Slide background




Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT

ID 11070 | | Visite: 18620 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/11070

Efficienza energetica   Quadro normativo   Recepimenti IT

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT | Aggiornamento Febbraio 2023 (DL 4 giugno 2013, n. 63 consolidato 04.2023)

ID 11070 | Update Rev. 4.0 del 09.04.2023

Update Rev. 4.0 del 09.04.2023

Aggiornato Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63 consolidato 04.2023.

Update Rev. 3.0 del 14.02.2023

Aggiornato Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63 consolidato 02.2023.

Update Rev. 2.0 del 12 Dicembre 2021

In GU n. 294 dell'11 Dicembre 2021 pubblicato il Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210
Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento UE 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE. (GU n.294 del 11.12.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/2021

In allegato Documento completo con tutte le Direttive Efficienza Energetica EED / EPBD / ErPD con modifiche ed atti di recepimento emanati / attesi suddivisi (titolo e linkweb). Il Documento sarà aggiornato nel tempo in relazione alla emanazione di nuovi atti / altre modifiche, tale da avere un quadro di evoluzione normativa / altro aggiornato nel tempo.

E' possibile suddividere l'Efficienza Energetica in 3 macro azioni: Generale, Costruzioni/Impianti, Prodotti.

A. Quadro generale

Direttiva sull'efficienza energetica 2012/27/UE (EED)

La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, entrata in vigore nel dicembre 2012, impone agli Stati membri di definire obiettivi nazionali indicativi in materia di efficienza energetica per garantire che l'UE raggiunga il suo obiettivo principale di ridurre il consumo energetico del 20% entro il 2020. Gli Stati membri sono liberi di adottare requisiti minimi più rigorosi per promuovere il risparmio energetico. La direttiva introduce inoltre una serie di misure vincolanti per aiutare gli Stati membri a raggiungere questo obiettivo e stabilisce norme giuridicamente vincolanti per gli utenti finali e i fornitori di energia

B. Prestazione energetica nell'edilizia

Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia 2010/31/UE (EPBD)

La direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia contiene diverse disposizioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici nuovi ed esistenti. Le disposizioni fondamentali della direttiva comprendono requisiti per quanto riguarda:

- il quadro comune generale di una metodologia per il calcolo della prestazione energetica integrata degli edifici e delle unità immobiliari;

- l'applicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di edifici e unità immobiliari di nuova costruzione, stabilendo, ad esempio, che tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere edifici a energia quasi zero entro il 31 dicembre 2020;

- l'applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica in particolare a edifici esistenti, elementi edilizi sottoposti a ristrutturazioni importanti e sistemi tecnici per l'edilizia quando sono installati, sostituiti o sono oggetto di un intervento di miglioramento;

- la certificazione energetica degli edifici o delle unità immobiliari, l'ispezione periodica degli impianti di riscaldamento e condizionamento d'aria negli edifici, i sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di prestazione energetica e i rapporti di ispezione.

C. Progettazione ecocompatibile dei prodotti 

Direttiva Progettazione ecocompatibile dei prodotti 2009/125/CE (ErPD)

In relazione all'efficienza energetica dei prodotti, sono state introdotte numerose misure a livello di UE, tra cui misure per:

- le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia disciplinate dalla direttiva quadro 2009/125/CE riguardante la rifusione della direttiva 2005/32/CE, modificata dalla direttiva 2008/28/CE.

I regolamenti d'applicazione coprono un'ampia gamma di prodotti, tra cui apparecchi di riscaldamento, aspirapolvere, computer, apparecchi per il condizionamento, lavastoviglie, prodotti per illuminazione, frigoriferi e congelatori, televisori e motori elettrici.

- l'indicazione, mediante l'etichettatura e informazioni uniformi relative ai prodotti, del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi al consumo energetico che hanno un impatto diretto o indiretto significativo sul consumo di energia, a norma del regolamento sull'etichettatura energetica (regolamento (UE) 2017/1369). Direttive e regolamenti specifici definiscono i requisiti di vari elettrodomestici. L'etichettatura delle apparecchiature per ufficio e l'etichettatura degli pneumatici sono oggetto di regolamenti a parte;

D. Cogenerazione

La direttiva 2004/8/CE sulla cogenerazione (è stata abrogata con l'entrata in vigore della direttiva sull'efficienza energetica 2012/27/UE nel dicembre 2012. La direttiva sull'efficienza energetica obbliga gli Stati membri a valutare, e comunicare alla Commissione, il potenziale della cogenerazione ad alto rendimento e dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffreddamento urbani sul loro territorio, nonché a effettuare un'analisi costi-benefici basata sulle condizioni climatiche, la fattibilità economica e la sostenibilità tecnica (con alcune eccezioni)

Quadro Direttive EE e recepimenti IT

Fig. - Direttive Efficienza Energetica con Acronimi e Recepimenti IT

EED Atti
Direttiva EU Recepimento
Stati membri
Recepimento IT Entrata in vigore
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012
(GU L 315/1 del 14.11.2012)
05.06.2014 Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102
Decreto legislativo 18 luglio 2016 n. 141 (Infrazione)
19.07.2014
26.07.2016
Modifiche:      
Direttiva 2013/12/UE del Consiglio del 13 maggio 2013 (GU L 141 28 28.5.2013) 01.07.2013 Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 19.07.2014
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 (GU L 156 75 19.6.2018) 10.03.2020 Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 25.06.2020
Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 210 21.12.2018) 25.06.2020 Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73 29.07.2020
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 1 21.12.2018) 24.12.2018 (N) ---
Regolamento delegato (UE) 2019/826 della Commissione del 4 marzo 2019 (GU L 137 3 23.5.2019) 12.06.2019 (N) ---
Direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 (GU L 158 125 14.6.2019) 31.12.2020 Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210 26.12.2021
Rettifiche:      
Rettifica, (GU L 113 del 25.4.2013, pag. 24)  (2012/27/UE) --- --- ---
Rettifica (GU L 31 del 4.2.2020, pag. 10) (2018/2002) --- --- ---
Rettifica (GU L 387 del 19.11.2020, pag. 23) (2018/2002) --- --- ---
Rettifica (GU L 387 del 19.11.2020, pag. 24) (2018/2002) --- --- ---

 

EPBD Atti
Direttiva EU Recepimento
Stati membri
 
Recepimento IT Entrata in vigore
Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010
(GU L153/13 del 18.06.2010)
09.07.2012 Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63 (Infrazione)
convertito con modificazioni
dalla Legge 3 agosto 2013, n. 90
19.07.2014
26.07.2016
Modifiche:      
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 (GU L 156 75 19.6.2018) 10.03.2020 Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 25.06.2020
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 1 21.12.2018) 24.12.2018 (N) --- 
Rettifiche:      
--- --- --- --- 

 

ErPD Atti
Direttiva EU Recepimento
Stati membri
Recepimento IT Entrata in vigore
Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009
(GU L 285/10 del 31.10.2009)
20.11.2009 Decreto Legislativo 16 febbraio 2011 n. 15 23.03.2011
Modifiche:      
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 (GU L 315 1 14.11.2012) 05.06.2014 Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102
Decreto legislativo 18 luglio 2016 n. 141 (Infrazione)
19.07.2014
26.07.2016
Rettifiche:      
---   --- ---

(N) I Regolamenti riportati non necessitano di atto di recepimento

...
Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 4.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
4.0 09.04.2023 Aggiornato DL 4 n.63/2013 Consolidato 04.2023 Certifico Srl
3.0 14.02.2023 Aggiornato DL 4 n.63/2013 Consolidato 02.2023 Certifico Srl
2.0 12.12.2021 D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 210 Certifico Srl
1.0 14.07.2020 D.Lgs 14 luglio 2020 n. 73 Certifico Srl
0.0 25.06.2020 --- Certifico Srl

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Efficienza energetica edifici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manuale ANIT   La correzione del ponte termico strutturale
Mag 10, 2023 99

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale ID 19595 | 10.05.2023 / Manuale in allegato La corretta valutazione del ponte termico e la sua correzione, sono temi progettuali trasversali ai soggetti che sono parte del processo di ideazione, progettazione e realizzazione degli edifici.… Leggi tutto
Apr 20, 2023 115

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014 Indirizzi operativi inerenti l’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe (GU n. 256 del 4 novembre 2014)_______ 1. Finalità. La presente direttiva, emanata ai sensi dell’art. 5, comma 2… Leggi tutto

Più letti Costruzioni