Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.996.008
/ Documenti scaricati: 31.996.008
ID 19506 | 26.04.2023
Decreto 26 gennaio 2023 n. 45 - Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all'articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonche' i criteri e le procedure per la predetta valutazione e le modalità di controllo.
(GU n.97 del 26.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/05/2023
_______
Art. 1. Oggetto [...]
ID 19503 | 26.04.2023
Regolamento (UE) 2023/857 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2018/842, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi, nonché il regolamento (UE) 2018/1999
GU L 111/1 del 26.4.2023
Entrata in vigore: 15.05.2023
...
Collegati
ID 19504 | 26.04.2023
Regolamento (UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013
GU L 156/26 del 19.6.2018
Entrata in vigore: 09.07.2018
In allegato Testo consolidato [...]
ID 19502 | 25.04.2023
Il Consiglio ha adottato il 25 aprile 2023 cinque atti legislativi che consentiranno all'UE di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei principali settori dell'economia, assicurando al tempo stesso un sostegno efficace ai cittadini e alle microimprese più vulnerabili, nonché ai settori esposti alla rilocalizzazione delle emissioni di carbonio nella transizione climatica.
Le leggi fanno parte del [...]
ID 19500 | 25.04.2023
In 1999, the European Commission published a recommendation1 that Member States should be provided with guidance on a common approach to the classification of radioactive waste. Project ENER/D2/2020-377, entitled ‘Study on radioactive waste classification schemes in the European Union’, aims to provide an overview of the current radiological waste classification system in each of the Member States and to assess how such [...]
ID 19493 | 25.04.2023
Decisione (UE) 2023/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica la decisione (UE) 2015/1814 per quanto riguarda il numero di quote da integrare nella riserva stabilizzatrice del mercato per il sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra fino al 2030
GU L 110/21 del 25.4.2023
Entrata in vigore: 15.05.2023
_____
Articolo 1 Modifica della decisione (UE) 2015/1814
All’articolo 1, paragrafo 5, primo [...]
ID 19470 | 22.04.2023 / Note in allegato
Pubblicata nella GU n. 94 del 21 aprile 2023 la Legge 21 aprile 2023 n. 41 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe [...]
ID 19453 | 20.04.2023 / In allegato Note complete
Pubblicato nella GU n. 88 del 14 Aprile 2023 il Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 "Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche", in vigore dal 15 aprile 2023.
Il Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39, introduce specifiche misure, volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e a ridurre dispersioni di risorse idriche.
ID 1946 | 21.05.2023
Decreto Legislativo 17 marzo 2023 n. 42
Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune.
(GU n.94 del 21.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 06/05/2023
ID 19457 | 20.04.2023
Regolamento recante l'aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell'Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185.
(GU n.93 del 20.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2023
Refuso - Segnalazione MASE
Si segnala un refuso nell’Allegato 1 al citato decreto: il "Raggruppamento 2" include erroneamente il paragrafo “4.5 apparecchiature di grandi dimensioni diverse da quelle elencate nel paragrafo 4 [...]
ID 19444 | 18.04.2023 / In allegato
La Regione Lombardia, dopo la pubblicazione delle Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli ferrosi - RL avvenuta nel 2022, ha pubblicato con D.g.r. 12 aprile 2023 - n. XII 134, le Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli non ferrosi.
_________
Il presente documento è stato realizzato dal Tavolo Tecnico “Scorie di fusione” istituito [...]
ID 4467 | Update news 20.04.2023 / In allegato
Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164.
(GU n.183 del 07.08.2017)
Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e [...]
ID 19449 | 19.04.2023
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad [...]
ID 19446 | 19.04.2023
Assessment of options for reinforcing the Packaging and Packaging Waste Directive’s essential requirements and other measures to reduce the generation of packaging waste
EU 2023 - (Final report)
The Essential Requirements, which all packaging placed on the EU market needs to comply with, were first introduced in the Packaging and Packaging Waste Directive (PPWD - Directive 94/62/EC), as defined in Article 9 and Annex II.
These [...]
ID 19447 | 19.04.2023
Rapporti ISPRA 383/2023
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve [...]
ID 19448 | 19.04.2023
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
L’anno 2020 è stato un importante anno di verifica, per l’Italia e l’Unione Europea, in cui è stata chiusa la contabilizzazione per il secondo [...]
ID 19445 | 19.04.2023
Joint Research Centre (JRC) - 2023
Agri-Photovoltaics (Agri-PV) consists in the simultaneous use of land for both solar photovoltaic power generation and agricultural production. It is an innovative form of PV deployment that has attracted attention worldwide and now also in the EU.
It is highly relevant to a range of policies, including those related to the energy transition, agriculture, environment and research & innovation [...]
ID 19435 | 17.04.2023 / Scheda in allegato
Il 16 ottobre 2023 scadrà il requisito di idoneità di 13.000 Responsabili Tecnici (RT) che attualmente operano in regime transitorio per 16.000 imprese iscritte all’Albo nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.
Lo scorso 14 febbraio è stata inviata una comunicazione ai 5.200 RT registrati nella piattaforma invitandoli a sostenere l’esame per tempo. Nei prossimi mesi l’Albo invierà loro analoghe comunicazioni 6 e 2 [...]
ID 19417 | 13.04.2023
Pubblicata dalla Commissione Europea la prima bozza 2023 pubblicato l'Atto delegato per l’ambiente sul regolamento sulla tassonomia: Environment Delegated Act to the Taxonomy Regulation (Taxo4).
Il Taxo4 rientra nel contesto del Regolamento (UE) 2019/2088 sulla tassonomia, completando con un ulteriori obiettivi ambientali richiamati all’art. 9.
Rispetto all’atto delegato relativo ai cambiamenti climatici, con il Taxo4 sono presi in esame
una nuova serie di criteri di tassonomia dell’UE per le attività economiche [...]
ID 8687 | 13.04.2023 / In allegato
D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59
Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35.
(GU n.124 del 29-05-2013 - SO n. 42)
_________
ID 19394 | 08.04.2023 / In allegato
1nd Edition WHO 2009
2nd Edition WHO 2023 / Toolbox
1nd Edition WHO 2023
In 2004, the WHO Guidelines for Drinking Water Quality recommended that water suppliers develop and implement "Water Safety Plans" (WSPs) in order to systematically assess and manage risks. Since this time, governments and regulators, water suppliers and practitioners have increasingly embraced this approach, but they have also [...]
ID 19403 | 11.04.2023
Il D.D. disciplina i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione per incentivare l'introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), dei sistemi certificati di gestione ambientale disciplinati dal regolamento (Ce) 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di [...]
ID 19398 | 09.04.2023 / In allegati Periodici
ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento – è l’associazione di protezione ambientale, riconosciuta ai sensi della Legge 8 luglio 1986 n. 349, costituita nel luglio 2002 che vede riunite
oltre 100 aziende rappresentanti il comparto eolico nazionale in Italia e all’estero, tra cui produttori e operatori di energia elettrica e di tecnologia, impiantisti, progettisti, studi ingegneristici
e ambientali, trader elettrici e sviluppatori che [...]
ID 19357 | 03.04.2023 / In allegato Linee guida e Check list
Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA
I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA), introdotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2004 (Guidelines for drinking-water quality) e divenuti cogenti in Italia nel 2017, continuano a essere il [...]
ID 19359 | 03.04.2023 / In allegato Report SNPA n. 34/2023
La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione dei valori limite attualmente vigenti.
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha avviato uno studio su questo tema, per indagare ed evidenziare gli aspetti critici [...]
Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023.
(GU n.83 del 07.04.2023)
________
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Il presente decreto detta la disciplina in materia di sostegno pubblico alla gestione del rischio in agricoltura sugli interventi ex ante per la campagna 2023, ai sensi di quanto disposto dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, dal regolamento (UE) n. 2115/2021, dal Piano strategico della PAC 2023 - 2027, salvo quanto previsto al comma 2 e disciplina [...]
ID 19370 | 05.04.2023 / Documento completo in allegato
Pubblicato nella GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12 il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, in vigore dal 1° aprile 2023.
Le nuove disposizioni saranno operative in tre fasi:
- il 1° aprile 2023 la vigenza della [...]
ID 19373 | 05.04.2023
Decreto 16 dicembre 2022 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e successive modifiche ed integrazioni, dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione dell'intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti.
(GU n.81 del 05.04.2023)
________
Collegati
Regolamento (UE) n. 1308/2013
ID 19366 | 04.04.2023
The EU assessment of Critical raw materials (CRMs) has been launched as the first action of the EU Raw Materials Initiative (RMI) of 2008. This EU policy pursues a diversification strategy for securing non-energy raw materials for EU industrial value chains and societal well-being. Diversification of supply concerns reducing dependencies in all dimensions - by sourcing of primary raw materials from the EU and third [...]
ID 19364 | 04.04.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/731 della Commissione del 3 aprile 2023 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2024, il 2025 e il 2026, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l’esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2022/741
GU L 95/28 [...]
Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature ...
ISPRA 161/2017
Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del D.lgs...
Questa Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) nasce come prodotto di un progetto finanziato dal Centro nazionale di Controllo Malattie ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024