Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.247
/ Documenti scaricati: 33.703.090
Featured

Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Sostanze pericolose: VLEP Valori Limiti di esposizione professionale TUS / TLV Threshold Limit Values ACGIH 

ID 3565 | Update Rev. 1.0 del 02.09.2025 / In allegato documento completo

I “Valori limite di esposizione professionale” (VLEP) rappresentano le concentrazioni massime di sostanza pericolosa alle quali può essere esposto un lavoratore, senza che lo stesso ne subisca gli effetti avversi per la salute, sia a breve che a lungo termine.

Update Rev. 1.0 del 02.09.2025

- Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n.

Featured

Sistema di sorveglianza Marel - Rapporto 2019 - 2022

Sistema di sorveglianza Marel

Sistema di sorveglianza Marel - Rapporto 2019 - 2022

ID 24904 | 12.11.2025 / In allegato

La rete MAREL (Malattie e Rischi Emergenti sul Lavoro) è costituita da ambulatori di Medicina del Lavoro che raccolgono i dati relativi alle visite specialistiche di medicina del lavoro con particolare riferimento alla storia lavorativa e alle esposizioni professionali dei lavoratori.

Nella parte I del presente lavoro vengono illustrati gli aspetti metodologici e costitutivi del sistema di sorveglianza.

Nella parte II vengono presentate le statistiche inerenti [...]

Featured

Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi

Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria - Riferimenti Normativi elenchi

Lavori con obbligo Sorveglianza Sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi / Update Novembre 2025

ID 10213 | Rev. 10.0 del 10.11.2025 / Documento completo allegato

Il Documento allegato intende fornire un dettagliata tabella elenco delle attività che presentano rischi di cui al D.Lgs. 81/2008 per le quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria, in relazione al Titolo del D.Lgs. 81/2008 ed alle altre norme vigenti.
E' riportata, inoltre, una tabella elenco delle mansioni a rischio per le quali è previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria per la [...]

Featured

Piattaforme di Lavoro Elevabili -  ATS Brianza 2025

Piattaforme di Lavoro Elevabili / ATS Brianza Ottobre 2025

Piattaforme di Lavoro Elevabili / ATS Brianza Ottobre 2025

ID 24880 | 08.11.2025 / Settimana Europea per La Sicurezza e la Salute sul Lavoro 2025 

La piattaforma di lavoro elevabile - PLE, è una macchina destinata allo spostamento degli operatori per l’esecuzione di lavori in quota.

La norma UNI EN 280:2013+A1:2015 (ritirata il 2 febbraio 2025 e sostituita dalle norme EN 280-1:2022, EN 280-2:2022, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 2 agosto 2023), stabilisce i criteri di stabilità, di costruzione,

Featured

D.Lgs. 81/2008: le misure generali di tutela (Art. 15) / Note

D Lgs  81 2008 le misure generali di tutela Art  15 Note

D.Lgs. 81/2008: le misure generali di tutela (Art. 15) / Note Novembre 2025

ID 23509 | Rev. 1.0 del 02.11.2025 / Note complete in allegato

Featured

Vademecum DPI contro le cadute dall’alto

Vademecum_DPI contro le cadute dall’alto

Vademecum DPI contro le cadute dall’alto / Rev. 2.0 dell'08 Novembre 2025

ID 13773 | Update Rev. 2.0 dell'08 Novembre 2025

Documento illustrativo sui dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto, ovvero DPI atti ad assicurare una persona ad un punto di ancoraggio in modo tale da prevenire o arrestare, mettendone in evidenza i criteri per l’individuazione dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro, dei sistemi di arresto caduta e dei sistemi di salvataggio.

Update Rev. 2.0 [...]

Featured

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione / Rev. 24.0 del 20 Ottobre 2025

ID 2941 | Rev. 24.0 del 20.10.2025 / In allegato Documento completo

Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).

Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.384 (Rev. 24.0).


Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza

Featured

Patente a crediti sicurezza / Vademecum

Patente a crediti sicurezza Vademecum

Patente a crediti sicurezza / Vademecum - Rev. 6.0 Novembre 2025 - Aggiornato DL 31 ottobre 2025 n. 159

ID 21773 | Update Rev. 6.0 del 01.11.2025 / Vademecum completo in allegato

Documento illustrativo riguardante le novelle disposizioni in merito al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti, la c.d. “patente a crediti”  (articolo 27 TUS).

Con la pubblicazione in GU n. 100 del 30.04.2024 - SO n. 19, della Legge 29 aprile 2024 n. 56 conversione in legge, con [...]

Featured

Vademecum RLS

Vademecum RLS

Vademecum RLS | Manuale - Modelli - Normativa / Update Rev. 2025

ID 8076 | Rev. 2.0 del 04.11.2025 / Documenti allegati

In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:

Mod.

Featured

La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS

Medico competente D Lgs 81 2008

La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS / Update Rev. 2.0 Novembre 2025

ID 5036 | Update Rev. 2.0 del 07 Novembre 2025 / Documento completo in allegato

Documento riepilogativo su tutti gli articoli del D.Lgs. 81/2008 relativi alla "Sorveglianza sanitaria" e al "Medico Competente"

La sorveglianza sanitaria viene disciplinata nel TUS nella Sezione V dall'articolo 38 all'articolo 42, trattando nello specifico quali debbano essere i requisiti del Medico Competente, quali le sue attribuzioni e limiti di competenza e come gestire i rapporti con le pubbliche amministrazioni.

Featured

PFAS - Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate | CIIP 2025

PFAS - Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate 2025

PFAS - Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate | CIIP 2025

ID 24840 | 03.11.2025 / In allegato

Documento che affronta il tema dei PFAS, le Sostanze Alchidiche Fluorurate e Perfluorurate che da quasi un secolo sono utilizzate in molti settori.

La storia degli PFAS in Italia ha origine dagli stabilimenti chimici attivi a partire dalla fine degli anni Sessanta a Trissino, in provincia di Vicenza. Questi stabilimenti, di proprietà della “Miteni Spa” svolsero attività produttive protratte negli anni con scarsa attenzione [...]

Featured

Vademecum Medico Competente

Vademecum medico competente

Vademecum Medico Competente / Update Rev. 5.0 Novembre 2025

ID 19216 | Rev. 5.0 del 05 Novembre 2025 / Vademecum completo in allegato

Il presente vademecum analizza la figura del medico competente illustrandone gli obblighi, le responsabilità e le competenze proprie del ruolo rivestito, in collaborazione alla valutazione dei rischi ed all'effettuazione della sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori.

Nell’ambito del sistema di tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, il Medico Competente (MC) riveste [...]

Featured

Dati INAIL 10/2025 - Settore Trasporto e magazzinaggio

Dati INAIL 10/2025 - Settore Trasporto e magazzinaggio

Dati INAIL 10/2025 - Settore Trasporto e magazzinaggio

ID 24846 | 04.11.2025

Dati INAIL 10/2025 - Settore Trasporto e magazzinaggio
Nuove sfide e orizzonti incerti, i numeri dei trasporti - Gli infortuni nel settore dei trasporti - Alto il pericolo per la salute nei trasporti - La navigazione da diporto - Un infortunio particolare nel mondo del magazzinaggio.

Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto approfondisce dinamiche, tendenze e caratteristiche delle attività legate alla mobilità di merci e persone. Nel quinquennio 2020-2024 rilevato un forte [...]

Featured

D.Lgs. 81/2008 Quadro sinottico Ante / Post D.Lgs. 159/2025

D.Lgs. 81/2008 Quadro sinottico Ante / Post D.Lgs. 159/2025

D.Lgs. 81/2008 Quadro sinottico Ante / Post D.Lgs. 159/2025

ID 24836 | 01.11.2025 / Documento completo allegato

Quadro sinottico D.Lgs. 81/2008 ante e post Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159 Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. (GU n. 254 del 31.10.2025). Entrata in vigore del provvedimento: 31/10/2025

Nella colonna di sinistra il testo degli Articoli interessati del D.Lgs. 81/2008 ante Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159. Nella colonna [...]

Featured

Linee Guida implementazione LOTO (LOCKOUT / TAGOUT) | EN 17975:2025

Linee Guida implementazione LOTO EN 17975 2025

Linee Guida implementazione LOTO (LOCKOUT / TAGOUT) | EN 17975:2025 

ID 24639 | 31.10.2025 / In allegato Documento completo

Il Presente elaborato fornisce una panoramica delle indicazioni della nuova EN 17975:2025, la prima norma europea che armonizza le procedure di isolamento delle energie e dei fluidi durante l’attività di manutenzione su macchine e impianti. 

La norma costituisce un punto di riferimento per introdurre una metodologia univoca di Lock-Out, Tag-Out e Try-Out (LoToTo), stabilendo un vocabolario comune e chiarendo i ruoli [...]

Featured

Ponteggi fissi: quadro normativo

Ponteggi fissi quadro normativo 2018

Ponteggi fissi: quadro normativo / Update Rev. 6.0 del 18 Ottobre 2025

ID 6110 | 18.10.2025 - Rev. 6.0 2025 / Documento completo allegato

In allegato Documento quadro normativo sui ponteggi fissi, in relazione all'autorizzazione alla costruzione e impiego, con Decreti, Circolari, rif. norme tecniche e altra documentazione.

I ponteggi fissi (sistema di ponteggi di facciata secondo la UNI EN 12810-1), sono attrezzature di lavoro, e non macchine, e salvo assenza di movimenti, non sono soggetti alla Direttiva 2006/42/CE (macchine), e [...]

Occupational cancer risk factors in EU - Workers’ exposure survey for health and social care workers

Occupational cancer risk factors in EU - Workers’ exposure survey for health and social care workers

Occupational cancer risk factors in Europe Findings of the workers’ exposure survey for health and social care workers / 2025

ID 24829 | 30.10.2025

The European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA) conducted the Workers’ Exposure Survey on cancer risk factors in Europe (WES), which estimates exposure to cancer risk factors among European workers, including in the health and social care (HeSCare) sector, which is one of the largest employment sectors in the EU.

The survey aims to increase [...]

Featured

Projesct OELs 6 - Occupational Exposure Limits 6 - EC 2025

OELs 6 - Final report

Projesct OELs 6 - Occupational Exposure Limits 6 - EC Sept 2025

ID 24752 | 18.10.2025 / In allegato

OELs 6
Study on collecting the most recent information on substances to analyse health, socio-economic and environmental impacts in connection with possible amendments of Directive 2004/37/EC on the protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens, mutagens or reprotoxic substances at work:

OELs 6 - Final report V3 Methodological note and consultation synopsis
OELs 6 - Final report V3 Cobalt and inorganic [...]

Featured

INAIL: Rapporti 2024 per regione

INAIL: Rapporti 2024 per regione

INAIL: Rapporti 2024 per regione

ID 24814 | 28.10.2025 / In allegato Rapporti regionali

28.10.2025 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2024

Dati rilevati al 30 Aprile 2025

Nella Sezione I, trovano esposizione in formato tabellare i dati relativi al portafoglio gestionale, al numero delle denunce di infortuni e di malattie professionali, ai risultati delle attività svolte negli ambiti della vigilanza assicurativa, della cura, riabilitazione e del reinserimento, della prevenzione (incentivi per la sicurezza) e dei servizi di [...]

Featured

Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza

Modelli organizzativi e trasformazione digitale

Modelli organizzativi e trasformazione digitale / INAIL 2025

ID 24824 | 29.10.2025 / In allegato Fact sheet INAIL

Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza

La trasformazione digitale rappresenta oggi una sfida strategica per le organizzazioni di ogni settore e richiede di ripensare logiche operative, processi decisionali e modalità di gestione in tutti gli ambiti, incluso quello cruciale della salute e sicurezza sul lavoro.

Nel Fact sheet vengono presentate due esperienze aziendali di [...]

Featured

Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110-1

Esercizio impianti elettrici   Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110 1

Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza

ID 3944 | Rev. 2.0 del 17.06.2024 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sulle corrette modalità operative di lavoro eseguite sugli con o nelle vicinanze di un impianto elettrico in accordo alla norma tecnica EN 50110-1:2013 (pubblicata Ed. 2024 in applicazione dal 29.05.2026).

Featured

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico

Valutazione rischio elettrico Rev  3 0

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico

ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione

Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio pratico applicativo.

La valutazione del rischio elettrico per i lavoratori è basata sull’individuazione del rischio residuo e sulla sua ulteriore riduzione mediante l’applicazione di misure idonee. Non può, pertanto, risolversi in una semplice valutazione della conformità degli impianti elettrici alla normativa tecnica applicabile, piuttosto, la rispondenza degli impianti elettrici ai requisiti di [...]

Il respiro di Biancavilla

Il respiro di Biancavilla

Il respiro di Biancavilla

ID 24799 | 24.10.2025 / In allegato

"IL RESPIRO DI BIANCAVILLA” racconta e testimonia avvenimenti che hanno segnato la vita della popolazione di Biancavilla (CT), Sito d’interesse nazionale dal 2001, a causa dell'esposizione a fibre asbestiformi di fluoro-edenite, minerale presente nel materiale lapideo estratto e utilizzato nell'edilizia locale per decenni, che ha contaminato il territorio e fatto insorgere gravi patologie.

L’opera intende lasciare una traccia documentale importante per la popolazione locale e le nuove generazioni, mantenendo [...]

Featured

Sicurezza lavoratori marittimi: quadro normativo

Sicurezza lavoratori marittimi: quadro normativo

Sicurezza lavoratori marittimi: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 2025

ID 6287 | Update Rev. 2.0 del 21 Ottobre 2025 /  Documento completo in allegato

La normativa in vigore in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori marittimi (bordo navi, ambito portuale, settore pesca) è molto articolata. Se il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha abrogato il decreto legislativo del 19 settembre 1994, n. 626, non ha invece [...]

Featured

L’Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro / CIIP Ottobre 2025

ID 24763 | 20.10.2025 / In allegato

Questo Ebook è il contributo di CIIP alla campagna europea "Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale 2023-2025" ed è stato prodotto a cura del Gruppo di Lavoro.

All’interno della CIIP, con il coinvolgimento attivo di esperti, docenti, studiosi ed operatori, si è sviluppato un approfondito confronto e dibattito sull’importanza e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della salute e sicurezza [...]

Featured

RSPP e ASPP / Formazione pregressa - Accordo SR 17/04/2025

RSPP e ASPP / Formazione pregressa - Accordo SR 17/04/2025

RSPP e ASPP / Formazione pregressa - Accordo SR 17/04/2025

ID 24380 | 04.08.2025 / Documento completo in allegato

L’Accordo n. 59 CSR del 17 aprile 2025, alla Parte II punto 5, ha ridefinito la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, sono fatti salvi i percorsi formativi effettuati in vigenza dell’Accordo SR 07/07/2016* per i moduli A e C, per il quali è riconosciuto credito formativo totale,

Featured

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure - UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020

ID 19837 | 18.06.2023 / In allegato documento completo

Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:

UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________

La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro [...]

Featured

Modello Valutazione rischio ferite da taglio Ospedaliero/Sanitario

Modello Valutazione rischio ferite da taglio Ospedaliero/Sanitario

Modello Valutazione del rischio ferite da taglio settore Ospedaliero e Sanitario

ID 9098 | Update Rev. 1.0 del 18.10.2025 / Modello (.doc/pdf) allegato

Il presente elaborato fornisce un Modello (doc/pdf) per valutare il rischio di ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. La Valutazione del rischio è previsto dal D.Lgs. 81/2008 Art. 28 e articoli specifici di cui al Titolo X-bisArt. 286-bisArt. 286-terArt. 286-quater, Art. 286-quinquies, Art. 286-sexies introdotti dal Decreto Legislativo 19 [...]

Featured

La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878

La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878

La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878

ID 24747 | 16.10.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025

Il Regolamento (UE) 2020/878 del 18/06/2020 aggiorna l’Allegato II del REACH per quanto riguarda le schede di dati di sicurezza (SDS) per renderle conformi agli aspetti relativi agli sviluppi scientifici e alle normative internazionali, al fine di ottimizzare la protezione della salute umana e dell'ambiente, nell’approccio One Health.

Nella nuova SDS, a causa degli effetti avversi [...]

Featured

Prevenzione esposizione occupazionale al rischio biologico da lesione percutanea accidentale

Prevenzione dell’esposizione occupazionale al rischio biologico

Prevenzione dell’esposizione occupazionale al rischio biologico derivante da lesione percutanea accidentale (puntura, ferita, taglio) nel settore ospedaliero e sanitario - Gruppo di studio PHASE (People for Healthcare Administration, Safety and Efficiency) 

ID 24757 | 18.10.2025 / In allegato

Compendio tecnico e raccomandazioni per il recepimento e l’attuazione in Italia della Direttiva 2010/32/UE del Consiglio dell’Unione Europea

L’esposizione occupazionale al rischio biologico è un evento grave e frequente che riguarda, nel mondo, milioni di lavoratori del comparto sanitario. Nell’adempimento delle loro molteplici funzioni,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024