Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.359
/ Documenti scaricati: 34.031.443

Interpello ambientale 02.12.2022 - Gestione di rifiuti da esumazione e estumulazione

Interpello ambientale 25 11 2022   Gestione di rifiuti da esumazione e estumulazione

Interpello ambientale 25.11.2022 - Gestione di rifiuti da esumazione e estumulazione.

ID 18279 | 04.12.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Decreto 19 ottobre 2022

Decreto 19 ottobre 2022   CAM  organizzazione e realizzazione di eventi

Decreto 19 ottobre 2022 / CAM organizzazione e realizzazione di eventi

ID 18277 | 03.12.2022 / CAM in allegato

Decreto 19 ottobre 2022 Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi.

(GU n.282 del 02.12.2022)

Entrata in vigore: 17.12.2022
________

Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione

1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allegato al presente decreto [...]

Featured

Autorizzazione scarico acque reflue domestiche in fognatura / Procedura

Autorizzazione scarico acque reflue domestiche in fognatura

Autorizzazione scarico acque reflue domestiche in fognatura / Procedura

ID 18044 | 15.11.2022 / In allegato documento completo

Tutti gli scarichi, tranne alcuni casi specifici previsti dalla normativa, devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art.124 del D.Lgs 152/2006.

L’ottenimento dell’autorizzazione allo scarico è regolamentato da norme nazionali e regionali, che hanno via via raffinato, sia l’autorizzazione stessa che le competenze amministrative diversificate a seconda della tipologia di scarico e tipologia di recettore finale.

L’autorizzazione allo scarico riguarda sia aspetti qualitativi [...]

Featured

Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Causa C-575/21

Sentenza Corte di Giustizia UE n  192 del 30 novembre 2022

Sentenza CGUE n. 192 del 30 novembre 2022 - Causa C-575/21 / VIA per siti UNESCO

ID 18249 | 01.12.2022 / In allegato

Allegati:
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Comunicato 191 2022
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Sintesi
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb

Avvocato generale Collins: può essere necessaria una valutazione [...]

Piano di emergenza Comune di Ischia

Piano di emergenza Comune di Ischia

Piano di emergenza Comune di Ischia / 2021

Ultima modifica 6 maggio 2021

Piano di emergenza Comune di Ischia (non trattasi del Piano di Casamicciola, sito dell'evento franoso del 26 novembre 2022, per il quale non sono stati trovati riferimenti in rete).

Collegati

Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici UE

Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici UE 2021

Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici UE / 2021

ID 182011 | 28.11.2022 / In allegato

La commissione europea il 24 febbraio 2021 ha adottato la nuova "Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici", sottolineando che i cambiamenti climatici sono già in atto e che per questo dobbiamo costruire un futuro più resiliente.

Prevista dalla roadmap del Green Deal europeo, la nuova Strategia si basa sulla valutazione della precedente Strategia del 2013 e dei risultati della Consultazione pubblica che si è svolta tra maggio e agosto [...]

Decreto Direttoriale n. 86 del 16 giugno 2015

DD n  86 del 16 giugno 2015

Decreto Direttoriale n. 86 del 16 giugno 2015 / Approvazione Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Vedi Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici:

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa

Interpello ambientale 24 11 2022   A I A  e attivit  accessoria tecnicamente connessa

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa

ID 18207 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA

Interpello ambientale 24 11 2022   Attivit  categoria 6 11 Alleg  VIII alla Parte Seconda TUA

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA

ID 18206 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Interpello ambientale 25.11.2022 - Combustibili alternativi al gas naturale in impianti di combustione

Interpello ambientale 25 11 2022

Interpello ambientale 25.11.2022 - Utilizzo di combustibili alternativi al gas naturale in impianti di combustione

ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Interpello ambientale 21.11.2022 - Rilascio autorizzazioni uniche ambientali

Interpello ambientale 21 11 2022   Rilascio autorizzazioni uniche ambientali

Interpello ambientale 21.11.2022 - Rilascio autorizzazioni uniche ambientali

ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli

Interpello ambientale 21 11 2022   Soggetti legittimati a proporre interpelli

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli

ID 18194 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti

Interpello ambientale 25 11 2022   End of waste rifiuti inerti

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti

ID 18208 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Circolare 23 novembre 2022 - Margine di tolleranza esportazioni extra-UE di rottami ferrosi

Circolare 23 novembre 2022   Margine di tolleranza esportazioni extra UE di rottami ferrosi

Circolare 23 novembre 2022 - Margine di tolleranza per le esportazioni di rottami ferrosi al di fuori dell'Unione europea

ID 18196 | 25.11.2022

Circolare 23 novembre 2022 - Disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche ex Art. 30 DL 21/2022

Il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, convertito dalla Legge 20 maggio 2022, n. 51 e s.m.i., all’art. 30 ha introdotto una specifica disciplina per l’ipotesi di esportazioni [...]

Featured

Delibera n. 7 del 16 novembre 2022

Delibera n  7 del 16 novembre 2022

Delibera n. 7 del 16 novembre 2022 / Esonero dalle verifiche Legale rappresentante

ID 18152 | 22.11.2022 / In allegato Delibera

Delibera n. 7 del 16 novembre 2022 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni n. 6 del 30 maggio 2017 e n. 4 del 25 giugno 2019. - Pubblicata il 22/11/2022

Entrata in vigore dal 22.11.2022

Comunicata in (GU n.283 del 03.12.2022)

________

Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017)

a) Il comma 5 dell’articolo 2 della deliberazione n. 6 del [...]

Featured

Circolare n. 9 del 21 novembre 2022

Circolare n  9 del 21 novembre 2022

Circolare n. 9 del 21 novembre 2022 / Applicazione Delibera n. 6/2017 Responsabile tecnico

ID 18153 | 22.11.2022

Circolare n. 9 del 21 novembre 2022 Applicazione delle disposizioni contenute nella Deliberazione n.6/2017 in materia di Responsabile tecnico. - Pubblicata il 22/11/2022 -

Con riferimento alla deliberazione riportata in oggetto, si ritiene di precisare quanto segue.

1. Dispensa dalle verifiche d’idoneità del responsabile tecnico

a) Il legale rappresentante dell’impresa che, al momento della domanda ne sia anche responsabile tecnico e abbia mantenuto negli [...]

Decreto Ministeriale 1° agosto 1997

Decreto Ministeriale 1° agosto 1997

Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo

(GU n. 204 del 2 settembre 1997 SO n. 273)

Decreto 8 luglio 2002

Decreto 8 luglio 2002

Metodi di analisi microbiologica del suolo

(GU n. 179 del 1 agosto 2002 SO n. 179)

Decreto 23 marzo 2000

Decreto 23 marzo 2000

Approvazione dei “Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico”.

(GU n. 87 del 13 aprile 2000 SO n. 60)

Decreto 21 marzo 2005

Decreto 21 marzo 2005

Decreto 21 marzo 2005 / Metodi ufficiali analisi mineralogica del suolo 2005

Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo.

(GU n. 79 del 6 aprile 2005 S.O. n. 60)

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2299

Regolamento di esecuzione UE 2022 2299

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2299 / Struttura relazioni intermedie nazionali integrate sull’energia e il clima

ID 18171 | 25.11.2022

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2299 della Commissione del 15 novembre 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la struttura, il formato, le specifiche tecniche e la procedura delle relazioni intermedie nazionali integrate sull’energia e il clima

GU L 306/1 del 25.11.2022

Entrata in vigore: 15.12.2022

_______

Articolo 2 Comunicazione dei progressi compiuti [...]

Decreto 23 febbraio 2004

Decreto 23 febbraio 2004

Decreto 23 febbraio 2004 / Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo 2004

Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.

(GU n.61 del 13.03.2004 - S.O. n. 42)

Decreto Ministeriale 13 settembre 1999

Decreto ministeriale 13 settembre 1999

Decreto Ministeriale 13 settembre 1999 / Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo 1999

Approvazione dei «Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo»

(GU n.248 del 21.10.1999 - S.O. n. 185)

Decreto Ministeriale 11 maggio 1992

Decreto Ministeriale 11 maggio 1992

Decreto Ministeriale 11 maggio 1992 / Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo 1992

Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo".

(GU n.121 del 25.05.1992 - S.O. n. 79)

Interpretazione delle analisi di suolo

Interpretazione delle analisi del terreno ARPAV

L’interpretazione delle analisi del terreno / ARPAV 2007

Strumento per la sostenibilità ambientale

Fin dall’inizio di questo secolo gli studiosi del suolo hanno cercato di utilizzare lo strumento dell’analisi fisica e chimica per conoscere meglio il terreno, fattore produttivo essenziale per le aziende agricole.

Quando poi nel secondo dopoguerra è andata affermandosi ovunque la pratica della fertilizzazione minerale queste analisi hanno acquistato un nuovo significato: i loro risultati sono diventati degli indici della presenza relativa dei vari elementi nel suolo,

Risoluzione del parlamento europeo sulla protezione del suolo

Risoluzione del parlamento europeo sulla protezione del suolo 2021

Risoluzione del parlamento europeo sulla protezione del suolo

ID 18167 | GU C 506/53 del 15.12.2021

Protezione del suolo Risoluzione del Parlamento europeo del 28 aprile 2021 sulla protezione del suolo (2021/2548(RSP))

(2021/C 506/07)
________

Parlamento invita pertanto la Commissione a elaborare un quadro giuridico comune a livello dell'Ue, per la protezione e l'uso sostenibile del suolo, che affronti tutte le gravi minacce per il suolo e comprenda, tra l'altro:

- definizioni comuni per quanto concerne il suolo, le sue funzioni e [...]

Direttiva quadro per la protezione del suolo

Direttiva quadro per la protezione del suolo

Direttiva quadro per la protezione del suolo / Archiviata

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2006, che definisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE.

Collegati

Featured

Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022

Decreto MASE n  360 del 28 settembre 2022

Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 / Linee Guida tecniche etichettatura ambientale imballaggi

ID 18151 | 22.11.2022 / Decreto e Linee guida in allegato

Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il Mase ha emanato il decreto  n. 360 del 28 settembre 2022  di adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi".

Featured

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022   Causa C 238 21

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21

ID 18157 | 23.11.2022 / In allegato Sentenza

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022  - Causa C-238/21 - Direttiva 2008/98/CE - Articolo 3, punto 1 - Articolo 5, paragrafo 1 - Articolo 6, paragrafo 1 - Materiali di scavo - Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” - Cessazione della qualifica di rifiuto

_______

L’articolo 3, punto 1, e l’articolo 6, paragrafo 1, della  Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024