Livelli diagnostici pratica nazionale di radiologia diagnostica Rapporto ISTISAN 20/22 - Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33. L’aggiornamento del Rapporto…
Leggi tutto
Decreto direttoriale n. 66 del 29 ottobre 2020 Esperti di radioprotezione: Decreto per gli esami a distanza MLPS, 29 ottobre 2020 Come stabilito dal Decreto direttoriale n. 66 del 29 ottobre 2020, in considerazione dell'emergenza epidemiologica e al fine di contrastare e contenere la diffusione…
Leggi tutto
Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt INAIL, 2020 L'attuale frontiera nell'utilizzo delle radiazioni (ionizzanti e non) in ambito clinico è utilizzare tecniche combinate accoppiando fra loro due apparecchiature di diagnostica per immagini o anche un'apparecchiatura di diagnostica per…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 | Radiazioni ionizzanti Ed. 1.0 del 26 Settembre 2020 / PDF ed EPUB Mobile Disponibile il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 Radiazioni ionizzanti, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile/navigabile riservato Abbonati…
Leggi tutto
Modifica dei valori di assoggettamento ai controlli PI pratiche materie radioattive Circolare prot. DCPREV-12000 del 16 settembre 2020 inerente il decreto legislativo 31/07/2020, 101 Modifica dei valori di assoggettamento ai controlli di prevenzione incendi per le pratiche inerenti le materie…
Leggi tutto
Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro ID 11529 | 10.09.2020 - Documento completo allegato Nel presente documento vengono illustrate le novelle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato…
Leggi tutto
Radiazioni gamma emesse materiali da costruzione | D.lgs 101/2020 e Reg. CPR ID 11522 | 09.09.2020 - Documento completo allegato Questa disposizione costituisce una novità normativa propria del D.lgs 101/2020, che si applica ad alcune tipologie di materiali da costruzione presenti sul mercato…
Leggi tutto
Radiazioni ionizzanti Industrie NORM | D.lgs 101/2020 ID 11521 | 09.09.2020 - Documento completo allegato Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 , attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al Titolo XVII, al…
Leggi tutto
Radiazioni ionizzanti | Disposizioni transitorie D.lgs 101/2020 ID 11495 | 07.09.2020 - Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al…
Leggi tutto
Convention on Nuclear Safety The Convention on Nuclear Safety (CNS) aims to commit Contracting Parties operating land-based civil nuclear power plants to maintain a high level of safety by establishing fundamental safety principles to which States would subscribe. The Convention is based on the…
Leggi tutto
Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020 ID 11415 | 25.08.2020 A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme…
Leggi tutto
Documentazione Protezione radiazioni ionizzanti ID 11373 | 20.08.2020 Il documento analizza la documentazione relativa alla sorveglianza fisica e sanitaria della protezione dalle radiazioni ionizzanti e del libretto personale di radioprotezione per i lavoratori esterni, alla luce della…
Leggi tutto
Scheda personale dosimetrica ID 11372 | 19.08.2020 A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative…
Leggi tutto
Radiazioni ionizzanti | Tabella Correlazione D.lgs 101/2020 e D.lgs 81/2008 ID 11370 | 18.08.2020 Il Documento analizza, in maniera schematica, il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione Direttiva 2013/59/EURATOM) in relazione ai riferimenti ed ai richiami al decreto legislativo 9…
Leggi tutto
Decreto 28 settembre 2011 Detenzione e contabilità delle materie fissili speciali, materie grezze, minerali e combustibili nucleari. (GU n. 248 del 24 ottobre 2011)
Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)
D.Lgs. 26 maggio 2000 n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche. (GU n.157 del 07.07.2000 - Suppl. Ordinario n. 105) [box-warning]Abrogato dal Decreto Legislativo 31…
Leggi tutto
Classificazione lavoratori e ambienti di lavoro e rif. dosimetria radiazioni ionizzanti ID 11362 | 17.08.2020 - Documento completo allegato Il Documento analizza il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione della Direttiva 2013/59/EURATOM) per le parti inerenti i lavoratori esposti a…
Leggi tutto
Archivio nazionale dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti ID 11354 | 13.08.2020 L'articolo 126 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti…
Leggi tutto
Esperto di radioprotezione ID 11353 | 13.08.2020 L'Esperto di radioprotezione è una delle figure previste dal nuovo D.Lgs 101/2020 relativo alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (figura equivalente all’esperto qualificato di cui al DLgs 230/1995),…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom,…
Leggi tutto
Circ.CNI n. 589/XIX Sess./2020 Oggetto: Osservazioni in merito all’Atto del Governo 157 alla luce del D.M. 27 febbraio 2020, n. 60 - GU n. 155 del 20/06/2020 La nota riporta le integrazioni proposte dal Consiglio Nazionale all’Atto del Governo n. 157 relativo allo schema di decreto legislativo…
Leggi tutto
Atti del XXV Congresso Nazionale AIRM: Radiazioni e tumori Il tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle prime osservazioni sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche giapponesi, è divenuto…
Leggi tutto
Il Medico Competente e il Medico Autorizzato ID 11035 | Rev. 1.0 del 17.08.2020 A seguito della pubblicazione del D.lgs 31 Luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, sono state ridefinite le competenze del medico autorizzato rispetto a quelle del medico compente in relazione…
Leggi tutto
Documento Sanitario personale DoSP ID 11031 | Rev. 1.0 del 19.08.2020 Documento pdf/doc A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme…
Leggi tutto
Nota MLPS 0007216 del 24.04.2020 Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari ai sensi dell’articolo 90, comma 4, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230. Il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, all’articolo 90, comma 4, prevede che “Il medico addetto alla…
Leggi tutto
Schema Dlgs attuazione direttiva 2013/59/Euratom Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le…
Leggi tutto
Sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni, mutageni e ionizzanti: esame preliminare CdM [box-warning]Update 09 Giugno 2020 Pubblicato il D.Lgs. 1 giugno 2020 n. 44 Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva…
Leggi tutto
D.Lgs. 26 maggio 2000 n. 241 Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Collegati[box-note]Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro…
Leggi tutto
Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom | 13.12.2019 Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le…
Leggi tutto
Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 kHz THE INTERNATIONAL Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) has published guidelines for limiting exposure to electric, magnetic and electromagnetic fields (ICNIRP 1998a, b) and has provided…
Leggi tutto
Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM Nuovo documento sugli standard di sicurezza per gli apparecchi di risonanza magnetica nucleare. 31.07.2019 - Lo schema di decreto (e il relativo disciplinare) allo Stato-Regioni La proposta di revisione è stata messa a punto dal…
Leggi tutto
Direttiva 2013/59/Euratom: deferimento IT per mancato recepimento Notizia in aggiornamento La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione. Bruxelles,…
Leggi tutto
Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom GU L 152/128 dell'11.06.2019 Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che…
Leggi tutto
RADPAR | RECOMMENDATION BOOKLET (2012) Radon prevention and remediation 2012 Nell’ambito del progetto RADPAR (RADon Prevention And Remediation), che ha terminato i suoi lavori nel 2012 e a cui l'Italia ha partecipato tramite esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, sono stati prodotti una serie…
Leggi tutto
Attestazione sorveglianza radiometrica ID 8035 | 24.03.2019 In allegato si fornisce un modello di accettazione, in base a quanto indicato nello schema decreto interministeriale di attuazione comma 3 art. 157 D.Lgs 230/1995, modulo, ad oggi mancante, da utilizzare ad opera degli esperti qualificati…
Leggi tutto
La valutazione del rischio nella diagnostica per immagini in ambito veterinario INAIL, 2018 L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico della risonanza magnetica (RM) ha visto notevolmente accrescere nell’ultimo ventennio le loro…
Leggi tutto
Proposal for guidelines for the transposition and implementation of the provisions of Directive 2013/59/Euratom on EP&R Final report - Study 2018This report presents a survey on the strategies and plans of 10 selected EU member states (MS) for the transposition and implementation of the EP&R…
Leggi tutto
New three Safety Guides on Radiation Protection IAEA 2018 04 october 2018 Three related safety guides, published recently in cooperation with UN Environment, will help national experts and governmental organizations enhance the protection of people and the environment from the harmful effects of…
Leggi tutto
Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni Approccio alla valutazione del rischio INAIL 22.06.2018 Questo lavoro intende fornire informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori del settore in merito alle problematiche legate all’approccio alla valutazione del…
Leggi tutto
Schema D.I. sorveglianza radiometrica elenco prodotti semilavorati metallici Schema di decreto interministeriale di attuazione dell'articolo 157, comma 3 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modifiche, recante modalità di applicazione, contenuti delle attestazioni della…
Leggi tutto
Sorveglianza radiometrica sui rottami: Ordinanza RL n. 57671/1997 Relevant Legal instruments in Italy APAT (Agency of the Environment Protection and Technical Services) 1. Background In Italia a seguito di un grave caso di fusione accidentale di due sorgenti radioattive in una acciaieria di Brescia…
Leggi tutto
Direttiva 2013/59/EURATOM: scaduto termine recepimento IT Update 25.07.2019 La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione. Bruxelles, 25 luglio 2019,…
Leggi tutto
Report of the Effects of Atomic Radiation | USCEAR Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari dotate di sufficiente energia per “ionizzare” la materia che attraversano, cioè per mettere in moto un gran numero di particelle elettricamente cariche. Queste, rallentando,…
Leggi tutto
Radioactive Scrap Metal UNECE Recommendations At least 50% of the metal we use is recycled. Much of it originates from scrap metal which comes from a variety of sources and is melted together. In some cases, a number of these sources may have been radioactively contaminated either from natural…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 19 ottobre 2011 n. 185 Attuazione della direttiva 2009/71/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza degli impianti nucleari.GU n. 266 del 15-11-2011
Leggi tutto
Direttiva 2009/71/EURATOM Direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009 , che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari GU L 172 del 2.7.2009Collegati:[box-note]D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17…
Leggi tutto
Direttiva 2011/70/EURATOM Direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio, del 19 luglio 2011 , che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattiviGU L 199 del 2.8.2011_________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo…
Leggi tutto
Direttiva 2006/117/EURATOM Direttiva 2006/117/EURATOM del Consiglio del 20 novembre 2006 relativa alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito GU L 337/21 del 5.12.2006 _________ Atto di recepimento IT: Decreto Legislativo n. 23 del 20…
Leggi tutto
Direttiva 89/618/EURATOM Direttiva 89/618/Euratom del Consiglio, del 27 novembre 1989, concernente l'informazione della popolazione sui provvedimenti di protezione sanitaria applicabili e sul comportamento da adottare in caso di emergenza radioattivaGU n. L 357 del 7.12.1989 __________ Decreto di…
Leggi tutto
Direttiva 90/641/EURATOM Direttiva 90/641/Euratom del Consiglio, del 4 dicembre 1990, concernente la protezione operativa dei lavoratori esterni esposti al rischio di radiazioni ionizzanti nel corso del loro intervento in zona controllata GU n. L 349 del 13/12/1990 __________ Atto di recepimento…
Leggi tutto
Direttiva 96/29/EURATOM Direttiva 96/29/Euratom del Consiglio del 13 maggio 1996 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti GU L 159 del 29.6.1996 ________ Atto di…
Leggi tutto
Direttiva 97/43/Euratom Direttiva 97/43/Euratom del Consiglio del 30 giugno 1997 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche e che abroga la direttiva 84/466/EuratomGU L 180 del 9.7.1997 _________ Atto di recepimento…
Leggi tutto
Direttiva 2003/122/EURATOM Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane GU L 346/57 del 31.12.2003___________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007…
Leggi tutto
Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon Rapporto ISTISAN 17|36 Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e…
Leggi tutto
European Indoor Radon Map The European Indoor Radon Map reports the arithmetic means (AM) over 10 km x 10 km grid cells of annual indoor radon concentration in ground-floor rooms of dwellings. This grid has been defined by the JRC and uses a GISCO-Lambert azimuthal equal area projection. The input…
Leggi tutto
Piano Nazionale Radon 2002 Il PNR consiste in un piano pluriennale per realizzare, in modo coordinato a livello nazionale, il complesso di azioni necessarie per ridurre il rischio di tumore polmonare associato all’esposizione al radon.Dotarsi di un PNR è diventato obbligatorio per ogni Paese membro…
Leggi tutto
Il Radon nelle scuole dell'Umbria Campagne di monitoraggio e azioni di rimedio Il radon è tra i principali inquinanti dell’aria indoor e la sua pericolosità per la salute umana, in termini di insorgenza di cancro al polmone, è tale che l’International Agency for Research on Cancer (IARC) lo ha…
Leggi tutto
Protection of the Public against Exposure Indoors due to Radon and Other Natural Sources of Radiation Requirements for the protection of people from harmful consequences of exposure to ionizing radiation, for the safety of radiation sources and for protection of the environment are established in…
Leggi tutto
Protezione dal Radon nelle abitazioni civili: la Direttiva 2013/59/Euratom ID 5410 | 24.01.2020 Recenti risultati epidemiologici ottenuti da studi residenziali dimostrano un aumento statisticamente significativo del rischio di carcinoma polmonare correlato all'esposizione prolungata al radon in…
Leggi tutto
Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva…
Leggi tutto
Dose di radiazioni a cui sono sottoposti i pazienti esame radiologico o medico nucleare Una delle novità della Direttiva 2013/59/EURATOM è che i pazienti dovranno trovare nel referto un’informazione sulla quantità di radiazioni a cui sono stati sottoposti nel corso di un esame radiologico o medico…
Leggi tutto
WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective The WHO handbook on indoor radon is a key product of the WHO International Radon Project, which as launched in 2005. The handbook book focuses on residential radon exposure from a public health point of view and provides detailed…
Leggi tutto
Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica Rapporto ISTISAN 17|33 La Direttiva 2013/59/Euratom stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, ed è…
Leggi tutto
UNI EN ISO 20553:2017: radioprotezione lavoratori UNI EN ISO 20553:2017 Protezione dalle radiazioni - Monitoraggio dei lavoratori esposti per motivi professionali al rischio di contaminazione interna da materiale radioattivoLa norma specifica i requisiti minimi per la progettazione di…
Leggi tutto
Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666 - Indennità di rischio da radiazioni ionizzanti La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente…
Leggi tutto
Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina Documento allegato completo Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo…
Leggi tutto
Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico ISPESL - AIRP Il presente manuale è stato concepito per fornire uno strumento di lavoro a coloro che si occupano di radioprotezione in campo sanitario. Il presente documento si propone come base operativa per gli adempimenti di…
Leggi tutto
Libretto personale di radioprotezione Rev. 1.0 2020 del 14.08.2020 Normativa di riferimento e Modello di libretto di radioprotezione aggiornato per i lavoratori (esterni) esposti a radiazioni ionizzanti. I lavoratori (esterni) esposti a radiazioni ionizzanti, devono essere in possesso del Libretto…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 - Abrogato da Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione delle direttive 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti. (Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 2006/117/Euratom…
Leggi tutto
Radioprotezione: Esperto qualificato Documento completo allegato Rev. 0.0 del 21.06.2018 Gli esperti qualificati sono tecnici ai quali i datori di lavoro affidano l'incarico di svolgere la sorveglianza fisica dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti, in possesso delle cognizioni e…
Leggi tutto
Rapporto sulla missione di verifica presso impianto ITREC ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom E’ stato di recente emesso da parte della Commissione Europea il rapporto relativo alla missione di verifica ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom, condotta in Italia presso l’impianto…
Leggi tutto
Protezione dalle radiazioni - Progetti norme UNI UNI, 02 Maggio 2017 Al fine di incrementare la sicurezza nucleare nei confronti della popolazione e degli operatori, la SC 02 “Protezione dalle radiazioni” della Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione intende adottare alcune norme…
Leggi tutto
Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore Il documento intende…
Leggi tutto
Pubblicazione ICRP 103 Raccomandazioni 2007 della commissione internazionale per la protezione radiologica Le Raccomandazioni 2007 dell’ICRP, pubblicate nel numero 103 degli Annali, sono frutto di un lungo lavoro di revisione delle precedenti Raccomandazioni, lavoro che ha coinvolto un grande…
Leggi tutto
Radiazioni ionizzanti: quadro normativo La nuova direttiva quadro 2013/59/EURATOM (occupational, medical, public exposure) dal 6 Febbraio 2018. Attuazione IT Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 dal 27 Agosto 2020 Update 13.08.2020 Pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 -…
Leggi tutto
Pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 24 ottobre 2013 sulla proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dai pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni…
Leggi tutto
Trattato EURATOM: Testo consolidato 2016 Versione consolidata del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica Preambolo TITOLO I Compiti della ComunitàTITOLO II Disposizioni intese a favorire il progresso nel campo dell'energia nucleareCAPO 1 SVILUPPO DELLE RICERCHECAPO 2…
Leggi tutto
Radioprotezione in Medicina Questa Pubblicazione è stata preparata in supporto alle Raccomandazioni 2007 della Commissione per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, compresi coloro che se ne prendono cura e che prestano loro assistenza, e dei volontari nella ricerca biomedica. Si occupa…
Leggi tutto
Direttiva 2013/59/EURATOM Direttiva 2013/59/EURATOM del Consiglio del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom,…
Leggi tutto
Circolare n. 36 del 24 dicembre 2014 Decreto Legislativo n.230/95 e s.m.i. - Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all'esame di abilitazione per l’iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati - Chiarimenti Riguardanti i contenuti dell'attestazione del tirocinio, di cui al…
Leggi tutto
Campagna di misure della concentrazione di radon nelle scuole della provincia di Lecce Il volume documenta i risultati di un progetto di ricerca, cui ha partecipato il Dipartimento di Igiene del Lavoro del Settore Ricerca INAIL, volto a valutare e a quantificare, tramite misure strumentali, la…
Leggi tutto
Radiazioni ionizzanti Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione. Seguono brevi cenni sulla normativa in generale e su quella…
Leggi tutto