Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 / PNRR: Guida operativa principio DNSH
ID 17861 | 17.10.2022
Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -…
Leggi tutto Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32Regolamenti comunali gestione dei rifiuti

Regolamenti comunali gestione dei rifiuti / Note 2022
ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo
Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina…
Leggi tutto Regolamenti comunali gestione dei rifiutiRegolamento di esecuzione (UE) 2022/1941
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1941
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1941 della Commissione del 13 ottobre 2022 relativo al divieto di introduzione, spostamento, detenzione, moltiplicazione o rilascio di determinati organismi nocivi a norma dell'articolo 30, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 268/13 del 14.10.2022
...
Collegati
Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione

Valutazione del rischio degli inquinanti organici e degli impatti ambientali derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione
ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022
Joint Research…
Leggi tutto Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazioneRapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020
ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA
Rapporto ISPRA n. 371/2022
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla…
Leggi tutto Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020DPCM 7 luglio 2022

DPCM 7 luglio 2022 / Programma misure buono stato ambiente marino 2022
Approvazione del programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale.
(G.U. n. 235 del 7.10.2022)…
Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods
ID 17782 | 07.10.2022
The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprint (OEF) are life cycle assessment (LCA)…
Leggi tutto Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methodsDecreto 16 Febbraio 2016
Decreto 16 Febbraio 2016
Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
(GU n.51 del…
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1657
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1657
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1657 della Commissione del 26 settembre 2022 relativa al riconoscimento del sistema volontario «Sustainable Biomass Program» per dimostrare il rispetto dei requisiti della direttiva (UE) 2018/2001 per i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato
(GU L 249/53 del 27.09.2022)
Collegati
Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone

Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone
Manuali e linee guida ISPRA 200/2022
Queste linee guida presentano una raccolta di raccomandazioni e buone pratiche utili per prevenire e controllare…
Leggi tutto Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctoneDecreto Legislativo 11 febbraio 2011 n. 21
Decreto Legislativo 11 febbraio 2011 n. 21
Modifiche al decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, recante l'attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE, nonche' l'attuazione della direttiva 2008/103/CE.
Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017

Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017
ID 17720 | 30.09.2022
Massima: In caso di disservizi nella raccolta dei rifiuti l'utente ha diritto ad una riduzione…
Leggi tutto Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017Piano gestione solventi (PGS) / Note

Piano Gestione Solventi (PGS) / Note
ID 17716 | 02.10.2022 / Note complete e modello .doc in allegato
L'art. 275 del decreto legislativo n.152/2006 riprende la Direttiva 2004/42/CEin materia…
Leggi tutto Piano gestione solventi (PGS) / NoteRequisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera
ID 17712 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAT
Con la Delibera 528 del 1° luglio la Giunta regionale ha approvato…
Leggi tutto Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosferaStandardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera / ARPAV 2018
ID 17709 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAV 2018
I controlli delle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti…
Leggi tutto Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosferaCronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolare

Cronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolare
ID 17703 | 29.09.2022 / In allegato DM e Allegato
DM 342 del 19 settembre 2022 - Adozione del cronoprogramma della Strategia nazionale per…
Leggi tutto Cronoprogramma Strategia nazionale per l’economia circolareCircolare del 13 ottobre 2022 n. 33

Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33 / PNRR: Aggiornamento Guida operativa principio DNSH
ID 17860 | 17.10.2022
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021)…
Leggi tutto Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33Carta Europea del Suolo / Consiglio d’Europa 1972

Carta Europea del Suolo - Strasburgo, giugno 1972
ID 17851 | 17.10.2022
Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha espresso la necessità di porre in atto una serie di provvedimenti…
Leggi tutto Carta Europea del Suolo / Consiglio d’Europa 1972Decreto 4 agosto 2022

Decreto 4 agosto 2022 / Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani
Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del…
Leggi tutto Decreto 4 agosto 2022Macroinvertebrati bentonici marini

Macroinvertebrati bentonici marini
ID 17812 | 11.10.2022
Rapporto ISPRA 376/2022 - Macroinvertebrati bentonici marini: secondo confronto interlaboratorio nazionale in ambito SNPA (ISPRA-IC052)
Il presente Rapporto illustra i risultati…
Leggi tutto Macroinvertebrati bentonici mariniLinee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022
ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida
Le seguenti Linee guida intendono essere un…
Leggi tutto Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022Deterioramento della qualità dell'aria nel Nord Italia

Deterioramento della qualità dell'aria nel Nord Italia / Copernicus 05 Ottobre 2022
ID 17784 | 07.10.2022 / Scarica immagine
Sulla Pianura Padana persistono le prime nebbie o nuvole basse del…
Leggi tutto Deterioramento della qualità dell'aria nel Nord ItaliaDecreto 23 gennaio 2012
Decreto 23 gennaio 2012
Sistema nazionale di certificazione di sostenibilità per biocarburanti e bioliquidi
(GU n. 31 del 7 febbraio 2012)
[box-warning]Abrogato da:
Decreto 14 novembre 2019
Istituzione del Sistema nazionale di…
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1656
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1656
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1657 della Commissione del 26 settembre 2022 relativa al riconoscimento dell’«Austrian agricultural certification scheme» (AACS) per dimostrare il rispetto dei requisiti della direttiva (UE) 2018/2001 per i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato
(GU L 249/53 del 27.09.2022)
Collegati
Decreto 31 maggio 2016
Decreto 31 maggio 2016
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Adeguamento dei formati per la trasmissione alla Commissione europea di dati ed informazioni in conformita’ ai provvedimenti…
Leggi tutto Decreto 31 maggio 2016Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 27
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 27
Attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE della commissione.
(GU n.54 del 05.03.2016)
Collegati
Ordinanza CC Sez 5 n. 19767 del 22.09.2020

Ordinanza CC Sez 5 n. 19767 del 22.09.2020
Tassi sui Rifiuti (TARI): riduzione sino al 40% se il servizio è assente o ridotto.
Tributi – TARI – Immobili situati…
Leggi tutto Ordinanza CC Sez 5 n. 19767 del 22.09.2020Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra

Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra
ID 17719 | 30.09.2022
Rapporto ISPRA n. 374/2022 - Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e…
Leggi tutto Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serraLinee guida postazioni di controllo emissioni

Linee guida postazioni di controllo emissioni / Update Sett. 2022
ID 17774 | 29.09.2022 / Download Scheda allegata
Linee guida per l'accessibilità alle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera.…
Leggi tutto Linee guida postazioni di controllo emissioniCampionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni / ARPA FVG 2019
ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019
Le presenti linee guida sono…
Leggi tutto Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioniSchema di regolamento Sistema RENTRi

Schema di regolamento Sistema R.E.N.T.Ri / Pubblicato il Decreto 4 aprile 2023 n. 59
ID 17706 | Update 31.05.2023
[box-note]Update 31.05.2023
Pubblicato nella GU n.126 del…
Leggi tutto Schema di regolamento Sistema RENTRiIndicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali

Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali
ID 17698 | 28.09.2022
Rapporto ISPRA 372/2022
Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici,…
Leggi tutto Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientaliAltri articoli...
- Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116
- DL n. 144/2022 Aiuti ter: Programma nazionale gestione rifiuti e istituzione Organismo di vigilanza
- Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022
- La biodiversità micologica e la sua conoscenza
- Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA