Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848

BREF for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Solids and Others industry

Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Solids and Others industry

August 2007

Introduction

The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled Large Volume Inorganic Chemicals – Solids and Others (LVIC-S) industry reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This Executive Summary describes the main findings, a summary of the principal BAT conclusions and the associated consumption and emission levels. It should be read [...]

BREF for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers

Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers

August 2007

The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals – Ammonia, Acids and Fertilisers” reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This executive summary describes the main findings, a summary of the principal BAT conclusions and the associated [...]

BREF to Industrial Cooling Systems

Reference Document on the application of Best Available Techniques to Industrial Cooling Systems

December 2001

Collegati:



BREF in the Ferrous Metals Processing Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Ferrous Metals Processing Industry

December 2001

Collegati:

BREF for Energy Efficiency

Reference Document on Best Available Techniques for Energy Efficiency

February 2009

This document therefore contains guidance and conclusions on techniques for energy efficiency that are considered to be compatible with BAT in a generic sense for all installations covered by the IPPC Directive. This document also gives references to BREFs where particular techniques for energy efficiency have already been discussed in detail, and can be applied to other sectors.

In particular:
- the LCP BREF discusses energy efficiency relating to combustion and [...]

BREF on Emissions from Storage

Reference Document on BAT on Emissions from Storage -  BREF (07.2006)

July 2006

...

The horizontal BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF), entitled ‘Emissions from storage’ reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This executive summary – which is intended to be read in conjunction with the BREF preface’s explanation of objectives, usage and legal terms – describes the main findings, a summary of the principal BAT conclusions and the associated [...]

Featured

Decreto 15 maggio 2019 n. 62

Decreto 15 maggio 2019 n  62

Decreto 15 maggio 2019 n. 62 

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da prodotti assorbenti per la persona (PAP), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

(GU Serie Generale n.158 del 08-07-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 23/07/2019

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali le plastiche eterogenee a base di poliolefine, il SAP e la cellulosa derivanti dal recupero di [...]

Decisione di esecuzione 2013/84/UE

Decisione di esecuzione 2013/84/UE

Decisione di esecuzione della Commissione dell’11 febbraio 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l’industria conciaria ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.

GU L 45/13 del 16.2.2013 

...

Collegati:

Decisione di esecuzione 2013/732/UE

Decisione di esecuzione 2013/732/UE

Decisione di esecuzione della Commissione del 9 dicembre 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di cloroalcali ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali

GU L 332/34  del 12.12.2013

...

Collegati:

Decisione di esecuzione 2013/163/UE

Decisione di esecuzione 2013/163/UE

Decisione di esecuzione della Commissione del 26 marzo 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il cemento, la calce e l’ossido di magnesio, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali

GU L 100/1 del 09.04.2013

Collegati:

Decisione di esecuzione (UE) 2016/1032

Decisione di esecuzione (UE) 2016/1032

della Commissione del 13 giugno 2016 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per le industrie dei metalli non ferrosi

[notificata con il numero C(2016) 3563]

GU L 174/32 del 30.06.2016

...
Collegati:

Decisione di esecuzione 2012/134/UE

Decisione di esecuzione 2012/134/UE

Decisione di esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione del vetro ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali

(GU L 70/1 dell'08.03.2012)

Collegati:

Decisione di esecuzione 2012/135/UE

Decisione di esecuzione 2012/135/UE

Decisione di esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali

GU L 70/63 dell' 8.3.2012

Collegati:

BREF Ceramic Manufacturing Industry

Ceramic Manufacturing industry BAT

Ceramic Manufacturing Industry | BREF

August 2007

Questo documento riguarda le migliori tecniche disponibili (BAT) degli impianti industriali per la produzione di prodotti ceramici mediante cottura di gres e porcellana.

Questo settore industriale comprende una vasta gamma di materie prime e tecniche di produzione, ma tutti riguardano la selezione di argille o altri materiali principalmente inorganici che vengono lavorati, essiccati e infornati.

I principali settori che si basano sui prodotti ceramici prodotti sono i seguenti:

- piastrelle per pareti e pavimenti
- mattoni [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119 della Commissione, del 20 novembre 2015, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti la produzione di pannelli a base di legno, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2015) 8062] (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 306 del 24.11.2015

...
Collegati:

Decisione di esecuzione 2012/249/UE

Decisione di esecuzione 2012/249/UE

Decisione di esecuzione della Commissione del 7 maggio 2012 relativa alla determinazione dei periodi di avvio e di arresto ai fini della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.

GU L 123 del 9.5.2012

...
Collegati:

Decisione di esecuzione 2014/738/UE

Decisione di esecuzione 2014/738/UE

Decisione di esecuzione della Commissione, del 9 ottobre 2014 , che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti la raffinazione di petrolio e di gas, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.

GU L 307 del 28.10.2014

...
Collegati:

Decisione di esecuzione 2012/119/UE

Decisione di esecuzione 2012/119/EU

Decisione di esecuzione della Commissione del 10 febbraio 2012 che stabilisce le regole relative alle linee guida concernenti la raccolta di dati e l’elaborazione di documenti di riferimento sulle BAT e l’assicurazione della loro qualità di cui alla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali

GU L 63 del 2.3.2012

...
Collegati:

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 della Commissione del 15 febbraio 2017, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l'allevamento intensivo di pollame o di suini, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 43 del 21.2.2017

Collegati

Decisione di esecuzione 2014/687/UE

Decisione di esecuzione 2014/687/UE

Decisione di esecuzione 2014/687/UE della Commissione, del 26 settembre 2014 , che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

GU L 284 del 30.9.2014

Collegati

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380

Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale. Agricoltura - Provincia autonoma di Trento - Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari - Competenze di regioni e province autonome - Previsione dell'applicazione della disciplina in modo immediato e diretto nel territorio delle province autonome di Trento e Bolzano - Riferimento alle sentenze della Corte nn. 38 e 40 del 1992 e 69/1995 - Violazione della norma di attuazione statutaria non derogabile dalla legge ordinaria dello [...]

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152

Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 recante disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

(G.U. n. 124 del 29 maggio 1999, s.o. n. 101/L)

Abrogato da D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 152 (TUA)

Collegati

Decreto 6 luglio 2005

Decreto 6 luglio 2005

Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152.

(GU n. 166 del 19-7-2005)

Collegati

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines Drinking water Quality

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines for drinking-water quality, 4th edition, incorporating the 1st addendum 2017

The fourth edition of the World Health Organization’s (WHO) Guidelines for drinking-water quality (GDWQ) builds on over 50 years of guidance by WHO on drinking-water quality, which has formed an authoritative basis for the setting of national regulations and standards for water safety in support of public health.

It is the product of significant revisions to clarify and elaborate on ways of implementing its recommendations [...]

Legge 11 novembre 1996 n. 574

Legge n  574 1996

Legge 11 novembre 1996 n. 574

Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari. 

(GU n.265 del 12-11-1996)

Allegato testo consolidato 2019

Nota
La Corte costituzionale con sentenza 27 novembre-11 dicembre 1997, n. 380 (in G.U. 1a s.s. 17/12/1997 n. 51) ha dichiarato "l'illegittimita' costituzionale degli articoli da 1 a 9 della legge 11 novembre 1996, n. 574 (Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di [...]

Featured

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale

AUA   Autorizzazione Unica Ambientale

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale

ID 8699 | 07.07.2019

L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento autorizzativo unico, istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59, che sostituisce e comprende i seguenti titoli abilitativi in materia ambientale, prima richiesti e ottenuti separatamente:

1. autorizzazione agli scarichi (Capo II, Titolo IV, Sezione II, Parte terza del Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);

2. autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (articolo 9 del Decreto Legislativo 27/01/1992, n. 99);

Decreto 8 maggio 2015

Modello AUA

Decreto 8 maggio 2015

Adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale - AUA.

(GU n. 149 del 30-6-2015 SO n. 35)

_____

Art. 1. Finalità e ambito di applicazione

1. Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 è adottato il modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale (AUA) riportato in allegato e che costituisce parte integrante del presente decreto.

2. Le regioni, entro [...]

Featured

Decisione (UE) 2019/1134

Ecolabel

Decisione (UE) 2019/1134

della Commissione, del 1° luglio 2019, che modifica le decisioni 2009/300/CE e (UE) 2015/2099 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica

GU L 179/25 del 03.07.2019

Articolo 1

L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente:

«Articolo 3
I criteri ecologici per il gruppo di prodotti “televisori” e i relativi requisiti di valutazione [...]

Schema D.M. salvaguardia dei vigneti eroici o storici

Schema D M  salvaguardia dei vigneti eroici o storici

Schema D.M. salvaguardia dei vigneti eroici o storici 

Schema di decreto ministeriale riguardante: "Legge 12 dicembre 2016, n. 238, articolo 7 comma 3, concernente la salvaguardia dei vigneti eroici o storici".

Lo schema di decreto in oggetto è stato predisposto dallo scrivente per ottemperare ad una specifica disposizione contenuta nell'articolo 7, comma 3, della legge 238/2016 (cd. Testo Unico sul vino), il quale prevede l'emanazione, da parte del Mipaaft, di concerto con il Ministero per i beni e le attività culturali e [...]

Nota ANCE - Linee guida sulla disciplina delle terre e rocce da scavo

Linee guida terre rocce da scavo ANCE 2019

Nota ANCE - Linee guida sulla disciplina delle terre e rocce da scavo

Approfondimento ANCE su alcuni contenuti delle Linee Guida.

Il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha approvato, con la delibera n. 54 del 2019, le Linee Guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo ai sensi del DPR 120/2017.

Il documento è stato predisposto da un gruppo di lavoro, costituito nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione ambientale e composto da rappresentanti [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024