Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.503
/ Documenti scaricati: 32.393.558
Featured

Trasporto intermodale dei rifiuti

Trasporto intermodale circolare

Trasporto intermodale dei rifiuti

Circolare Albo Gestori Ambientali, n. 1235 del 04 dicembre 2017

E' stato richiesto di chiarire se, nel caso di trasporto intermodale di rifiuti, la parte terminale del trasporto su strada possa essere effettuata da impresa diversa da quella che effettua la parte iniziale.

Al riguardo il Comitato nazionale, considerati gli indubbi benefici ambientali connessi al trasporto intermodale e tenuto conto della necessità di garantire controlli efficaci, ha ritenuto che, nel rispetto delle disposizioni che regolano il [...]

Featured

Rapporto 2017: attuazione della VAS

Rapporto 2017 VAS

Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016

MATTM 30/11/2017

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2016 a livello statale, regionale e locale.

Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo di integrazione delle strategie di [...]

Featured

Linee guida redazione relazione grandi rischi Dlgs 145/2015

Linee guida grandi riscgi

Linee guida per la redazione sui grandi rischi e valutazione del rischio Dlgs 145/2015

Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare (ex art. 8 decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145)

10 Ottobre 2017

Approvate le linee guida per la relazione grandi rischi da parte degli operatori Oil&Gas

Il documento fornisce una guida alla redazione della relazione grandi rischi (RGR) richiesta ai sensi dell’Art. 11 del D.Lgs. n. 145/2015 ed è strutturato in nove capitoli. Dopo il primo capitolo introduttivo,

Featured

Le disposizioni dell'Albo gestori ambientali dal DM 120/2014

Disposizioni albo gestori ambientali

Le disposizioni dell'Albo nazionale gestori ambientali dal DM 120/2014

Questa pubblicazione raccoglie le deliberazioni e le circolari emanate dal Comitato nazionale successivamente all'entrata in vigore del DM 3 giugno 2014, n. 120. II testo raccoglie i documenti per argomenti e vuole essere uno strumento che ne faciliti la consultazione.

Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120 (nuovo Regolamento dell'Albo) sono stati introdotti elementi di novità nell'attività dell'Albo nazionale gestori ambientali che riguardano, da una parte, la semplificazione delle procedure [...]

Featured

Linee guida VIA | CE 2017

Linee guida VIA EC 2017

Linee guida VIA | CE 2017

Commissione Europea 07.11.2017

EIA guidance - Screening 

EIA guidance - Scoping

EIA guidance - EIA report

Lo scopo dei documenti di orientamento è fornire una visione pratica a coloro che sono coinvolti durante queste fasi del processo VIA, attingendo alle esperienze in Europa e nel mondo.

I documenti di orientamento EIA di screening e scoping mirano a migliorare le decisioni prese sulla necessità per una VIA e il mandato su cui viene effettuata la valutazione. Questi due [...]

Featured

Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale SVHC

Piano di  monitaraggio nazionale SVHC

Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti SVHC

Consiglio SNPA del 14 novembre 2017 - Doc. 21: Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) è un sistema federativo costituito dall’ISPRA, a cui è affidato il compito di coordinamento, e dal Sistema delle Agenzie Ambientali Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA). Il sistema così organizzato, coniuga la conoscenza diretta del territorio e dei problemi ambientali [...]

Featured

SNPA Delibera 20/2017 - Linee guida valori di fondo suoli e acque

Linee guida Valori suoli acque Delibera SNPA

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee

Consiglio SNPA del 14 novembre 2017 - Doc. 20: Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee (post pubblicazione DPR "Terre da rocce e da scavo")

SNPA Delibera 20/2017

Approvazione del documento "Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee" adeguato al DPR 13 giugno 2017 n.

DPCM 10 ottobre 2017

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 ottobre 2017

Approvazione del Programma di misure, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, relative alla definizione di strategie per l’ambiente marino.

(GU n. 274 del 23.11.2017)

Collegati

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV volume

Contributo elementi chimici  funghi  IV  volume

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV Volume

Raccolta delle schede storiche pubblicate sul periodico "Il Fungo". Da Macrolepiota procera (Scop.: Fr) Singer a Hirneola auricula-judae (L.: Fr) Berkeley

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi

Il presente Manuale è il quarto dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le ultime 19 schede storiche, da Macrolepiotaprocera (Scop. : Fr.) Singer a Hirneola auricula-judae (L. : Fr.) Berkeley, pubblicate [...]

Featured

Monitoraggio microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata

Monitoraggio microalga ISPRA 275 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2016

ISPRA Rapporto 275/2017

Linea di attività ISPRA/ARPA: Fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di [...]

Impatti energetici e ambientali dei combustibili nel riscaldamento residenziale

Impatti energetici ambientali combustibili riscaldamento residenziale

Impatti energetici e ambientali dei combustibili nel riscaldamento residenziale

ENEA 2017

Il presente studio riguarda la valutazione dell’impatto di varie politiche riguardanti il sostegno all’uso di fonti rinnovabili (come le biomasse legnose o i prodotti derivanti da biomasse legnose) o di altri trend (tecnologici o sociali) sulla domanda delle varie fonti energetiche per il riscaldamento di edifici in piccoli impianti e sull’ambiente.

Le problematiche esaminate in questo studio richiedono un inquadramento preliminare nel contesto delle politiche sia di livello nazionale [...]

Bioplastiche

Bioplastics

Bioplastiche

Materiali sostenibili per costruire una bioeconomia europea forte e circolare

Le bioplastiche stanno diventando una componente cruciale nella spinta a creare una bioeconomia pienamente sostenibile e circolare. L'UE ha sostenuto attivamente lo sviluppo di questi materiali attraverso una ricerca ambiziosa e collaborativa che mira a una maggiore diffusione che contribuirà a trasformare l'industria europea della plastica nei prossimi anni.

Le materie plastiche sono sempre più problematiche da un punto di vista ambientale e di sostenibilità. Si stima che entro [...]

Featured

Rapporto spreco alimentare

Rapporto spreco alimentare ISPRA

Rapporto Spreco alimentare

ISPRA 267/2017

Sintesi del Rapporto Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali

Lo spreco alimentare è emerso recentemente come una delle principali questioni ambientali e socio-economiche che l’umanità si trova ad affrontare. Gli studi sono agli inizi e la condivisione di metodologie di indagine necessita di essere sviluppata.

In questo rapporto viene passata in rassegna la letteratura internazionale e sono analizzate le connessioni più rilevanti tra lo spreco alimentare e altri temi,

Photovoltaics status report 2017

PV Status report 2017

Photovoltaics status report 2017

JRC November 2017

Il fotovoltaico è un'opzione tecnologica chiave per implementare il passaggio a un approvvigionamento energetico decarbonizzato e può essere distribuito in modo modulare quasi ovunque su questo pianeta. 

Per il 7 ° anno consecutivo, energia solare con il 57% dell'investimento totale in dollari 113,7 miliardi (103,4 miliardi di EUR) hanno assorbito la maggior parte dei nuovi investimenti nelle rinnovabili energie. Nonostante una diminuzione annua del 34% dell'investimento globale totale in energia solare la nuova capacità

Circolare MATTM 5205 del 2005

Circolare MATTM n. 5205 del 2005

Indicazioni per l'operativita' nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203.

1. Materiale riciclato.

Definizione di materiale riciclato.

Materiale realizzato utilizzando rifiuti post-consumo da costruzione e demolizione.

Materiali riciclati ammissibili alla iscrizione nel Repertorio del riciclaggio.

Sono ascrivibili, a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, nel Repertorio del riciclaggio:

A. aggregato riciclato risultante dal trattamento di rifiuti inorganici post-consumo derivanti dalla demolizione e dalla [...]

Final report: Bio-based Products

Final report biobased products

Final report: Bio-based Products 

16.11.2017

Commission Expert Group on Bio-based Products Final Report

Increased use of bio-based products can help accelerate the shift towards a more sustainable EU economy, creating both jobs and growth, where both dependence on fossil based carbon and CO2 emissions, are reduced.

In making this transition, for example, through policies dedicated to boosting the competitiveness of EU bio-based products and EU biomass production, bio-based goods will increasingly offer consumer products with enhanced sustainability profiles and new [...]

Featured

Direttiva (UE) 2017/2096

Direttiva 2017 2096

Direttiva (UE) 2017/2096 Veicoli fuori uso

della Commissione del 15 novembre 2017 recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso

Articolo 1

L'allegato II della direttiva 2000/53/CE è sostituito dal testo dell'allegato della presente direttiva

Articolo 2

1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro il 6 giugno 2018 le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni. Quando gli [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2090

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2090

della Commissione del 14 novembre 2017 che approva la birra come sostanza di base in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione

Articolo 1 Approvazione di una sostanza di base

La sostanza birra è approvata come sostanza di base alle condizioni di cui all'allegato I.

Articolo 2 Modifiche del regolamento di esecuzione [...]

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91

ID 4963 | Update news 21.01.2025

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.

G.U. n. 144 del 24 giugno 2014

Entrata in vigore del provvedimento: 25/6/2014.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto [...]

Decreto Legislativo 29 marzo 2010 n. 56

Decreto Legislativo 29 marzo 2010 n. 56

Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE.

G.U. n. 92 del 21 aprile 2010

Entrata in vigore del provvedimento: 06/05/2010

Correlati:

Regolamento (UE) 2017/2065

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2065

della Commissione del 13 novembre 2017 che conferma le condizioni di approvazione della sostanza attiva 8-idrossichinolina di cui al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 per quanto riguarda l'iscrizione della sostanza attiva 8-idrossichinolina nell'elenco di sostanze candidate alla sostituzione

Articolo 1 Conferma delle condizioni di approvazione

Sono confermate le condizioni di approvazione della sostanza attiva 8-idrossichinolina di cui all'allegato, parte B, riga 18, del regolamento di esecuzione (UE)

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2017

Regolamento 540 2011

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate 

(GU L 153 dell’11.6.2011, pag. 1)

In allegato Testo consolidato 2017 al 16.12.2017

Normativa correlata:

Decisione (UE) 2017/2076

Ecolabel

Coperture dure - Periodo di validità dei criteri ecologici marchio Ecolabel

Decisione (UE) 2017/2076

della Commissione del 7 novembre 2017 che modifica la decisione 2009/607/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure

Considerando quanto segue:

(1) La validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure, e i relativi requisiti di valutazione e verifica, di cui alla decisione 2009/607/CE [...]

Featured

Chiarimenti disciplina matrici materiali di riporto

Matrici materiali di riporto

Chiarimenti disciplina matrici materiali di riporto

Circolare MATTM del 10 Novembre 2017 n. 0015786

Oggetto: Disciplina delle matrici " - chiarimenti interpretativi

Con riferimento alla disciplina delle matrici materiali di riporto ed all’utilizzo che di tali materiali possono farsi anche in considerazione delle nuove disposizioni in materia contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n.120, regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133,

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi III volume

Contributo conoscenza elementi chimici funghi

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi

ISPRA Manuali e linee guida 166/2017

Raccolta delle serie storiche pubblicate sul periodo il “Fungo” . Da Cortinuarius Praestans ( Cordier) Gillet a Russula cyanoxantha (Schaeff) Fr.

Il presente Manuale è il terzo dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le successive 15 schede storiche, da Cortinarius praestans (Cordier) Gillet a Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il [...]

D.P.R. aprile 2009 n. 59

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 

Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. 

Entrata in vigore del provvedimento: 25/6/2009

GU n.132 del 10-06-2009

_________

Aggiornamenti all'atto

28/03/2011
DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28 (in SO n.81, relativo alla G.U. 28/03/2011, n.71)

05/06/2013
DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 (in G.U. 05/06/2013, n.130) convertito con modificazioni dalla L. 3 [...]

Featured

Linee Guida sui Serbatoi Interrati - RL

Linee Guida sui Serbatoi Interrati

ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato

Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una più efficace tutela ambientale.

Vedi Scheda situazione normativa

A tal fine vengono individuate specifiche procedure di valutazione e di controllo, in funzione sia preventiva che esecutiva, con particolare riferimento rispettivamente, alle fasi autorizzative, di installazione e dismissione [...]

Regolamento (UE) 2017/2010

Regolamento (UE) 2017/2010

della Commissione del 9 novembre 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto riguarda gli aggiornamenti per le statistiche dell'energia annuali e mensili

GUUE L292/3 del 10.11.2017

Entrata in vigore: 30.11.2017

Normativa di riferimento:

Regolamento (CE) 1099/2008

Regolamento CE 1099 2008

Regolamento quadro statistiche dell'energia

Regolamento (CE) N. 1099/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo alle statistiche dell’energia

Modificato

Regolamento (UE) n. 844/2010 della Commissione del 20 settembre 2010 GUUE L 258 1 30.9.2010
Regolamento (UE) n. 147/2013 della Commissione del 13 febbraio 2013 L 50 1 22.2.2013
Regolamento (UE) n. 431/2014 della Commissione del 24 aprile 2014 L 131 1 1.5.2014
Regolamento (UE) n. 2017/2010 della Commissione del 9 novembre 2017 L292/3 10.11.2017

Testo consolidato EU al 21.05.2014

Carta della Natura del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Carta della Natura del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Note illustrative alla Carta degli Habitat a scala 1:25.000

Obiettivo di questo Rapporto è, da un lato illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione della Carta degli Habitat a scala 1:25.000 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dall’altro descrivere tutti gli habitat individuati e cartografati e la loro distribuzione.

Ad ogni habitat è associata una scheda che contiene la [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024