BAT for common waste gas management and treatment systems in the chemical sector

Best available techniques (BAT) common waste gas management and treatment systems in the chemical sector 2023
ID 18694 | 18.01.2023
JRC (CE) - 17.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU(integrated…
Leggi tutto BAT for common waste gas management and treatment systems in the chemical sectorDirettiva 2006/11/CE
Direttiva 2006/11/CE
Direttiva 2006/11/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, concernente l'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico della Comunità (Versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 64, 4.3.2006)
Abrogata consolidata in: Direttiva 2000/60/CE
Collegati
Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica
ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022
Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in…
Leggi tutto Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometricaDeliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022 / Nuovo modello attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili
ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione
Deliberazione n. 9…
Leggi tutto Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012
Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012
Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012 della Commissione, del 6 luglio 2012, sulle disposizioni particolareggiate relative al sistema di dovuta diligenza e alla frequenza e alla natura dei…
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012Vademecum EUTR Timber Regulation

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022
ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato
Cosa è l’EUTR o Timber Regulation?
Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE)…
Leggi tutto Vademecum EUTR Timber RegulationLinee guida attuazione del regolamento (UE) 995/2010 EUTR

Linee guida Indicazioni sull'attuazione del regolamento (UE) 995/2010 (EUTR - European Union Timber Rregulation) agli operatori che trattano legname di origine nazionale
ID 18671 | 17.012023 / In allegato
Le…
Leggi tutto Linee guida attuazione del regolamento (UE) 995/2010 EUTRManuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006
ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato
La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati"…
Leggi tutto Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminatiCircolare N. 46/2022/GAS
Circolare N. 46/2022/GAS / Apertura portale gasivori
18652 | 25 Novembre 2022 / In allegato
CSEA comunica che dal 30 novembre 2022 (fino al 16 Gennaio 2023) è possibile accedere al…
FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / CSEA - Update 22 luglio 2024
ID 18650 | 29.07.2024 / In allegato
[box-note]FAQ Luglio 2024
D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottobre 2021…
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865 della Commissione del 22 ottobre 2021 che rettifica la versione in lingua francese del regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 recante norme che definiscono…
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 della Commissione, del 16 gennaio 2019, recante norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali su piante, prodotti…
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66Decreto 30 giugno 2004

Decreto 30 giugno 2004
ID 18601 | 10.01.2023
Criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi, ai sensi dell'articolo 40, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio…
Leggi tutto Decreto 30 giugno 2004Scientific assessment of Ozone depletion: 2022

Scientific assessment of Ozone depletion: 2022
ID 18596 | 10.01.2023
NAIROBI, 9 gennaio 2023
La scienza è stata una delle fondamenta del successo del Protocollo di Montreal. Questa valutazione…
Leggi tutto Scientific assessment of Ozone depletion: 2022Nota informativa sulle borse di plastica

Nota informativa sulle borse di plastica / CONAI
ID 18585 | 08.01.2022 / In allegato
Al fine di recepire la direttiva 2015/720/UEsulla riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale…
Leggi tutto Nota informativa sulle borse di plasticaSentenza Consiglio di Stato n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022

Sentenza CS n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022 / Qualifica della pollina come sottoprodotto
ID 18562 | 05.01.2023 / In allegato Sentenza CS
Il Consiglio di Stato con sentenza…
Leggi tutto Sentenza Consiglio di Stato n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022Decreto 6 agosto 2010
Decreto 6 agosto 2010
Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare
(G.U. 24 agosto 2010 n. 197)
________
Art. 1 (Finalità e campo di applicazione)
1.…
Leggi tutto Decreto 6 agosto 2010Decreto MASE 29 dicembre 2022
Decreto MASE 29 dicembre 2022
ID 18685 | 17.01.2023
Approvazione dei Piani di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2019 e 2020.
(GU n. 13 del 17.01.2023)
Leggi tutto Decreto MASE 29 dicembre 2022Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022
ID 18681 | 17.01.2023
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo…
Leggi tutto Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022Interpello ambientale 16.12.2022 - Impianto di stoccaggio e rigassificazione di GNL

Interpello ambientale 16.12.2022 - Impianto di stoccaggio e rigassificazione di GNL
ID 18677 | 17.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto,…
Leggi tutto Interpello ambientale 16.12.2022 - Impianto di stoccaggio e rigassificazione di GNLDecreto Legislativo 30 ottobre 2014 n. 178
Decreto Legislativo 30 ottobre 2014 n. 178
Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunita' europea e del regolamento (UE) n. 995/2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati.
(GU n.286 del 10.12.2014)
Collegati
Regolamento (UE) n. 995/2010
Linee guida attuazione del regolamento (UE) 995/2010 EUTR
Decreto 9 febbraio 2021
Registro Imprese Legno (RIL) / Note

Registro Imprese Legno (RIL) / Note 2023
ID 18672 | 17.01.2023 / Documento completo allegato
Il Registro Imprese Legno (RIL) è stato istituito dal Decreto 9 febbraio 2021 ai sensi dell’art.…
Leggi tutto Registro Imprese Legno (RIL) / NoteMonitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021
ID 18668 | 17.01.2023
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque…
Leggi tutto Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021Deliberazione 2 novembre 2022 541/2022/R/gas
Deliberazione 2 novembre 2022 541/2022/R/gas
Disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale di cui al decreto del ministro della transizione ecologica n. 541 del 21 dicembre 2021
Collegati
Comunicazione 2020/C 224/02
Comunicazione 2020/C 224/02
Comunicazione della Commissione relativa alla proroga e alla modifica degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020, degli orientamenti sugli aiuti di Stato destinati…
Leggi tutto Comunicazione 2020/C 224/02Decreto MiTE 21 dicembre 2021

Decreto MiTe n. 541 del 21 dicembre 2021 / Decreto Gasivori
(Comunicato GU n.5 del 08.01.2022)
Il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione…
Leggi tutto Decreto MiTE 21 dicembre 2021Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887 della Commissione del 26 giugno 2020 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 per quanto riguarda i controlli successivi all’importazione di piante da impianto
C/2020/4185
(GU L 205 del 29.6.2020)
Collegati
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887
Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024

Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024 / Dichiarazione per quote anno 2024 (entro il 05.04.2023)
ID 18622 | 12.01.2023 / Comunicazione in allegato
Comunicazione alle imprese che…
Leggi tutto Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024Decreto 12 ottobre 2022 n. 205

Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 / Regolamento progetto di gestione degli invasi
ID 18600 | 10.01.2023
Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 - Regolamento recante criteri per la redazione…
Leggi tutto Decreto 12 ottobre 2022 n. 205Nuovo schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006

Nuovo schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006
ID 18589 | 09.01.2023 / In allegato Schema di regolamento notificato CE
Schema di regolamento, recante “Determinazione delle…
Leggi tutto Nuovo schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006Decreto-legge 3 novembre 2008 n. 171

Decreto-legge 3 novembre 2008 n. 171
ID 18563 | 05.01.2023
Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare.
(GU n.258 del 04.11.2008)
Entrata in vigore…
Leggi tutto Decreto-legge 3 novembre 2008 n. 171MACSI Imposta sul consumo dei MAnufatti Con Singolo Impiego (Plastic tax) / Note

MACSI Imposta sul consumo dei MAnufatti Con Singolo Impiego (Plastic tax) / Note e timeline proroghe
ID 18559 | 04.01.2023 / Documento completo allegato
La Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019…
Leggi tutto MACSI Imposta sul consumo dei MAnufatti Con Singolo Impiego (Plastic tax) / NoteAltri articoli...
- Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022
- DL Milleproroghe 2023 | Novità in materia ambientale
- Linee guida CONAI etichettatura ambientale
- Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi
- Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare