Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.010.304

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Comando Unit  forestali ambientali agoalimentari Carabinieri

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri

Sul fronte della difesa dell'ambiente e della natura è schierato il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, istituito con decreto legislativo n. 177 del 2016, dal quale dipendono reparti dedicati e specializzati in materia di tutela dell'ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, in sinergia con l'organizzazione territoriale.

Dell'organizzazione fanno parte le strutture dell'assorbito Corpo Forestale dello Stato, il Comando Carabinieri per la [...]

Decreto 31 dicembre 2018

Decreto 31 dicembre 2018 

Ministero della Salute

Ulteriore posticipo dell'entrata in vigore del Decreto 14 novembre 2016, recante: «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano"

(GU Serie Generale n.4 del 05-01-2019)

Entrata in vigore: 06.01.2019

...

Art. 1

1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio [...]

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso 

Decreto 21 dicembre 2018 

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso (Corallium rubrum)

GU Serie Generale n.1 del 02-01-2019

Art. 1 Ambito di attivita' 

1. Il presente decreto reca la disciplina per la raccolta del corallo rosso (Corallium rubrum) e ha validita' su tutte le acque marine del territorio nazionale.

2. E' fatta salva la facolta' delle regioni a statuto speciale di emanare norme piu' restrittive rispetto a quanto disposto e approvato dal [...]

Featured

Raccomandazioni progettazione discariche

Progettazione discariche

Raccomandazioni tecniche per progettazione geotecnica e strutturale discariche

Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che venga garantita nel tempo l’integrità delle strutture in essa presenti (sistema di drenaggio del percolato, sistema di captazione del biogas, sistemi barriera, capping).

Il presente lavoro è un’analisi dei fattori di rischio geotecnico-strutturali con particolare riferimento ai cedimenti del corpo rifiuti.

Mentre infatti la stabilità del suolo su cui è posta [...]

Featured

Vietati bastoncini per la pulizia delle orecchie dal 1° gennaio 2019

Vietati bastoncini per gli orecchi dal 1  gennaio 2019

Vietati bastoncini per la pulizia delle orecchie dal 1° gennaio 2019

La Legge 27 dicembre 2017 n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (GU n.302 del 29-12-2017 - SO n. 62), ha previsto il divieto dal 1° gennaio 2019 della commercializzare e produzione sul territorio nazionale di bastoncini per la pulizia delle orecchie che abbiano il supporto in plastica o comunque in materiale non biodegradabile e compostabile ai sensi della norma [...]

Relazione annuale tenore zolfo olio combustibile, gasolio 2017

Relazione ISPRA zolfo 2017

Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2017

Documenti tecnici ISPRA 2017

La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi.

In particolare la Direttiva 199/32/CE e le sue successive modifiche hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni di anidride solforosa derivanti dalla combustione di alcuni combustibili utilizzati in ambito terrestre e in ambiente [...]

Direttiva (UE) 2016/802

Direttiva (UE) 2016/802

del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi (codificazione)

GU L 132/58  del 21.05.2016

Entrata in vigore: 10.06.2016

____

Articolo 1 Finalità e ambito di applicazione

1. Scopo della presente direttiva è ridurre le emissioni di anidride solforosa derivanti dalla combustione di alcuni tipi di combustibili liquidi, diminuendo così gli effetti nocivi di tali emissioni per le persone e l'ambiente.
2. La riduzione delle emissioni di anidride [...]

Legge 9 aprile 2002 n. 55

Legge 9 aprile 2002 n. 55 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, recante misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale.

(GU Serie Generale n.84 del 10-04-2002)

_____

In allegato

Testo del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, coordinato con la legge di conversione 9 aprile 2002, n. 55, recante: Misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale

(GU Serie Generale n.84 del 10-04-2002)

Legge 27 ottobre 2003 n. 290

Legge 27 ottobre 2003 n. 290 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica. Delega al Governo in materia di remunerazione della capacita' produttiva di energia elettrica e di espropriazione per pubblica utilità. 

(GU Serie Generale n.251 del 28-10-2003)

Entrata in vigore del provvedimento: 29-10-2003

______

In allegato

Testo coordinato del Decreto-Legge 29 agosto 2003, n. 239 con la [...]

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2018

Rapporto efficienza energetica ENEA 2018

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2018

Dal 2011 al 2017 i risparmi energetici ottenuti grazie a misure di efficienza energetica sono stati pari a 8 Mtep/anno di energia finale, pari al il 52% dell’obiettivo al 2020 previsto dal Piano d’Azione Nazionale per l'Efficienza Energetica (PAEE) e dalla Strategia Energetica Nazionale (SEN).

Tali risparmi derivano per circa il 37% dai Certificati Bianchi e per oltre un quarto dalle detrazioni fiscali. A livello settoriale, il residenziale ha sostanzialmente raggiunto l’obiettivo atteso al 2020,

Regolamento (UE) 2018/1999

Regolamento UE 2018 1999

Regolamento (UE) 2018/1999 / Consolidato 07.2021

ID 7427 | Update news 27.07.2025

Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento Europeo  e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima che modifica le direttive (CE) n. 663/2009 e (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 94/22/CE, 98/70/CE, 2009/31/CE, 2009/73/CE, 2010/31/UE2012/27/UE e 2013/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive del Consiglio 2009/119/CE e (UE) 2015/652 e che abroga il regolamento (UE) n. 525/2013 del [...]

Direttiva (UE) 2018/2002

Direttiva UE 2018 2002

Direttiva (UE) 2018/2002

del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

GU L 328/210  del 21.12.2018

Entrata in vigore: 24.12.2018

...

Articolo 1

La direttiva 2012/27/UE è così modificata:

1) all'articolo 1, il paragrafo 1 è sostituito da quanto segue:
«1. La presente direttiva stabilisce un quadro comune di misure per promuovere l'efficienza energetica nell'Unione al fine [...]

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

strumenti

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

ISPRA Stato dell'Ambiente 83/2018

Qualità dell'ambiente urbano - XIV Rapporto - Edizione 2018

Il presente documento è nato con la volontà di individuare, nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), quali fossero nelle Agenzie le principali esperienze a carattere innovativo (inerenti la ricerca e l’innovazione, il supporto tecnico-scientifico agli amministratori, ecc.) finalizzate al miglioramento della qualità ambientale, in ambito urbano e peri-urbano.

L’obiettivo è quello di sistematizzare le informazioni per mezzo [...]

Featured

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018

Qualit  ambiente urbano

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018

ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018

L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale rappresentano oggi elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità.

L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale sia per superare la logica emergenziale, sia per favorire una cultura della prevenzione che aiuti ad accrescere la consapevolezza dell’urgenza ormai improcrastinabile di una razionale, efficace ed efficiente politica [...]

Indicatori per la misurazione dell'economia circolare

Indicatori economia circolare

Indicatori per la misurazione dell'economia circolare

MATTM 18.12.2018

Documento revisionato a seguito della consultazione pubblica

Al fine di consolidare il documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE - INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE” sotto il profilo operativo e applicativo, e renderlo quanto più funzionale al sistema Italia, la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del MATTM ha avviato una consultazione pubblica, iniziata il 30 luglio 2018 e terminata il 1 ottobre 2018. I partecipanti alla consultazione (imprese, organizzazioni,

Featured

Il decalogo della Comunicazione EMAS

il decalogo della comunicazione emas

Il decalogo della Comunicazione EMAS

ISPRA - Rapporto 300/2018

Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il  decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare  a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del  Regolamento EMAS.

Solo predisponendo una Dichiarazione Ambientale più efficace  da un punto di vista comunicativo, si può sperare di fornire ad EMAS un ulteriore canale di contatto con [...]

Decreto 26 novembre 2018

Decreto 26 novembre 2018

Decreto 26 novembre 2018 

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi

(GU Serie Generale n.291 del 15-12-2018)

...

Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione

1. Ai sensi dell’art. 7, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 il presente decreto stabilisce i siti di monitoraggio, i criteri per l’esecuzione del monitoraggio di cui al comma 1 della citata norma, inclusa l’individuazione degli [...]

Circolare n. 153 del 07 dicembre 2018

Circolare n  153 del 07 dicembre 2018

Circolare n. 153 del 07 dicembre 2018

Calcolo dei requisiti minimi per l’iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6

OGGETTO: Applicazione disposizioni previste dalla delibera 8/ALBO/CN del 12/09/2017, riguardante il calcolo dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6.

Con riferimento a quanta stabilito con delibera n. 8 del 12/09/2017, di modifica della delibera n. 5/2016, in ordine al calcolo dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1: "sottocategoria raccolta e [...]

Circolare n. 152 del 07.12.2018 | Responsabile Tecnico categoria 10

Circolare n  152 del 07 dicembre 2018

Circolare n. 152 del 07 dicembre 2018

Chiarimenti sul Responsabile Tecnico della categoria 10

OGGETTO: Chiarimenti riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10.

E' stato richiesto al Comitato Nazionale di chiarire:

a) Se un responsabile tecnico nominato per la categoria 10A, in una determinata classe, prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina riguardante la materia, debba sostenere la verifica;

b) Se l'esperienza maturata nella categoria 10A possa essere considerata valida anche ai fini della esperienza richiesta per la categoria 10B.

Featured

Sistri soppresso dal 1° Gennaio 2019

Sisitri soppresso 1  gen 2019

Il Sistri è soppresso definitivamente dal 1° Gennaio 2019

ID 7370 | Update 14.12.2018

Territorio. Processi e trasformazioni in Italia

Territorio Processi e trasformazioni

Territorio. Processi e trasformazioni in Italia

Rapporto ISPRA 296/2018

La prima edizione del Rapporto "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" è un nuovo strumento che permette di leggere, rappresentare e analizzare le principali trasformazioni del nostro Paese sulla base delle attività di monitoraggio del territorio a cura di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.

Attraverso la pubblicazione di nuove cartografie di uso e di copertura del suolo, si fornisce un contributo concreto alla conoscenza delle dinamiche territoriali [...]

User Manual EU ecolabel for detergents and cleaning products

User Manual 2018

EU ecolabel for detergents and cleaning products

User Manual 2018

This manual guides the applicants and the competent bodies through the process of applying for an EU Ecolabel and verifying compliance with the requirements set within the criteria published in:

Commission Decision (EU) 2017/1218 of 23 June 2017 on establishing EU Ecolabel criteria for laundry detergents ;

Commission Decision (EU) 2017/1219 of 23 June 2017 on establishing EU Ecolabel criteria for industrial and institutional laundry detergents ;

Commission Decision (EU)

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018

Rapporto rifiuti urbani 2018

Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018

Rapporto ISPRA 297/2018

Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.

Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale,

Delibera n. 7 del 21 novembre 2018

Delibera n. 7 del 21 novembre 2018

Albo Nazionale Gestori Ambientali 

Modifiche alla deliberazione n. 2 del 20 luglio 2009, recante i criteri ed i requisti per l'iscrizione all'Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell'attività di gestione dei centri di raccolta di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 8 aprile 2008, modificato con decreto 13 maggio 2009.

Articolo 1

1. L'articolo 1, comma 1, lettera d), della deliberazione n. 2 del 20 [...]

Analisi granulometriche dei sedimenti marini

Linee guida analisi granulometriche sedimenti marini

Analisi granulometriche dei sedimenti marini

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18

L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti lungo la fascia costiera italiana. Le loro caratteristiche tessiturali rivestono un ruolo importante in diverse attività di monitoraggio e controllo ambientale e, quindi, è importante definire metodologie corrette per l’esecuzione di queste analisi.

L’esigenza di una Linea Guida deriva dalla necessità di [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1906

Elenco  europeo impianti riciclaggio delle  navi

Aggiornamento elenco europeo impianti di riciclaggio delle navi

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1906 

della Commissione del 30 novembre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

...

GU L 310/29  del 06.12.2018

Entrata in vigore: 09.12.2018

Collegati:

Photovoltaics status report 2018

PV status report 2018

Photovoltaics status report 2018

Study 2018

Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations.

Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last decade was over 40%, thus making photovoltaics one of the [...]

Featured

Linee guida stoccaggi impianti di gestione dei rifiuti

Circolare MATT 15 marzo 2018

Sicurezza stoccaggi impianti di gestione dei rifiuti

Protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi

Protocollo intesa sulla Terra dei fuochi

Protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi

19.11.2018

Il protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi, siglato da presidente del Consiglio dei ministri, sei ministri e Regione Campania, investe anche il Snpa, in particolare Ispra e Arpa Campania.

Contenuto fondamentale dell’accordo è il Piano d’azione per il contrasto ai roghi di rifiuti, che fa capo a un’unità di coordinamento presieduta da un delegato del presidente del Consiglio dei ministri, ed è articolato in tre ambiti di intervento.

Il Piano prevede una serie [...]

Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole

Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole

Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole

ENEA, 2018

Questo documento è concepito per supportare i viticoltori e le aziende di vinificazione, in particolare le piccole e micro-imprese, nel percorso di ottimizzazione dell’uso delle risorse e valorizzazione dei residui di produzione.

Il documento è il punto di arrivo di uno studio di approfondimento, svolto nell’ambito di Convenzioni fra ENEA e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM). Tale studio è basato su documenti tecnici e [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024