Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.997.841
/ Documenti scaricati: 31.997.841
National Inventory Report 2020
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un [...]
Con il Waste management in the context of the coronavirus, pubblicato il 14 aprile scorso, la Commissione Europea fornisce indicazioni agli Stati membri sulle modalità di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza coronavirus. L’Italia, anche grazie alle indicazioni del SNPA, ha anticipato sul tema molte degli indirizzi che sono ora forniti dalla Commissione a tutti gli Stati membri.
Le linee guida CE sono il risultato di una consultazione di esperti degli [...]
Criteri per la reintroduzione e il ripopolamento delle specie autoctone di cui all'allegato D del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e per l'immissione di specie e di popolazioni non autoctone.
(GU Serie Generale n. 98 del 14-04-2020)
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto definisce:
a) i criteri per la reintroduzione e il ripopolamento di specie autoctone, ai sensi dell’art. 12, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 8 [...]
Decisione (UE) 2020/519 della Commissione relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della gestione dei rifiuti a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 115/1 del 14.04.2020
______
Il presente documento di riferimento settoriale è basato su una relazione scientifica e strategica [...]
OGGETTO: Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. Applicazione dell’articolo 103, comma 1, in materia di termini per i controlli periodici sulle apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra di cui all’articolo 4, paragrafo 3 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e sui termini di comunicazione degli stessi ai sensi dell’articolo 16, comma 8, del D.P.R. n. 146/2018.
1. Introduzione
L’articolo 103 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (pubblicato in G.U.
Parametri tecnici relativi alla gestione degli pneumatici fuori uso.
(GU n.26 del 01-02-2012)
Abrogato da:
Decreto 19 novembre 2019 n. 182
Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n.93 del 08-04-2020)
Collegati
Decreto 19 novembre 2019 n. 182
Decreto 11 aprile 2011 n. 82
Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n.93 del 08-04-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2020
_____
Capo I Disposizioni generali
Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione ed esclusioni
Art. 2 Definizioni
Capo II Disposizioni relative al mercato del ricambio
Art. 3 Obblighi dei produttori e degli importatori
Art. 4 Forme associate di gestione
Art.
Rapporto ISS COVID-19 n. 10/2020 - Indicazioni ad interim su acqua e servizi igienici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
Versione del 7 aprile 2020
Questo documento, che fornisce indicazioni tecniche specifiche relative ad acqua e servizi igienico-sanitari alla luce dell’emergenza in corso, è indirizzato ai gestori del servizio idrico integrato e alle autorità ambientali e sanitarie preposte alla tutela della salute e alla salvaguardia ambientale. Limitatamente alle circostanze contingenti,
Rettifica della direttiva (UE) 2020/367 della Commissione, del 4 marzo 2020, che modifica l’allegato III della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 67 del 5 marzo 2020)
GU L 110/60 dell'8.04.2020
______
Pagina 134, allegato, «Allegato III»:
il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:
«2. Calcolo degli effetti nocivi
Gli effetti nocivi sono calcolati mediante una delle [...]
Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell’Unione europea o esportare dall’Unione europea nel 2021 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono e alle imprese che intendono produrre o importare nel 2021 tali sostanze per usi essenziali di laboratorio e a fini di analisi
(2020/C 115/04)
GU C 115/14 del 07.04.2020
_______
1. La presente comunicazione è destinata alle imprese interessate dall’applicazione del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento [...]
Decreto 10 marzo 2020 Criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari.
(GU Serie Generale n.90 del 04-04-2020)
Entrata in vigore: 03.08.2020
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante del presente decreto, per i seguenti servizi e forniture:
a)
Decreto 10 marzo 2020 Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde.
(GU Serie Generale n.90 del 04-04-2020)
Entrata in vigore: 03.08.2020
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte [...]
Circolare MATTM n. 22276 del 30/03/2020
La complessa situazione emergenziale connessa al COVID 19 sta esercitando pressioni senza precedenti sulla società e sulla economia, incidendo altresì sulla garanzia di fornire i servizi essenziali alla cittadinanza.
In tale ambito risulta quantomai necessario intervenire al fine di assicurare la corretta gestione dei rifiuti, dal servizio di raccolta al trattamento e smaltimento finale, adottando allo stesso tempo misure supplementari per garantire elevati livelli [...]
Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2019
Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) 166/2006 ) che la comunicazione dei dati 2019 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it, l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto a tale scopo.
Si [...]
Albo Nazionale gestori ambientali
OGGETTO: Applicazione articolo 103, commi 1 e 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18
L’art. 103 del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, definito “Cura Italia”, al comma 2 dispone che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.
Con riferimento alle iscrizioni all’Albo, la norma va [...]
I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1/6/2011 (II emissione).
Si veda anche Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012 (III emissione).
In alternativa possono essere utilizzati anche altri metodi equivalenti, purché il titolare dello scarico ne dimostri l’equivalenza producendo la documentazione adeguata secondo le indicazioni di cui alla nota ISPRA prot. 9611 del 28/2/2013 (IV emissione).
Collegati
Il manuale “Metodi Analitici per le Acque” è pubblicato nella serie editoriale “Manuali e Linee Guida” dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT). L’opera si articola in tre volumi, suddivisi in sezioni (da 1000 a 9040).
Fatta eccezione per la parte generale (sezioni 1000-1040), ogni sezione contiene uno o più metodi, costituiti da capitoli, paragrafi e sottoparagrafi. I metodi analitici riportati nel manuale sono stati elaborati da una Commissione istituita nel [...]
Il Manuale e Linea Guida APAT-IRSA N°29/2003 “Metodi analitici per le acque” riporta un metodo ufficiale per la determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD).
Il metodo 5130 è basato sull’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche presenti nelle acque, mediante una soluzione di bicromato di potassio in presenza di acido solforico concentrato e di solfato di argento; l’eccesso di bicromato è titolato con solfato di [...]
SNPA, 23.03.2020
Il Consiglio SNPA, riunito in videoconferenza lunedì 23 marzo 2020, ha approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
...
Fonte: SNPA
Collegati:
OGGETTO: Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. Applicazione dell’articolo 103, comma 2, in materia di rinnovo delle certificazioni rilasciate ai sensi del D.P.R. n. 146/2018 sui gas fluorurati a effetto serra
L’articolo 103 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 70 del 17 marzo 2020, disciplina la sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi e gli effetti degli atti amministrativi in scadenza nel periodo compreso [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020
Il presente Rapporto ISS COVID- 19 n. 3/2020 Rev. 2 è sostituito dalla Nota tecnica Gestione rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2 / ISS Marzo 2022.
Questo documento dà le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale (come [...]
Informativa sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del COVID-19
IAS, 21 Marzo 2020
________
ISPRA, 23 Marzo 2020
In merito al documento pubblicato sul sito della Società Italiana Aerosol relativo ad una possibile relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del Covid-19 si rende noto che ISPRA condivide la posizione e le considerazioni della nota informativa redatta dall'Italian Aerosol Society (IAS) e firmato da autorevoli colleghi del mondo scientifico.
...
Informativa [...]
SNPA, 19.03.2020
Il Consiglio SNPA riunito il 18 marzo 2020 in videoconferenza ha approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
In allegato il documento.
...
Collegati:
EEA report n. 22/2019
Questo rapporto presenta gli ultimi dati disponibili sull'esposizione al rumore in Europa e qualifica gli impatti sulla salute associati e gli impatti sugli ecosistemi. Valuta inoltre quali azioni vengono intraprese per ridurre l'esposizione al rumore.
La popolazione esposta in Europa
Si stima che 113 milioni di persone siano esposte a livelli di rumore da traffico a lungo termine diurno / notturno di almeno 55 decibel (limite fissato dalla normativa comunitaria). Nella maggior [...]
Albo nazionale gestori ambientali
Chiarimenti sull’iscrizione all'Albo delle comunità montane e unioni di comuni
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
Collegati:
ID 10393 | 18.03.2020
L'Art. 113 del Decreto-Legge 17 marzo 2020 n. 18 (Misure economiche COVID-19, rinvia la scadenza degli adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti 2020.
Decreto-Legge 17 marzo 2020 n. 18
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n. 70 del 17.03.2020)
...
Art. 113 (Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti)
1. Sono prorogati al 30 giugno [...]
Indagine sui programmi di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 nel decennio 2006-2015
Il volume illustra i principali risultati di un’indagine sulla rappresentazione, nei programmi di informazione televisiva delle principali tre reti del servizio pubblico, delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso comune, dei relativi rischi per l’uomo e per l’ambiente e della loro gestione (prevenzione, minimizzazione,
Chiarimenti sull’iscrizione all'Albo delle comunità montane e unioni di comuni
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
della Commissione del 17 dicembre 2019 recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda l’esenzione per il cromo esavalente come anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio nei frigoriferi ad assorbimento dei camper
GU L 67/116 del 05.03.2020
Entrata in vigore: 25.03.2020
______
Articolo 1
L’allegato II della direttiva 2000/53/CE è modificato conformemente all’allegato della presente direttiva.
Articolo 2
1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro [...]
ID 22656 | 03.10.2024 / In allegato
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha disposto la pubblicazione dei modelli di...
della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale...
Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente.
(GU n.305 del 30-12-1993)
Art. 1 (Finalita' della legge)
1. La presente legge ha lo scopo di favorire la...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024