Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili
ID 19319 | 28.03.2023 / In allegato
Lo scopo di questa linea guida è fornire un’interpretazione comune delle…
Leggi tutto Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabiliPiano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2023

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2023
ID 19184 | Ministero della Salute, 10 Marzo 2023
Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo…
Leggi tutto Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2023Rapporto ECHA - Obblighi di autorizzazione REACH

Rapporto ECHA - Obblighi di autorizzazione REACH / Marzo 2023
ID 19172 | 08.03.2023
Helsinki, 8 marzo 2023 - Forum REF-9 project report on enforcement of compliance with REACH authorisation obligations…
Leggi tutto Rapporto ECHA - Obblighi di autorizzazione REACHAppendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze

Appendice per le nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze
ID 18980 | 16.02.2023 / Linee guida in allegato
ECHA Versione 2.0 gennaio 2022…
Leggi tutto Appendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanzeObbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note

Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note
ID 18883 | 02.02.2023 / Note complete in allegato
Le informazioni concernenti la composizione delle miscele…
Leggi tutto Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / NoteParametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi
ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato
Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali,…
Leggi tutto Parametri microbiologici acque - EnterococchiValutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel
ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - NichelValutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo
ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - CromoValutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico
ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato
L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - ArsenicoScheda informativa dei parametri emergenti - Tallio

Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio
ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato
Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico…
Leggi tutto Scheda informativa dei parametri emergenti - TallioScheda informativa dei parametri emergenti - Amianto

Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto
ID 18830 | 26.01.2023 / In allegato
L’amianto (o asbesto) è un minerale naturale fibroso, composto da silicati in associazione con altri…
Leggi tutto Scheda informativa dei parametri emergenti - AmiantoParametri indicatori qualità nelle acque - Solfato

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato
ID 18827 | 26.01.2023 / In allegato
I solfati si trovano in natura in numerosi minerali. Sono usati principalmente nell’industria chimica: produzione…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - SolfatoRegulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants
ID 19212 | ECHA 15.03.2023
Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are…
Leggi tutto Regulatory strategy for flame retardantsGuidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023
ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida
ECHA Version 3.0 - February 2023
Polymers are…
Leggi tutto Guidance for monomers and polymersList of substances banned for use in cosmetic products - CMR substances 1A, 1B or 2

List of substances banned for use in cosmetic products as from 1 December 2010 / Update 2015
ID 19027 | updated July 2015
The following substances are classified as CMR substances…
Leggi tutto List of substances banned for use in cosmetic products - CMR substances 1A, 1B or 2Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione

Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione / Rev. 2023
ID 18971 | 15.02.2023 / Documento allegata e Procedura autorizzazione nazionale
In allegato:
- Documento allegato
- Autorizzazione nazionale di un prodotto biocida Min. Satute Rev.…
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli
ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato
I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come…
Leggi tutto Parametri microbiologici acque - Escherichia coliValutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio
ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - TallioValutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro
ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - FluoroValutazione del rischio e valore guida acque - Boro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro
ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - BoroValutazione del rischio e valore guida acque - Amianto

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto
ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato
Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - AmiantoScheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA

Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA
ID 18831 | 26.01.2023 / In allegato
PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche…
Leggi tutto Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOAParametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità
ID 18828 | 26.01.2023 / In allegato
La torbidità è dovuta alla presenza nell’acqua di materiale particolato, come argilla, sedimento, particelle colloidali,…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - TorbiditàParametri indicatori qualità nelle acque - Sodio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio
ID 18826 | 26.01.2023 / In allegato
Il sodio costituisce il 2,83% della crosta terrestre e ne rappresenta uno degli elementi più…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio