Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
/ Documenti scaricati: 31.177.848
ID 1676 | Rev. 4.0 dell'11 Luglio 2025 / Check list in allegato e Report materia ONU 3082
Es. Olio esausto CER Cap. 13 / ADR ONU 3082
In allegato Checklist per il trasporto in colli di Olio esausto (n. ONU 3082) in accordo con ADR 2025 in formato .doc, Report materia ONU 3082.
Report materia elaborato con Certifico ADR Manager.
ID 18006 | 21.05.2025 / Documento completo in allegato
Con l’ADR 2023, al paragrafo 4.3.2.3.7, viene stabilito che, le cisterne fisse (veicoli cisterna), le cisterne smontabili, i veicoli-batteria, i container-cisterna, le casse mobili cisterna e i CGEM non possono essere riempite o presentate al trasporto dopo la data indicata per il controllo prescritto al:
- 6.8.2.4.2 (cisterne controlli periodici applicabili a tutte le classi),
- 6.8.2.4.3 (cisterne controlli intermedi [...]
ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025
OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci pericolose (c.d. "barrato rosa" - DTT307).
Al fine di dare seguito alle richieste di chiarimenti pervenute dagli operatori del settore, e facendo seguito a quanto già comunicato con la lettera prot. n. 27237 del 2 ottobre 2024, si rappresenta quanto segue.
ID 7338 | Update news 04.07.2025
ID 23933 | 05.05.2025 / In allegato documentazione completa
In allegato Checklist per il trasporto in colli di Acido Solforico (n. ONU 1830) in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf, Report materia ONU 1830 ed istruzioni scritte (tremcard).
Report materia e tremcard elaborati con Certifico ADR Manager.
La check list elaborata risulta essere così strutturata:
Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR [...]
ID 1207 | Rev. 5.0 del 14 Maggio 2025 / Documento completo in allegato
UN 3509 IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI
Per l'applicazione del nuovo numero ONU 3509 sono da prendere in esame:
- La Tabella A 3.2
- La Disposizione Speciale 663
- Le informazioni da fornire nel DDT nel nuovo paragrafo 5.4.1.1.19
- L'esenzione totale 1.1.3.5
- L'esenzione parziale 1.1.3.6
_______
Allegati:
- Scheda completa articolo
- Report materia UN 3509
- Tremcards rifiuto 150110 [...]
ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf
In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf.
La check list elaborata risulta essere così strutturata:
Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)
5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)
6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)
7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)
8. Equipaggiamenti diversi ed equipaggiamenti per la [...]
ID 24067 | Update 03.06.2025 / Consolidated list 26 May 2025
This section contains the consolidated lists of draft amendments adopted by the Working Party on the Transport of Dangerous Goods. These amendments are expected to take effect on 1 January 2027, subject to adoption by the ADR Contracting Parties.
1. ECE/TRANS/WP.15/269 - Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR) - Draft [...]
ID 24064 | 02.06.2025 / Report attached
Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 117th session (06 - 08 May 2025)
(Report 26 May 2025) - ECE/TRANS WP.15/271
Annex I. Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2027
Add more in attachment
...
Fonte: UNECE
Collegati
ID 4993 | Rev. 4.0 del 07.05.2025 - Update ADR 2025 / Documento completo allegato
Il Documento allegato, di cui a seguire un excursus, intende fornire risposte con illustrazioni per i Sovraimballaggi ADR (Overpack) relativamente a:
- uso sui colli,
- predisposizione,
- etichettatura.
I Sovraimballaggi, possono, infatti, consentire una più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto dei colli, ma devono garantire il rispetto della funzionalità degli stessi e delle prescrizioni del [...]
Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE.
(GU n.270 del 19.11.2009)
ID 24025 | 26.05.2025
Decreto 6 maggio 2025 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalita' di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada.
(GU n. 120 del 26.05.2025)
...
Art. 1.
1. L’art. 1 del decreto del Ministro dei trasporti del 6 ottobre 2006 è interamente sostituito dal presente articolo:
«1. Ai fini del presente decreto valgono le seguenti definizioni:
a) allegati [...]
ID 24024 | 26.05.2025
Decreto 6 ottobre 2006 Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE.
(GU n.295 del 20.12.2006)
Modificato da:
- Decreto 10 Novembre 2009
- Decreto 6 maggio 2025
...
Collegati
ID 24008 | 22.05.2025 / Scheda allegata
Con l'ADR 2025 modificate le sottosezioni 8.1.2.1 e 8.1.2.2 dove il periodo relativo ai documenti di bordo (Sez. 8.1.2) "devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto", è modificato in "devono trovarsi a bordo della cabina di guida dell'unità di trasporto".
ACCORDO ADR
PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE
CAPITOLO 8.1 - PRESCRIZIONI GENERALI RELATIVE ALLE UNITÀ DI TRASPORTO E AL MATERIALE [...]
ID 23961 | 12.05.2025 / In allegato documentazione completa
In allegato Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (n. ONU 1791) in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf, Report materia ONU 1791, istruzioni scritte (tremcard) ed istruzioni di imballaggio P001.
Report materia e tremcard (istruzioni scritte) elaborati con Certifico ADR Manager.
________
La check list elaborata risulta essere così strutturata:
Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4.
ID 8268 | Rev. 3.0 2025 del 23.04.2025 | Documento completo in allegato
La corrosività è la caratteristica propria di quelle sostanze che, per la loro azione chimica, attaccano i tessuti epiteliali e le mucose con le quali vengono in contatto o che, in caso di dispersione, possono causare danni ad altre merci o ai mezzi di trasporto.
In rosso le novità ADR 2025
ID 11275 | 29.04.2025 / In allegato
Regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci
GU L 249/33 del 31.07.2020
Entrata in vigore: 20.08.2020
Applicazione: 21.08.2024
______
Modifiche
- Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 (GU L 2024/1157 del 30.4.2024) - Consolidato 05.2024
- Regolamento delegato (UE) 2024/2025 della Commissione del 15 luglio 2024 (GU L 2024/2025 del 20.12.2024) - Consolidato 01.2025
______
Articolo 1 [...]
ID 18231 | Update Rev. 1.0 del 23.04.2025 / In allegato Documento completo
Il titolo della classe 9 dell’ADR, comprende le materie e gli oggetti che, durante il trasporto, presentano un pericolo diverso da quelli compresi sotto il titolo delle altre classi.
Le materie e gli oggetti classificati nella classe 9 sono elencati nella Tabella A del capitolo 3.2.
L'assegnazione delle materie e degli oggetti non nominativamente menzionati [...]
ID 21336 | Update Rev. 1.0 del 22.04.2025 / Documento completo in allegato
Significative le novità previste dall’ADR 2025 (Vedi ADR 2025 in vigore dal 1° Gennaio 2025), per il trasporto alla rinfusa di rifiuti costituiti da oggetti e materiali contaminati da amianto libero di cui:
UN 2212 AMIANTO, AMFIBOLO (AMOSITE, TREMOLITE, ACTINOLITE, ANTHOPHYLLITE, CROCIDOLITE)
UN 2590 AMIANTO, CRISOTILE
Risk management framework for Inland transport of dangerous goods:
- Framework guide
- Guide for decision-making
- Guide for risk estimation
- Framework glossary
In 2006 and 2008 two important guidelines were published in order to provide assistance to RID and ADR Contracting Parties using risk analysis techniques for the purpose of assisting the Transport of Dangerous Goods Competent Authorities in implementing chapter 1.9 of RID/ADR: The “General Guideline for the Calculation of Risks [...]
ID 23446 | 12.02.2025 / In allegato Note complete
La sorveglianza del veicolo è richiesta solo per alcune tipologie di merci che sono trasportate in quantità superiore a certi limiti appositamente indicati nelle prescrizioni supplementari relative a classi o materie particolari soggette a regime ADR (Cap. 8.4 e 8.5 ADR).
La violazione alla sorveglianza del veicolo che trasporta merci pericolose (Cap. 8.4 ADR) è sanzionata dall’articolo 168, comma 9, del Codice [...]
ID 1977 | Documento aggiornato ADR 2025 (Rev. 8.0 del 31 Marzo 2025)
Disposizioni riguardanti il documento di trasporto ADR materie e rifiuti aggiornate ad ADR 2025.
________
5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e informazioni relative
A. Materia ADR
La dicitura nel ddt è strutturata con la seguente sequenza generale in relazione alle colonne della Tab 3.2 ADR:
Numero ONU [col. 1] |
Denominazione ufficiale [col. 2] |
Etichette |
ID 23087 | 10.12.2024 / Manuale illustrato Aggiornato ADR 2025
Trasporto merci e rifiuti ADR Ed. 9.0 2024
Disponibile il Manuale illustrato trasporto merci e rifiuti ADR 2025, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati ed in formato epub acquistabile su Google Play/Apple Store.
L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme [...]
ID 277 | Update 06.03.2025 / ADR 2025
Si elenca, a carattere non esaustivo, con riferimenti dell’ADR, la "dotazione ADR" documentazione / dotazione di base a bordo del veicolo - membri dell'equipaggio.
1. Il documento di trasporto (5.4)
2. Le istruzioni scritte (5.4.3)
3. Un documento di identificazione (1.10.1.4).
4. Il certificato di formazione del conducente (8.2.1)
5. Il certificato di approvazione ADR(9.1.3.5) / DTT 307 (ex 306) o Barrato rosa
6. Mezzi di estinzione incendio (8.1.4)
7. Equipaggiamenti [...]
La direttiva 2008/68/CE è la Direttiva quadro dell'UE per il trasporto di merci pericolose:
- su strada | ADR
- su ferrovia | RID
- per via navigabile interna | ADN
Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose.
GU L 260/13 del 30.9.2008
La presente direttiva si applica al trasporto di merci pericolose effettuato su strada, per ferrovia o per via navigabile interna all’interno [...]
ID 485 | Update 20.03.2025 / In allegato
ID 19283 | Ed. 14.0 del 20 Marzo 2025
Direttiva 2008/68/CE, Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2024 e DM 07 agosto 2023 corredato con annotazioni Testo Sezioni / Capitoli ADR.
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa [...]
ID 23656 | 19.03.2025
Decreto 13 febbraio 2025 Recepimento della direttiva 2025/149/UE della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose.
(GU n.65 del 19.03.2025)
______
Art. 1. Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35
1. Le lettere a) , b) e c) dell’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.
ID 1889 | 12.02.2025 / Documento completo allegato
Elenco delle Sanzioni previste dal Codice della Strada Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 per il trasporto di merci pericolose ADR.
Art. 168 Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi
(Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della Strada)
1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolosi quelli appartenenti alle classi indicate negli allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale [...]
ID 23569 | 06.03.2025 / In allegato
OGGETTO: validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR - mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti
Come è noto, ai sensi del capitolo 9.1.3.4 dell’ADR “il certificato di approvazione scade al più tardi un anno dopo la data della visita tecnica del veicolo che precede il rilascio del certificato. Il periodo di validità, tuttavia, sarà correlato alla data dell’ultima scadenza nominale,
ID 863 | Rev. 2.0 del 31.01.2024 ADR 2023 / formato compilabile .doc
Disponibile in allegato Documento relativo alle d...
ID 22205 | 08.07.2024
M359 - Marking of non-UN acetylene cylinders carrying UN No 1001 acetylene, dissolved and UN No 3374 acetylene, solvant free
COUNTR... |
M324 - Driver training certificates in accordance with 8.2.2.8.2 of ADR and safety adviser certificates in accordance with 1.8.3.7 of ADR
NAZIONE |
FIRMATO |
RE... |
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024