Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.996.021

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023

ID 20481 | 28.09.2023

Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali del Piano strategico della PAC, soggetti al Sistema integrato di gestione e controllo (SIGC) compresi quelli di condizionalita' e di ammissibilita'. 

(GU  n.227 del 28.09.2023)

...

Collegati

Featured

DD n. 97 del 22 settembre 2023 | Tabella scadenze RENTRI

DD n  97 del 22 settembre 2023 Tabella scadenze RENTRI

DD n. 97 del 22 settembre 2023 / Tabella scadenze RENTRI

ID 20467 | 26.09.2023 / Decreto direttoriale allegato

In riferimento alle tempistiche previste dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” relativa alle date per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale, all’entrata in vigore dei nuovi modelli (registro di carico e scarico e FIR), alle date per la tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale [...]

Featured

F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 | Chiarimenti

FAQ DM del 26 gennaio 2023 n  45

F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti

ID 20461 | 25.09.2023 / In allegato

FAQ più ricorrenti sul DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti | Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché i criteri e le procedure per la predetta valutazione e le modalità di controllo (di seguito “Regolamento”).

...

F.A.Q. - DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti
Featured

Schema di regolamento semplificazione disciplina Terre e rocce da scavo

Schema regolamento semplificazione terre e rocce da scavo

Schema di regolamento semplificazione disciplina Terre e rocce da scavo / Settembre 2023

ID 20441 | 22.09.2023 / In allegato Schema di regolamento

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha posto in consultazione il 21 settembre 2023 fino al 1° ottobre 2023, lo Schema di regolamento recante “Disposizioni per la semplificazione della disciplina inerente la gestione delle terre e rocce da scavo" redatto ai sensi dell’articolo 48 del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 - convertito, con modificazioni, dalla decreto-legge 24 febbraio 2023, n.

Featured

Decisione (UE) 2023/1809

Decisione  UE  2023 1809

Decisione (UE) 2023/1809 / Ecolabel prodotti igienici assorbenti

ID 20438 | 22.09.2023

Decisione (UE) 2023/1809 della Commissione del 14 settembre 2023 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti igienici assorbenti e alle coppette mestruali riutilizzabili

GU L 234/142 del 22.9.2023

Applicazione a decorrere dal 21 settembre 2023.

...

Articolo 1

1. Il gruppo di prodotti «prodotti igienici assorbenti» comprende qualsiasi articolo la cui funzione consiste nell’assorbire e trattenere fluidi umani quali [...]

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Strategia nazionale aree interne

ID 20434 | 21.09.2023

Decreto 19 luglio 2023 - Strategia nazionale aree interne. Miglioramento dell'accessibilita' e della sicurezza delle strade, inclusa la manutenzione straordinaria anche rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico o a situazioni di limitazione della circolazione.

(GU n.221 del 21.09.2023)

Featured

Direttiva (UE) 2023/1791

Direttiva  UE  2023 179

Direttiva (UE) 2023/1791 / Nuova direttiva sull'efficienza energetica

ID 20428 | 20.09.2023

Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955

GU L 231/1 del 20.9.2023

Entrata in vigore: 10.10.2023

Featured

Piano di misurazione emissioni da sorgente fissa conforme EN 15259

Piano di misurazione da emissioni da sorgenti fissa

Piano di misurazione emissioni da sorgente fissa conforme EN 15259

ID 19849 | 20.06.2023 / In allegato

La sezione e il sito di misurazione relativi all'esecuzione di misurazioni delle emissioni, devono essere specificati e descritti in dettaglio nel piano di misurazione delle emissioni, del quale la norma UNI EN 15259:2008, all’Allegato B, parte B.3, fornisce un esempio.

L’esempio riportato nell’Allegato B, parte B.3, ha carattere informativo ed elenca gli elementi che possono essere utilizzati quando viene preparato un piano di [...]

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche

ID 20413 | 16.09.2023

Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. 

(GU n.217 del 16.09.2023)

...

Art. 1.

1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le sementi biologiche, secondo lo schema di cui all’Allegato I del presente decreto che ne costituisce parte integrante, avente la finalità di:
a) aumentare la disponibilità delle sementi biologiche al fine [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 / Modalità applicazione Reg. CBAM

ID 20401 | 15.09.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 della Commissione del 17 agosto 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne gli obblighi di comunicazione ai fini del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere durante il periodo transitorio

GU L 228/94 del 15.9.2023

Entrata in vigore: 16.09.2023

_________

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce norme relative agli obblighi di [...]

Featured

DPCM 7 giugno 2023 / Approvazione 2° aggiornamento Piano di gestione acque 2021-2027

DPCM 7 giugno 2023

DPCM 7 giugno 2023 / Approvazione 2° aggiornamento Piano di gestione delle acque 2021-2027

ID 20391 | 13.09.2023

Pubblicati nella GU n. 214 del 13.09.2023 i DPCM 07 giugno 2023 recanti le approvazioni del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027, nello specifico:

DPCM 7 giugno 2023 - Approvazione del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027 dell'Autorita' di bacino distrettuale delle Alpi orientali, ai sensi della direttiva 2000/60/CE.
DPCM 7 giugno 2023 - Approvazione del secondo aggiornamento [...]

Featured

Linee guida Net Zero

Linee guida Net Zero

Linee guida Net Zero / ISO - IWA 42:2022

ID 20384 | 12.09.2023 / In allegato

Le Linee guida Net Zero sono uno strumento per i policy maker e tutti coloro che lavorano per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra per la propria azienda, gruppo o Paese.

Lanciate alla COP27, le Linee guida Net Zero affrontano un importante ostacolo per un mondo in cui le emissioni di gas serra sono ridotte al minimo e bilanciate dalle rimozioni: il frammentato [...]

Featured

Decreto-Legge 12 settembre 2023 n. 121

Decreto Legge 12 settembre 2023 n  121   Piani qualita  aria Piemonte  Lombardia  Veneto e Emilia Romagna

DL n. 121/2023 / Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna: aggiornamento piani qualita' dell'aria entro il 12 Marzo 2024

ID 20382 | 12.09.2023 / Esecuzione Sentenze causa C-644/2018causa C-573/2019

Decreto-Legge 12 settembre 2023 n. 121
Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell'aria e limitazioni della circolazione stradale. 

(GU n.213 del 12.09.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2023

Legge di conversione DL 121/2023 / Legge 6 novembre 2023 n. 155

Pubblicata nella GU n. 264 dell'11.11.2023 la Legge 6 novembre 2023 n. 155 Conversione in [...]

Featured

Acqua potabile: Italia deferita alla Corte di giustizia

Acqua potabile   Infrazione 2014 2125 Valori di Arsenico Fluoruro   Viterbo   Note

Acqua potabile: La Corte di giustizia UE ha condannato l'Italia per la fornitura di acqua potabile non sicura / Arsenico e fluoruro (zone di Viterbo)

ID 13819 | Update 11.09.2023 / In allegato
________

Update 11.09.2023 / Sentenza di condanna del 07.09.2023 

La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 7 settembre 2023 (allegata), ha condannato l'Italia per il mancato rispetto dei parametri di arsenico e fluoruro nelle acque potabili di diversi Comuni del Lazio violando la Direttiva 98/83/CE.

La Corte di Giustizia UE (Decima Sezione) ha [...]

Nuovo decreto end of waste prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Nuovo decreto end of waste prodotti assorbenti per la persona

Nuovo decreto end of waste prodotti assorbenti per la persona (PAP)

ID 20368 | 09.09.2023

Comunicato Stampa MASE 08.09.2023

È alla firma il decreto che modifica la disciplina per la cessazione della qualifica di rifiuto dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Questo significa più volumi recuperati e reimmessi sul mercato, meno discarica, migliore circolarità e tutela ambientale”. Lo annuncia il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava.

In Italia i rifiuti provenienti da PAP rappresentano circa il 4%, composti [...]

GHG emissions of all world countries

GHG emissions of all world countries

GHG emissions of all world countries 

ID 20367 | 09.09.2023

The Emissions Database for Global Atmospheric Research (EDGAR) provides emissions time series from 1970 until 2022 for GHGs for all countries for all anthropogenic sectors, with the exception of emissions and removals from land use and forestry, which are provided for the years 1990 to 2022. The report includes emissions from IEA-EDGAR CO2, EDGAR CH4, EDGAR N2O and EDGAR F-gases version 8.0 (2023).

The report contributes to the Paris Agreement process [...]

Featured

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A.

Interpello ambientale 06 09 2023   Procedimenti sanzionatori A I A

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A. 

ID 20354 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]

Featured

Interpello ambientale 28.07.2023 - AIA per impianti per la produzione di idrogeno

Interpello ambientale 28 07 2023   Impianti per la produzione di idrogeno p  6 bis Alleg  II alla parte seconda TUA

 

Interpello ambientale 28.07.2023 - AIA Impianti per la produzione di idrogeno p. 6-bis Alleg. II alla parte seconda TUA

ID 20353 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città

Featured

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Ceramic Manufacturing Industry

BREF Ceramic Manufacturing Industry Draft 2023

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Ceramic Manufacturing Industry / BREF Draft 1. August 2023

ID 20236 | 24.08.2023 / BREF Draft 1 August 2023 - Deadline to provide comments 31 October 2023

This BAT reference document (BREF) concerns the following activities specified in Annex I to Directive 2010/75/EU:

3.5. Manufacture [...]

Featured

Proposta Direttiva sulle asserzioni ambientali

Proposta Direttiva sulle asserzioni ambientali

Proposta Direttiva sulle asserzioni ambientali / Testi o marchi ambientali

ID 20319 | 22.03.2023 / COM(2023) 166 final

Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio sull'attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (direttiva sulle asserzioni ambientali). L'"asserzione ambientale esplicita"è un'asserzione ambientale in forma testuale o riportata in un marchio ambientale; 
_________

Articolo 1 Ambito d'applicazione

1. La presente direttiva si applica alle asserzioni ambientali esplicite formulate da professionisti riguardo a prodotti o professionisti nell'ambito di pratiche commerciali tra imprese e [...]

Parere CESE proposta Direttiva sulle asserzioni ambientali

Parere del CESE sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite / di cui COM(2023) 166 final

ID 20317 | 04.09.2023 / COM(2023) 166 final

Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (direttiva sulle asserzioni ambientali) [COM(2023) 166 final — 2023/0085 (COD)] (2023/C 293/13)

(GU C 293/86 del 18.8.2023)
...
segue in allegato

Featured

Comunicazione inizio attività di preparazione per il riutilizzo / Disciplina - modello

Comunicazione di inizio di attivit  di preparazione per il riutilizzo

Comunicazione di inizio di attività di preparazione per il riutilizzo di rifiuti / Disciplina - modello

ID 20310 | 02.09.2023 / In allegato Documento completo e modello .doc/pdf

Pubblicato nella GU n. 204 del 1° settembre 2023, il Decreto 10 luglio 2023 n. 119 Regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in vigore dal 16 settembre 2023.

Il presente documento illustra gli [...]

Featured

Linee Guida principio comunitario “chi inquina paga"

Linee Guida principio comunitario chi inquina paga 2023

Linee Guida principio comunitario “chi inquina paga"

ID 20095 | 03.08.2023 / In allegato

Nell’ambito del Progetto “Mettiamoci in RIGA”, la Direzione Generale Uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche (DG USSRI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha prodotto, tra le varie attività di intervento della Linea L3, le Linee Guida sull’applicazione del principio comunitario “chi inquina paga". Il Ministero e la Direzione hanno voluto fornire un ulteriore strumento a supporto degli Enti coinvolti nei procedimenti di [...]

Featured

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 | Testo consolidato (VFU)

Cover veicoli fuori uso 2020 small

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 | Testo consolidato (VFU) / Ed. 4.0 2023

Ed. 4.0 del 20 Luglio 2023

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 - Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso. (GU n.182 del 07.08.2003 - SO n. 128)

In allegato Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 (VFU) Consolidato 2023 in formato pdf riservato Abbonati.

Il testo consolidato 2023 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 (VFU), tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2006 a Luglio 2023.

Download Indice Ed.

Featured

Decisione di esecuzione della Commissione 2019/2193

Decisione di esecuzione 2019 2193

Decisione di esecuzione 2019/2193 

ID 9757 | 03.09.2023

Decisione di esecuzione della Commissione 2019/2193 del 17 dicembre 2019 che stabilisce le modalità per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati e definisce i formati per la presentazione dei dati ai fini della direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

GU L 330/72  del 20.12.2019

In allegato Testo consolidato al 20.12.2019

Rettificata da:

Rettifica, GU L 009, 15.1.2020, pag. 73 (Commissione2019/2193)

______

Featured

Decreto 10 luglio 2023 n. 119

Decreto 10 luglio 2023 n  119

Decreto 10 luglio 2023 n. 119 / Regolamento per il riutilizzo rifiuti in forma semplificata

ID 20305 | 01.09.2023

Decreto 10 luglio 2023 n. 119 Regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 

(GU n.204 del 01.09.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2023

Vedi Comunicazione inizio attività di preparazione per il riutilizzo di rifiuti / Disciplina - modello

...

Art. 1. Oggetto

1. Ai [...]

Interpello ambientale 10.08.2023 - Compatibilità di finanziamenti differenti a favore delle CER

Interpello ambientale 10 08 2023   Compatibilit  di finanziamenti differenti a favore delle CER

 

Interpello ambientale 10.08.2023 - Compatibilità di finanziamenti differenti a favore delle CER 

ID 20292 | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Interpello ambientale 09.08.2023 - Impianto fotovoltaico di potenza superiore a 1 MWp

Interpello ambientale 09 08 2023   Impianto fotovoltaico di potenza superiore a 1 MWp

Interpello ambientale 09.08.2023 - Impianto fotovoltaico di potenza superiore a 1 MWp

ID  20291 | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Interpello ambientale 08.08.2023 - Realizzazione impianto agro-voltaico

Interpello ambientale 08 08 2023   Realizzazione impianto agro voltaico

Interpello ambientale 08.08.2023 - Realizzazione impianto agro-voltaico

ID  20286 | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]

Interpello ambientale 08.08.2023 - Definizione di impianti industriali impianti fotovoltaici

Interpello ambientale 08 08 2023

Interpello ambientale 08.08.2023 - Definizione di impianti industriali impianti fotovoltaici

ID  20285 | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024