Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.011.057
Featured

Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022

Circolare Min  Interno prot  3643 8 settembre 2022

Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022 / PEIR informazione popolazione

ID 17593 | 14.09.2022 / In allegato

Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022
MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTlMENTO DEI VlGILl DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Direzione centrale per la difesa civile e le politiche di protezione civili
 
Prot. n. 3643

Roma, 8 settembre 2022

OGGETTO: Piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti (PEE). Indicazioni.

L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo

L eradicazione del Ratto nero dalle isole del Mediterraneo

L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo: linee guida, buone pratiche, casi di studio

ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022

Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta una delle specie invasive maggiormente diffusa a livello globale, essendosi insediata con successo in tutti i continenti grazie al trasporto operato dall’uomo. La specie è nota per l’importante impatto che esercita su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi, tanto da essere inclusa nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più

Featured

Linee guida sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE

Waste shipments correspondents  guidelines

Linee guida e documenti di orientamenti sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE / Update Agosto 2022

ID 2461 | Update Rev. 1.0 2022 / Download Indice

Le seguenti Linee guida (Waste shipments correspondents' guidelines) sono concordate tra gli Stati membri dell'UE per la spedizioni di rifiuti e rappresentano la comprensione comune del regolamento (CE) n 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti.
________

Documento orientamento N° 1: relativo alle spedizioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - da applicare ai sensi del nuovo regolamento n.

Relazione finale sul mercato illegale delle buste di plastica-shopper

Relazione finale sul mercato illegale delle buste di plastica-shopper 

Relazione Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti 7 settembre 2022 n. 29

La Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha inteso approfondire la tematica delle “borse di plastica monouso”. In poco più di un secolo, grazie alle scoperte della scienza e ai progressi tecnologici, l’umanità ha decisamente migliorato la qualità della vita. Seppure con notevoli differenze [...]

Featured

Metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera

Metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera

Elenco ricognitivo dei metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera / Update Giugno 2022

ID 12959 | ARPAT 06.2022 / In allegato

In allegato Documento di ausilio nella scelta dei metodi da inserire in autorizzazione per il campionamento e l'analisi delle emissioni convogliate.

E' stata effettuata una ricognizione dei metodi attualmente in vigore e in uso per il campionamento e analisi di alcuni inquinanti provenienti da emissioni gassose convogliate.

La ricognizione potrà essere utilizzata come ausilio nella scelta dei metodi da inserire [...]

Featured

Bozza DM utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti

Bozza DM utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti chimici

Bozza DM utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti chimici

ID 17581 | 13.09.2022  / In allegato DM notificato CE

Bozza Decreto interministeriale recante “Le caratteristiche e le modalità di applicazione per l’utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica” ai sensi dell’articolo 21 del decreto - legge n. 21 del 21 marzo 2022, convertito, con modificazioni, dalla legge del 20 maggio 2022, n. 51.

Numero di notifica CE: 2022/612/I (Italia)

Data di ricezione: 13/09/2022

Termine dello status quo: 14/12/2022

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 136

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 136

Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016.

(GU n.213 del 12.09.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2022

...

Collegati

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 135

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 135

Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonche' l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), n), o),

Parere MITE n. 94659 del 29 luglio 2022

Parere MITE n. 94659 del 29 luglio 2022

Oggetto: Richiesta di parere relativo all'applicabilità dei limiti previsti dal DPCM 05/12/97 "determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" e DM 11 gennaio 2017 sui “criteri ambientali minimi” nel caso di edifici pubblici. Riscontro.

Con riferimento alla richiesta di parere di cui all’oggetto, pervenuta con nota acquisita agli atti con prot. n. 81066/MiTE del 28/06/2022, si comunica che la scrivente Direzione si è già espressa su analoga tematica con la nota prot. n.

Parere MITE n. 102649 del 22 agosto 2022

Parere MITE n. 102649 del 22 agosto 2022

Oggetto: richiesta di chiarimenti in merito all’applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” per i servizi a funzionamento continuo. riscontro.

Con riferimento alla richiesta in oggetto, acquisita agli atti con prot. n. 98565/MiTE del 08/08/2022, nella quale si chiede “se i limiti stabiliti dal DPCM 5/12/1997, relativamente ai servizi a funzionamento continuo, siano applicabili anche alla rumorosità delle componenti di impianti interni, installate all’esterno dell’edificio,

Featured

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani | Ed. 2022

Indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Edizione 2022

ID 17563 | 12.09.2022 / In allegato Rapporto ISPRA

Il Rapporto presenta una seconda indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario è articolato in 20 domande elaborate alla luce delle misure stabilite [...]

Featured

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Attivit  istruttorie AIA installazioni industriali

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Supporto tecnico scientifico al MiTe. Anno 2021

Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021.

Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di monitoraggio e Controllo (PMC) a seguito dei procedimenti di riesame complessivo, riesame parziale, modifica sostanziale e modifica [...]

Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)

Metodo di calcolo Impronta Ambiente di Prodotto IAP

Suggerimenti per l'aggiornamento del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) / Ed. 2019

ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato

La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.

L'impronta ambientale di prodotto (PEF) è un metodo basato sulla [...]

Featured

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura / Agosto 2022

ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida

Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua

GU C 298/1 del 5.8.2022

_________

Le risorse idriche dell'UE sono sottoposte a pressioni crescenti, che determinano una situazione di stress idrico, quando le risorse disponibili non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno, e un deterioramento della qualità dell'acqua. Inoltre i cambiamenti [...]

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups 2022

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups / EC 2022

ID 17491 | 30.08.2022 / in allegtao

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups:

- Electrical and electronic equipment used in the health care sector,
- Copying and graphic paper,
- Waste water infrastructure,
- Water-based heaters
_______

Public authorities in the European Union (EU) are major consumers. The European Union Green Public Procurement (EU GPP) policy provides guidance [...]

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione dei metodi di valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici / EC 2021

ID 17478 | 30.08.222 / In allegato

Le Direttive (UE) 2014/24/UE2014/25/UE definiscono il quadro normativo europeo in materia di appalti pubblici. Consentono agli appaltatori pubblici di utilizzare criteri ecologici nei loro appalti, ad esempio quelli sviluppati e pubblicati dalla Commissione europea (criteri GPP dell'UE). La valutazione del ciclo di vita (LCA) gioca un ruolo in alcuni di questi criteri. Le rispettive legislazioni degli Stati [...]
Featured

Dismissione cisterne di gasolio: Obbligo di rimozione

Dismissione cisterne di gasolio   Obbligo di rimozione

Dismissione cisterne di gasolio: Obbligo di rimozione anche se inertizzate e/o bonificate (APRIE - Pa Trento)

ID 17473 | 30.08.2022 / Scheda allegata

Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento:

FAQ Dismissione cisterne di gasolio

In provincia di Trento non c'è una norma provinciale specifica per le dismissione dei serbatoi di gasolio. Pertanto si fa riferimento ai concetti generali contenuti nel D.Lgs. 152/06 e nel TULP (D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg).

La dismissione delle cisterne interrate,

D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg.

D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg. / Consolidato 06.2022

ID 17474 | 30.08.2022 / In allegato

Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl.

Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti / Testo aggiornato al 18 giugno 2022

(b.u. 17 febbraio 1987, n. 9, suppl. ord. n. 1)

Collegati

Legge 15 ottobre 2008 n. 175

Legge 15 ottobre 2008 n  175

Legge 15 ottobre 2008 n. 175 / Ratifica IT Convenzione di Basilea 1989

Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento alla Convenzione di Basilea del 22 marzo 1989 sul controllo dei movimenti transfrontalieri pericolosi, approvato dalla Terza Conferenza delle Parti con decisione III/1 del 22 settembre 1995.

(GU n. 263 del 10 novembre 2008 - SO n. 248)

Collegati

Decisione 93/98/CEE

Decisione 93 98 CEE

Decisione 93/98/CEE / Approvazione EU Convenzione di Basilea

Decisione del Consiglio, del 1° febbraio 1993, sulla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento (convenzione di Basilea)

(GU L 39, 16.2.1993)

Collegati

Featured

Parties to the Basel Convention

Parties to the Basel Convention

Parties to the Basel Convention / 08.2022

ID 17440 | 25.08.2022 / Update Agosto 2022 - Download

Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione

Parties to the Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / 08.2022

Date of Adoption: 22/3/1989 Place of Adoption: Basel
Date of Entry into Force: 5/5/1992 Registration: 5 May 1992, No.
Featured

Regolamento Operativo "Parco agrisolare"

Regolamento Operativo Parco agrisolare

Regolamento Operativo "Parco agrisolare" / (di cui al Decreto 25 Marzo 2022)

ID 17435 | 24.08.2022 / In allegato

Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito dell'Investimento 2.2 “Parco Agrisolare" (M2C1) del PNRR.

La Misura si pone l'obiettivo di promuovere l'installazione di 375.000 kW di nuova capacità di generazione di energia solare. Il traguardo è

Featured

Protocollo su acqua e salute della Convenzione sulle acque di Helsinki 1992

Protocollo su acqua e salute della Convenzione Helsinki 1992

Protocollo su acqua e salute della Convenzione di Helsinki del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali

ID 17415 | 22.08.2022 / In allegato

Protocol on Water and Health to the 1992 Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes, done in London, on 17 June 1999.

Legge 12 marzo 1996 n. 171

Legge 12 marzo 1996 n. 171

Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, con allegati, fatta ad Helsinki il 17 marzo 1992.

(GU n.76 del 30.03.1996 - SO n. 57)

Collegati
Convenzione sulle acque di Helsinki 1992
Decisione 95/308/CE

Decisione 95/308/CE

Decisione 95/308/CE / Adozione Convenzione sull'acqua di Helsinki 1992

Decisione del Consiglio, del 24 luglio 1995, relativa alla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali.

(GU n. L 186 del 05/08/1995)

Collegati

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992

Water Convention 1992

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992 / (Water Convention 1992) 

ID 17412 | 22.08.2022 / Testo in allegato

Featured

Rifiuti "ex assimilati" agli urbani - Novità L. 118/2022

Rifiuti ex assimilati agli urbani   Novit  L  118 2022

Rifiuti "ex assimilati" agli urbani - Novità L. 118/2022

ID 17407 | 21.08.2022 / Nota completa in allegato

In merito alla scelta per le imprese tra gestore pubblico/privato per i rifiuti ex assimilati agli urbani (art. 183, comma 1, lettera b-ter), numero 2 TUA), con la sostituzione del comma 10 dell'art. 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la Legge di concorrenza 2021 - Legge 5 agosto 2022 n. 118 (GU n.188 del 12.08.2022, in vigore dal 27.08.2022), con l’art.

Conferenza di Ginevra sui cambiamenti climatici (COP2)

Conferenza di Ginevra sui cambiamenti climatici (COP2) 

La COP 2 si è svolta dall'8 al 19 luglio 1996 a Ginevra, in Svizzera. La sua dichiarazione ministeriale è stata presa in considerazione (ma non adottata) il 18 luglio 1996 e rifletteva una dichiarazione di posizione degli Stati Uniti presentata da Timothy Wirth, ex sottosegretario per gli affari globali del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti a quella riunione, che:

- Ha accettato le scoperte scientifiche sul cambiamento climatico offerte dal Gruppo intergovernativo [...]

Piano d'azione di Buenos Aires sui cambiamenti climatici (COP4)

Piano d'azione di Buenos Aires sui cambiamenti climatici (COP4)

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici - (COP4)

La COP-4 adotta il "Piano d'azione di Buenos Aires"

La Quarta Conferenza delle Parti dell'UNFCCC si è conclusa nelle prime ore di sabato mattina con l'adozione di un "Piano d'azione di Buenos Aires" che stabilisce le scadenze per il completamento dei lavori sui meccanismi di Kyoto (attuazione congiunta, scambio di quote di emissioni e meccanismo di sviluppo pulito), rispetto questioni e politiche e misure.

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici - (COP5)

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici - (COP5)

Nella conferenza tenutasi dal 25 ottobre al 5 novembre 1999 a Bonn, in Germania, le Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno deciso di accelerare i loro sforzi per trasformare i concetti generali del Protocollo di Kyoto in realtà operative. In particolare, le Parti hanno concordato di più che raddoppiare il tempo dedicato ai negoziati nel corso del 2000. Ciò aumenta considerevolmente le prospettive che le parti rispetteranno la [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024