Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Circolare n. 11/2023/GAS

ID 19098 | | Visite: 467 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19098

Circolare n. 11/2023/GAS / Portale Gasivori CSEA aperto dal 28 febbraio 2023 al 30 marzo 2023

ID 19098 | 01.03.2023 / In allegato

Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2023, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale.

 Con la deliberazione 541/2022/R/gas l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA) ha definito l’attuale disciplina prevista per la formazione e gestione degli elenchi delle imprese a forte consumo di gas naturale, in attuazione del meccanismo di agevolazione introdotto con il decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 (di seguito: D.M. 21 dicembre 2021).

Con tale provvedimento, l’Autorità ha, tra le altre cose, ritenuto opportuno istituzionalizzare una “sessione suppletiva”, la quale costituisce una misura di “flessibilità” per le imprese che, per cause alle stesse imputabili, non rispettino il termine perentorio attualmente previsto per la presentazione della dichiarazione necessaria per l’avvio del procedimento di aggiornamento dell’elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’anno successivo.

A tale fine ha stabilito che il Portale venga successivamente aperto entro il 28 febbraio di ciascun anno n per l’attribuzione della classe di agevolazione applicabile al medesimo anno e che, per le imprese che accedono alla sessione suppletiva, il diritto al riconoscimento delle medesime agevolazioni decorra dal 1° febbraio dell’anno n.

Si precisa inoltre che per le imprese in classe di agevolazione VAL ammesse tramite la sessione suppletiva, la contribuzione deve comunque essere versata interamente nella misura prevista dal D.M. 21 dicembre 2021.

Pertanto, la CSEA procederà all’apertura del Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2023 - sessione suppletiva a far data dal 28 febbraio 2023 fino alle ore 23:59 del 30 marzo 2023.

Decorso comunque tale termine, in assenza delle previste dichiarazioni, decade il diritto al riconoscimento, per l’anno di competenza 2023, delle agevolazioni di cui al D.M. 21 dicembre 2021.

Inoltre, si rammenta che, ai sensi dell’art. 12 dell’allegato A della deliberazione 541/2022/R/gas, per ciascuna annualità di competenza n, a partire dall’anno 2023, alle imprese che presentano la richiesta di ammissione ai benefici, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno. Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2023 è stato fissato dall’ARERA pari a:

  • 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
  • 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.

Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia e non è in alcun caso rimborsabile.

Le imprese riceveranno a mezzo PEC le istruzioni necessarie per l’acquisizione dell’Avviso di pagamento analogico.

In caso di accertamento di pagamenti in misura non conforme, la mancata regolarizzazione, entro 60 giorni dalla ricezione della contestazione da parte della CSEA, comporta l’automatica decadenza della dichiarazione e delle agevolazioni eventualmente già godute, con obbligo di restituzione delle stesse, relativamente all’annualità di competenza.

Trattamento dei dati personali

I dati raccolti saranno trattati dalla CSEA, in qualità di Titolare del trattamento, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) nonché del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., esclusivamente nell’ambito del meccanismo di cui alla presente Circolare, come da informativa in allegato.

Dettagli di carattere operativo

Per tutti i dettagli di carattere operativo, si rinvia ai manuali disponibili sul sito nella sezione gasivori (cfr. Manuale utente) ed accessibili dal link che si trova al di sotto del box per le credenziali di accesso.

Per quanto non riportato nella presente circolare, si rinvia alla Circolare CSEA n. 46/2022/GAS alle deliberazioni dell’ARERA in materia, agli avvisi pubblicati sul Portale gasivori, nonché alle FAQ e al Vademecum.

Eventuali richieste di informazioni di carattere generale potranno essere formulate al numero +39 06 32101397.

Le richieste relative agli argomenti specifici di seguito indicati possono essere inviate ai seguenti indirizzi:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per l’applicazione tecnica della normativa, in materia di operazioni societarie e aspetti di carattere legale;
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per aspetti di carattere informatico;
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per aspetti legati all’antimafia;
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per aspetti amministrativi/contabili.

Vedasi

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare n. 11 2023 GAS.pdf)Circolare n. 11/2023/GAS
 
IT126 kB56

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 58

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 958   Modifica direttiva EU ETS
Mag 16, 2023 143

Direttiva (UE) 2023/958

Direttiva (UE) 2023/958 / Modifica direttiva EU ETS - Trasporto aereo ID 19634 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 957
Mag 16, 2023 110

Regolamento (UE) 2023/957

Regolamento (UE) 2023/957 ID 19633 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni… Leggi tutto
Decreto 9 marzo 2023
Mag 15, 2023 101

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 ID 19626 | 15.05.2023 Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2… Leggi tutto

Più letti Ambiente