Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.330
/ Documenti scaricati: 31.977.812
/ Documenti scaricati: 31.977.812
ID 18207 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 18206 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 18194 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 18208 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 18196 | 25.11.2022
Circolare 23 novembre 2022 - Disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche ex Art. 30 DL 21/2022
Il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, convertito dalla Legge 20 maggio 2022, n. 51 e s.m.i., all’art. 30 ha introdotto una specifica disciplina per l’ipotesi di esportazioni [...]
ID 18152 | 22.11.2022 / In allegato Delibera
Delibera n. 7 del 16 novembre 2022 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni n. 6 del 30 maggio 2017 e n. 4 del 25 giugno 2019. - Pubblicata il 22/11/2022
Entrata in vigore dal 22.11.2022
Comunicata in (GU n.283 del 03.12.2022)
________
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017)
a) Il comma 5 dell’articolo 2 della deliberazione n. 6 del [...]
ID 18153 | 22.11.2022
Circolare n. 9 del 21 novembre 2022 Applicazione delle disposizioni contenute nella Deliberazione n.6/2017 in materia di Responsabile tecnico. - Pubblicata il 22/11/2022 -
Con riferimento alla deliberazione riportata in oggetto, si ritiene di precisare quanto segue.
1. Dispensa dalle verifiche d’idoneità del responsabile tecnico
a) Il legale rappresentante dell’impresa che, al momento della domanda ne sia anche responsabile tecnico e abbia mantenuto negli [...]
Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo
(GU n. 204 del 2 settembre 1997 SO n. 273)
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo
- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo
- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo
- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico
- Decreto Ministeriale 13 settembre 1999 - Metodi ufficiali di analisi [...]
Metodi di analisi microbiologica del suolo
(GU n. 179 del 1 agosto 2002 SO n. 179)
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo
- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.
- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo
- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico
- Decreto Ministeriale 13 settembre 1999 - Metodi ufficiali di analisi chimica [...]
Approvazione dei “Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico”.
(GU n. 87 del 13 aprile 2000 SO n. 60)
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo
- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.
- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo
- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico
- Decreto Ministeriale 13 settembre [...]
Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo.
(GU n. 79 del 6 aprile 2005 S.O. n. 60)
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo
- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.
- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo
- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico
- Decreto Ministeriale [...]
ID 18171 | 25.11.2022
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2299 della Commissione del 15 novembre 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la struttura, il formato, le specifiche tecniche e la procedura delle relazioni intermedie nazionali integrate sull’energia e il clima
GU L 306/1 del 25.11.2022
Entrata in vigore: 15.12.2022
_______
Articolo 2 Comunicazione dei progressi compiuti [...]
Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.
(GU n.61 del 13.03.2004 - S.O. n. 42)
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo
- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.
- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo
- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico
- Decreto [...]
Approvazione dei «Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo»
(GU n.248 del 21.10.1999 - S.O. n. 185)
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo
- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo
- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo
- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico
- Decreto [...]
Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo".
(GU n.121 del 25.05.1992 - S.O. n. 79)
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo
- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.
- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo
- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico
- Decreto [...]
Strumento per la sostenibilità ambientale
Fin dall’inizio di questo secolo gli studiosi del suolo hanno cercato di utilizzare lo strumento dell’analisi fisica e chimica per conoscere meglio il terreno, fattore produttivo essenziale per le aziende agricole.
Quando poi nel secondo dopoguerra è andata affermandosi ovunque la pratica della fertilizzazione minerale queste analisi hanno acquistato un nuovo significato: i loro risultati sono diventati degli indici della presenza relativa dei vari elementi nel suolo,
ID 18167 | GU C 506/53 del 15.12.2021
Protezione del suolo Risoluzione del Parlamento europeo del 28 aprile 2021 sulla protezione del suolo (2021/2548(RSP))
(2021/C 506/07)
________
Parlamento invita pertanto la Commissione a elaborare un quadro giuridico comune a livello dell'Ue, per la protezione e l'uso sostenibile del suolo, che affronti tutte le gravi minacce per il suolo e comprenda, tra l'altro:
- definizioni comuni per quanto concerne il suolo, le sue funzioni e [...]
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2006, che definisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE.
Collegati
ID 18151 | 22.11.2022 / Decreto e Linee guida in allegato
Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il Mase ha emanato il decreto n. 360 del 28 settembre 2022 di adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi".
ID 18157 | 23.11.2022 / In allegato Sentenza
Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21 - Direttiva 2008/98/CE - Articolo 3, punto 1 - Articolo 5, paragrafo 1 - Articolo 6, paragrafo 1 - Materiali di scavo - Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” - Cessazione della qualifica di rifiuto
_______
L’articolo 3, punto 1, e l’articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai [...]
ID 18154 | 22.11.2022
Piano di pronto intervento per la difesa del mare - Approvato con D.M. 389 del 13 ottobre 2022
Comunicazione Approvazione del «Piano di pronto intervento per la difesa del mare e delle zone costiere da inquinamenti da idrocarburi e da altre sostanze pericolose e nocive». (GU n.273 del 22.11.2022)
_______
ALLEGATI
Allegato 1 - POLREP spiegazioni in italiano ed inglese
Allegato 1-A - POLWARN
Allegato 1-B - POLINF
Allegato 1-C - POLFAC
ID 16183 | 22.11.2022 / In allegato Linee guida MITE del 27.07.2022 adottate con DM n. 360/2022
Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 - adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi" (27.07.2022)
Update 19 Aprile 2022 / Notifica Decreto MITE n. 114 del 16 marzo 2022 - Standstill period 08.07.2022
Notificato alla Commissione Europea il 7 [...]
ID 18126 | 21.11.2022 / Note complete in allegato
Un suolo in condizioni naturali fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentamento:
- servizi di approvvigionamento (prodotti alimentari e biomassa, materie prime, etc.);
- servizi di regolazione (regolazione del clima, cattura e stoccaggio del carbonio, controllo dell’erosione e dei nutrienti, regolazione della qualità dell’acqua, protezione e mitigazione dei fenomeni idrologici estremi, etc.);
- servizi di supporto (supporto fisico, decomposizione e mineralizzazione di materia [...]
ID 18132 | 21.11.2022
Decreto 19 ottobre 2022 Riparto del contributo dovuto per l'anno 2019, previsto dall'articolo 206-bis, comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n. 271 del 19.11.2022)
...
Art. 1. Principi generali
1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto.
2. Il presente decreto determina l’ammontare complessivo del contributo dovuto per l’anno 2019 ai sensi dell’articolo 206 -bis , comma 6,
ID 18129 | 17.11.2022
Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette, per l’attuazione della misura M2C4 - investimento 3.2 - Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette, sub-investimento 3.2 a) Conservazione della natura - monitoraggio delle pressioni e minacce su specie e habitat e cambiamento climatico, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
(GU n. 269 del 17.11.2022)
________
Art. 1. Oggetto
1. È approvata l’allegata [...]
ID 18127 | 21.11.2022
ISPRA Manuali e linee guida 201/2022
L’attività di verifica delle certificazioni di nascita in cattività di specie protette dalla Convenzione di Washington (CITES) è una delle attività principali dell’Area per la Genetica della Conservazione (Area BIO-CGE) di ISPRA e ed è funzionale all’identificazione di eventuali commerci illeciti di specie animali protette dalla Convenzione. Le analisi genetiche sono l’elemento cardine di questo processo: attraverso esse [...]
Decisione (UE) 2022/591 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 aprile 2022 relativa a un programma generale di azione dell’Unione per l’ambiente fino al 2030
GU L 114/22 del 12.4.2022
______
La presente decisione definisce un programma generale di azione per l’ambiente per il periodo fino al 31 dicembre 2030 («l’Ottavo programma di azione per l’ambiente» o «l’8° PAA»). Stabilisce gli obiettivi prioritari dell’8° PAA e individua le condizioni favorevoli necessarie per il conseguimento di tali [...]
Organizzazione delle Nazioni Unite - 21.10.2015
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016,
Update 2018
The Global Mercury Assessment 2018 is the fourth such assessment undertaken by The United Nations Environment Programme (UN Environment), following earlier reports ...
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
(GU n.74 del 28.03.2013)
Entrata...
Decisione del 14 ottobre 1988 relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che rid...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024