Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore

ID 19180 | | Visite: 1242 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/19180

Rapporto tecnico finale del Gruppo di lavoro TESEO

T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore / Rapporto 2018

Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dell'arte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività di indagine geofisica per la ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi.

Il presente rapporto è realizzato dal Gruppo di esperti, istituito presso la Commissione Tecnica per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie (CIRM), quale organo tecnico della Direzione Generale per la Sicurezza delle attività Minerarie ed Energetiche (DGS UNMIG) del Ministero Sviluppo Economico.
_______

Garantire la sicurezza delle attività economiche nei mari italiani, in particolare quella del settore della ricerca e produzione di idrocarburi, è l’obiettivo prioritario per assicurare uno sviluppo economico sostenibile nell’ambito delle attuali politiche nazionali volte a gestire la transizione verso la decarbonizzazione e il mix energetico (SEN 2017), nonché dei più recenti indirizzi europei, quali l’adozione di una “Strategia Marina”, la “Pianificazione degli Spazi Marittimi” e la “Crescita Blu” .

Tale quadro deve infatti presuppore una continua ricerca scientifica per l’aggiornamento delle conoscenze e, conseguentemente, l’adozione delle migliori tecniche esistenti per lo svolgimento delle attività (per il settore dell’esplorazione di idrocarburi un aumento delle conoscenze relative a nuove tecnologie per i rilievi sismici in mare).

Il Ministero Sviluppo Economico, tramite la DGS UNMIG, ha sempre posto grande attenzione al tema della sicurezza delle attività minerarie ed energetiche, ponendosi spesso come capofila nel settore anche a livello europeo ed internazionale. In particolare, nel corso degli anni sono state intraprese numerose iniziative finalizzate a garantire le migliori condizioni di sicurezza.

La più recente e importante tra queste è stata il recepimento della Direttiva 2013/30/UE per la” sicurezza offshore” attraverso il D.lgs. 145/2015 e la costituzione del “Comitato Offshore”.

È importante riportare che, proprio ai sensi del art. 25 comma 3 del D.lgs. 145/2015 si prevede che “Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, anche avvalendosi dell'ISPRA, trasmette annualmente alle Commissioni parlamentari competenti un rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'Airgun”.

Inoltre, a partire dal recepimento della Direttiva 30/2013/UE, le funzioni di assegnazione dei titoli minerari e di sicurezza in Italia sono state separate, garantendo la massima trasparenza delle procedure.

In particolare, la DGS UNMIG ha preservato le piene competenze nell’ambito del controllo, della vigilanza delle attività minerarie ed energetiche e conserva come obiettivo quella di garantire i massimi livelli di sicurezza.
...
segue in allegato

Collegati


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore - 2018.pdf)Rapporto T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore
DGS UNMIG 2018
IT3046 kB249

Tags: Ambiente Emergenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 28, 2025 129

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 415

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 386

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 608

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente