Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

ID 19122 | | Visite: 2015 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19122

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

ID 19122 | 04.03.2023 / In allegato Comunicato stampa

Il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps), è stato istituito formalmente dalla Giunta regionale dell'Emilia-Romagna per la gestione integrata di temi afferenti ad ambiti che fino a oggi hanno trovato difficoltà ad avere relazioni strutturate: ambiente, clima, salute umana e animale.

Il sistema è concepito per migliorare e armonizzare le politiche e le strategie di attuazione della prevenzione primaria (azioni o interventi volti ad evitare l'insorgenza di malattie nelle persone sane) e della risposta del Servizio sanitario alle malattie acute e croniche, trasmissibili e non, associate a rischi ambientali.

Il suo compito primario è di assicurare il coordinamento e il potenziamento dell’integrazione delle attività delle strutture del territorio che operano a tutela della salute collettiva, rispetto ai rischi ambientali e climatici, in coerenza con le disposizioni nazionali che hanno creato il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps).

In questo processo di cambiamento un ruolo fondamentale sarà giocato dalla digitalizzazione e, in generale, dallo sviluppo e messa in comune di una nuova piattaforma operativa per lo scambio dei dati di cui facilitare la lettura integrata per pervenire a una complessiva valutazione del rischio.

È un grande passo in avanti per la tutela della salute, un'innovazione organizzativa che permette di rendere ancora più efficienti attività che già vengono svolte, ma che in questa nuova modalità assicureranno risposte sempre più puntuali- sottolineano la vicepresidente della Regione con delega all’Ambiente, Irene Priolo, e l’assessore alla Politiche per la salute, Raffaele Donini -. Ambiente e salute sono strettamente intrecciati e proprio da qui si parte per una nuova azione coordinata. In questo modo superiamo i vincoli istituzionali e le barriere disciplinari e territoriali, andando oltre la logica che vedeva la promozione della salute come esclusiva dell'ambito sanitario, allargando la prospettiva per garantire il benessere collettivo. Questa è la logica della strategia One health ed è in questa direzione che intendiamo investire con determinazione”.

"L’integrazione è la parola chiave del nuovo sistema Srps, di cui Arpae fa parte a pieno titolo- afferma il direttore generale di Arpae, Giuseppe Bortone- perché solo partendo dalla consapevolezza della necessità di mettere insieme molteplici conoscenze, competenze e metodologie si può arrivare a una risposta efficace e garantire la tutela degli ecosistemi naturali e della salute umana e degli animali. Questo è un ulteriore tassello nello sviluppo di un nuovo metodo di lavoro che consentirà alle principali istituzioni tecnico-scientifiche a tutti i livelli, da quello nazionale a quelli regionale e locale, di collaborare al meglio per cercare le soluzioni e le risposte ai tanti temi che l’ambiente, il cambiamento climatico e la salute di tutti ci pongono di fronte”.

Il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps) in Emilia-Romagna

Le funzioni del Sistema Srps dell’Emilia-Romagna sono assicurate dal Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione, con altre due Direzioni generali regionali: Cura del Territorio e dell’ambiente e Agricoltura, caccia e pesca; insieme ai Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende Usl e ad Arpae.

Completano il sistema Srps i laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, dell’Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) - Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna (Tossicologia occupazionale e ambientale della Medicina del lavoro e Unità di microbiologia) e quello dell’Azienda Usl della Romagna (U.O. Microbiologia). A queste strutture pubbliche si aggiunge la Fondazione Centro ricerche marine (Crm) di Cesenatico (FC).

Il Srps opererà in continuità con il Piano regionale della prevenzione 2021-2025 che include espressamente specifici o programmi finalizzati alla "tutela della salute dai fattori di rischio presenti nell’ambiente" (sia outdoor sia indoor) e alla "promozione di progetti/programmi di miglioramento dell’ambiente e di riduzione dell’impatto sulla salute".

Il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps)

Si tratta di una delle azioni di riforma della Missione 6 – Salute del Pnrr, finalizzata alla “Definizione di un nuovo assetto istituzionale sistemico per la prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico”, in linea con un approccio integrato (One health). L’attuazione di tale riforma è avvenuta con il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 (L. 79/22) che istituisce il Snps e individua, tra l’altro, le funzioni e i soggetti che ne fanno parte citando espressamente i Dipartimenti di Prevenzione delle Ausl, le Regioni, gli Istituti Zooprofilattici, l’Istituto superiore di sanità e il Ministero della Salute. Il suo sviluppo è sostenuto dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc), al cui interno è ricompreso.

...

Fonte: Arpae

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna.pdf)Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna
21.02.2023
IT60 kB246

Tags: Ambiente Emergenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 59

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 329

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 364

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 411

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 368

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 566

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 584

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 580

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 583

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente