Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
Featured

Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

Linee guida classificazione rifiuti

Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti 2020

Featured

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione rumore ambientale

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione rumore ambientale

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione del rumore ambientale / Legge 447/95

ID 14156 | 28.07.2021 / In allegato Modelli .doc richiesta autorizzazione in deroga

Le attività temporanee che comportano l'impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l'area di interesse possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della loro occasionalità.

L’articolo 6 della legge quadro in materia di inquinamento acustico, n.

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

Linea guida ASSOCOLD   Applicazione direttiva RAEE

 

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

Assocold ha elaborato insieme agli esperti delle aziende associate le Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale che forniscono elementi di supporto pratico in riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 di attuazione della Direttiva 2012/19/UE e alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea nei documeni WEEE2 FAQ e RoHS2 FAQ. 

Il documento si rivolge sia ai costruttori e agli operatori economici coinvolti sia alle autorità nazionali per una coerente e uniforme applicazione della disciplina RAEE ai prodotti per la refrigerazione commerciale immessi sul mercato.

...

Fonte: Assocold

Collegati

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti

Approvate Linee guida classificazione rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha espresso parere favorevole, nella seduta del 4 agosto 2021, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.
...

Parere, ai sensi dell’art. 184, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo [...]

Featured

Climate change 2021

Climate change 2021

Climate change 2021

ID 14254 | ONU, 09 Agosto 2021

Cambiamento climatico diffuso, rapido e in aumento - IPCC

Gli scienziati stanno osservando i cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e in tutto il sistema climatico, secondo l'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato il 09 agosto 2021. Molti dei cambiamenti osservati nel clima sono senza precedenti da migliaia, se non centinaia di migliaia di anni, e alcuni dei cambiamenti già messi in moto, come il continuo [...]

Pest status guide 2021

Pest status guide 2021

Pest status guide 2021

Understanding the principal requirements for pest status determination

This guide describes the steps that national plant protection organizations (NPPOs) should follow when determining the status of a pest in an area, starting with identifying the pest and the area under consideration. It provides guidance on gathering and evaluating information, assessing sources of uncertainty, and how to use pest records and other relevant information to determine whether a pest is absent or present in the area and [...]

Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018)

Rapporti direttiva Natura 2013 2018

Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia

Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018.

Per la prima volta vengono presentati insieme i risultati di questi [...]

Featured

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica

Report SNPA n. 25/2021

Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche per il SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.

Nella prima parte del rapporto viene riportato un quadro delle normative europee, nazionali [...]

Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020

Rapporto annuale SNPA 2020

Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020

SNPA, 02.08.2021

Trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Parlamento e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, il rapporto di Sistema 2020. E’ un adempimento annuale, che dà conto di tutte le attività svolte dal Sistema. Questa edizione riveste un’importanza particolare in quanto relativa all’anno in cui è iniziata la pandemia e il Paese ha vissuto un periodo di lockdown.

In attuazione dell’articolo 10, comma 3, della legge 28 [...]

Featured

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Novità in tema di rifiuti

Decreto semplificazioni novit  rifiuti

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Novità in tema di rifiuti / Aggiornato Legge conversione

ID 13707 | Rev. 2.0 del 02.08.2021 / Documento allegato

Documento aggiornato alla Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, tra le modifiche tolta l'attestazione di avvio al recupero o smaltimento di all’articolo 188, comma 5 introdotta dallo stesso D.L. 77/2021, prevista con la L. 108/2021 la responsabilità per il corretto smaltimento dei rifiuti che è attribuita al soggetto che effettua [...]

Featured

Linee Guida scarico in mare acque di estrazione idrocarburi

LINEEG 3

Linee Guida per il monitoraggio degli effetti dello scarico in mare delle acque di produzione derivanti dall'estrazione di idrocarburi

ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021

Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 152/2006 (art.104) e le Linee Guida sono state redatte da un [...]

Approvata in Consiglio dei Ministri la riorganizzazione del MITE

Ministero della transizione ecologica

Approvata in Consiglio dei Ministri la riorganizzazione del MITE

29 Luglio 2021

Approvato all’unanimità in Consiglio dei ministri il Decreto del Presidente del Consiglio di riorganizzazione del Ministero della Transizione ecologica.

Si tratta di un passo fondamentale per dare piena operatività alla transizione ecologica attraverso l’impiego degli strumenti e delle risorse del PNRR – ha dichiarato il ministro Cingolani –. Sarà una vera e propria rigenerazione che consentirà di superare quegli ostacoli di origine burocratica, tecnologica e strutturale e rendere [...]

Featured

Cattura e stoccaggio geologico di biossido di carbonio

CSS 2021

Cattura e stoccaggio del biossido di carbonio (CCS) | Note

ID 13490 | 05.05.2021 / In allegato documento completo

La necessità di ricorrere allo stoccaggio permanente della CO2 (CCS)* nasce dalla volontà di contrastare i cambiamenti climatici in atto, che minacciano l’intero ecosistema riducendo la quantità di gas serra nell’atmosfera e limitare (o addirittura invertire) il riscaldamento climatico prodotto dall’uomo. Le fonti fossili e i processi industriali sono le principali fonti di emissione di CO2. Il riferimento normativo europeo è la direttiva [...]

Featured

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Interpello ambientale

Interpello ambientale

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Interpello ambientale / Risposta alle istanze entro 90 giorni introdotta dalla Legge di conversione

ID 13690 | Rev. 1.0 del 31.07.2021 / Documento allegato

La Legge di conversione, L. 108/2021 del Decreto semplificazioni D.L.77/2021 che ha introdotto l'Interpello ambientale, aggiunge i termini per la risposta alle istanze che deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione.

ISPRA per la salute

ISPRA per la salute

ISPRA per la salute

Il quaderno nasce con lo scopo di effettuare una ricognizione delle attività dell’Istituto, sia pregresse che in corso, relative la relazione Ambiente e Salute (A&S).

Il documento descrive in modo sintetico i principali determinati ambientali di salute e i loro possibili impatti sul benessere e sulla salute della popolazione, con il duplice obiettivo di trasmettere l’impegno dell’Istituto su tali aspetti, e creare un network di esperti attivi sulla tematica A&S, favorendo così la creazione di nuovi [...]

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 9 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n  9 del 28 luglio 2021

Delibera n. 9 del 28 luglio 2021 - Modifica requisiti Responsabile tecnico

Delibera n. 9 del 28 luglio 2021 "Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017"

La delibera n. 9 del 28 luglio 2021 apporta modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017.

La delibera n. 9/2021 modifica ed integra le deliberazioni n. 6/2017n. 1/2021 relativamente ai requisiti del responsabile tecnico.

...

Fonte: Albo nazionale gestori ambientali

Collegati

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 8 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n  8 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 8 del 28 luglio 2021

Delibera n. 8 del 28 luglio 2021 "Modulistica per il rinnovo dell’ iscrizione nella categoria 6"

La delibera n. 8 del 28 luglio 2021 introduce la modulistica per il rinnovo dell’ iscrizione nella categoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti.

...

Fonte: Albo nazionale gestori ambientali

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 7 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n  7 del 28 luglio 2021

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 7 del 28 luglio 2021 

Delibera n. 7 del 28 luglio 2021 "Adeguamento al D. Lgs 116 del 2020"

La delibera n. 7 del 28 luglio 2021 disciplina l'adeguamento delle iscrizioni nelle categorie 4 e 2-bis a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 116 del 3 settembre 2020.

Entrata in vigore: 1° settembre 2021

...

La delibera riguarda l’adeguamento delle iscrizioni nelle categorie 4 e 2-bis a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 9 del 29 luglio 2021

Circolare n  9 del 29 luglio 2021   Proroga stato di emergenza

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 9 del 29 luglio 2021

Circolare n. 9 del 29 luglio 2021 - Proroga stato di emergenza

La circolare n. 9 del 29 luglio 2021 fornisce chiarimenti sulla proroga dello stato di emergenza.

...

Considerato che lo stato di emergenza da Covid-19 è stato nuovamente prorogato con il decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 sino al 31 dicembre 2021, chiarisce che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi in scadenza tra il 31 gennaio [...]

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida SNPA gestione emergenze incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello [...]

Studio dell’area d’influenza gestione delle acque di balneazione

Linee guida SNPA 31 2021

Studio dell’area d’influenza per la gestione delle acque di balneazione. Parte I: analisi delle pressioni e strumenti di gestione

Linee Guida SNPA n. 31/2021 

La Direttiva 2006/7/CE, la cui finalità è quella di tutelare la salute del bagnante da una scarsa qualità ambientale, individua un sistema di gestione della qualità delle acque di balneazione basato su attività di monitoraggio, valutazione e prevenzione. Più precisamente, al monitoraggio viene affiancato un ulteriore strumento di gestione: il profilo dell’acqua di balneazione che rappresenta [...]

Decreto 11 dicembre 1996

Decreto 11 dicembre 1996 

Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo.

(GU n.52 del 04.03.1997)

Collegati
Legge 26 ottobre 1995, n. 447

 

Featured

Direttiva delegata (UE) 2021/1226

Direttiva delegata UE 2021 1226

Direttiva delegata (UE) 2021/1226 / ATP 2021 Direttiva rumore ambientale

Direttiva delegata (UE) 2021/1226 della Commissione del 21 dicembre 2020 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato II della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi comuni di determinazione del rumore

(GU L 269/65 del 28.7.2021)

Entrata in vigore: 29.07.2021

Featured

Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e divieti di prelievo

Stato idrologico dei fiumi in Emilia Romagna e divieti di prelievo

Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e divieti di prelievo / Tool web 07.2021

Tool web, Regione Emilia-Romagna, con filtro per Comune / Dal 7 Luglio al 30 Ottobre 2021 

Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione. La mappa mostra lo stato idrologico attuale in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV) e la possibilità o meno di effettuare prelievi dal corpo idrico. L'aggiornamento è

Featured

Relazione emissioni in atmosfera sostanze/miscele SVHC, CMR

Relazione emissioni in atmposfera SVHC CMR

Relazione emissioni in atmosfera impianti che utilizzano sostanze/miscele SVHC, CMR | Scadenza 28 Agosto 2021

ID 14001 | 13.07.2021 / In allegato pdf Note

Le emissioni provenienti dalle sostanze classificate come cancerogene, tossiche per la riproduzione, mutagene o con tossicità e cumulabilità particolarmente elevata devono essere limitate e sostituite appena possibile all’interno del ciclo produttivo. È quanto stabilito dal d.lgs. 102/2020 che, all’art. 271 del d.lgs. 152/2006 introduce il comma 7-bis.

I gestori degli stabilimenti autorizzati alle emissioni in atmosfera sono obbligati a inviare [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1211

Decisione di esecuzione UE 2021 1211

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1211

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1211 della Commissione del 22 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 263/13 del 23.7.2021

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle [...]

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2021

Quiz verifiche di idoneit  del Responsabile tecnico Update 07 2021

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2021

ID 14099 | 22.07.2021

Ai sensi della delibera n. 5 del 03.06.2021 sono pubblicati i nuovi quiz relativi alla verifica di aggiornamento - modulo obbligatorio per tutte le categorie (che sono una selezione dei quiz del modulo generale - verifica iniziale).

...

Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali

Correlati:

Featured

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020

Gli indicatori del clima in Italia 2020

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 | XVI rapporto

Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408

Regolamento di esecuzione UE 2015 408

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 | Sostanze candidate alla sostituzione Pesticidi

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 della Commissione, dell' 11 marzo 2015, recante attuazione dell'articolo 80, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che stabilisce un elenco di sostanze candidate alla sostituzione 

GU L 67/18 del 12.3.2015

Entrata in vigore: 01.04.2015

...

Articolo 1 Sostanze candidate alla sostituzione

Le sostanze attive elencate nell'allegato I della direttiva 91/414/CEE [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1177

Regolamento di esecuzione UE 2021 1177

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1177

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1177 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 al fine di rimuovere il propoxycarbazone dall’elenco delle sostanze attive da considerare candidate alla sostituzione 

GU L 256/60 del 19.7.2021

Entrata in vigore: 08.08.2021
____

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024