Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.501
/ Documenti scaricati: 32.392.496
Featured

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

Bioprocessi innovativi valorizzazione rifiuti organici

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

INAIL 13 febbraio 2018

La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare).

Lo studio si inquadra in un’ottica di ‘bioraffineria’, puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché all’incremento del loro valore economico, prevedendo una modifica sostanziale della digestinoe anaerobica per la produzione di biogas/bioidrometano e polimeri biodegradabili (bioplastiche).

Anche se i processi [...]

Featured

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018

Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omogeneo e uniforme sul territorio nazionale.

In passato, le Agenzie si sono confrontate sul tema [...]

Featured

Linee guida predisposizione della Sintesi non Tecnica (VIA)

Linne guida SNT

Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale 

Rev. 1 del 30.01.2018

Una maggiore trasparenza nella presentazione dei Progetti e dei relativi Studi di Impatto Ambientale (SIA) permette di migliorare la qualità del processo di partecipazione del pubblico ai processi decisionali, garantendo alla società civile di contribuire attivamente ed in maniera propositiva al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

La predisposizione di documenti fortemente orientati a fruitori non necessariamente esperti delle tematiche trattate,

Featured

Decreto 1° febbraio 2018

Decreto 1 febbraio 2018

Raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi

Decreto 1° febbraio 2018 

Modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.

Art. 1. Oggetto

In conformità a quanto previsto dall’art. 1, comma 123 della legge 4 agosto 2017 n. 124, il presente decreto definisce le modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non [...]

Featured

Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura

Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura

04.06.2019

Featured

SISTRI

SISTRI small

SISTRI 2018 | D.M. 30 marzo 2016 n. 78

Featured

Regolamento (UE) 2017/997 HP14 Ecotossico

Regolamento UE 2017/997 Modifica Direttiva 2008/98/CE All. III HP14 "Ecotossico"

Scheda Allegata 05.07.2018 Riservata Abbonati (copiabile/stampabile)

Regolamento UE 2017/997 di modifica l'all.III della Direttiva quadro rifiuti 2008/98/CE per quanto concerne l'assegnazione della  caratteristica di pericolo HP14 "Ecotossico".

Regolamento (UE) 2017/997 del Consiglio dell'8 giugno 2017 che modifica l'allegato III della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico»

Entrata in vigore: 4 Luglio 2017
Si applica a decorrere da: 5 luglio [...]

Featured

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP

CIP febbraio 2018

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale - CIP

ARPAT - Versione Gennaio 2018

Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008)

L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di rappresentare il grado di pressione ambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci, presentato in un precedente lavoro, è stato aggiornato con i dati della classificazione CLP delle sostanze chimiche (Regolamento (CE) n°1272/2008) riguardo ai pericoli per l’ambiente e la salute.

L’indicatore, da solo o associato alla quantità di fitofarmaci, può costituire [...]

Featured

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018

Lista di controllo impianti eolici

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018  / Lista di controllo impianti eolici

Contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione della lista di controllo di cui all’articolo 6, comma 9, del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall’articolo 3 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 per gli impianti eolici

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 sono individuati nell’allegato al presente decreto, che [...]

Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche

COM 2018 32 final

Economia circolare: normative UE gestione rifiuti e sostanze chimiche

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia circolare: possibili soluzioni all'interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti

Bruxelles, 18 gennaio 2018 - COM(2018) 32 final

QUATTRO PROBLEMATICHE INDIVIDUATE

Nel mercato dell'UE, aperto e concorrenziale, le imprese producono beni utilizzando i materiali che, a loro avviso, meglio rispondono alle loro esigenze. Quando i [...]

Featured

Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495

Cover bonifica siti contaminati

Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso.

Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495

[...]

A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio

L’articolo 240, comma 1, lett. i), l), m), n), o), p) e q), del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 definisce le tipologie di interventi da attuare ai sensi della Parte IV, Titolo V (Bonifica di siti contaminati).

Il successivo articolo 242, recante «Procedure operative ed amministrative», disciplina in modo [...]

Featured

Isotopi: dalla teoria alla pratica

Ispra quaderno 2 2018

Isotopi: dalla teoria alla pratica

ISPRA Quaderno 2/2018

Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano dagli studi geologici e idrogeologici a studi di carattere ambientale fino alla individuazione delle sofisticazioni alimentari, alla salvaguardia del patrimonio artistico e alla diagnostica medica.

Il lavoro, corredato di una parte teorica di base, prende in esame una serie di applicazioni nella valutazione della contaminazione da nitrati nelle acque [...]

Featured

Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018

Linee guida ARPAT 01 2018

Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018

Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.

Aggiornamento gennaio 2018

Le Linee Guida - pubblicate nel marzo 2017 e adesso disponibili nella 2° edizione aggiornata a gennaio 2018 - danno indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni [...]

Featured

Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RT

Modifica dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico

Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 

La Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 contiene l’elenco dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, che sono cancellati dall’elenco pubblicato sul sito dell’Albo in data 4 settembre 2017.

Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali

Correlati:

ISPRA 16/2017 Sharing mobility management

ISPRA Quaderno 16 2017

Sharing mobility management

Fornire alle persone servizi di mobilità in forma collaborativa

Il primo quaderno della Rete dei mobility manager ha lo scopo di inquadrare tale figura dal punto di vista delle norme e delle prassi che regolano la mobilità sostenibile delle persone. In particolare si è ritenuto necessario somministrare ai mobility manager un questionario al fine di ottenere un’analisi del contesto aziendale e di ente pubblico, in grado di rendere le complessità e le criticità che quotidianamente vivono gli [...]

Deliberazione n. 1/2018 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 1/2018 Albo Gestori Ambientali

Modelli di domanda di iscrizione e variazione categoria 6 extra UE

Delibera n.1 del 22 gennaio 2018 di approvazione dei modelli di domanda di iscrizione e variazione nella categoria 6 presentati da soggetti non appartenenti all’Unione Europea

La Deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 approva i modelli di domanda di iscrizione e variazione nella categoria 6 che devono essere utilizzate da soggetti non appartenenti all’Unione Europea e non in possesso di autorizzazione a soggiornare nel territorio italiano.

(GU n.33 [...]

Direttiva 2013/2/UE

Direttiva 2013/2/UE

Direttiva 2013/2/UE della Commissione del 7 febbraio 2013 recante modifica dell’allegato I della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

GU L 37/10 del 8.2.2013

Atto di Recepimento:

Decreto 22 aprile 2014

Decreto 22 aprile 2014

Decreto 22 aprile 2014 

Attuazione della direttiva 2013/2/UE della Commissione del 7 febbraio 2013, recante modifica dell'allegato I della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

GU n.136 del 14-06-2014

____

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
di concerto con
IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO DELLA SALUTE

Vista la direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/125

Regolamenti 2018 125

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/125

della Commissione del 24 gennaio 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune

Articolo 1

Al capitolo 27 della nomenclatura combinata contenuta nell'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87, la nota complementare 2, lettera f), è così modificata:

1) nel primo paragrafo, il primo trattino, compresa la nota a piè di pagina, è sostituito dal seguente:

«- inferiore o uguale ai valori [...]

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)

Piano nazionale grillaio

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)

ISPRA - Quaderno 41/2017

Il Piano d’Azione nazionale per il grillaio arricchisce la serie dei piani d’azione redatti per identificare le minacce ed i fattori limitanti in Italia per una specie che, sebbene attualmente in ripresa grazie a molteplici interventi di conservazione, ha subito pochi decenni fa un forte tracollo della sua popolazione, sia a livello nazionale che globale.

Il Piano d’Azione, riporta una aggiornata sintesi bibliografica sulla biologia della specie, aggiorna le conoscenze [...]

Featured

Prodotti fitosanitari: stato approvazioni

Prodotti fitosanitari approvazioni

Prodotti fitosanitari: stato approvazioni

delle sostanze di base in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione - Gazzetta Ufficiale Unione Europea:

Update 04.05.2018

- Regolamento di esecuzione (UE) 2018/679 della Commissione del 3 maggio 2018 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva forchlorfenuron in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei [...]

DPCM 1° dicembre 2017

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° dicembre 2017 

Approvazione delle linee guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo.

GU Serie Generale n.19 del 24-01-2018

Art. 1.
1. Sono approvate le linee guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo e l’individuazione delle aree marittime di riferimento, nonché di quelle rilevanti per le interazioni terra - mare, allegate al presente decreto di [...]

Ispra Quaderno di Ecotossiologia 11/17

Quaderno ISPRA 11 2017

Saggio di fecondazione e saggio di sviluppo embrionale con il riccio di mare

Paracentrotus lividus (Lamarck) (Echinodermata: Echinoidea)

ISPRA Quaderno di Ecotossiologia 11/2017

In questi ultimi decenni è cresciuta l’attenzione e l’importanza delle analisi ecotossicologiche per la valutazione degli effetti sugli organismi viventi legati alla presenza degli agenti inquinanti nelle diverse matrici ambientali.

A seguito del loro inserimento nella normativa ambientale, ultimo il DM 173/2016, è fondamentale la disponibilità di protocolli metodologici standardizzati che garantiscano, unitamente alla rigorosità scientifica, i requisiti [...]

Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico

ISPRA 276 2017

Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico: l'esperienza di ISPRA (2003-2016)

ISPRA Rapporto 276/2017

In questa pubblicazione sono presentati, i confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico al fine di presentare l’esperienza maturata da ISPRA dal 2003 ad oggi nell’organizzazione di tali esercizi.

Questa esperienza ha consentito di portare in accreditamento il Centro PTP n.10 di ISPRA, anche per gli schemi ecotossicologici in aggiunta a quelli già accreditati. Queste attività rientrano nell’ambito delle iniziative del Sistema Agenziale per l’armonizzazione dei dati di [...]

Rettifica decisione (UE) 2017/175 Ecolabel UE strutture ricettive

Ecolabel strutture ricettive

Rettifica decisione (UE) 2017/175  Ecolabel UE strutture ricettive

Rettifica della decisione (UE) 2017/175 della Commissione del 25 gennaio 2017 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive

______

Pagina 20, allegato, criterio 6, lettera a), punto ii):

anziché:

«Tipo di apparecchio per il riscaldamento d'ambiente ad acqua

Indicatore di efficienza

Caldaie a pompa di calore (due opzioni valide per pompe di calore a refrigeranti con GWP ≤ 2 000 ; l'opzione 2 è obbligatoria per le [...]

Procedure di fissazione dei LMR di prodotti fitosanitari

Istisan 17 35

Procedure di fissazione dei limiti massimi di residuo di prodotti fitosanitari in matrici vegetali e animali

Rapporti ISTISAN 17/35

L’ultimo aggiornamento e pubblicazione delle linee guida europee in materia di fissazione di Limiti Massimi di Residuo (LMR) per i prodotti fitosanitari è di fondamentale importanza nell’ambito dell’applicazione degli art. 10 e 12 del Regolamento (CE) 396/2005 e per l’applicazione dell’art. 8 del Regolamento (CE) 1107/2009.

Le linee guida relative alla stima dell’assunzione, al calcolo degli LMR, per i prodotti di [...]

Featured

Circolare Albo gestori Ambientali n. 59 del 12.01.2018

Circolare 59 2018

Chiarimenti nuovi requisiti responsabile tecnico

Circolare Albo gestori Ambientali  n. 59 del 12.01.2018

Applicazione disposizioni delibera n. 6 del 30 maggio 2017, riguardante i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del DM 120/2014.

1. Requisiti del responsabile tecnico (articolo 1)

Il responsabile tecnico che ricopre tale ruolo per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5) è da ritenersi idoneo anche per il trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi (categoria 4) purchè gli anni di esperienza richiesti non siano [...]

Decisione (UE) 2018/59

Modifica dei criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Decisione (UE) 2018/59 della Commissione dell'11 gennaio 2018 che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea ai televisori

Articolo 1
L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente:
«Articolo 3
I criteri ecologici per il gruppo di prodotti “televisori” e i relativi requisiti di valutazione e verifica sono validi fino al 31 dicembre 2019».

Articolo [...]

Featured

II rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica airgun

II rapporto sugli effetti ecosistema marino airgun

Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun

MATT - ISPRA Dicembre 2017

Ai sensi del D. Lgs. 145/2015, art. 25 comma 3, è stato redatto e trasmesso dal Ministro alle Commissioni parlamentari competenti il “Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun”.

Questo Secondo rapporto, predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), coordinato dalla Direzione Protezione della Natura e del Mare Div. III – Difesa del mare, con i contributi [...]

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

Manuale ISPRA 168 2017

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

ISPRA Manuali e linee guida 168/2017

Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane

Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, l’ittiofauna viene considerata come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica degli ecosistemi acquatici di transizione, insieme ad altri Elementi di Qualità Biologica ed alle variabili fisico-chimiche. Questo Manuale, oltre a descrivere le principali specie ittiche presenti negli ambienti di transizione, illustra il funzionamento [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024