Raccomandazioni progettazione discariche

Raccomandazioni tecniche per progettazione geotecnica e strutturale discariche
Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che…
Rifiuti navi (RPF) e plastiche monouso (SUP): le direttive UE

Rifiuti delle navi (RPF) e plastiche monouso (SUP): in arrivo le direttive UE
ID 7476 | Rev. 1.0 dell'11 Gennaio 2020 / Documento completo in allegato
[box-note]Update
Pubblicata…
Leggi tutto Rifiuti navi (RPF) e plastiche monouso (SUP): le direttive UERelazione annuale tenore zolfo olio combustibile, gasolio 2017

Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2017
Documenti tecnici ISPRA 2017
La regolamentazione del tenore di zolfo dei…
Leggi tutto Relazione annuale tenore zolfo olio combustibile, gasolio 2017Legge 27 ottobre 2003 n. 290
Legge 27 ottobre 2003 n. 290
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il…
Leggi tutto Legge 27 ottobre 2003 n. 290Regolamento (UE) 2018/1999

Regolamento (UE) 2018/1999 / Consolidato 07.2021
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il climache modifica le direttive (CE)…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2018/1999Direttiva (UE) 2018/2002

Direttiva (UE) 2018/2002
del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
GU L 328/210 del 21.12.2018
Entrata in vigore: 24.12.2018
[box-warning]Recepimento
Decreto Legislativo 14 luglio…
Leggi tutto Direttiva (UE) 2018/2002XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018
ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018
L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale…
Leggi tutto XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018Il decalogo della Comunicazione EMAS

Il decalogo della Comunicazione EMAS
ISPRA - Rapporto 300/2018
Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione…
Leggi tutto Il decalogo della Comunicazione EMASDecreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135

Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135 / Testo consolidato 10.2022
Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.
(GU n.290 del…
Leggi tutto Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135Circolare n. 153 del 07 dicembre 2018

Circolare n. 153 del 07 dicembre 2018
Calcolo dei requisiti minimi per l’iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6
OGGETTO: Applicazione disposizioni previste dalla delibera 8/ALBO/CN del 12/09/2017,…
Leggi tutto Circolare n. 153 del 07 dicembre 2018Sistri soppresso dal 1° Gennaio 2019

Il Sistri è soppresso definitivamente dal 1° Gennaio 2019
ID 7370 | Update 14.12.2018
[box-note]Update 31.05.2023
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile…
Leggi tutto Sistri soppresso dal 1° Gennaio 2019Territorio. Processi e trasformazioni in Italia

Territorio. Processi e trasformazioni in Italia
Rapporto ISPRA 296/2018
La prima edizione del Rapporto "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" è un nuovo strumento che permette di leggere, rappresentare e analizzare…
Leggi tutto Territorio. Processi e trasformazioni in ItaliaRapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018

Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018
Rapporto ISPRA 297/2018
Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati…
Leggi tutto Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018Analisi granulometriche dei sedimenti marini

Analisi granulometriche dei sedimenti marini
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18
L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la…
Leggi tutto Analisi granulometriche dei sedimenti mariniPiano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti

Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti / Update 2021
ID 7336 | Update Rev. 2.0 del 11.10.2021 / Documento allegato
La Legge 1°…
Leggi tutto Piano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiutiProtocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi

Protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi
19.11.2018
Il protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi, siglato da presidente del Consiglio dei ministri, sei ministri e Regione Campania, investe anche il…
Leggi tutto Protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochiVietati bastoncini per la pulizia delle orecchie dal 1° gennaio 2019

Vietati bastoncini per la pulizia delle orecchie dal 1° gennaio 2019
La Legge 27 dicembre 2017 n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio…
Leggi tutto Vietati bastoncini per la pulizia delle orecchie dal 1° gennaio 2019Direttiva (UE) 2016/802
Direttiva (UE) 2016/802
del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi (codificazione)
GU L 132/58 del 21.05.2016
Entrata…
Leggi tutto Direttiva (UE) 2016/802Legge 9 aprile 2002 n. 55
Legge 9 aprile 2002 n. 55
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, recante misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale.
(GU Serie Generale n.84 del 10-04-2002)
_____
In allegato
Testo del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, coordinato con la legge di conversione 9 aprile 2002, n. 55, recante: Misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale
(GU Serie Generale n.84 del 10-04-2002)
Leggi tutto Legge 9 aprile 2002 n. 55Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2018

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2018
Dal 2011 al 2017 i risparmi energetici ottenuti grazie a misure di efficienza energetica sono stati pari a 8 Mtep/anno di energia finale, pari al il…
Leggi tutto Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2018Direttiva (UE) 2018/2001

Direttiva (UE) 2018/2001 / RED II / Consolidato 07.06.2022
Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili
GU L…
Leggi tutto Direttiva (UE) 2018/2001Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano
ISPRA Stato dell'Ambiente 83/2018
Qualità dell'ambiente urbano - XIV Rapporto - Edizione 2018
Il presente documento è nato con la volontà di…
Leggi tutto Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbanoIndicatori per la misurazione dell'economia circolare

Indicatori per la misurazione dell'economia circolare
MATTM 18.12.2018
Documento revisionato a seguito della consultazione pubblica
Al fine di consolidare il documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE -…
Leggi tutto Indicatori per la misurazione dell'economia circolareDecreto 26 novembre 2018

Decreto 26 novembre 2018
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi
(GU Serie Generale n.291 del…
Leggi tutto Decreto 26 novembre 2018Elenco Codici CER (EER)

Elenco Codici CER (EER) 2023
ID 7392 | Rev. 3.0 del 06.06.2023 | Aggiornati 2023 / Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213
[box-warning]Rev. 3.0 del 06.06.2023…
Leggi tutto Elenco Codici CER (EER)Circolare n. 152 del 07.12.2018 | Responsabile Tecnico categoria 10

Circolare n. 152 del 07 dicembre 2018
Chiarimenti sul Responsabile Tecnico della categoria 10
OGGETTO: Chiarimenti riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10.
E' stato richiesto al Comitato Nazionale di chiarire:…
Leggi tutto Circolare n. 152 del 07.12.2018 | Responsabile Tecnico categoria 10Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica

Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica
ID 7368 | Update 12.11.2021
Pubblicato sul sito del Ministero l'elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica
Dal giorno 10 dicembre è…
Leggi tutto Elenco nazionale dei tecnici competenti in acusticaUser Manual EU ecolabel for detergents and cleaning products

EU ecolabel for detergents and cleaning products
User Manual 2018
This manual guides the applicants and the competent bodies through the process of applying for an EU Ecolabel and verifying compliance…
Leggi tutto User Manual EU ecolabel for detergents and cleaning productsDelibera n. 7 del 21 novembre 2018
Delibera n. 7 del 21 novembre 2018
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Modifiche alla deliberazione n. 2 del 20 luglio 2009, recante i criteri ed i requisti per l'iscrizione all'Albo nella categoria…
Leggi tutto Delibera n. 7 del 21 novembre 2018Decisione di esecuzione (UE) 2018/1906

Aggiornamento elenco europeo impianti di riciclaggio delle navi
Decisione di esecuzione (UE) 2018/1906
della Commissione del 30 novembre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
...
GU L 310/29 del 06.12.2018
Entrata in vigore: 09.12.2018
Collegati:
Photovoltaics status report 2018

Photovoltaics status report 2018
Study 2018
Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’,…
Leggi tutto Photovoltaics status report 2018Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole

Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole
ENEA, 2018
Questo documento è concepito per supportare i viticoltori e le aziende di vinificazione, in particolare le piccole e micro-imprese, nel percorso di…
Leggi tutto Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole