Slide background
Slide background




CONVERTITORE GHS (Globally Harmonized System)

ID 1167 | | Visite: 19688 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/1167



CONVERTITORE GHS (Globally Harmonized System)

Il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/cnsc/)  ha attivato una collaborazione con l’Associazione Professionale of Chemical Industry (BG RCI) (www.bgrci.de), al fine di realizzare uno strumento di supporto alle aziende per una migliore gestione della transizione al nuovo sistema di classificazione e etichettatura previsto dal regolamento CLP.

Il convertitore GHS può essere usato per stabilire una “nuova” classificazione “GHS-conforme” basata sulla precedente classificazione, in accordo con le linee guida relative alle sostanze rilevanti o ai preparati.

Se viene riportato anche il numero ONU della sostanza, che fornisce indicazioni sulla classificazione di trasporto, che al momento è in applicazione, è possibile in molti casi eseguire una classificazione ancora più precisa con il nuovo sistema GHS.

Nel caso di sostanze, il convertitore GHS controlla anche se ci sia una classificazione legale già esistente nel precedente allegato I della direttiva delle sostanze pericolose 67/548/EEC (ora: allegato VI del regolamento CLP). Qualora fosse questo il caso, la classificazione minima può essere trovata nel nuovo allegato VI del regolamento CLP.(*) Questa classificazione viene fornita dal convertitore GHS.

(*) Regolamento CLP: Il sistema GHS dell’ ONU è implementato con il regolamento CPL (regolamento riguardante la classificazione, l’etichettatura e il confezionamento).

Nel caso di preparati, per la riclassificazione è usata la tabella di conversione (allegato VII del regolamento CLP). Questo sarà permesso nel periodo di transizione (fino al 31 Maggio 2015). La tabella riporta buoni risultati per i preparati classificati sulla base dei risultati dei test. La assoluta maggioranza dei preparati erano stati precedentemente classificati seguendo metodi convenzionali (limiti di concentrazione, metodi di calcolo). In questi casi, i risultati calcolati con il convertitore GHS possono differenziarsi in maniera significativa dalla classificazione delle miscele che si potrebbe ottenere usando il nuovo metodo GHS. Questo è valido in particolare per le classi di tossicità acuta, corrosione/irritazione cutanea e tossicità per la riproduzione.

Queste differenti classificazioni esisteranno entrambe durante il periodo di transizione

Centro Nazionale Sostanze chimiche

Convertitore GHS CLP

Tags: Chemicals GHS Regolamento CLP

Ultimi archiviati Chemicals

Mar 20, 2023 24

Circolare 9 febbraio 2023 n. 72

Circolare 9 febbraio 2023 n. 72 / Applicazione REACH al piombo nelle munizioni utilizzate in zone umide - Definizione di zona umida Circolare applicativa del regolamento della Commissione (UE) 2021/57 del 21 gennaio 2021 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 61

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 50

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 74

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 197

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto
Mar 02, 2023 133

Regolamento (UE) 2023/447

Regolamento (UE) 2023/447 ID 19100 | 02.03.2023 Regolamento (UE) 2023/447 della Commissione del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77359

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto