Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.003.863
/ Documenti scaricati: 32.003.863
ID 18016 | 08.11.2022 / In allegato Relazione 2021
Questa relazione presenta l’elaborazione dei dati relativi al tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati in Italia nell’anno 2021, come previsto dalla normativa nazionale (art 298 comma 2-bis del D.Lgs. 152/2006).
A partire dai dati pervenuti dagli operatori di settore e dalle autorità preposte ai controlli, sono stati determinati i quantitativi utilizzati [...]
ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto
Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazioni di PM10 misurate nel periodo 2013 - 2020 dalle reti regionali di monitoraggio della [...]
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare / Conferenza delle Regioni
Articolo 1 (Finalità e oggetto)
Il presente Protocollo d'Intesa disciplina la collaborazione tra le parti, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, al fine di definire e attuare misure omogenee nel settore degli appalti pubblici con particolare riferimento a tematiche relative agli acquisti e realizzazione di opere pubbliche sostenibili, favorendo la diffusione su base locale.
Obiettivo principale è il rafforzamento delle competenze [...]
ID 17959 | 31.10.2022 / Documento completo in allegato
La gestione dei rifiuti di medicinali usati/scaduti è normata dal D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254, ogni Regione decide le diverse modalità attraverso le quali portare avanti la raccolta, modalità che possono variare anche a seconda dei diversi Comuni, favorendone il recupero, anche attraverso la raccolta differenziata.
________
1. Normativa
Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti [...]
ID 17986 | 04.11.2022
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110 della Commissione, dell’11 ottobre 2022, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per l’industria di trasformazione dei metalli ferrosi
GU L 284/69 del 04.11.2022
________
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre [...]
ID 17983 | 03.11.2022 / In allegato
Il Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali ha approvato il calendario delle verifiche per Responsabili Tecnici (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014) per l’anno 2023.
Collegati
Decreto Legislativo 16 dicembre 2016 n. 257
Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE (Direttiva DAFI - Deployment of Alternative Fuels Infrastructure) del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.
(G.U. n. 10 del 13.01.2017 S.O. n. 3)
In allegato testi consolidati con le modifiche apportate da:
30/12/2020
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 (in SO [...]
Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi
(GU L 307 del 28.10.2014)
Recepita con: Decreto Legislativo 16 dicembre 2016 n. 257
Il Regolamento (UE) 2023/1804 (GU L 234/1 del 22.9.2023) ha abrogato la Direttiva 2014/94/UE a decorrere dal 13 aprile 2024
- M1 Regolamento delegato (UE) 2018/674 della Commissione del 17 novembre 2017 (GU L 114 1 del 4.5.2018)
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Requisiti, dotazioni e adempimenti degli operatori professionali registrati al RUOP ai sensi del Capo VII del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19
Comunicato pubblicazione sito istituzionale - (GU n. 256 del 02.11.2022)
...
Collegati
ID 17946 | 28.10.2022
ISPRA Stato dell'Ambiente 97/2022
Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.
Il documento presenta, per [...]
ID 17937 | 26.10.2022
Il MISE ha pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n.182 del 2019.
Si evidenzia che il prospetto informatico deve essere compilato e inviato esclusivamente in formato Excel al seguente indirizzo di posta elettronica:
Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico
Bruxelles, 29.11.2000 COM(2000) 769 definitivo
La Commissione affronta le principali questioni legate alla costante crescita della dipendenza energetica europea: sfide legate ai cambiamenti climatici e al mercato interno dell'energia, azioni sull'offerta e la domanda di risorse energetiche, posto delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc.
ATTO
Libro verde della Commissione del 29 novembre 2000: "Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico"
ID 17876 | 19.10.2022 / Chiarimenti applicativi in allegato
Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022
Linee guida sulla classificazione dei rifiuti del SNPA di cui al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021 - chiarimenti applicativi
Con riferimento alle richieste di chiarimenti pervenute al MiTE in merito all’applicazione delle lineeguida SNPA in oggetto, approvate con Decreto Direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, acquisito il [...]
ID 17897 | 20.10.2022 / Decreto in allegato
Decreto 28 giugno 2024 n. 127 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006. (GU n.213 del 11.09.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2024
Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica [...]
ID 17895 | 20.10.2022
IdentiPack, il primo Osservatorio sull’etichettatura ambientale del packaging per il largo consumo
CONAI, 20 ottobre 2022
Nasce IdentiPack, il primo Osservatorio nazionale sull’etichettatura ambientale del packaging, frutto della collaborazione fra CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi che in Italia è garante del raggiungimento degli obiettivi europei di riciclo, e GS1 Italy, una delle organizzazioni non profit GS1 attive in 116 paesi nel mondo che promuovono l’utilizzo degli standard GS1, i più utilizzati al [...]
La Piattaforma italiana sull’adattamento ai cambiamenti climatici, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’ISPRA, intende favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a partire dai cittadini, rispetto al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, rappresentando così lo strumento informativo principale in Italia su questo tema.
La finalità generale è quindi quella di informare, sensibilizzare e rendere disponibili dati e strumenti operativi a tutti [...]
(Comunicato GU n.244 del 18.10.2022)
Attuazione dell'articolo 16-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 (cd Energy release / Electricity release)
_________
Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e PMI e clienti in Sardegna e Sicilia che partecipano al servizio di interrompibilità e riduzione istantanea insulare.
_________
Articolo 2 (Finalità e ambito di applicazione)
1.
ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo
Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina le modalità di gestione del ciclo dei rifiuti nel territorio comunale.
In allegato, come esempio, si è preso il Modello del Regolamento comunale tipo della RL, emanato con:
- Delibera G.R. 29 aprile 2016 - n. X/5105
- Allegati:
- - Linee guida Regione Lombardia per la stesura di Regolamenti comunali di gestione dei [...]
ID 17861 | 17.10.2022
Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all’articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare [...]
ID 17851 | 17.10.2022
Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha espresso la necessità di porre in atto una serie di provvedimenti per salvaguardare i suoli da possibili alterazioni di tipo biologico, chimico e fisico.
Il Consiglio Europeo il 30 maggio 1972 ha adottato un documento, che sottolinea l'importanza di questa componente del nostro pianeta e suggerisce azioni che mirano alla sua protezione e conservazione.
Questo documento introduce il concetto della sostenibilità nell'uso della [...]
ID 17860 | 17.10.2022
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all'articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”.
Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del ''Do No Significant Harm'' (DNSH),
ID 16001 | Update 14.10.2022 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 14.10.2022
Raccolta Documenti al 14 Ottobre 2022
In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.
Update 14.10.2022
Aggiornati i moduli di presentazione delle istanze di verifica di assoggettabilità a VIA, di Verifica dell'Ottemperanza, per il rilascio del Provvedimento Unico Ambientale ed è stato elaborato il nuovo modulo per la presentazione [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1941 della Commissione del 13 ottobre 2022 relativo al divieto di introduzione, spostamento, detenzione, moltiplicazione o rilascio di determinati organismi nocivi a norma dell'articolo 30, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 268/13 del 14.10.2022
...
Collegati
ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022
Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE)
I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comportare rischi per la salute umana e l'ambiente. Pertanto, lo [...]
ID 17826 | 01.06.2024
Decreto 4 agosto 2022
Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR.
(GU n.239 del 12.10.2022)
L’allegato 2 al Decreto 4 agosto 2022, è sostituito dall’allegato al Decreto 7 maggio 2024 (GU n. 127 del 1° giugno 2024) - Allegato testo consolidato 2024
______
Art. 1. Oggetto, ambito di applicazione [...]
Macroinvertebrati bentonici marini
ID 17812 | 11.10.2022
Rapporto ISPRA 376/2022 - Macroinvertebrati bentonici marini: secondo confronto interlaboratorio nazionale in ambito SNPA (ISPRA-IC052)
Il presente Rapporto illustra i risultati del secondo Confronto interlaboratorio sui macroinvertebrati bentonici marini, al quale hanno partecipato le Agenzie Regionali, coinvolte nelle attività di valutazione dello stato ecologico delle acque marino costiere italiane. Lo scopo di tale confronto è di assicurare l'applicazione uniforme sul territorio e il continuo aggiornamento dei sistemi di monitoraggio e controllo a scala nazionale.
ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida
Le seguenti Linee guida intendono essere un documento tecnico per la gestione dei rifiuti abbandonati. Lo scopo è quello di dare un valido riferimento a chi è chiamato ad operare nel caso di abbandono o deposito incontrollato su suolo o sottosuolo, al fine di ottenere il ripristino dello stato dei luoghi, garantire un comportamento coerente con la normativa di [...]
ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA
Rapporto ISPRA n. 371/2022
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale.
Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le [...]
Approvazione del programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale.
(G.U. n. 235 del 7.10.2022)
_______
Art. 1
1. È approvato il programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale, di cui all'allegato 1 del presente decreto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, ai sensi dell'art. 12, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 190 del 2010.
2.
ID 17406 | 20.08.2022 / Documento completo in allegato
Premessa
Nel 1981 l’International Atomic Energy Agency (IAEA), riporta che nei passati tre decenni 50/60/70 molti Stati hanno avuto il vantaggio di usare l’oceano come discarica, precisamente associa il termine “disposal medium” (mezzo di smaltimento) per certi tipi di rifiuti radioattivi.
L’AEA riporta che negli anni Cinquanta e Sessanta i controlli sullo smaltimento di rifiuti radioattivi nei fondali oceanici erano fatti dagli stessi Stati, e non [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688 della Commissione del 20 settembre 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 per quanto riguarda gl...
ID 24333 | 24.07.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’a...
World Health Organization 2011
The present document contains guidance on the policy related to water‐related disease surveillance developed by the ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024