Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.527
/ Documenti scaricati: 32.450.897
/ Documenti scaricati: 32.450.897
Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli schemi operativi, elaborati nella forma di schede di valutazione, che guidino passo per passo il modellista nel lavoro di sviluppo del modello e il valutatore nel formulare un giudizio basato su elementi condivisi. Il documento complessivo fornisce gli elementi necessari per un uso efficace di tali schemi operativi.
Esso [...]
ID 13375 | 20.04.2021
La Convenzione sulla valutazione dell’impatto ambientale in un contesto transfrontaliero (Convenzione di Espoo) è stata adottata il 25 febbraio 1991 a Espoo (Finlandia) ed è entrata in vigore il 10 Settembre 1997.
La Convenzione di Espoo (EIA) stabilisce gli obblighi delle Parti di valutare l'impatto ambientale di determinate attività in una fase iniziale della pianificazione. Stabilisce inoltre l'obbligo generale degli Stati di notificarsi e consultarsi reciprocamente su tutti i principali progetti in esame [...]
La gestione dei Siti contaminati rimane uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi europei; recenti dati della European Environment Agency (EEA, 2020) mostrano come la contaminazione del suolo derivante da attività industriali, stoc- caggio di rifiuti, attività minerarie, perdite da serbatoi e linee di trasporto degli idrocarburi rappresenti una delle più importanti minacce per l’ambiente. Vengono riportati oltre 2,8 milioni di siti potenzialmente contaminati in Europa. Di questi circa il 14% ci si aspetta [...]
ID 13356 | 16.04.2021
I pesticidi, dal punto di vista normativo, si distinguono in prodotti fitosanitari [Reg. CE 1107/2009], utilizzati in agricoltura, e biocidi [Reg. UE 528/2012], impiegati in vari campi di attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc.). Spesso i due tipi di prodotti utilizzano gli stessi principi attivi.
Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti [...]
Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/700
(GU L 40 del 13.2.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/3541
(GU L 178 del 8.6.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/856 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di cyantraniliprole, ciazofamid, ciprodinil, fenpirossimato, fludioxonil, fluxapyroxad, imazalil, isofetamid, kresoxim-metile, lufenurone, mandipropamide, propamocarb, piraclostrobin, pyriofenone, piriproxifen e spinetoram in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/3608
(GU L 195 del 19.6.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/1085 della Commissione del 23 luglio 2020 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos metile in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/4935
(GU L 239 del 24.7.2020)
Collegati
Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari
(GU L 230 del 19.8.1991)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009
Collegati
Direttiva 79/117/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1978, relativa al divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenenti determinate sostanze attive
(GU L 33, 8.2.1979)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009
Collegati
Informative Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2019, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
National Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report,
Oggetto: D. Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche anche connesse all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, sono state riscontrate talune problematiche in merito all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147; in condivisione con gli [...]
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale
Report SNPA n. 18/2021. Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 09.05.2019. Doc. n. 55/19
Il report descrive la sintesi dei principali criteri metodologici utilizzati per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli o esposizione cumulativa.
L’obiettivo del documento è quello di esaminare la consistenza tecnico-scientifica delle metodologie [...]
ID 13224 | 13.04.2021
Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale 2021/C 118/01
(GU C 118 del 07.04.2021)
Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia [...]
ID 13319 | 14.04.2021: Download news PDF
Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, è stato pubblicato nel SO n. 96 alla GU n.88 del 14 aprile 2006 ed è entrato in vigore nel suo testo nativo il 29 aprile 2006.
Il Decreto 152/2006 ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualita' della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle [...]
La circolare n. 5 del 2 aprile 2021 fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120.
_______
OGGETTO: Applicazione articolo 9, comma 2, decreto 3 giugno 2014, n. 120.
Sono pervenute al Comitato nazionale richieste di chiarimento circa l’applicazione dell’art. 9, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, con particolare riferimento al significato di «popolazione complessivamente servita» riguardante le [...]
Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2020
Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) 166/2006) che la comunicazione dei dati 2020 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it , l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante [...]
Definiti i documenti necessari ad avviare il procedimento di valutazione degli interventi, per garantire il corretto completamento della bonifica e la salute di lavoratori e altri fruitori dell’area
Roma, 1 aprile 2021
È stata pubblicata la modulistica da compilare per la presentazione di istanze di avvio del procedimento di valutazione di interventi e opere da effettuare in aree ricomprese in [...]
Rapporti ISPRA 339/2021
Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare - BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS Based a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico.
Il [...]
Rifiuti - Deposito temporaneo - Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di "collegamento funzionale" - Giurisprudenza - Art. 185-bis, d.lgs. n. 152/2006.
La definizione di "deposito temporaneo dei rifiuti" è stata modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 221, nel senso che per «luogo di produzione dei rifiuti» deve oggi intendersi «l'intera area in cui si svolge l'attività che ha determinato la produzione dei rifiuti», definizione ripresa tal quale dall'odierno art.
16.03.2021 - E' stata pubblicata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la Relazione sullo stato dell'ambiente 2020 (RSA) prevista dalla Legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente (Legge n. 349 dell’8 luglio 1986, articolo 1, comma 6) e che nasce come attività informativa biennale che il Ministro dell’Ambiente rende al Parlamento.
Con la crescente consapevolezza dell’importanza e della rilevanza dei temi ambientali per il benessere, lo sviluppo e il futuro degli individui, delle collettività
EC - Novembre 2020
Principi ed esperienze sulla gestione di paesaggi, foreste e boschi per la sicurezza e la resilienza in Europa
Questo opuscolo preparato dalla Commissione europea con il supporto di esperti di gestione degli incendi nei paesi, fornisce una sintesi delle tendenze attuali e future degli incendi in Europa e strumenti per monitorarli a livello europeo e nazionale. Il rapporto include una panoramica della prevenzione degli incendi boschivi a terra e delle [...]
Albo Nazionale Gestori Ambientali | Guida sintetica 03.02.2021
Ai sensi della Delibera n. 3/2020, dal 2 febbraio 2021, le imprese dovranno indicare nell’istanza telematica quali veicoli sono dotati di dispositivo per il caricamento di carrozzerie mobili (di seguito “veicoli scarrabili”), e le tipologie di carrozzerie mobili a questi abbinati.
Per le categorie 1,4,5 e 6, le carrozzerie mobili sono iscritte indicando i codici CER che possono trasportare (l’impresa allega l’attestazione RT secondo [...]
Pubblicato da Arpa Veneto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera.
La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rinnovo o riesame. Inoltre il documento può essere utilizzato anche per studi di approfondimento richiesti [...]
Sebbene un livello naturale di Antimicrobico-Resistenza (AMR) sia presente in qualsiasi comunità microbica, l’uso eccessivo, protratto e improprio di antimicrobici in attività umane e veterinarie ha favorito lo sviluppo e la diffusione di resistenze antimicrobiche in tutto il pianeta. L’abbondanza e la diversità dei geni di resistenza e dei batteri resistenti presenti nell’ambiente sono strettamente correlate all’impatto locale delle attività antropiche che coinvolgono uso o emissione di antibiotici (allevamenti zootecnici e impianti di acquacoltura intensivi,
ID 13188 | 24.03.2021
Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente
(GU L 328/28 del 6.12.2008)
Entrata in vigore: 26.12.2008
La direttiva 2008/99/CE è sostituita in relazione agli Stati membri vincolati dalla Direttiva (UE) 2024/1203, fatti salvi gli obblighi di tali [...]
Rapporti ISPRA 337/2021
Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l'analisi dei dati disponibili.
Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019.
I dati raccolti sono relativi ai procedimenti di bonifica regionali la cui competenza [...]
La Delibera n. 1 del 10 marzo 2021 fornisce chiarimenti in merito ai requisiti dei Responsabili tecnici ammessi al regime transitorio
Requisiti dei responsabili tecnici delle imprese e degli enti iscritti alla data di entrata in vigore della disciplina relativa al responsabile tecnico di cui gli articolo 12 e 13 del decreto 3 giugno 2014, n. 120. Regime transitorio.
...
Articolo 1 (Requisiti dei responsabili tecnici in regime transitorio)
ID 12739 | 22.03.2021 / In allegato Scheda e FAQ
Rev. 1.0 del 22.03.2021
Update FAQ - in rosso le nuove FAQ
ISIN - Avvio STRIMS 02.02.2021
L’avvio del sito STRIMS è la risposta ad un’importante novità prevista dal D.Lgs. 101/2020, ovvero l’obbligo di registrazione al sito istituzionale dell’ISIN di tutti gli operatori del settore, in particolare di chiunque importa o produce a fini commerciali o, comunque, esercita commercio di materiali o sorgenti di [...]
Delibera Consiglio SNPA n. 61 del 27 novembre 2019: Approvazione Manuale "Linea guida sulla classificazione dei rifiuti"
Allegato a...
Ministero della Transizione ecologica
Modifica del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali ...
Rapporto ISPRA 355/2021
Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024