Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.468.443
/ Documenti scaricati: 32.468.443
ella Commissione del 27 novembre 2020 che modifica le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) [notificata con il numero C(2020) 8151].
(GU L 402, 1.12.2020)
Inclusione di settori nell’elenco dei settori in cui è consentito l’utilizzo del metodo a campione per la verifica delle organizzazioni con [...]
Direttiva 2013/64/UE del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che modifica le direttive del Consiglio 91/271/CEE e 1999/74/CE e le direttive 2000/60/CE, 2006/7/CE, 2006/25/CE e 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in conseguenza della modifica dello status, nei confronti dell'Unione europea, di Mayotte.
(GU L 353, 28.12.2013)
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009 della Commissione del 22 giugno 2020 che stabilisce, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento di superficie con solventi organici, anche per la conservazione del legno e dei prodotti in legno mediante prodotti chimici
GU L 414/19 del 09.12.2020
_____
Articolo 1
Sono adottate le conclusioni sulle migliori [...]
La Convenzione delle Alpi è una convenzione internazionale intesa a realizzare la protezione e lo sviluppo sostenibile dell'arco alpino. La Convenzione delle Alpi è stata firmata a Salisburgo (Austria) il 7 novembre 1991 da Austria, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Liechtenstein e UE. La Slovenia ha firmato la Convenzione il 29 marzo del 1993. Un protocollo supplementare ha consentito l'accesso al Principato di Monaco. La Convenzione è entrata in vigore il 6 marzo 1995.
Ratifica ed esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi, con annessi, fatta a Salisburgo il 7 novembre 1991.
(GU n.103 del 04-05-2012 - S.O. n. 89)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2012
Collegati
Convenzione delle Alpi
EC, Novermber 2020
In 2019, greenhouse gas (GHG) emissions decreased by 3.7% while the EU economy continued to grow In 2019, EU-27i greenhouse gas emissions (including international aviation) were down by 24% from 1990 levels, according to the approximated GHG inventoryii. Including emissions and removals from land use, land use change and forestry this results in a net emission reduction of 25%iii.The EU thus remains well on track to achieve its target under the [...]
Direttiva 87/101/CEE del Consiglio del 22 dicembre 1986 che modifica la direttiva 75/439/CEE concernente l'eliminazione degli oli usati
(GU L 42, 12.2.1987)
Abrogata da: Direttiva 2008/98/CE
Collegati
Attuazione della direttiva (CEE) n. 75/439 relativa alla eliminazione degli oli usati.
(GU n.270 del 30-09-1982)
Collegati
Attuazione delle direttive n. 75/439/CEE e n. 87/101/CEE relative alla eliminazione degli olii usati.
(GU n.38 del 15-02-1992 - S.0. n. 28)
Entrata in vigore del decreto: 1-3-1992
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:
14/12/1998
LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 (in G.U. 14/12/1998, n.291)
04/04/2001
LEGGE 23 marzo 2001, n. 93 (in G.U. 04/04/2001, n.79)
14/04/2006
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 (in SO n.96,
Direttiva 75/439/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1975, concernente l'eliminazione degli oli usati
(GU L 194, 25.7.1975)
Abrogata da: Direttiva 2008/98/CE
Collegati
Direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa ai rifiuti pericolosi
(GU L 377, 31.12.1991)
Attuata da: D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22
Abrogata da: Direttiva 2008/98/CE
Collegati
Direttiva 75/442/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1975, relativa ai rifiuti
(GU L 194, 25.7.1975)
Abrogata da: Direttiva 2006/12/CE
Collegati
Direttiva 91/156/CEE del Consiglio del 18 marzo 1991 che modifica la direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti
(GU L 78, 26.3.1991)
Attuata da: D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22
Abrogata da: Direttiva 2006/12/CE
Collegati
Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.
(GU n.38 del 15-02-1997 - S.O. n. 33)
Entrata in vigore del decreto: 2-3-1997
In allegato il testo nativo
Provvedimento abrogato da: D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 (TUA)
Collegati
ID 12247 | 01.06.2023
Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e) , e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
(GU n.109 del 13-05-1998)
Entrata in vigore del decreto: 12.06.1998
Con la pubblicazione del RENTRI - Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita'
L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).
Successivamente, la legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l’utilizzo. Con il d.m. 101/03 le regioni hanno iniziato a mappare i siti con presenza di superfici in cemento amianto (Ca) e i dati fin qui raccolti e trasmessi al Ministero dell'ambiente [...]
La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli operatori e della popolazione residente nelle aree limitrofe ai luoghi in cui tali suoli sono presenti.
Il fact sheet, incentrato sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l'analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta uno strumento utile innanzitutto per gli addetti al campionamento e alle analisi di laboratorio, ma anche [...]
Decisione (UE) 2017/1217 della Commissione, del 23 giugno 2017, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai prodotti per la pulizia di superfici dure [notificata con il numero C(2017) 4241]
(GU L 180 del 12.7.2017)
Modificata da: Decisione (UE) 2019/418 della Commissione, del 13 marzo 2019 (GU L 73 del 15.3.2019)
Collegati
Decisione (UE) 2016/1332 della Commissione, del 28 luglio 2016, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai mobili [notificata con il numero C(2016) 4778]
C/2016/4778
(GU L 210 del 4.8.2016)
Collegati
Decisione della Commissione, del 23 giugno 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE ai materassi da letto
(GU L 184 del 25.6.2014)
Collegati
Regolamento (CE) n. 1980/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000 relativo al Sistema comunitario, riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità ecologica.
(GU L 237 del 21 settembre 2000)
Abrogato da: Regolamento (CE) n. 66/2010
Collegati
della Commissione del 27 novembre 2020 che modifica le decisioni 2014/350/UE e (UE) 2016/1349 prorogando il periodo di validità dei criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili e alle calzature, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica
GU L 402/89 del 1° dicembre 2020
______
Articolo 1
L’articolo 6 della decisione 2014/350/UE è sostituito dal seguente:
«Articolo 6
I criteri ecologici per il gruppo di prodotti «prodotti tessili»
della Commissione del 27 novembre 2020 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai display elettronici
GU L 402/73 del 1° dicembre 2020
_____
Articolo 1
Il gruppo di prodotti «display elettronici» comprende i televisori, i monitor e i pannelli segnaletici digitali.
[...]
Articolo 3
Per ottenere l’assegnazione dell’Ecolabel UE a norma del regolamento (CE) n. 66/2010 per il gruppo di prodotti «display elettronici», il prodotto rientra nella definizione del [...]
della Commissione del 27 novembre 2020 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta
GU L 402/53 del 01.12.2020
_____
Articolo 1
1. Il gruppo «prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta» comprende:
(a) prodotti di carta stampata composti da almeno il 90 % in peso di carta, cartone o substrati a base di carta,
Report SNPA n. 17/2020
Nel Report sono riportati lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019. Nel 2019 si sono verificati superamenti del valore limite giornaliero del PM10 in diverse regioni del Paese. Sussistono anche superamenti del valore limite annuale dell’NO2 ed è confermato il mancato rispetto dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono esteso a tutto il territorio nazionale. Significative riduzioni delle concentrazioni di PM10, PM2,5 e [...]
ID 12194 | 30.11.2020
Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a tutte le Prefetture d’Italia la modulistica per la presentazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delle richieste di intervento statale ai sensi dell’art. 309 del D.lgs 152/2006, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale.
L’obiettivo è quello di uniformare le [...]
MISE, 26.11.2020 - Consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale
Negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento significativo nel settore delle politiche energetiche in ambito europeo ed internazionale, che ha progressivamente puntato in maniera sempre maggiore allo sfruttamento delle opportunità economiche, sociali e ambientali offerte dalla promozione dell’efficienza energetica. Il Clean energy package pubblicato dall’Unione europea nel 2018 sviluppa infatti il principio dell’”Energy efficiency first”, anche tramite l’emanazione di ben due direttive [...]
Attuazione della direttiva 2016/774/UE del 18 maggio 2016, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai veicoli fuori uso.
(GU n.28 del 03-02-2017)
Collegati
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, recante attuazione della direttiva 2000/53/CE in materia di veicoli fuori uso
(GU n. 86 del 12 aprile 2006)
Collegati
Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2020/362 e (UE) 2020/363 del 17 dicembre 2019, recanti modifiche all'allegato II della direttiva 2000/53/CE sui veicoli fuori uso.
(GU n.295 del 27.11.2020)
...
Articolo unico
Modifiche all’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
1. All’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la voce 8. e) è sostituita dalla seguente:
«8 e). Piombo nelle saldature ad alta temperatura [...] |
Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene.
(GU n. 282 del 3 dicembre 1997)
Articolo 4 della legge 4 novembre 1997 n. 413 abrogat...
Modifiche alla legge 28 dicembre 1993 n. 549, recante misure a tutela dell'ozono stratosferico. (GU n. 137 del del 13/06/1996)
Entrata in vigore del decreto: 13-6-199...
La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli operat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024