Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.005.394
/ Documenti scaricati: 32.005.394
ID 3866 | 12.12.2024
Direttiva 2013/39/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 agosto 2013 che modifica le direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque
GU L 226/1 del 24.8.2013
Collegati
La Direttiva 2013/39/UE, a sostegno della Direttiva Quadro Acque (WFD) che ha istituito un quadro unitario a livello europeo in materia di acque, ha messo a punto un nuovo meccanismo per fornire informazioni attendibili sul monitoraggio di sostanze emergenti che potenzialmente possono inquinare l’ambiente acquatico europeo.
Questo nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo (Watch List), prevede il monitoraggio di sostanze emergenti, su tutto il territorio europeo, almeno per un periodo di [...]
Guidance on the application of Regulation (EU) n° 517/2014 on fuorinated greenhouse gases to materials handling, lifting and storage equipment
This publication is only for guidance and gives an overview regarding the assessment of “Guidance on the application of Regulation EU n° 517/2014 on fuorinated greenhouse gases to materials handling, lifting and storage equipment”. It shall not be considered as a binding interpretation of the existing legal framework. It neither claims to cover any aspect of the matter, nor does [...]
Relazione 2017 della Commissione al Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2002/49/CE
L'articolo 11 della direttiva sul rumore ambientale, prevede una relazione di attuazione predisposta dalla Commissione europea ogni 5 anni.
Oltre ad affrontare l'attuazione, la direttiva 2002/49/CE, impone che tale relazione dovrebbe includere una revisione degli ambienti acustici, fissare gli obiettivi e le misure per la riduzione del rumore ambientale (legislazione alla [...]
ID 3844 | 23.04.2025
Legge 26 ottobre 1995 n. 447
Legge quadro sull'inquinamento acustico
(GU n. 254 del 30 ottobre 1995 - SO)
__________
Testo allegato consolidato aggiornato da:
14/12/1998
LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 (G.U. 14/12/1998, n.291)
29/12/1998
LEGGE 23 dicembre 1998, n. 448 (G.U. 29/12/1998, n.302 SO n.210)
28/06/1999
LEGGE 25 giugno 1999, n. 205 (G.U. 28/06/1999, n.149)
13/08/2002
LEGGE 31 luglio 2002, n. 179 (G.U. 13/08/2002, n.189)
25/06/2010
LEGGE 4 giugno 2010,
Quadro delle normative regionali in materia di VAS, ruoli e attività delle agenize ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di VAS
Il rapporto prodotto dal Gruppo di Lavoro Interagenziale 23 VAS previsto nel Programma Triennale di attività 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, è articolato in tre capitoli. Il primo riporta la situazione delle normative in materia di VAS a livello regionale a seguito degli adeguamenti al D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Delle normative [...]
Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS.
Le Linee guida forniscono indicazioni metodologiche e operative per l'analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/programma. L’analisi del contesto costituisce una delle principali attività della VAS descritte nel Rapporto ambientale.
Le indicazioni, fornite nelle Linee guida, sono a [...]
Regolamento (UE) 2017/605 del 29 marzo 2017 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono
GU n. L 84/3 del 30.3.2017
Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia
Il 28 marzo 2017 è stato presentato a Milano il “Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia”, a cura del Centro di Coordinamento RAEE.
Il Rapporto RAEE, giunto alla sua nona edizione, rappresenta uno strumento indispensabile per capire come evolve la raccolta, il trattamento e il [...]
Approvazione dei modelli unici per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili.
...
Art. 1 Finalità
1. Il presente decreto disciplina la semplificazione delle procedure per realizzare impianti di microcogenerazione ad alto rendimento come definiti dal decreto legislativo n. 20 del 2007 e gli impianti di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili, razionalizzando altresì lo scambio di informazioni fra Comuni, gestori di rete e [...]
Direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 settembre 2000 relativa ai veicoli fuori uso
Articolo 1 Obiettivi
La presente direttiva istituisce misure volte, in via prioritaria, a prevenire la produzione di rifiuti derivanti dai veicoli nonché, inoltre, al reimpiego, al riciclaggio e ad altre forme di recupero dei veicoli fuori uso e dei loro componenti, in modo da ridurre il volume dei rifiuti da smaltire e migliorare il funzionamento dal punto [...]
Direttiva (UE) 2016/774
Direttiva (UE) 2016/774 della Commissione, del 18 maggio 2016, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso
Articolo 1
L'allegato II della direttiva 2000/53/CE è sostituito dal testo dell'allegato della presente direttiva.
Articolo 2
1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro sei mesi dalla pubblicazione della presente direttiva nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie a conformarsi alla presente direttiva. Essi comunicano immediatamente [...]
In questo rapporto è descritto l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di anidride carbonica e altri gas a effetto serra per la generazione e i consumi di energia elettrica.
I fattori di emissione per il settore elettrico sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas [...]
Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179.
GU n. 211 del 11.09.2003
_______
Art. 1. Finalità e campo di applicazione
1. Il presente regolamento disciplina la gestione dei rifiuti sanitari e degli altri rifiuti di cui al comma 5, allo scopo di garantire elevati livelli di tutela dell'ambiente e della salute pubblica e controlli efficaci.
2. Sono esclusi i microrganismi geneticamente modificati di [...]
Aggiornamento 17 Marzo 2017
Disegno di legge per il riordino della normativa in materia di amianto in un testo unico
Le disposizioni contenute nella presente legge costituiscono il riordino, il coordinamento e l’integrazione della normativa in materia di amianto e provvedono a:
a) tutela dell’ambiente, gestione dei rifiuti, bonifica delle aree interessate, nonché cessazione dell’impiego dell’amianto;
b) tutela della salute collettiva ed individuale;
c) tutela della sicurezza del lavoro;
d) misure previdenziali e pensionamento anticipato;
ID 3755 | 12.05.2025
Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonche' dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature.
(GU n.102 del 4 Maggio 2010)
Il Decreto-Legge 16 settembre 2024, n. 131 (GU n.217 del 16.09.2024) convertito in Legge 14 novembre 2024 n. 166 (GU n. 267 del 14.11.2024) con l'Art. 14 di modifica [...]
Il Comitato Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato due Delibere n.2/2017 e n.3/2017 sulla modulistica di iscrizione all'Albo:
1. Delibera n.2/2017 Modulistica per l'iscrizione all'Albo e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10 (Art. 8 del DM n.120/2014).
2. Delibera n.3/2017 Modulistica per la comunicazione dell'iscrizione e rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura semplificata (Art. 16 del DM n.120/2014)
Delibera n.2/2017
Allegato A: Modello di domanda per l'iscrizione all'Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1,
Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra
GU n. L 161/1 del 14.6.2006
_______
Abrogato da: Regolamento (UE) n. 517/2014
GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019
Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2019
Il D.P.R. 146/2018 prevede dal 24 gennaio 2019 l'abrogazione del decreto del Presidente [...]
ID 3726 | Articolo aggiornato da ID 7532
Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
Regolamento (UE) n. 517/2014 del parlamento europeo e del consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 (GU n. GU L 150 del 20.5.2014)
Il D.P.R. n. 43/2012, entrato [...]
Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire obbligatoriamente nei capitolati tecnici delle gare d’appalto per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari sulle o lungo le linee ferroviarie e sulle o lungo le strade.
G.U. n. 55 del 07 marzo 2017
Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni.
Art. 1 Oggetto
Il presente decreto definisce le modalità attuative dell’art. 263, comma 2 -bis , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e disciplina la destinazione e l’impiego dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in caso di abbandono dei rifiuti di prodotti da fumo ed in caso di abbandono dei rifiuti di piccolissime dimensioni quali anche scontrini,
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia,
ID 3629 | 27.02.2017 / In allegato
CWA 17102:2017
Analisi delle acque: sistema di sensori per il monitoraggio di virus, rotavirus, norovirus, epatite A
Nel mondo le malattie virali trasmesse dall’acqua rappresentano ancora oggi un elevato rischio per la salute pubblica. Le acque possono essere contaminate da particelle virali infettive attraverso il rilascio di acque reflue sanitarie e le persone possono infettarsi dal contatto con queste acque o attraverso il loro [...]
Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici ai sensi dell’articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, così come introdotto dall’articolo 38 della legge 28 dicembre 2015, n. 221.
Art. 1. Finalità, ambito di applicazione ed esclusioni
1. Il presente decreto stabilisce i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per l’attività di compostaggio di comunità di quantità
I numeri e gli impatti economici e ambientali delle attività estrattive nel territorio italiano. Le opportunità e le sfide nella direzione dell’economia circolare.
Intorno alle attività estrattive si giocherà nei prossimi anni una sfida di innovazione di grande interesse per il nostro Paese. Attraverso la chiave dell’economia circolare diventa infatti oggi possibile guardare in modo nuovo al futuro del settore delle costruzioni, anche per farlo uscire da una crisi che va avanti da nove anni. Attenzione, non [...]
Rettifica al regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che sostituisce l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 365 del 19 dicembre 2014)
GU L 42/43 del 18.02.2017
Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti
Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po, il più importante d’Italia per dimensione e per concentrazione delle attività umane.
Un monitoraggio esteso dell’area (sviluppato nell’ambito del monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA che coinvolge le Regioni e le ARPA/APPA) ha consentito di studiare l’evoluzione della contaminazione a partire dal 2003. E’ stata analizzata la presenza nel fiume e nelle acque sotterranee dell’intero bacino di alcuni erbicidi non [...]
Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti.
(G.U. n. 38 del 15.02.2017)
...
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Al fine di favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo di produzione e che rispettano specifici criteri, nonché per assicurare maggiore uniformità nell’interpretazione e nell’applicazione della definizione di rifiuto, il presente decreto [...]
Definizione delle dotazioni di attrezzature e scorte di risposta ad inquinamenti marini da idrocarburi, che devono essere presenti in appositi depositi di terraferma, sugli impianti di perforazione, sulle piattaforme di produzione e sulle relative navi appoggio.
G.U n. 37 del 14.02.2017
L’ambiente marino e la sua conservazione in “buono stato” sono elementi essenziali per l’Italia. Da un lato il mare ospita e supporta attività di diretta rilevanza economica, dall’altro offre una serie di servizi che, pur non originando transazioni di mercato, contribuiscono comunque alla produzione di benessere. La prima fase di questa ricerca (Sezione I e II) è volta a quantificare la rilevanza economica diretta ed indiretta degli [...]
Rapporto ISPRA 312/2019
L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione...
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
L’edizione 2017 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema, fornisce...
Delibera n. 4 del 03 giugno 2021 "Criteri e modalità di iscrizione semplificata al registro di cui...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024