Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.976
/ Documenti scaricati: 33.161.133

Direttiva 2005/35/CE

Direttiva 2005 35 CE

Direttiva 2005/35/CE / Inquinamento provocato dalle navi 

ID 21590 | 27.03.2024

Direttiva 2005/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni

(GU L 255/11 del 30.9.2005)

...

Testo consolidato 16.11.2009

Modificato da:

Direttiva 2009/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009

Direttiva 2009/123/CE

Direttiva 2009 123 CE

Direttiva 2009/123/CE 

ID 21589 | 27.03.2024

Direttiva 2009/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni 

GU L 280/52 del 27.10.2009

Featured

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti / Testo pubblicato in GU del 30.04.2024

ID 20788 | 30.04.2024

Update 30.04.2024 / Regolamento pubblicato

Pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006 (GU L 2024/1157 del 30.4.2024)

Update 27.03.2024 / Testo approvato allegato

Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e 

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2022/2427 - 27.03.2024

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2022/2427 - 27.03.2024

ID 21584 | 27.03.2024

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2022/2427 della Commissione, del 6 dicembre 2022, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per i sistemi comuni di gestione e trattamento degli scarichi gassosi nell’industria chimica [notificata con il numero C(2022) 8788] (GU L 318 del 12.12.2022)

GU L 2024/90214 27.3.2024

...

Alla pagina 178, allegato,

Featured

Interpello ambientale 26.03.2024 - EoW Attività di recupero rifiuti carta e cartone

Interpello ambientale 26 03 2024

Interpello ambientale 26.03.2024 - EoW Attività di recupero rifiuti carta e cartone

ID 21581 | 26.03.2024 / In allegato Interpello ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917

ID 21569 | 25.03.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917 della Commissione, del 22 marzo 2024, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 per quanto riguarda alcuni obblighi di comunicazione per i rifiuti accidentalmente pescati

GU L 2024/917 del 25.3.2024

Entrata in vigore: 14.04.2024

_______

Articolo 1

L’articolo 4 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 è sostituito dal seguente:

«Articolo 4

A decorrere dal 1° gennaio 2024 gli Stati membri comunicano i dati e le informazioni per periodi di due [...]

Featured

Schema Regolamento EoW Spazzamento stradale

Schema Regolamento EoW Spazzamento stradale

Schema Regolamento EoW Spazzamento stradale

ID 21570 | 25.03.2024 / In allegato

Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di Rifiuti da spazzamento stradale (cd. “EoW Spazzamento stradale”)

Consultazione con le parti interessate per la definizione dello Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di Rifiuti da spazzamento stradale ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 cd. “EoW Spazzamento stradale” (termine 21.04.2024).

Ad oggi in Italia è presente un numero [...]

Featured

Sentenza CP 25 febbraio 2024 n. 6773

Sentenza CP 25 febbraio 2024 n  6773 Responsabilit  del sindaco disinfezione acque

Sentenza CP 25 febbraio 2024 n. 6773 / Responsabilità del sindaco disinfezione acque (delitto di corrompimento colposo di acque)

ID 21556 | 22.03.2024

Delitto di corrompimento colposo di acque del sindaco responsabile della gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici di acquedotto, fognatura e depurazione.

L'imputato, quale sindaco, responsabile della gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici di acquedotto, fognatura e depurazione, per colpa, aveva cagionato l'adulterazione/corrompimento delle acque potabili destinate al consumo umano dell'acquedotto comunale, distribuite per la rete idrica [...]

Featured

Interpello ambientale 21.03.2024 - percolato prodotto dalle discariche

Interpello ambientale 21 03 2024

Interpello ambientale 21.03.2024 - Percolato prodotto dalle discariche

ID 21551 | 22.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Featured

16° Rapporto RAEE Annuale 2023

Rapporto RAEE Annuale 2023

16° Rapporto RAEE Annuale 2023

ID 21546 | 21.03.2024 / In allegato Rapporto

Il Rapporto annuale 2023 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.

Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.

Nel 2023 la raccolta complessiva dei RAEE in Italia subisce un nuovo calo: gli incrementi dei volumi di quattro raggruppamenti [...]

Featured

Monitoraggio impatto microclimatico da campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici

Monitoraggio impatto microclimatico da campi fotovoltaici e agro fotovoltaici   Linea Guida Arpav

Monitoraggio impatto microclimatico da campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici - Linea Guida Arpav

ID 21545 | 21.03.2024 / In allegato

Arpa Veneto propone uno strumento per la valutazione dell’impatto microclimatico generato dall’installazione di campi fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La capacità degli impianti fotovoltaici di riscaldare le aree circostanti influenza potenzialmente gli ecosistemi naturali o antropici in esse presenti, impattando negativamente su fauna, flora e salute umana.

Le linee guida, prime in Italia, presentano indicazioni operative sulla campagna [...]

Decreto 5 marzo 2024

Decreto 5 marzo 2024   Immersione subaquea a carattere scientifico e protezione ambiente marino

Decreto 5 marzo 2024 / Immersione subaquea a carattere scientifico e protezione ambiente marino

ID 21543 | 20.03.2024

Decreto 5 marzo 2024
Linee guida operative cui si conformano le attivita' tecnico-scientifiche funzionali alla protezione dell'ambiente marino che comportano l'immersione subacquea in mare al di fuori degli ambiti portuali.

(GU n.67 del 20.032024)

Strumenti semplificati di LCC rifiuti da costruzione e demolizione

Strumenti semplificati di LCC rifiuti da costruzione e demolizione   ENEA 2024

Strumenti semplificati di LCC rifiuti da costruzione e demolizione / ENEA 2024

ID 21514 | 20.03.2024

Life cycle costing e green public procurement - Strumenti semplificati di LCC e caso studio sui rifiuti da costruzione e demolizione del progetto ARCADIA

Il progetto ARCADIA ha come obiettivo quello di favorire l’uso di strumenti per la valutazione della sostenibilità basati sull’approccio di ciclo di vita nelle Pubbliche Amministrazioni, in relazione in particolare all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Green Public Procurement.

Uno [...]

Sentenza CGUE 25 gennaio 2022 causa C-181/20

Sentenza CGUE 25 gennaio 2022 causa C 181 20

Sentenza CGUE 25 gennaio 2022 causa C-181/20 

ID 21532 | 19.03.2024

Sentenza CGUE 25 gennaio 2022 causa C-181/20 - (GU C 119/9 del 14.03.2022)

RIFIUTI - Gestione dei rifiuti originati da pannelli fotovoltaici - Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici - Effetto retroattivo - Principio della certezza del diritto - Trasposizione non corretta di una direttiva - Responsabilità dello Stato membro - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2012/19/UE.

L’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2012/19/UE del [...]

Featured

Direttiva (UE) 2024/884

Direttiva  UE  2024 884   Modifica direttiva RAEE

Direttiva (UE) 2024/884 / Modifica direttiva RAEE

ID 21530 | 19.03.2024

Direttiva (UE) 2024/884 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

GU L 2024/884 del 19.3.2024

Entrata in vigore: 08.04.2024

Recepimento Stati membri: entro il 9 ottobre 2025

...

Articolo 1 Modifiche della direttiva 2012/19/UE

La direttiva 2012/19/UE è così modificata:

1) è inserito l’articolo seguente:

«Articolo 24 bis Riesame

1. Entro il 31 dicembre 2026, la [...]

Direttiva 8 luglio 2014

Direttiva PdCM 8 luglio 2014   Indirizzi protezione civile grandi dighe

Direttiva PdCM 8 luglio 2014 / Indirizzi protezione civile grandi dighe

ID 21526 | 17.03.2024

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2014 Indirizzi operativi inerenti all’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe.

[GU n. 256 del 03.11.2014] 

Featured

Decreto-Legge 8 agosto 1994 n. 507

Decreto Legge 8 agosto 1994 n  507 Misure urgenti in materia di dighe

Decreto-Legge 8 agosto 1994 n. 507 / Decreto dighe Consolidato 03.2024

Misure urgenti in materia di dighe.

Entrata in vigore del decreto: 22-8-1994.

(GU n.195 del 22-08-1994)

Aggiornamenti all'atto

21/10/1994
LEGGE 21 ottobre 1994, n. 584 (in G.U. 21/10/1994, n.247) di conversione

12/11/1996
DECRETO-LEGGE 12 novembre 1996, n. 576 (in G.U. 12/11/1996, n.265) convertito, con modificazioni dalla L. 31 dicembre 1996, n. 677 (in G.U. 9/1/1997, n.

Featured

Legge 28 febbraio 2024 n. 24

Legge 28 febbraio 2024 n  24

Legge 28 febbraio 2024 n. 24 / Figura dell'agricoltore custode dell'ambiente 

ID 21511 | 14.03.2024

Legge 28 febbraio 2024 n. 24 Disposizioni per il riconoscimento della figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio e per l'istituzione della Giornata nazionale dell'agricoltura.

(GU n.62 del 14.03.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2024
...

Art. 1. Finalità

1. Lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano tutelano e sostengono la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, nel rispetto dei princìpi di cui [...]

Direttiva del PdCM 26 febbraio 2024

Direttiva del PdCM 26 febbraio 2024

Direttiva del PdCM 26 febbraio 2024

ID 21520 | 16.03.2024

Direttiva del PdCM 26 febbraio 2024 Misure di coordinamento delle politiche del mare. 

(GU n.64 del 16.03.2024)

...

Collegati

Featured

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023

La qualit  dell aria in Italia  Edizione 2023

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023

ID 21515 | 15.03.2024 / In allegato

Il report rappresenta un momento di sintesi delle attività che le strutture tecniche del SNPA conducono, collaborando tra loro e con gli istituti di ricerca nazionali, con l’obiettivo di fornire elementi di discussione e di approfondimento sui temi che riguardano la valutazione e la gestione della qualità dell’aria.

Vengono analizzati, con riferimento al periodo 2013-2022, lo stato, il trend e le dinamiche dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese,

Featured

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

Interpello ambientale 07 02 2024   AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

ID 21518 | 16.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso / Firmato 

ID 21499 | 13.03.2024

Firmato il decreto del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. 10 i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, 2023 e 2024.

Le imprese avranno la possibilità di beneficiare di un contributo economico che può giungere fino all’80% delle spese sostenute per l’acquisto di macchine e [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi

Interpello ambientale 06 03 2024   Applicazione EoW impianti orafi

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi

ID 21496 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA)

EEA Report No 1 2024

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA) 

ID 21493 | 13.03.2024

Come si è visto già negli ultimi anni, in Europa caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni sono destinati ad acuirsi anche in base agli scenari più ottimistici in materia di riscaldamento globale e a incidere sulle condizioni di vita in tutto il continente. L’AEA ha pubblicato i risultati della prima European Climate Risk Assessment (EUCRA) (valutazione europea dei rischi climatici) mai effettuata quale contributo all’individuazione delle priorità politiche [...]

Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024

Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024

ID 21492 | 13.03.2024

Rettifica della decisione (UE) 2022/1244 della Commissione, del 13 luglio 2022, che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai substrati di coltivazione e agli ammendanti 

GU L 2024/9017 del 13.03.2024

...

Pagina 2, considerando 11,

anziché:

«Tenuto conto del ciclo di innovazione per il gruppo di prodotti, i nuovi criteri e i rispettivi requisiti di valutazione e verifica dovrebbero essere validi fino al 30 [...]

Featured

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

Interpello ambientale 06 03 2024   Rifiuti R13

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati

Interpello ambientale 06 03 2024   Rifiuti sanitari sterilizzati

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati

ID 21497 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e [...]

Featured

BREF in the Smitheries and Foundries Industry

BREF  in the Smitheries and Foundries Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Smitheries and Foundries Industry / Final draft 06.03.2024

ID 8724 | 12.03.2024

Final draft of the revised BREF on Smitheries and Foundries (SF BREF) 06.03.2024

This BREF includes installations for i) the processing of ferrous metals as smitheries, ii) ferrous metal foundries and, iii) installations for the smelting, including the alloyage, of non-ferrous metals, including recovered products (refining, foundry casting, etc.).

From a process point of view, the following foundry process steps are covered:

Featured

MUD 2024: Compilazione telematica

MUD 2024   Compilazione telematica

MUD 2024: Compilazione telematica / Invio entro il 1° luglio 2024

ID 21484 | 12.03.2024 / Download news

A partire dall'11 marzo 2024 è possibile scaricare il software per la compilazione delle Comunicazioni MUD Rifiuti, Imballaggi, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM 26 gennaio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024.

Il software consente di compilare le comunicazioni ed esportare il file contenente i dati da trasmettere alle Camere di commercio attraverso [...]

Comunicazione CE strategia per l'ambiente marino

Comunicazione CE strategia ambiente marino

Comunicazione CE strategia per l'ambiente marino 11.03.2024

ID 21481 | 11.03.2024

Comunicazione della Commissione - Comunicazione della Commissione sui valori di soglia fissati dalla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino 2008/56/CE e dalla decisione (UE) 2017/848 della Commissione

GU C/2024/2078 dell'11.03.2024

I. Introduzione

Scopo della presente comunicazione è chiarire le questioni relative allo status giuridico e all'uso dei valori di soglia per il buono stato ecologico fissati attraverso la cooperazione unionale, regionale o subregionale, in linea con la direttiva quadro sulla strategia [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024