Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.996.162
Featured

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp)

Interpello ambientale 14 01 2022   Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate  Misp

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp)

ID 15705 | 09.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Decreto 28 dicembre 2021

Decreto 28 dicembre 2021

Decreto 28 dicembre 2021 / Siti orfani

Modifica del decreto 29 dicembre 2020, concernente il Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani.

(GU n.32 del 08.02.2022)

Protocollo di Montreal

Protollo di Montreal

Protocollo di Montreal

ID 10159 | 15.02.2020

Il Protocollo di Montreal è lo strumento operativo dell'UNEP, il Programma Ambientale delle Nazioni Unite, per l'attuazione della Convenzione di Vienna "a favore della protezione dell'ozono stratosferico". Entrato in vigore nel gennaio 1989, ad oggi, è stato ratificato da 197 Paesi [...]

Featured

Bonifica serbatoi interrati: la situazione normativa

Bonifica dismissione serbatoi interrati   Situazione normativa 2022

Bonifica/dismissione serbatoi interrati: la situazione normativa / Rev. 2022

ID 5869 | Rev. 2.0 2022 del 19.01.2022 / Documento completo allegato

Quadro normativo, legislazione e norme d'interesse per la bonifica/dismissione serbatoi interrati.

Featured

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020

Il danno ambientale in Italia   2019 2020

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020

II° Rapporto ISPRA - Edizione 2021

Il tema del danno ambientale ha rappresentato nel corso degli ultimi anni un ambito in cui il sistema SNPA, gli operatori, le autorità territoriali e tutti gli stakeholder pubblici e privati hanno affrontato la sfida di una materia e di una procedura in continua evoluzione.

Il II° Rapporto dell’ISPRA sul Danno Ambientale in Italia, relativo agli anni 2019-2020 fa seguito al I° Rapporto [...]

Featured

10° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2021

Rapporto Annuale sull Efficienza Energetica 2021

10° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2021

ID 15690 | 07.02.2022 / In allegato

La decima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2020 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci [...]

Decreto interministeriale 11 gennaio 2017

Decreto interministeriale 11 gennaio 2017 Nuove regole per i Certificati Bianchi

Decreto interministeriale 11 gennaio 2017 / Nuove regole per i Certificati Bianchi

Il decreto interministeriale dell'11 gennaio 2017 definisce gli obiettivi e gli obblighi di risparmio per il periodo 2017-2020 e aggiorna le Linee Guida per il meccanismo dei certificati bianchi, introducendo misure per migliorarne l’efficacia e superare le criticità incontrate fino ad oggi in fase di attuazione.

Il decreto, registrato alla Corte dei Conti il 20 marzo, è in vigore dal 4 aprile 2017.
______

Articolo 1 Finalità e campo di [...]

Featured

Delibera n. 2 del 31 gennaio 2022

Delibera n  2 2022

Delibera n. 2 del 31 gennaio 2022

Modello attestazione RT impresa extra UE

...

Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018)

L’allegato “C” alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 è sostituito dall’allegato “A” alla presente deliberazione.

...

Allegato “A”
Schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 4, lettera b), del DM 3 giugno 2014, n. 120 da soggetti non appartenenti all’unione europea e non in possesso di autorizzazione a [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/162

Decisione di esecuzione UE 2022 162

Decisione di esecuzione (UE) 2022/162 / Calcolo, verifica e rendicontazione direttiva SUP

ID 15679 | 07.02.2022 / In allegato decisione (UE) 2022/162

Decisione di esecuzione (UE) 2022/162 della Commissione, del 4 febbraio 2022, recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la rendicontazione sulla riduzione del consumo di alcuni prodotti di plastica monouso e le misure adottate dagli Stati membri per conseguire tale riduzione

GU L 261/19 [...]

Direttiva 1999/105/CE

Direttiva 1999/105/CE

Direttiva 1999/105/CE del Consiglio, del 22 dicembre 1999, relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione

(GU L 11 del 15.1.2000)

Collegati

Decreto Legislativo 10 novembre 2003 n. 386

Decreto Legislativo 10 novembre 2003 n. 386

Attuazione della direttiva 1999/105/CE relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione.

(GU n.23 del 29.01.2004 - SO n. 14)
______

Aggiornamenti all'atto

20/04/2018
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2018, n. 34 (in G.U. 20/04/2018, n.92)

Collegati

Featured

Delibera 28 luglio 2021 | Approvazione Piano per la transizione ecologica

Delibera 28 luglio 2021  Approvazione Piano per la transizione ecologica

Delibera 28 luglio 2021 | Approvazione Piano per la transizione ecologica

Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE)

Delibera 28 luglio 2021  - Approvazione della proposta di Piano per la transizione ecologica, ai sensi dell’articolo 57 -bis , comma 3 e seguenti, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (Delibera n. 1/2021).

(GU n.30 del 05.02.2022)

________

1. Ai sensi dell’art. 57 -bis , commi 3 e 4, del decreto legislativo n. 152/2006, è approvata, con le prescrizioni di cui ai [...]

Featured

Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

Linee guida SNPA 38 2022

Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

ID 15632 | Linee guida SNPA 38/2022

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021

Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce un aggiornamento ed una revisione del precedente documento “Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex Parte VI-bis D.Lgs. 152/2006

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

Guida adesione applicazione contributo ambientale 2022

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

CONAI - 01.02.2022

L’edizione 2022 della Guida CONAI è caratterizzata da una nuova veste grafica, in linea con le altre pubblicazioni editoriali del Consorzio ed è disponibile sul sito in versione digitale con le pagine che si sfogliano per facilitarne la consultazione. Contiene tutte le informazioni relative alle variazioni del Contributo Ambientale intervenute rispetto al 2021 nonché varie semplificazioni di procedure relative alla sua applicazione, dichiarazione o esenzione, di seguito richiamate e poi dettagliate nei [...]

Nulla osta minerario per linee elettriche e impianti

Nulla osta minerario per linee elettriche e impianti

Nulla osta minerario per linee elettriche e impianti

ID 15616 | 01.02.2022 / Modelli allegati

Nulla osta dell’autorità mineraria ai sensi dell’articolo 120 del Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775
Procedura per la verifica della non interferenza con titoli minerari per la produzione di idrocarburi e lo stoccaggio di gas naturale di nuove linee elettriche di collegamento e relativi impianti.

Direttiva Direttoriale 11 giugno 2012 UNMIG

Nulla osta dell’Autorità mineraria ai sensi dell’articolo 120 del T.U. n. 1775/1933. Semplificazioni delle procedure.

L’art. 120 del T.U. n. 1775/1933 prescrive che "le condutture elettriche che debbono attraversare ... miniere ... non possono essere autorizzate in nessun caso se non si siano pronunciate in merito le autorità interessate".
Nella fattispecie di competenza di questa Direzione generale si fa riferimento alle attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi nell’ambito delle relative concessioni di coltivazione ed allo stoccaggio di gas naturale nell’ambito [...]

Featured

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 1 del 31 gennaio 2022

Delibera n  1 del 31 gennaio 2022  Proroga scarrabili al 29 06 2022

Delibera n. 1 del 31 gennaio 2022 / Proroga scarrabili al 29.06.2022

Proroga adeguamento scarrabili

Articolo 1 (Modifiche all’art.4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020)

L'articolo 4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 è sostituito dal seguente: “I provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 sono aggiornati entro il 29 giugno 2022 e in occasione di variazioni dell’iscrizione, successive alla data di entrata in vigore [...]

Featured

Decreto 30 novembre 2021

Decreto 30 novembre 2021

Decreto 30 novembre 2021 / Obbligo di notifica importazione prodotti fitosanitari

Attuazione delle previsioni del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 24, riguardanti l'obbligo di notifica per l'importazione dei prodotti fitosanitari.

(GU n.26 del 01.02.2022)

...

Art. 1.

1. Gli operatori del settore dei prodotti fitosanitari che importano in Italia o che fanno transitare in Italia prodotti fitosanitari per uso professionale e per uso non professionale provenienti da Paesi terzi devono indicare nella dichiarazione doganale d’importazione, tra i documenti a supporto [...]

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2020

Relazione annuale qualit  dei combustibili per autotrazione 2020

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2020

ID 15611 | 30.01.2022

La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.

Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli, seppur in modo meno incisivo rispetto all’applicazione di tecnologie motoristiche avanzate e di dispositivi di post-trattamento dei gas di [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2020

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2020

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili / Anno 2020

ID 15610 | 30.01.2022

La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi.

In particolare la Direttiva 1999/32/CE e smi , codificata come direttiva (UE)2016/802, ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di anidride solforosa derivanti dalla combustione di alcuni combustibili liquidi utilizzati in ambito terrestre e dei combustibili per uso marittimo.

La [...]

Decreto 26 maggio 2016

Decreto 26 maggio 2016

Criteri da tenere in conto nel determinare l'importo delle garanzie finanziarie, di cui all'articolo 29-sexies, comma 9-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

(GU n.237 del 10.10.2016)

Collegati

Decreto n. 58 del 6 marzo 2017

Decreto n. 58 del 6 marzo 2017

Regolamento recante le modalità, anche contabili, e le tariffe da applicare in relazione alle istruttorie ed ai controlli 

(GU n. 108 dell'11.05.2017)

Previsto all’art. 33 comma 3-bis del D.Lgs 152/06 e s.m.i. il DM n. 58 individua le tariffe e le modalità di calcolo e pagamento degli oneri derivanti dalle attività di istruttoria e controllo degli impianti IPPC (AIA).

Per gli impianti di competenza Regionale e Provinciale vale quanto indicato all'art. 10 co. 3 "Entro [...]

Decreto Interministeriale 24 aprile 2008

Decreto Interministeriale 24 aprile 2008

Modalità, anche contabili, e tariffe da applicare in relazione alle istruttorie e ai controlli previsti dal Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59

(G.U. 22 settembre 2008 n. 222)

...

Collegati

Featured

Programmazione Controlli AIA statali

Programmazione Controlli AIA statali

Programmazione Controlli AIA statali / Anno 2022

ID 15605 | 29.01.2022 / Programma ISPRA allegato

Nota ISPRA prot. 2021/68153 del 23/12/2021 (Programma controlli 2022)

Controlli di competenza statale ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/06 e s.m.i. - Art.29decies.  - Programmazione Anno 2022.

L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) è il provvedimento con cui viene autorizzato l’esercizio di una installazione, in cui sono svolte una o più attività tra quelle riportate nell’allegato VIII (AIA di competenza regionale) e nell’allegato XII (AIA di competenza statale) alla Parte II [...]

Legge 31 maggio 1995 n. 206

Legge 31 maggio 1995 n. 206

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 1995, n. 96, recante interventi urgenti per il risanamento e l'adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti igienico-sanitari nei centri storici e nelle isole dei comuni di Venezia e di Chioggia. 

(GU n.125 del 31.05.1995)

Collegati
Decreto-Legge 29 marzo 1995 n. 96

Decreto-Legge 29 marzo 1995 n. 96

Decreto-Legge 29 marzo 1995 n. 96

Interventi urgenti per il risanamento e l'adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti igienicosanitari nei centri storici e nelle isole dei comuni di Venezia e di Chioggia". 

(GU n. 77 del 1 aprile 1995)

Decreto 30 marzo 2015

Decreto 30 marzo 2015

Linee guida per la verifica di assoggettabilita' a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.

(GU n.84 del 11-04-2015)

Collegati

Quarto Catalogo Sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Quarta edizione Catalogo sussidi ambientalmente dannosi
Featured

AIA | Specifiche tecniche e modulistica

AIA Specifiche tecniche e modulista

AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Aggiornato Gennaio 2022

ID 6593 | 29.01.2022 / Documento completo allegato

Quadro sintesi di inquadramento della normativa e modulistica relativa all'autorizzazione integrata ambientale, documento così strutturato:

Premessa
A. Struttura e contenuto della domanda

B. Modulistica Autorizzazione Integrata Ambientale
C. Estratto normativa e Installazioni competenza Regionale/Statale
D. Indicazioni operative procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale
E. Riferimenti e linkweb
_______

Premessa

L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) è il provvedimento con cui viene autorizzato l’esercizio di una installazione,

Featured

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Gestione del fine vita degli impianti fotovoltaici

Gestione del fine vita impianti fotovoltaici

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Agg. Legge di conv. 233/2021 Gestione del fine vita degli impianti fotovoltaici

ID 15339 | 02.01.2022 / Download documento allegato

Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito con modificazioni dalla Legge 29 dicembre 2021 n. 233 (GU n.310 [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024