Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.998.284
/ Documenti scaricati: 31.998.284
Approvazione del programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale.
(G.U. n. 235 del 7.10.2022)
_______
Art. 1
1. È approvato il programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale, di cui all'allegato 1 del presente decreto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, ai sensi dell'art. 12, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 190 del 2010.
2.
ID 17406 | 20.08.2022 / Documento completo in allegato
Premessa
Nel 1981 l’International Atomic Energy Agency (IAEA), riporta che nei passati tre decenni 50/60/70 molti Stati hanno avuto il vantaggio di usare l’oceano come discarica, precisamente associa il termine “disposal medium” (mezzo di smaltimento) per certi tipi di rifiuti radioattivi.
L’AEA riporta che negli anni Cinquanta e Sessanta i controlli sullo smaltimento di rifiuti radioattivi nei fondali oceanici erano fatti dagli stessi Stati, e non [...]
ID 17784 | 07.10.2022 / Scarica immagine
Sulla Pianura Padana persistono le prime nebbie o nuvole basse del mese, segno dell'arrivo della stagione autunnale. Infatti, l'elevata pressione atmosferica attuale provoca un ristagno delle masse d'aria, l'accumulo di umidità e smog negli strati inferiori dell'atmosfera e di conseguenza un deterioramento della qualità dell'aria locale.
I banchi di nebbia che si sono formati e l'elevata concentrazione di smog sono visibili in questa [...]
ID 17782 | 07.10.2022
The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprint (OEF) are life cycle assessment (LCA) based methods to measure and communicate the potential life cycle environmental impact of products (goods or services) and organisations, respectively.
Together they form the basis for the EU Environmental Footprint. This report aims to describe the elements that characterise the environmental footprint and guide the reader in understanding the fundamentals of [...]
Sistema nazionale di certificazione di sostenibilità per biocarburanti e bioliquidi
(GU n. 31 del 7 febbraio 2012)
Decreto 14 novembre 2019
Istituzione del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocarburanti e dei bioliquidi. (GU n.279 del 28-11-2019)
______
Art. 1. Finalità del decreto
1. Ai fini di cui all’art. 7 -bis , comma 5, del decreto legislativo 21 marzo 2005, n.66, come introdotto dal comma 6 dell’art. 1 del decreto legislativo 31 marzo [...]
Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
(GU n.51 del 02.03.2016)
_______
Art. 1 Finalita' e ambito di applicazione
1. Il presente decreto aggiorna la disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili secondo principi di semplificazione, efficacia, diversificazione e innovazione tecnologica nonche' di coerenza con [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1657 della Commissione del 26 settembre 2022 relativa al riconoscimento dell’«Austrian agricultural certification scheme» (AACS) per dimostrare il rispetto dei requisiti della direttiva (UE) 2018/2001 per i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato
(GU L 249/53 del 27.09.2022)
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1657 della Commissione del 26 settembre 2022 relativa al riconoscimento del sistema volontario «Sustainable Biomass Program» per dimostrare il rispetto dei requisiti della direttiva (UE) 2018/2001 per i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato
(GU L 249/53 del 27.09.2022)
Collegati
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Adeguamento dei formati per la trasmissione alla Commissione europea di dati ed informazioni in conformita’ ai provvedimenti comunitari di attuazione dell’articolo 72 della direttiva 2010/75/UE.
(GU n.152 del 01.07.2016)
1. Gli Stati membri provvedono affinché siano messe a disposizione della Commissione informazioni sull’attuazione della presente direttiva, sui dati rappresentativi circa le emissioni e altre forme di inquinamento,
Manuali e linee guida ISPRA 200/2022
Queste linee guida presentano una raccolta di raccomandazioni e buone pratiche utili per prevenire e controllare la diffusione di alcune tra le più comuni specie vegetali invasive delle isole e delle aree costiere del Mediterraneo. Oltre a dare indicazioni operative, forniscono una panoramica dei concetti di base della biologia delle invasioni di specie vegetali, dei riferimenti normativi e delle tecniche di gestione, per divulgare le [...]
ID 17774 | 29.09.2022 / Download Scheda allegata
Linee guida per l'accessibilità alle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera.
Linee guida ARPA di riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in accordo con:
- D.Lgs. 81/2008
- D.Lgs. 17/2010
- UNI EN 15259
- Altro
Si segnalano:
Campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera: aspetti operativi ARPAE 2010
Attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE della commissione.
(GU n.54 del 05.03.2016)
Modifiche al decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, recante l'attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE, nonche' l'attuazione della direttiva 2008/103/CE.
Tassi sui Rifiuti (TARI): riduzione sino al 40% se il servizio è assente o ridotto.
Tributi – TARI – Immobili situati all’interno dell’Interporto di Nola – Servizio raccolta espletato fino ai punti di accesso – Ampiezza dell’area – Concetto di “zona” – Utilizzo di un servizio privato di raccolta all’interno dell’Interporto – Applicazione tariffa ridotta – Necessità di preventiva dichiarazione – Esclusione
Ordinanza CC Sez 5 n. 19767 del 22.09.2020
[...]
Ritenuto [...]
ID 17720 | 30.09.2022
Massima: In caso di disservizi nella raccolta dei rifiuti l'utente ha diritto ad una riduzione della tariffa anche se le negligenze non sono addebitabili al Comune
...
Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017
[...]
Rilevato che:
§ 1. La Hotel Britannique srl propone due articolati motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 246/52/12 dell’ll dicembre 2012 con la quale la commissione tributaria regionale della [...]
ID 17719 | 30.09.2022
Rapporto ISPRA n. 374/2022 - Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e il Global Methane Pledge
Il metano è un potente gas serra secondo solo all’anidride carbonica in termini di contributo al riscaldamento globale. Il metano ha un impatto climalterante 85 volte quello della CO2 su un arco di 20 anni, anche se la CO2 ha un tempo di permanenza in atmosfera per migliaia [...]
ID 17712 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAT
Con la Delibera 528 del 1° luglio la Giunta regionale ha approvato il Documento “Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera” redatto dal gruppo di lavoro costituito da referenti del settore regionale Prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, ARPAT e Azienda Sanitaria di Prato, nel quale vengono indicati i requisiti minimi di [...]
ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019
Le presenti linee guida sono state redatte con la finalità di costituire un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in conformità ai requisiti tecnici previsti dalla norma UNI EN 15259 “Qualità dell’aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione [...]
ID 17709 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAV 2018
I controlli delle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti industriali sono attualmente regolamentati dal D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. con particolare riferimento alla parte II (Autorizzazione Integrata Ambientale) e alla parte V (Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera).
Per quanto riguarda le metodologie di campionamento le norme UNICHIM, che costituivano [...]
ID 17703 | 29.09.2022 / In allegato DM e Allegato
DM 342 del 19 settembre 2022 - Adozione del cronoprogramma della Strategia nazionale per l’economia circolare
Articolo 1 (Adozione del cronoprogramma di attuazione delle misure previste dalla Strategia per l’Economia Circolare)
1. È adottato il cronoprogramma di attuazione delle misure prioritarie inserite nella Strategia nazionale per l’economia circolare allegato al presente provvedimento, onde costituirne parte integrante e sostanziale.
2. Il cronoprogramma potrà essere integrato sulla base [...]
ID 17698 | 28.09.2022
Rapporto ISPRA 372/2022
Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali.
Il primo mette in relazione i trend degli indicatori ambientali e le evoluzioni normative di riferimento, il secondo propone una [...]
ID 17683 | 23.09.2022 / In allegato Nota completa
Il Decreto-Legge 23 settembre 2022 n. 144, c.d. "Decreto-Legge Aiuti ter", Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita' delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), pubblicato in GU n. 223 del 23.09.2022, all'articolo 22, dispone che le opere, gli impianti e le infrastrutture necessari ai [...]
Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali.
(GU n.13 del 18.01.2016)
______
Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2016.
In allegato:
- Teso nativo;
- Testo consolidato alla data del 14 Dicembre 2020;
- Testo consolidato alla data del 23 Ottobre 2021;
- Testo consolidato alla data del 23 Settembre 2022.
______
19/04/2016
DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 (SO n.10, relativo alla G.U. 19/04/2016, n.91)
10/08/2016 [...]
ID 17615 | 21.09.2022 / In allegato documento completo
Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264, contiene "criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti", ed è stato ulteriormente chiarito con una circolare esplicativa del Ministero dell'Ambiente del 30/5/2017.
Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264 introduce criteri per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa vigente [...]
ID 17317 | 22.09.2022 / In allegato Nota completa
Rev. 1.0 del 22 Settembre 2022
- Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (GU n.221 del 21.09.2022). Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2022
N.B. La legge di conversione conferma sostanzialmente le disposizioni già previste dal [...]
ID 17663 | 21.09.2022 / Circolare in allegato
Oggetto: Deliberazione n.3 del 24 giugno 2020 “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili”: conseguenze del mancato adeguamento entro i termini previsti dalla Deliberazione n. 1 del 31 gennaio 2022.
La Deliberazione n.1 del 31 gennaio 2022 ha disposto che i provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n.
Il Quaderno si rivolge sia al pubblico esperto e dei ricercatori sia a un pubblico più vasto con lo scopo di sottolineare l’importanza del Regno dei Funghi come componenti essenziali di biodiversità degli ecosistemi terrestri e di promuoverne lo studio e la conoscenza nei programmi di educazione ambientale.
Il Quaderno contiene cinque capitoli che riguardano il Regno dei Funghi e le sue molteplici forme, la diversità micologica, la [...]
ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato
La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei e condivisi in ambito nazionale dal SNPA al fine di permettere di impartire prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA) dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali è prevista (o prescritta) la conformità alla norma tecnica UNI [...]
ID 17593 | 14.09.2022 / In allegato
Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022
MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTlMENTO DEI VlGILl DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
Roma, 8 settembre 2022
ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022
Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta una delle specie invasive maggiormente diffusa a livello globale, essendosi insediata con successo in tutti i continenti grazie al trasporto operato dall’uomo. La specie è nota per l’importante impatto che esercita su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi, tanto da essere inclusa nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europe...
ID 19197 | 12.03.2023 / In allegato DPCM e allegati
DPCM 3 febbraio 2023 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023.
(GU n. 59 del 10.03.2...
ID 23178 | 23.12.2024
La nuova pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella no...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024