Slide background
Titolo Data creazione Visite
Efficiency and decarbonization indicators in Italy | Ed. 2023 25-05-23 138
Atlante dei Dati Ambientali / Edizione 2023 22-05-23 449
Annuario dei dati ambientali 2022 29-04-23 185
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021 19-04-23 205
Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi 19-04-23 223
Linee guida ISPRA piani di monitoraggio impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo 16-03-23 502
La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani 24-02-23 218
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica 17-02-23 206
RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo 15-02-23 191
Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 08-02-23 420
Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali 27-01-23 254
Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica 17-01-23 225
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 17-01-23 238
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021 17-01-23 171
Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati 15-01-23 613
I crimini contro gli uccelli selvatici 26-12-22 259
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2022 21-12-22 464
Inventario delle zone umide (ISPRA-MATTM, 2011) 10-12-22 305
Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington 21-11-22 433
Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2021 08-11-22 246
Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2021 08-11-22 428
Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali 08-11-22 309
Annuario dei Dati Ambientali 2021 28-10-22 467
Macroinvertebrati bentonici marini 11-10-22 322
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020 10-10-22 781
Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone 02-10-22 289
Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra 30-09-22 470
Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali 28-09-22 407
La biodiversità micologica e la sua conoscenza 21-09-22 364
Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA 19-09-22 573
L’eradicazione del Ratto nero (Rattus rattus) dalle isole del Mediterraneo 16-09-22 275
Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani 12-09-22 571
Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale 01-08-22 458
Rapporto Nazionale Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2022 26-07-22 1730
I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia 13-07-22 553
La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni 13-07-22 478
Gli indicatori del clima in Italia nel 2021 - Anno XVII 13-07-22 579
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2022 24-06-22 881
Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS 15-06-22 889
Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector | 2020 11-06-22 523
Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1 09-06-22 848
Linee guida pianificazione integrata inquinamento acustico urbano 24-05-22 712
Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce 11-05-22 674
Nota tecnica SNPA utilizzo software analisi di rischio siti contaminati 08-05-22 946
Criteri metodologici analisi assoluta di rischio siti contaminati 08-05-22 1950
Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati 19-11-18 6518
Criteri metodologici analisi assoluta di rischio discariche 05-05-22 1455
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2020 14-04-22 1057
Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto 14-04-22 913
Indicatori di efficienza sistema energetico nazionale | 2022 14-04-22 1471
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020 14-04-22 730
Emas e cambiamenti climatici 12-04-22 758
Linee guida processo di zonazione corpi idrici fluviali 06-04-22 452
Piano di conservazione e gestione del lupo 01-04-22 1150
Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2021 24-03-22 989
Carta nazionale dei principi sull’uso sostenibile del suolo 10-03-22 787
Libro bianco sulla gestione sostenibile del suolo 10-03-22 1040
Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2021 07-03-22 1700
Studio esplorativo per la speciazione del mercurio in sedimento e suolo 23-02-22 780
Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti 14-02-22 1387
Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020 08-02-22 627
Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali 02-02-22 1446
Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2020 30-01-22 595
Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2020 30-01-22 802
Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema 28-01-22 732
Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting 19-01-22 526
Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali 18-01-22 512
Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali 02-01-22 1705
Linee guida per le attività di assicurazione/controllo qualità (QA/QC) 03-01-22 841
Procedure operative applicazione e esecuzione controlli di QA/QC | Vol. 2 03-01-22 697
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata Anno 2020 28-12-21 553
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2021 21-12-21 1288
Prove ecotossicologiche sui sedimenti marini costieri da dragare riferiti al DM 173/16 20-11-21 682
Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti anno 2020 20-11-21 515
Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019 19-11-21 785
Rapporto condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati 16-11-21 741
Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries 09-11-21 783
Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri 25-10-21 785
Metodologie e criteri di riferimento valutazione del danno ambientale 07-10-21 1442
Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti 20-09-21 2605
Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza 22-09-21 730
Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA 19-02-20 9297
Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile 20-09-21 1192
Linee guida predisposizione piani di risanamento acustico infrastrutture di trasporto lineari 07-09-21 1050
Linee guida monitoraggio rumore infrastrutture stradali 07-09-21 875
Acque marino-costiere applicabilità ed efficacia metodi di classificazione EQB 30-08-21 699
Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018) 04-08-21 794
Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS 04-08-21 1081
Linee Guida scarico in mare acque di estrazione idrocarburi 02-08-21 1099
ISPRA per la salute 30-07-21 740
Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi 30-07-21 938
Studio dell’area d’influenza gestione delle acque di balneazione 30-07-21 1075
Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 19-07-21 943
Competenze gestione emergenze ambientali SNPA 16-07-21 1276
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | 2021 14-07-21 1890
Carta della Natura della regione Molise 05-07-21 662
Analisi impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere 05-07-21 1153
Monitoraggio qualità dell’aria ambiente attraverso stazioni fisse e mobili 05-07-21 839
Rapporto sugli indicatori di impatto cambiamenti climatici Ed. 2021 30-06-21 1294
Rapporto ISPRA sulla sismicità indotta 25-06-21 869

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16803

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 218

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 206

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 191

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 420

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto