Stato dell'ambiente: sfida e opportunità per il turismo

Ambiente: Sfida e opportunità per il turismo
Il report realizzato, in concomitanza dell’Anno internazionale del turismo sostenibile (2017), vuole contribuire a far emergere i principali legami tra il turismo e l’ambiente, ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico. Lo stesso al contempo, vuole fornire ai decisori politici e ai gestori delle destinazioni turistiche degli spunti di riflessioni per la loro governance turistica.
Direttiva 2013/51/EURATOM
Direttiva 2013/51/EURATOM
Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
GU L 296/12 del 7.11.2013
Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016)
Collegati
Decisione 2014/256/UE
Decisione 2014/256/UE
Decisione della Commissione del 2 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata.
Articolo 1
1. Il…
Leggi tutto Decisione 2014/256/UEQuiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiuti

Quiz delle Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico Rifiuti
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017…
Leggi tutto Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiutiVademecum EMAS | Registrazione | Uso del logo

Vademecum EMAS |Registrazione | Uso del logo / Rev. 2.0 Giugno 2022
ID 4658 | Rev. 2.0 del 15.06.2022 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa EMAS,…
Leggi tutto Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logoDecisione (UE) 2017/1508

Decisione (UE) 2017/1508: documenti di riferimento settoriali EMAS produzione cibi e bevande
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017relativa al documento di riferimento sulla migliore…
Leggi tutto Decisione (UE) 2017/1508Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017

Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006)
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto…
Leggi tutto Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017Direttiva (UE) 2015/2193

Direttiva (UE) 2015/2193 / Medium Combustion Plants Directive (MCPD)
del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di…
Leggi tutto Direttiva (UE) 2015/2193Accesso alla giustizia in materia ambientale

Comunicazione della Commissione sull'accesso alla giustizia in materia ambientale
2017/C275/01
INDICE
A. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
B. CONTESTO GIURIDICO: ORGANI GIURISDIZIONALI NAZIONALI E DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
C. GARANTIRE L'ACCESSO…
Legge 3 agosto 2017 n. 123

Legge 3 agosto 2017, n. 123
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.
(GU 188 12.08.2017)…
Direttiva 94/62/CE

Direttiva 94/62/CE
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
GUUE L 365/10 31.12.1994
Entrata in vigore: 31.12.1994
________…
Direttiva 2000/60/CE

Direttiva 2000/60/CE | Direttiva Quadro Acque (DQA) / Update 03.2023
ID 4470 | Update news 06.03.2023 / Download Scheda
Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23…
Leggi tutto Direttiva 2000/60/CED.P.R. 13 giugno 2017 n. 120

Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120
ID 4467 | Update news 26.02.2023 / In allegato
Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce…
Leggi tutto D.P.R. 13 giugno 2017 n. 120Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente

Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente
ISPRA svolge rilevanti funzioni nell’ambito delle attività connesse alla tutela dagli inquinamenti.
In questo Manuale viene…
Leggi tutto Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambienteRegolamento (CEE) n. 880/92
Regolamento (CEE) n. 880/92
Regolamento (CEE) n. 880/92 del Consiglio del 23 marzo 1992 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica.
(GU n. L 99/1 del 11.4.92)
Abrogato da: Regolamento (CE) N. 1980/2000
Collegati
Dichiarazione Ambientale di Prodotto
Dichiarazione Ambientale di Prodotto
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business…
Leggi tutto Dichiarazione Ambientale di ProdottoGuidance for bio-based products in procurement

Guidance for bio-based products in procurement
What are bio-based products?
Bio-based products are products that are wholly or partly made from biomass.
A bio-based product is normally characterized by the bio-based…
Decreto 2 agosto 2017

Decreto 2 agosto 2017
Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva…
Leggi tutto Decreto 2 agosto 2017Decisione (UE) 2017/1525

Decisione (UE) 2017/1525
della Commissione del 4 settembre 2017 che modifica la decisione 2014/256/UE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità…
Leggi tutto Decisione (UE) 2017/1525VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017

VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017
A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale dei progetti, è stata…
Leggi tutto VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017Decisione della Commissione del 4 marzo 2013
Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 / Decisione 2013/131/UE
Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 76/1 del 19.3.2013
Modificata da: Decisione (UE) 2017/2285
Collegati
Regolamento (UE) 2017/1505

Regolamento (UE) 2017/1505: modifiche al Regolamento EMAS
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Regolamento (UE) 2017/1505 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2017/1505Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2015/2193 e riordino quadro normativo emissioni

Schema decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2015/2193
recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo…
Leggi tutto Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2015/2193 e riordino quadro normativo emissioniDecreto 23 marzo 2017
Decreto 23 marzo 2017
Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.
Art. 1.…
Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442
Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 della Commissione del 31 luglio 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del…
Leggi tutto Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442Direttiva (UE) 2015/720

Direttiva (UE) 2015/720
che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero
GUUE L.115/11 06.05.2015
Entrata in vigore: 26.05.2015
[box-warning]Recepimento…
Leggi tutto Direttiva (UE) 2015/720Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials

Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials
This report presents the results of work carried out by the Directorate General (DG) Joint Research Centre (JRC)…
Leggi tutto Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw MaterialsRegolamento (UE) 2017/1432

Regolamento (UE) 2017/1432
della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2017/1432Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

Linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)
ISPRA 161/2017
Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del…
Leggi tutto Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
ID 4449 | Update news 28.11.2022
[box-note]28.11.2002 - Aggiunto in allegato il PNACC 2018 / Nota CdM del 27.11.2022…
Leggi tutto Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti ClimaticiLe norme ambientali UNI e ISO

Tutte le norme ambientali UNI/ISO della serie 14000
In allegato Documento quadro generale Rev. 4.0 2021 di tutte le norme ambientali UNI/ISO, con relativo Comitato Tecnico.
ID 4439 | Rev.…
Raccomandazione 2013/179/UE
Raccomandazione 2013/179/UE
Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni
GUUE L124/1 del 04.05.2013
Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (GU L 471/1 del 30.12.2021)
Collegati