Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.010.272
/ Documenti scaricati: 32.010.272
ID 16171 | Rev. 4.0 del 09.07.2023 / Scheda completa allegato
In GU n. 155 del 05.07.2023 pubblicata la Legge 3 luglio 2023 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.
Secondo quanto previsto dall'articolo 6-ter del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51 convertito Legge 3 luglio [...]
ID 19946 | 09.07.2023 / In allegato Synthesis Report (SYR)
In allegato:
SYR (Full Volume) Coming Soon
IPCC AR6 SYR Summary
IPCC AR6 SYR Longer Report
IPCC AR6 SYR Annex I
IPCC AR6 SYR Annex II
Il sesto rapporto di valutazione (AR6) dell'IPCC riassume lo stato delle conoscenze sul cambiamento climatico, i suoi impatti e rischi diffusi e la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico. Integra i principali [...]
ID 8264 | Rev. 1.0 del 19.04.2023 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrato allegato, sulla disciplina delle "Terre e rocce da scavo", in accordo con il D.Lgs. n. 152/2006 (TUA) e il D.P.R. 120/2017.
Sommario
0. Premessa [Rev. 1.0 2023]
1. Campo di applicazione e definizioni [Rev. 1.0 2023]
2. Possibili regimi applicabili
2.1 Gestione come Rifiuto
2.2 Riutilizzo in sito oppure presso sito esterno (sottoprodotto)
2.2.1 Esclusione dalla disciplina sui [...]
ID 18697 | Rev. 2.0 del 12 marzo 2023 / Download scheda
Pubblicato nella GU n. 59 del 10.03.2023 il DPCM 3 febbraio 2023 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023.
Il termine, difatti, per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto (ex art. 6 comma 2-bis legge 25 gennaio 1994, n. 70).
Unioncamere provvederà
ID 19925 | 05.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 19921 | 04.07.2023
Report SNPA n. 31 bis/2022 / Integrated assessment of urban environment. Summery document
Cities play a central role in the transition towards sustainability, they are key drivers of change.“Cities in transition: Italian regional capitals towards environmental sustainability” has the ambition to explore environmental sustainability through three strategic lens: quality of life, circularity and resilience to the impacts of climate change. What comes out is a work where the [...]
ID 19915 | 01.07.2023
Decreto 13 giugno 2023 Adozione del piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica.
(GU n.152 del 01.07.2023)
...
Articolo unico
Adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica
1. In attuazione dell’art. 19-ter della legge n. 157 del 1992, è adottato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica di cui [...]
ID 19882 | 26.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 19196 | 12.03.2023 / In allegato Tabella riassuntiva
Il presente documento fornisce una tabella illustrativa delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie (salvo che il fatto costituisca reato) disposte dall’art. 23 del novello Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18, attuazione della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, in GU n. 55 del 06. marzo 2023 ed in vigore dal 21 marzo [...]
ID 19877 | 23.06.2023
Decreto 9 maggio 2023 - Definizione delle misure relative alla gestione e alla distruzione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo dei mezzi di trasporto che effettuano tragitti internazionali.
(GU n. 145 del 23.06.2023)
ID | 23.06.2023
Regolamento (UE) 2023/… della Commissione del 21 giugno 2023 che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 159/1 del 22.6.2023
Entrata in vigore: 12.07.2023
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento [...]
ID 19860 | 21.06.2023 / In allegato
L’edizione 2023 (10a) del "Green Book" propone la consueta panoramica di contesto dei rifiuti che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato alla circolarità delle risorse con approfondimenti su temi attuali come quello delle materie prime critiche e su specifiche.
1
I quadri normativo e regolamentare europei in [...]
ID 19853 | 20.06.2023
Clean Energy Technology Observatory: Renewable Fuels of Non-Biological Origin in the European Union - 2022 Status Report on Technology Development, Trends, Value Chains and Markets
This report investigates the current status and trend of Renewable Fuels of Non-Biological Origin (RFNBO), except hydrogen, which are needed to cover part of the EU’s demand renewable fuels in the coming years. Most of the conversion technologies investigated here have [...]
ID 19852 | 20.06.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1185 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo la soglia minima di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dei carburanti derivanti da carbonio riciclato e precisando la metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto e da carburanti derivanti [...]
ID 19851 | 20.06.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo una metodologia dell’Unione che stabilisce norme dettagliate per la produzione di carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto
GU L 157/1 del 20.6.2023
Entrata in vigore: 10.07.2023
_________
Modifiche:
- Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione del 14 marzo 2024 (GU L 2024/1408 del 21.5.2024)
...
Articolo [...]
ID 19823 | 15.06.2023
Decreto 5 aprile 2023 - Istituzione della Rete nazionale dei boschi vetusti nella quale sono inserite le aree identificative ai sensi dell'art. 3, comma 2, lettera s bis) del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali.
(GU n.138 del 15.06.2023)
...
Collegati
ID 19817 | 15.06.2023 / In allegato Linee guida
Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità’ di manufatti contenenti amianto - Rev. 2023
Regione Friuli Venezia Giulia, DGR 1 giugno 2023, n. 868 - LR 34/2017
Le presenti Linee guida disciplinano le procedure per la segnalazione e la tracciabilità di manufatti contenenti amianto nonché le metodiche di valutazione dello stato di conservazione [...]
ID 19807 | 13.06.2023
Legge 13 giugno 2023 n. 68 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsita' idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche.
(GU n.136 del 13.06.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/06/2023
...
Collegati
TUA | Testo Unico Ambiente
Indicazioni ad interim gestione fanghi di depurazione
Fanghi da depurazione in agricoltura
ID 19796 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 19794 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 19795 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 19779 | 09.06.2023
La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.
Nel documento sono trattati i seguenti argomenti
SICUREZZA E AMBIENTE
- Attività ispettiva
- Autorizzazioni di sicurezza
- Monitoraggi ambientali
- Controlli sulla qualità del gas
- Infortuni
- Elenco degli esplosivi
IDROCARBURI
ID 19778 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 19784 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 19776 | 09.06.2023
Soppressione del SISTRI e sostituzione con il RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti)
...
RITENUTO IN FATTO
1. Con la sentenza del 7 febbraio 2022 la Corte di appello di Bari, in parziale riforma di quella emessa il 15 giugno 2020 dal Tribunale di Foggia, ha condannato L. Liberti alla pena di 4 mesi di arresto ed € 4.000,00 di ammenda, concesse le circostanze attenuanti [...]
ID 19770 | 08.06.2023
Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri 08.06.2023
Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale, che vogliono essere un documento di indirizzo per guidare e supportare gli attori coinvolti nell’organizzazione degli eventi sportivi, affinché si concentrino sull’adozione di misure, pratiche e azioni che abbiano un minore impatto sulla natura e sull'ambiente.
Vengono individuati 10 campi d’azione e, per ciascuno di essi, vengono [...]
Comunicazione della Commissione Orientamenti sull’applicazione degli obblighi di cui al regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi per quanto c...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e...
ID 19776 | 09.06.2023
Soppressione del SISTRI e sostituzione con il RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024