II Rapporto sullo stato del capitale naturale

Secondo Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
MATT 02 Marzo 2018
Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Economia…
Leggi tutto II Rapporto sullo stato del capitale naturaleIndustrie insalubri | Quadro normativo

Industrie insalubri | Quadro normativo / 2021
ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato
Le norme di riferimento per le industri insalubri sono:
- RD 27/07/1934 n. 1265: T.U.…
Deliberazione 97/2018/R/COM
Deliberazione 97/2018/R/COM del 22 Febbraio 2018
Elettricità: dal 1° marzo prescrizione ridotta da 5 a 2 anni per fatture ritardate e di conguaglio
ATTUAZIONE URGENTE DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 205/2017 IN MATERIA DI FATTURAZIONE…
Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee
ISPRA Manuale 174/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17…
Leggi tutto Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterraneeOneri economici a carico dei proponenti procedure di VAS e di VIA

Oneri economici a carico dei proponenti per le procedure di VAS e di VIA
In data 4 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Interministeriale MATTM-MEFinerente alle tariffe, da applicare ai proponenti,…
Leggi tutto Oneri economici a carico dei proponenti procedure di VAS e di VIARelazioni annuali controlli residui fitosanitari alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Update 22.08.2020
In allegato le Relazioni annuali Min. Salute previste dal Regolamento CE N. 882/2004 e dallo stesso Regolamento CE N. 396/2005 dal…
Leggi tutto Relazioni annuali controlli residui fitosanitari alimentiRegolamento (CE) n. 396/2005

Regolamento (CE) n. 396/2005 / Limiti residui antiparassitari - Consolidato Aprile 2023
ID 5660 | 16.05.2023 / In allegato
ISPRA: Definizione piano monitoraggio SVHC

Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti
ISPRA 173/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 21/2017
Prima definizione di un piano…
Check list ambiente 2018

Check list Adempimenti ambientali imprese industriali/artigianali
Ed. 1.0 Preview
La check list consente una ricognizione sugli adempimenti ambientali per tutte le imprese industriali ed artigiane, inerenti gli obblighi del D.Lg. 152/2006 Testo Unico…
Leggi tutto Check list ambiente 2018Decreto 23 ottobre 2014

Decreto 23 ottobre 2014 / Registro degli alberi monumentali d'Italia
Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento.
GU n.268 del 18.11.2014…
Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA
Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018
Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA
Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016è…
Leggi tutto Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTADecreto 1° febbraio 2018

Raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi
Decreto 1° febbraio 2018
Modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei…
Leggi tutto Decreto 1° febbraio 2018Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018 / Lista di controllo impianti eolici
Contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione della lista di controllo di cui all’articolo 6, comma…
Leggi tutto Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495

Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso.
Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495
[...]
A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e…
Leggi tutto Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018

Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e…
Leggi tutto Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230 / Consolidato 2023
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014,…
Leggi tutto Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265 / Consolidato 09.2022
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie.
GU 9 agosto 1934, n. 186, S.O. (1)(2)
(1) Il decreto è…
Leggi tutto Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265Statuto-tipo dei consorzi RAEE

Decreto 13 dicembre 2017 n. 235
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche…
Leggi tutto Statuto-tipo dei consorzi RAEED.P.C.M. del 31 marzo 1998
D.P.C.M. del 31 marzo 1998
Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 «Legge quadro sull'inquinamento acustico».
GU n. 120 del 26 maggio 1998
Collegati:
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 41
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42
Legge 21 dicembre 2001 n. 443

Legge 21 dicembre 2001 n. 443 - Legge Obiettivo
Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016
Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri…
Leggi tutto Legge 21 dicembre 2001 n. 443Update Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico

Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico
Update Febbraio 2018
Disponibili i Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2…
Leggi tutto Update Quiz Verifiche di idoneità Responsabile TecnicoDecisione (UE) 2018/229
Decisione (UE) 2018/229
della Commissione del 12 febbraio 2018 che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CEdel Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’esercizio di…
Leggi tutto Decisione (UE) 2018/229EU Pesticides database

Pesticidi: le norme quadro e la banca dati UE
ID 5659 | 19.02.2018
1. Il quadro UE
Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari…
Leggi tutto EU Pesticides databaseDecreto 19 dicembre 2017
Decreto 19 dicembre 2017
Approvazione del primo elenco degli alberi monumentali d’Italia.
GU n. 35 del 12.02.2018
Elenco completo alberi monumentali
________
Update 04.10.2018
Aggiornato il primo elenco con ilDecreto…
VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017

VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017
ANCI 15 Febbraio 2018
Il VII rapporto “Raccolta Differenziata e Riciclo” basato sulle informazioni della banca dati ANCI-CONAI, presenta il lavoro svolto dal team…
Leggi tutto VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici
INAIL 13 febbraio 2018
La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili…
Leggi tutto Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organiciLinee guida predisposizione della Sintesi non Tecnica (VIA)

Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale
Rev. 1 del 30.01.2018
Una maggiore trasparenza nella presentazione dei Progetti e dei relativi Studi…
Leggi tutto Linee guida predisposizione della Sintesi non Tecnica (VIA)Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale - CIP
ARPAT - Versione Gennaio 2018
Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di…
Leggi tutto Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIPNormative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche

Economia circolare: normative UE gestione rifiuti e sostanze chimiche
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia…
Leggi tutto Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimicheIsotopi: dalla teoria alla pratica

Isotopi: dalla teoria alla pratica
ISPRA Quaderno 2/2018
Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano…
Leggi tutto Isotopi: dalla teoria alla praticaCircolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RT

Modifica dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico
Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018
La Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 contiene l’elenco dei quiz riguardanti…
Leggi tutto Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RTISPRA 16/2017 Sharing mobility management

Sharing mobility management
Fornire alle persone servizi di mobilità in forma collaborativa
Il primo quaderno della Rete dei mobility manager ha lo scopo di inquadrare tale figura dal punto di vista…
Leggi tutto ISPRA 16/2017 Sharing mobility management