Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.994.110
/ Documenti scaricati: 31.994.110
ID 11148 | Rev. 1.0 del 13 Marzo 2021 / Documento allegato con decreti IT pubblicati per le procedure archiviate dal 07.07.2020 al 13.03.2021
Update 13 Marzo 2021: sono 81 le Procedure d'infrazione (63 per violazione del diritto dell'Unione e 18 (16 inerenti l'ambiente) per mancato recepimento di direttive).
Nel Documento allegato 2 elenchi:
A. Elenco Procedure d'infrazione ambientali aperte al 13.03.2021 / Confronto stato al 07.07.2020
Numero Procedura |
Oggetto |
Dir. |
Albo nazionale gestori ambientali
La circolare n. 4 del 15 marzo fornisce chiarimenti sulla corretta attribuzione dei codici dell’EER derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP) nella categoria 1.
...
Alcune Sezioni regionali hanno richiesto che venga specificato se sia possibile attribuire nella categoria 1 “Raccolta e trasporto rifiuti urbani” i sottoelencati codici dell’EER, derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP):
- 15 02 03 - assorbenti,
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/447 della Commissione del 12 marzo 2021 che determina valori riveduti dei parametri di riferimento per l'assegnazione gratuita delle quote di emissioni per il periodo dal 2021 al 2025 ai sensi dell'articolo 10 bis, paragrafo 2, della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 87/29 del 15.3.2021)
Entrata in vigore: 25.03.2021
...
Articolo 1
Ai fini dell'armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni per il periodo [...]
ID 13806 | 12.03.2021
Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali ai sensi dell’art.189 del dlgs 152/06
Delibera SNPA n. 98/2021
...
La presente Linea Guida è stata redatta in applicazione di quanto disposto dall’articolo 6 della legge 28 giugno 2016, n. 132, nell’ambito delle attività previste dal programma triennale 2018-2020 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), dal Sottogruppo operativo V/02-03 GdL 2, con l’obiettivo di predisporre linee guida per [...]
Linea guida per gli adempimenti previsti dal Decreto 14 aprile 2017 in relazione ai sistemi di misura alle emissioni per gli impianti di produzione energia elettrica ai sensi del DM 6 luglio 2012
Delibera SNPA n. 96/2021
La presente Linea Guida si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e la verifica di quanto previsto dal Decreto 14 aprile 2017 che [...]
Nel novembre 1996 fu raggiunto a Monaco un Accordo per la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nelle contigue aree atlantiche; tale accordo, denominato ACCOBAMS, è stato firmato da quasi tutti i paesi del Mediterraneo ed è stato successivamente ratificato da 10 paesi; la ratifica da parte dell'Italia è in itinere. Questo accordo prevede da parte di ogni firmatario un impegno a livello normativo, socio-economico nonché scientifico,
Convenzione per la protezione del Mare Mediterraneo dall'inquinamento (Convenzione di Barcellona)
(GU n. L 240/3 del 19.09.1977)
La Convenzione di Barcellona relativa alla protezione del Mar Mediterraneo dall'inquinamento (1978) ratificata con legge 21 Gennaio 1979 n. 30, in seguito all'emendamento dalla Conferenza dei Plenipotenziari delle Parti Contraenti, tenutasi a Barcellona nel 1995, cambia titolo diventando "Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e la regione costiera del Mediterraneo" e amplia il suo ambito di applicazione geografica comprendendo le [...]
Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, del 21 dicembre 2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94
(GU L 409/9 del 30.12.2006)
_____
In allegato Testo consolidato al 14.08.2019
Modificato da:
REGOLAMENTO (UE) N. 1343/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011
REGOLAMENTO (UE) 2015/812 DEL PARLAMENTO EUROPEO E [...]
Regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio, dell’ 11 giugno 2007, relativo all’impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti
GU L 168/1 del 28.6.2007
...
In allegato Testo consolidato al 24.04.2011
Modificato da:
Regolamento (CE) n. 506/2008 della Commissione del 6 giugno 2008 L 149 36 7.6.2008
Regolamento (UE) n. 304/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011
Regolamento (CE) n. 762/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, relativo alla trasmissione di statistiche sull’acquacoltura da parte degli Stati membri e che abroga il regolamento (CE) n. 788/96 del Consiglio
(GU L 218/1 del 13.8.2008)
...
In allegato Testo consolidato al 10.01.2014
Modificato da:
Regolamento (UE) n. 1350/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013
Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell' 11 dicembre 2013 relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 1954/2003 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione 2004/585/CE del Consiglio
GU L 354/22 del 28.12.2013
_______
In allegato Testo consolidato al 14.09.2019
Modificato da:
REGOLAMENTO (UE) N. 1385/2013 DEL CONSIGLIO del 17 dicembre [...]
ID 12944 | 08.03.2021 / Documento completo in allegato
La consapevolezza che le pressioni sulle risorse marine sono spesso troppo elevate e l’esigenza di ridurne gli impatti ha portato il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea ad emanare la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive - MSFD).
Entrata in vigore nel 2008 e recepita in Italia con il D.Lgs. 190/2010, la Direttiva è uno strumento innovativo per la protezione dei [...]
ID 13028 | 08.03.2021 / Elenco normativa completo in allegato
Di seguito vengono elencate le principali normative, nazionali e/o comunitarie, o gli accordi internazionali vigenti che prevedono attività di monitoraggio sull’ambiente marino o che hanno rilevanza ai fini della definizione dei Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina, ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 190/2010.
Decisione (UE) 2017/848
Decisione (UE) 2017/848 della Commissione, del 17 maggio 2017, che definisce i criteri e le norme metodologiche relativi al buono stato ecologico delle acque marine nonché le specifiche e i metodi standardizzati di monitoraggio e valutazione, e che abroga la decisione 2010/477/UE
GU L 125/43 del 18.5.2017
_____
Articolo 1 Oggetto
La presente decisione stabilisce:
a) criteri e norme metodologiche che gli Stati membri devono usare quando definiscono una serie di requisiti per il buono stato ecologico [...]
Determinazione del buono stato ambientale e definizione dei traguardi ambientali.
(GU n.261 del 10.11.2014)
...
Art. 1. Determinazione dei requisiti del buono stato ambientale
I requisiti del buono stato ambientale delle acque marine di cui all’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 190 del 2010, sono determinati nell’allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2. Definizione dei traguardi ambientali
I traguardi ambientali, al fine di conseguire il buono stato ambientale, di cui [...]
Aggiornamento della determinazione del buono stato ambientale delle acque marine e definizione dei traguardi ambientali.
(GU n.69 del 22.03.2019)
____
Art. 1. Determinazione del buono stato ambientale
1. I requisiti del buono stato ambientale delle acque marine, di cui all’art. 9, comma 3, del decreto legislativo 3 ottobre 2010, n. 190 e successive modificazioni, sono determinati nell’allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2. Definizione dei traguardi [...]
Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2019 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, di seguito “il Consorzio”, rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana.
Il documento è relativo all’esercizio 2019 (dal 1° gennaio al 31 dicembre) ed è stato redatto in conformità agli standard “GRI Sustainability Reporting Standards”, pubblicati nel 2016 e aggiornati nel [...]
Attuazione della direttiva (CEE) n. 75/439 relativa alla eliminazione degli oli usati.
(GU n.270 del 30.09.1982)
Collegati
ID 13012 | 06.03.2021 / Documento illustrativo completo in allegato
Il CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (fino a maggio 2017 COOU Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati) è storicamente il primo ente ambientale nazionale dedicato alla raccolta differenziata di un rifiuto pericoloso. Nato con D.P.R. 691/1982, in ottemperanza alla direttiva 75/439/CEE, fanno parte del Consorzio le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini,
Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 della Commissione, del 17 dicembre 2020, che reca disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica monouso elencati nella parte D dell’allegato della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente
(GU L 77/40 del 05.03.2021)
...
Pagina 65, allegato IV, punto 2, secondo capoverso, immagine,
anziché:
leggasi:
Collegati
Vidimazione Virtuale Formulario (Vi.Vi.FIR )
Ecocerved ha realizzato il servizio Vi.Vi.Fir (vidimazione virtuale del formulario) che permette a tutti gli operatori che devono compilare un formulario di identificazione del rifiuto di produrre e vidimare autonomamente il FIR, avvalendosi di un servizio online reso disponibile liberamente e gratuitamente dalle Camere di commercio.
La vidimazione può avvenire in due modalità: on line accedendo al portale web Vi.Vi.Fir oppure attraverso il proprio sistema gestionale che si interfaccia [...]
EEA, 02.03.2021
Il nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) “Gestione delle acque di balneazione in Europa: successi e sfide” mostra come il miglioramento della qualità dell’acqua di balneazione possa servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo.
Nel 2019 la permanenza di acque di classe scarsa (1,3%), sebbene diminuite dal 2013 (2%) evidenzia ancora la necessità di mitigare ancora le pressioni esistenti ed emergenti, in particolare quelle derivanti [...]
Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.
(GU n.49 del 27.02.2021 - SO n. 16)
...
Collegati
Roma, 26 febbraio 2021
Al nuovo dicastero, oltre alle competenze dell’ex Ministero dell’Ambiente, anche alcuni funzioni chiave per la transizione ecologica, principalmente nel settore dell’energia.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge “Ministeri”, che riorganizza competenze e strutture di alcuni dicasteri. Nasce ufficialmente con tale provvedimento il Ministero della Transizione ecologica (Mite), che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Ampio l’ambito di azione del nuovo [...]
Aggiornamento dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell'articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238.
(GU n.48 del 26-02-2021 - SO n. 15)
...
Collegati
Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.
(GU n.48 del 26.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/03/2021
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto ha per oggetto l’adeguamento della normativa nazionale ai fini dell’applicazione dei regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del [...]
ISPRA Rapporti 338/2021
Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).
I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae (anche [...]
Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.
(GU n.47 del 25.02.2021 - SO n. 14)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/03/2021
...
Art. 1. Campo di applicazione e finalità
1. Il presente decreto stabilisce le norme per [...]
Rapporti ISTISAN 20/34
L’acqua è una sostanza indispensabile nel settore dei dispositivi medici, utilizzata sia come ingrediente che come elemento necessario alla produzione (utility). L’acqua permette di svolgere adeguatamente molte delle attività complementari ma fondamentali nel processo di produzione del singolo dispositivo come, ad esempio, la pulizia e il lavaggio di apparecchiature e locali di produzione, la generazione di vapore, ecc. Pertanto, diventa di centrale importanza non solo la qualità
Sino al 27 aprile sarà possibile inviare i contributi per lo sviluppo di una nuova strategia europea per il suolo
Lo scorso 5 novembre, la Commissione Europea ha lanciato la Roadmap dell’Iniziativa dal titolo “New Soil Strategy - healthy soil for a healthy life”, la nuova Strategia Europea per la protezione del suolo - Suolo sano per una vita sana. Un’iniziativa che nasce per ribadire come la salute del suolo è essenziale per conseguire gli [...]
ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01
Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (201...
Corte dei conti europea, 15.01.2020
Relazione speciale 01/2020: L’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibil...
ID 19105 | 02.03.2023 / In allegato Schema DPR, Relazione illustrativa e Format
Acqua: MASE, in consultazione pubblica il DPR sul riutilizzo dei ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024