Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.941
/ Documenti scaricati: 33.126.250
/ Documenti scaricati: 33.126.250
GU L 264 del 25.9.2006
Regolamento (CE) n. 1516/2007 della Commissione, del 19 dicembre 2007 , che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 335 del 20.12.2007
Regolamento (CE) n. 1497/2007 della Commissione del 18 dicembre 2007 che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per i sistemi di protezione antincendio fissi contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra
GU L 333 del 19.12.2007
Circolare MATTM 28.02.2018
Circolare ministeriale recante chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Oggetto: Chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152
La legge 20 novembre 2017, n. 167 ha recentemente apportato alcune modifiche al Titolo [...]
L’Annuario dei Dati Ambientali, giunto alla sua quindicesima edizione, costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale.
Il prodotto è frutto della collaborazione tra le componenti del costituito Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Tale collaborazione vede nell’attività di ricerca, monitoraggio, controllo e raccolta, le attività fondanti del Sistema stesso, istituito con la Legge del 28 giugno 2016, n. 132.
La base informativa a disposizione [...]
Il presente documento aggiorna la “Guida alla cogenerazione ad alto rendimento, Edizione 1” pubblicata a marzo 2012.
La Guida si apre con una panoramica sul quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento che include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi.
In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di [...]
Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE
(GU L 140 del 5.6.2009)
Entrata in vigore: 25.06.2009
La Direttiva 2009/28/CE è abrogata dalla Direttiva (UE) 2018/2001 al 1° luglio 2021.
Modificata da:
Direttiva 2013/18/UE del Consiglio del 13 maggio 2013 L 158 230 10.6.2013
Direttiva (UE) 2015/1513 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 settembre [...]
Valutazione di alternative compatibili dal punto di vista ambientale e della salute umana nelle procedure di misura
ISPRA 278/2018
Il Gruppo di Lavoro “Ricognizione dei metodi analitici che utilizzano reagenti ozono alteranti e/o cancerogeni” ha risposto all’esigenza di valutare procedure di misura nelle quali vengano utilizzate sostanze più compatibili per il rispetto dell’ambiente e della salute umana, esigenza individuata all’interno del Piano Triennale 2014-2016 del Sistema SNPA.
Il prodotto finale [...]
ID 5805 | 19.03.2018
Direttiva 2006/21/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006 relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE
GU L 102/15 dell'11.4.2006
Entrata in vigore: 01.05.2006
In allegato il testo consolidato della direttiva 2006/21/CE al 07.08.2009.
_______
Articolo 1 Oggetto
La presente direttiva istituisce le misure, le procedure e gli orientamenti necessari per prevenire o ridurre il più possibile eventuali effetti negativi per l'ambiente, in [...]
Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale
GUUE L 143/56 del 30.4.2004
Entrata in vigore: 30.4.2004
Corte (Terza Sezione) dichiara:
La direttiva 2004/35 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, deve essere interpretata nel senso che non osta a una normativa [...]
Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.
La Legge, costituita da 3 articoli, ha modificato il Codice Penale (nuovo Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente), il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente), il D.Lgs. 231/2001 (Responsabilità amministrativa enti), la legge 150/1992 (Disciplina dei reati commercio internazionale specie animali e vegetali in via di estinzione), altro.
GU n.122 del 28-5-2015
Entrata in vigore del provvedimento: 29/05/2015
___________
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga [...]
A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part I
JRC - EU 2018
Questo rapporto è la prima parte di una dilogia che si propone di essere un compendio per i regolatori senza uno specifico background nella valutazione del rischio e della sicurezza.
Descrive lo stato dell'arte delle attrezzature, dei metodi, delle procedure e dei progetti relativi alla [...]
Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018
Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine"
Il presente volume Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine costituisce il documento preliminare ai [...]
Individuazione degli ostacoli tecnici o degli oneri economici eccessivi e non proporzionali alle finalità dell’obbligo di presenza di più tipologie di carburanti negli impianti di distribuzione di carburanti
Art. 1.
Individuazione degli ostacoli tecnici o oneri economici eccessivi e non proporzionali
1. L’obbligo di prevedere la presenza contestuale di più tipologie di carburanti, ivi inclusi il metano per autotrazione, per l’installazione e l’esercizio di un impianto di distribuzione di carburanti di cui all’art. 83 -bis , comma [...]
Sentenza Tar Lombardia 1° marzo 2013, n. 207 Impianti di recupero - Autorizzazione unica ambientale - Prescrizioni - Analisi ad ogni conferimento - Assenza di motivazione - Principio di proporzionalità e inerenza - Violato
Per il Tar Lombardia la prescrizione provinciale che impone una particolare analisi anche chimica per ogni partita di rifiuti in entrata è inusuale, tecnicamente inapplicabile e normativamente non imponibile. Con queste motivazioni il Tar lombardo (sentenza 207/2013) ha annullato l'autorizzazione unica di un impianto [...]
Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica.
(GU n.211 del 11-09-2015)
______
Testo consolidato Decreto 27 Settembre 2010 e Decreto 24 giugno 2015
Vedi il testo consolidato
Collegati
D.M. 27/09/2010 | Testo consolidato
Decreto 24 giugno 2015
Definizione dei criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005.
(GU n.281 del 01-12-2010)
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020
Art. 2. Abrogazioni e disposizioni transitorie
1. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del [...]
ISPRA: Manuale 172/2018
In questo volume viene presentato il protocollo di monitoraggio ambientale del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento. Questo protocollo costituisce l’aggiornamento, specifico per l’area di dragaggio, del Quaderno ICRAM n. 5 “Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento: proposta di un protocollo di monitoraggio” pubblicato nel 2006.
La Proposta di Protocollo del 2006
Approvazione del «Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014»
(GU Serie Generale n.176 del 31-07-2014)
______
La presentazione del Piano è prevista all'art. 24 par.2 della direttiva 2012/27/UE ogni 3 anni (a partire dal 30 aprile 2014).
Il PAEE 2014 descrive gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020, le misure di policy attivate per il loro raggiungimento e i risultati raggiunti al 2012. In particolare il Piano, coerentemente con le linee guida per la compilazione della Commissione Europea e [...]
Approvazione del «Piano d'azione nazionale per l'efficienza energetica - PAEE 2017».
(GU Serie Generale n.45 del 23-02-2018)
ID 5742 | 06.03.2018 / Download Scheda
Il tema del risparmio energetico è al centro dell'attenzione mondiale e richiede azioni congiunte da parte dei governi. Certificazione accreditata e diagnosi energetica sono strumenti efficaci per l'obiettivo comune della sostenibilità.
Il D.Lgs. 102/2014, con il quale l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, rende obbligatoria la diagnosi energetica per le grandi imprese, e per quelle [...]
MATT 02 Marzo 2018
Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Economia la seconda edizione del Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia – 2018.
Il Collegato ambientale, per la prima volta ha istituito un Comitato per il Capitale Naturale (CCN), presieduto dal Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), e composto da 10 Ministri, dall’Associazione Nazionale [...]
Black out Italiano del 28 Settembre 2003
3:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione.
Con riferimento a questa linea il GRTN (Gestore Rete Trasporto Nazionale), rileva una piccola variazione di portata simile a quelle che avvengono in condizioni di anomalia di carico sulla rete.
3:15: l’ente elvetico ETRANS (Centro di Coordinamento Svizzero per il Trasporto di Energia Elettrica) chiede al GRTN di ridurre la quantità di corrente importata, in [...]
ID 5659 | 19.02.2018
1. Il quadro UE
Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti fitosanitari non possono essere commercializzati o utilizzati se non prima autorizzati. Si usa un sistema a due livelli in cui l’EFSA valuta le sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari e gli Stati membri valutano e autorizzano i prodotti a livello [...]
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49.
Art. 1.
1. Ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, è approvato lo statuto-tipo dei consorzi di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del [...]
Elettricità: dal 1° marzo prescrizione ridotta da 5 a 2 anni per fatture ritardate e di conguaglio
ATTUAZIONE URGENTE DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 205/2017 IN MATERIA DI FATTURAZIONE E MISURA NEL MERCATO AL DETTAGLIO DELL’ENERGIA ELETTRICA E AVVIO DI PROCEDIMENTO PER LA COMPLETA ATTUAZIONE DELLE SUDDETTE DISPOSIZIONI NEI SETTORI DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE
Milano, 23 febbraio 2018
Attuando nella regolazione quanto previsto dalla legge di bilancio 2018, nel caso di fatture di energia elettrica con [...]
Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 «Legge quadro sull'inquinamento acustico».
GU n. 120 del 26 maggio 1998
Collegati:
ISPRA Manuale 174/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17
Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizioni di alcuni termini inerenti il fondo e [...]
In data 4 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Interministeriale MATTM-MEF inerente alle tariffe, da applicare ai proponenti, per le procedure di valutazione ambientale ai sensi dell’art.33 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.
Successivamente la Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente ha provveduto ad emanare il Decreto direttoriale n.47 del 2 febbraio 2018 recante le “Disposizioni concernenti le modalità di versamento [...]
Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016
Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attivita' produttive.
Il testo consolidato 2016 della Legge 21 dicembre 2001 n. 443 tiene conto delle modifiche/abrogazioni dal 2002 al 2016.
Disponibile la Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati ambiente
Testo nativo:
Legge 21 dicembre [...]
Le sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici oggetto di questo X Rapporto sono gli impianti radiotelevisivi, le stazioni radio base...
ID 18485 | 27.12.2022
Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto "Il Riciclo in Italia 2022", da cui emerge che in 25 anni - con la riforma avviata con il D.lgs 22 del ...
Direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa ai rifiuti pericolosi
(GU L 377, 31.12.1991)
Attuata da: D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22
Abrogata da: Direttiva 2008/98...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024