Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
/ Documenti scaricati: 31.177.848
Informative Inventory Report 2019
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2017, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
National Inventory Report 2019
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report,
03 Giugno 2019
Disponibile il portale Banca Dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati (Banca Dati F-gas), rivolto ai seguenti soggetti:
MATTM, 06.05.2019
Come previsto all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e riportato nella guida predisposta dalla Commissione europea, gli operatori di apparecchiature per cui sono necessari controlli delle perdite (apparecchiature fisse di refrigerazione, di condizionamento d'aria, di pompe di calore fisse, di apparecchiature di protezione antincendio e di celle frigorifere di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti un carico di gas fluorurati pari o superiore a 5 tonnellate di CO2-equivalente) devono conservare [...]
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019
(GU Serie Generale n.45 del 22-02-2019 - SO n. 8)
DPCM sostituito
Il DPCM 23 dicembre 2020 (G.U. n. 39 del del 16 febbraio 2021), sostituisce integralmente il Modello previsto dal DPCM 24 dicembre 2018
Download Sintesi MUD Ecocerved
Termine presentazione: 22 Giugno 2019 (120 gg data pubblicazione Decreto)
Legge 25 gennaio 1994, n. 70
...
Art. 6. Disposizioni transitorie
2. Ai fini di cui al comma 1,
Individuazione della capacita' complessiva di trattamento degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani e assimilabili in esercizio o autorizzati a livello nazionale, nonche' individuazione del fabbisogno residuo da coprire mediante la realizzazione di impianti di incenerimento con recupero di rifiuti urbani e assimilati. (16A07192)
(GU n.233 del 05-10-2016)
La Corte di Giustizia Ue conferma che gli inceneritori rientrano nella gerarchia per la gestione dei rifiuti.
La normativa nazionale (come il decreto cd “Sblocca Italia” Decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133 (GURI n. 212 del 12 settembre 2014) deve prevedere la Vas.
Alcune associazioni ricorrono al Tar Lazio sul DPCM 10 agosto 2016
L’articolo 35 del decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133 (GURI n. 212 del 12 settembre 2014), convertito con modificazioni dalla legge dell’11 novembre 2014, n. 164 (supplemento ordinario [...]
Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto
Approvazione Deliberazione in GU Serie Generale n.126 del 31-05-2019
Articolo 1 (Campo di applicazione)
1. Ricadono nel campo di applicazione della presente deliberazione i gestori degli impianti in possesso dell'autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra rilasciata entro il 30 giugno 2019.
Articolo 2 (Comunicazione dei dati di riferimento per l'elaborazione dell'elenco di cui all'articolo 11 della [...]
Decreto Ministero della Salute 27 marzo 2019
(GU Serie Generale n.126 del 31-05-2019)
Entrata in vigore: 30.07.2019
________
Art. 1. Adozione Linee guida per la valutazione di impatto sanitario - VIS
1. Sono adottate le linee guida concernenti “Valutazione di impatto sanitario (VIS)”, di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b -bis ), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni e integrazioni, di cui all’allegato 1, che costituisce [...]
ISPRA Rapporti 305/2019
Questi composti non sono naturalmente presenti in natura; la loro presenza proviene da attività antropica, per lo più da procedimenti di produzione industriale, operazioni di smaltimento o dal rilascio nell’ambiente derivante da numerosi prodotti che li contengono. La loro diffusa presenza e il loro bioaccumulo nell'uomo e nell'ambiente rendono alcune di queste sostanze molto tossiche. Per questo motivo, ISPRA [...]
FAO, 2019
These guidelines are published by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) in response to the new and emerging threat of the olive quick decline syndrome (OQDS) caused by the bacterial pathogen Xylella fastidiosa. The disease poses an imminent threat to the entire Mediterranean basin, where 95 percent of the world’s olive trees are grown.
The guidelines:
(i) provide detailed information on [...]
Raccolta degli ulteriori 70 articoli pubblicati su AK-Informa. Volume 2
Manuali e linee guida 188/2019
Il presente secondo Volume del Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie ulteriori settanta articoli prodotti dal “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA e pubblicati sulla rivista “AK Informa – Informazioni su clima, ambiente e società” dal 2017 al 2018.
Dati i continui casi di intossicazione da funghi spontanei epigei, nonostante l’impegno delle strutture sul territorio, il [...]
Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale
(GU Serie Generale n.119 del 23-05-2019 - Suppl. Ordinario n. 19)
Art. 1. Campo di applicazione e finalità
1. Il presente decreto disciplina l’organizzazione e l’articolazione del Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale e delle piante di specie arbustive ed arboree da frutto nonché delle specie erbacee a moltiplicazione agamica e tutte le attività concernenti
Art. 3. Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di [...]
Modalità di trasmissione e tipologia di informazioni che le regioni sono tenute a comunicare per la rendicontazione alla Commissione europea sulle ricerche e i lavori riguardanti la protezione, la gestione e l'utilizzazione delle specie di uccelli, di cui all'articolo 1 della direttiva 2009/147/CE.
(GU n. 277 del 27.11.2012)
Collegati
Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat natuali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.
(GU n.248 del 23.10.1997 - S.O. n. 219)
_______
Il recepimento in Italia della Direttiva Uccelli 79/409/CEE, è avvenuto attraverso la Legge n. 157 dell'11 febbraio 1992.
Il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, e sue successive modifiche e integrazioni, integra il recepimento della Direttiva Uccelli.
Con decreto del 6 novembre 2012 del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e [...]
Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
(GU n.61 del 14-03-2014)
Testo consolidato 2019 con gli atti:
17/11/2014
Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato VIII.
17/11/2014 Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato IX.
30/12/2016
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30/12/2016, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2017, n. 19 (in S.O. n. 14, relativo alla G.U. 28/02/2017, n. 49)
Collegati
Direttiva 2010/63/CE
Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
(GU L 276 20.10.2010)
Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:
- Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 (GU L 170 115 del 25.6.2019) Consolidato 06.2019
Rettifiche:
- Rettifica, GU L 163 del 22.6.2012, pag. 19 (2010/63/UE)
- Rettifica, GU L 28 del 4.2.2015, pag. 49 (2010/63/UE)
- Rettifica, GU L 171 del 2.7.2015,
Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009 , concernente la conservazione degli uccelli selvatici
GU L 20, 26.1.2010
Direttiva recepita con il D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357
La prima Direttiva comunitaria in materia di conservazione della natura è stata la Direttiva 79/409/CEE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici, che rimane in vigore e si integra all'interno delle disposizioni della Direttiva Habitat.
La Direttiva Uccelli riconosce la perdita e il degrado degli habitat [...]
Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2007 che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire)
GU L 108, 25.4.2007
Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 32
Attuazione della direttiva 2007/2/CE, che istituisce un'infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunita' europea (INSPIRE). (GU n.56 del 09.03.2010 - SO n. 47)
________
Articolo 1
1. Scopo della presente direttiva è di stabilire norme generali volte all’istituzione dell'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (di seguito [...]
Direttiva 86/278/CEE del Consiglio del 12 giugno 1986 concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura
GU L 181, 4.7.1986
_____
In allegato testo consolidato con le modifiche apportate dagli atti:
Direttiva 91/692/CEE del Consiglio del 23 dicembre 1991 (GU L 377 48 del 31.12.1991) Consolidato 2018
Regolamento (CE) n. 807/2003 del Consiglio del 14 aprile 2003 (GU L 122 36 del 16.5.2003) Consolidato 2018
Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del [...]
Il Consiglio rende gli obblighi di comunicazione in materia ambientale della normativa dell'UE più coerenti e uniformi modificando dieci atti legislativi. Il regolamento adottato in data odierna ha lo scopo di semplificare gli attuali obblighi di comunicazione, ridurre i costi amministrativi, migliorare la qualità dei dati disponibili per le valutazioni future [...]
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunita' europea dell'energia atomica sui principi governanti le responsabilita' di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009.
(GU Serie Generale n.117 del 21-05-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2019
...
Art. 1. Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo transattivo [...]
ID 8413 | 20.05.2019
Note, Circolari e documento allegato alla luce del nuovo Decreto n. 104 del 15/04/2019 MATTM sulla Relazione di riferimento (pubblicato in GU n.199 del 26-08-2019 come Decreto 15 aprile 2019 n. 95 - Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2019).
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 4 marzo 2014, n.46 - Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativo alle emissioni industriali - sono state apportate diverse e sostanziali modifiche alla parte seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 relativa alle Autorizzazioni integrate [...]
GU C 136/3 del 6.5.2014
L’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali stabilisce che «fatta salva la direttiva 2000/60/CE, la direttiva 2004/35/CE, la direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento, e della pertinente normativa dell’Unione sulla protezione del suolo, l’autorità competente [...]
Decreto recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Modifiche introdotte da: D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 17/07/2015, n. 141
Annullato
Sanato da: D.M. n. 104/2019
_________
Il Tar Lazio con la sentenza 20 novembre 2017, n. 11452, ha annullato il decreto (e i relativi effetti) con il quale il ministero dell'Ambiente e della tutela [...]
Annullamento del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 272 del 13 novembre 2014.
...
Sentenza T.A.R. Lazio, Sez. II bis n. 11452 del 20 novembre 2017
sul ricorso numero di registro generale 2326 del 2017, proposto da:
Isab S.r.l., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dagli avvocati Antonella Capria, Elisabetta Gardini, Edward Ruggeri, Antonio Lirosi, con domicilio eletto [...]
Documento completo allegato 03.07.2018
Dal 5 luglio 2018 occorre effettuare l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 per i rifiuti in accordo con il Regolamento (UE) 2017/997.
....
Il Decreto-Legge 20 giugno 2017, n. 91 (in G.U. 20/06/2017, n.141), convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2017,
della Commissione del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di indicatori di rischio armonizzati
GU L 127/4 del 16.05.2019
Entrata in vigore: 06.06.2019
...
Articolo 1 Modifica dell'allegato IV della direttiva 2009/128/CE
L'allegato IV della direttiva 2009/128/CE è sostituito dall'allegato della presente direttiva.
Articolo 2 Recepimento
1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 5 [...]
Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari.
(GU n.122 del 27-5-1995 - S.O. n. 60)
_______
In allegato
- Testo consolidato 2019
- Testo consolidato 2022
Regolamento modalità redazione della relazione di riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v)-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/06
Pubblicato in GU n.199 del 26-08-2019 come Decreto 15 aprile 2019 n. 95.
Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2019
_______
Decreto n. 104 del 15/04/2019 recante "Modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v)-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/06" con [...]
Regolamento (UE) n. 255/2013 della Commissione, del 20 marzo 2013, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso scientifico e tecnico, degli allegati I C, VII e ...
Decisione del Consiglio, del 24 luglio 1995, relativa alla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sulla protezione...
ID 22681 | 07.10.2024
In allegato:
- Linee guida qualità dell'aria Note ISS - OMS 2021
- Linee guida OMS qualità dell'ari...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024