Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.994.110
Featured

Green Book 2024

Green book 2024

Green Book 2024 / Utilitatis

ID 22060 | 13.06.2024 / In allegato

Download Green Book 2024 - Executive Summary (link diretto)
Download Green book 2024 (link diretto)

Giunto all’undicesima edizione, il Green Book è la monografia completa del settore rifiuti urbani in Italia.

Il documento contiene la consueta fotografia del comparto in cui vengono analizzati il contesto normativo di riferimento, gli aspetti di governance locale e gestionali, i risultati conseguiti dagli operatori sotto il profilo economico e patrimoniale, la spesa sostenuta dalle [...]

Featured

Piano gestione solventi (PGS) / Note

Piano gestione solventi PGS   Note

Piano Gestione Solventi (PGS) / Note

ID 17716 | 02.10.2022 / Note complete e modello .doc in allegato

L'art. 275 del decreto legislativo n.152/2006 riprende la Direttiva 2004/42/CE in materia di emissioni di composti organici volatili (COV) e si applica alle attività produttive elencate nella parte II dell'Allegato III alla parte Quinta del decreto legislativo n.152/2006, queste attività devono rispettare i valori limite negli scarichi gassosi e i valori limite di emissione diffusa oppure i valori limite di emissione totale,

Featured

Interpello ambientale 06.06.2024 - Fanghi da trattamento acque industriali

Interpello ambientale 06 06 2024   Fanghi da trattamento acque industriali

Interpello ambientale 06.06.2024 - Fanghi da trattamento acque industriali

ID 22056 | 13.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Manuali ambiente Demo: FIR / Registro cronologico di carico e scarico

RENTRI Manuali ambiente Demo FIR Registro cronologico di carico e scarico

RENTRI: Manuali ambiente Demo: FIR / Registro cronologico di carico e scarico

ID 22048 | 12.06.2024 / In allegato

RENTRI: Manuali ambiente Demo: FIR e Registro cronologico di carico e scarico

​Manuale per la gestione del Formulario di identificazione del rifiuto (FIR) in formato cartaceo (Vers. 1 del 13.05.2024)

Il presente manuale contiene le istruzioni da seguire per la gestione del formulario di identificazione del rifiuto (FIR) in formato cartaceo in ambiente DEMO in modo che gli utenti possano familiarizzare con le procedure e [...]

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024

ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato

La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.

Nel documento sono trattati i seguenti argomenti

SICUREZZA E AMBIENTE

- Attività ispettiva
- Autorizzazioni di sicurezza
- Infortuni
- Elenco degli esplosivi

IDROCARBURI

- Titoli minerari
- Attività

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024)

ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato

Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli interventi PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

...

Fonte: MASE

Featured

Decreto n. 135 del 7 maggio 2024

Decreto n  135 del 7 maggio 2024

Decreto n. 135 del 7 maggio 2024 / Adozione linee guida Piani di Azione e Zone silenziose

ID 22039 | 10.06.2024

Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 135 del 7 maggio 2024  - Adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di Azione e Zone silenziose in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007

Comunicato in GU n.134 del 10.06.2024

...

Art. 1 (Linee guida Piani di [...]

Featured

Decreto 21 marzo 2024 n. 74

Decreto 21 marzo 2024 n  74

Decreto 21 marzo 2024 n. 74 / Gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse combustibili TUA

ID 22016 | 07.06.2024

Decreto 21 marzo 2024 n. 74
Regolamento recante inserimento di prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse a uso combustibile e aggiornamento dei parametri relativi a prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale.

(GU n. 132 del 7 giugno 2024)

Art. 1. Modifiche all’allegato X, parte II, sezione 4, paragrafi 1 e 3, alla parte quinta del decreto [...]

Decreto 11 aprile 2024

Decreto 11 aprile 2024

Decreto 11 aprile 2024 / Competenze personale ispettivo polizia ambientale dell'Arma dei carabinieri

ID 22012 | 06.06.2024

Decreto 11 aprile 2024 Indicazioni sulle competenze del personale ispettivo con compiti di polizia ambientale dell'Arma dei carabinieri e criteri generali per lo svolgimento delle attivita' ispettive.

(GU n.131 del 06.06.2024)

...

Art. 1. Competenze del personale ispettivo

1. Il personale ispettivo di cui all’art. 161-bis del COM, ferme restando le competenze dei militari effettivi al Comando carabinieri per la tutela ambientale e la sicurezza [...]

Featured

Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare

Tutela Forestale  Ambientale e Agroalimentare   Rev  Giugno 2024

Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare / Note aggiornate al DL n. 63/2024 "Agricoltura"

ID 21927 | Rev. 1.0 del 06.06.2024 / Schede allegate

Download Nota completa Rev. 1.0 del 06.06.2024
Download Nota completa Rev. 00 del 26.05.2024

Con decreto legislativo 177 del 2016 recante “Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato”, è stato istituito il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, dal quale dipendono reparti dedicati all’espletamento di compiti [...]

Featured

Decreto 17 maggio 2024

Decreto 17 maggio 2024

Decreto 17 maggio 2024 / Modifiche Decreto 6 novembre 2023 - CAM servizi di ristoro

ID 22011 | 06.06.2024

Decreto 17 maggio 2024 Modifiche al decreto 6 novembre 2023, recante «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili».

(GU n.131 del 06.06.2024)

Entrata in vigore: 07.06.2024

...

Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 6 novembre 2023

1. La parola «Allegato» è sostituita [...]

Featured

Vademecum principio DNSH investimenti in fognatura e depurazione

Investimenti in fognatura e depurazione

Vademecum principio DNSH Investimenti in fognatura e depurazione (misura M2C4 I4.4 PNRR)

ID 22003 | 06.06.2024 / In allegato

Per la misura M2C4 I4.4 “Investimenti in fognatura e depurazione” è stato predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE un apposito Vademecum per il rispetto del principio del “Do No Significant Harm” (cd. DNSH).

Il Vademecum è uno strumento di ausilio ed ha la finalità di fornire indicazioni operative ai Soggetti attuatori nelle loro attività di verifica del [...]

Featured

Stato di severità idrica a scala nazionale

Stato severit  idrica a scala nazionale

Lo stato di severità idrica a scala nazionale | Update Giugno 2024

ID 17302 | Update 05.06.2024 / In allegato documento completo

Lo stato di severità idrica a scala nazionale qui riportato è ottenuto sulla base delle risultanze delle riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici e degli aggiornamenti comunicati dalle Autorità di Bacino Distrettuale, che coordinano gli Osservatori. Gli Osservatori sono stati istituiti, a partire dal 2016, nei sette Distretti idrografici in cui è ripartito il territorio nazionale, e [...]

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione  UE  2024 1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590

ID 21990 | 04.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

C/2024/3223

GU L 2024/1590 del 4.6.2024

__________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 292,

considerando quanto segue:

(1) La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha introdotto l'obbligo di [...]

Featured

Archivio Documenti sulle Bonifiche

Archivio Documenti sulle Bonifiche / Avanzamento procedimenti di bonifica 06.2024

ID 4060 | Update 04.06.2024 / In allegato

Stato di implementazione dell'anagrafe dei siti da bonificare ai sensi dell'art. 251 del D.lgs. 152/2006 e dei Siti di Interesse Nazionale ai sensi dell'art. 252.

1. Venezia (Porto Marghera)
2. Napoli Orientale
3. Gela
4. Priolo
5. Manfredonia
6. Brindisi
7. Taranto
8. Cengio e Saliceto
9. Piombino
10. Massa e Carrara
11. Casale Monferrato
12. Balangero
13. Pieve Vergonte
14. Sesto San Giovanni
15. Pioltello - Rodano
16. Napoli Bagnoli - Coroglio
17. Tito
18. Crotone - Cassano - Cerchiara
19. Fidenza
20. Caffaro di Torviscosa
21. Trieste
22.

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali italia

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata

Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero ed a quali sanzioni amministrative si va incontro abbattendo o danneggiando un Albero monumentale. Infine, non mancano alcune storie curiose legate proprio a questi patriarchi verdi.

Cos'è un albero monumentale

La tendenza attuale di indicare l’albero vetusto o maestoso come un vero [...]

Featured

Decreto 7 maggio 2024

Decreto 7 maggio 2024

Decreto 7 maggio 2024 / Modifica Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani

ID 21972 | 01.06.2024

Decreto 7 maggio 2024 Modifiche all'allegato 2 del decreto 4 agosto 2022, recante: «Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR». 

(GU n.127 dell'01.06.2024)

...

Art. 1.

1. L’allegato 2 al decreto del Ministro della transizione ecologica 4 agosto 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022, è

Featured

Report ambiente urbano ISTAT 2022

Report ambiente urbano 2022 ISTAT

Report ambiente urbano ISTAT 2022 / 24 maggio 2024

ID 21964 | 31.05.2024 / ISTAT 24 maggio 2024

Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani Netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo:

aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del Nord. Domanda di Trasporto pubblico locale (Tpl) in ripresa nel 2022, ma ancora lontana dai livelli pre-pandemici. Resta ampio il divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno nell’offerta dei [...]

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 

ID 21940 | 28.05.2024

Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115(UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni

GU L 2024/1468 del 24.5.2024

Entrata in vigore: 25.05.2024

...

Featured

Installatori di AEE e ritiro RAEE

Installatori di AEE e ritiro di RAEE

Installatori di AEE e ritiro RAEE - Rev. 0.0 2024

ID 21261 | 01.02.2024 / Nota completa in allegato

I soggetti che nell’ambito della propria attività installano apparecchiature elettriche ed elettroniche, come elettricisti, termoidraulici, tecnici frigoristi, centri di assistenza tecnica, ecc., possono realizzare propri punti di raccolta presso i quali stoccare i rifiuti elettronici provenienti dalle utenze domestiche a seguito dell’installazione di nuovi prodotti.

Al momento dell’installazione di un nuovo prodotto equivalente, questi soggetti hanno infatti l’obbligo normativo di ritirare il RAEE [...]

Featured

Regolamento (UE) n. 1257/2013

Regolamento  UE  n  1257 2013

Regolamento (UE) n. 1257/2013 / Testo consolidato Maggio 2024

ID 4823 | 24.05.2024

Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE.

(GU 330/4 del 10.12.2013)

Entrata in vigore: 30.12.2013
_______

Articolo 1 Oggetto e scopo

Scopo del presente regolamento è prevenire, ridurre, minimizzare nonché, nella misura del possibile, eliminare gli incidenti, le lesioni e altri effetti negativi per la salute umana e per l’ambiente causati dal [...]

Featured

Comunicazione annuale grandi impianti di combustione: 31 Maggio

Comunicazione annuale grandi impianti di combustione

Comunicazione annuale grandi impianti di combustione: entro il 31 Maggio

ID 21900 | 22.05.2024 / Download Scheda

Comunicazione di dati relativi ai grandi impianti di combustione ai sensi della direttiva 2001/80/CE (articolo 274 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).

Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede all'articolo 274, secondo quanto disposto dalla direttiva 2001/80/CE, che entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2006, i gestori dei grandi impianti di combustione comunichino all'ISPRA le emissioni totali, relative [...]

Featured

Decreto MASE n. 147 del 16 aprile 2024

Decreto 147 2024

Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 / Registro informatico nazionale PFU / In GU

ID 21852 | 14.05.2024 / In allegato

Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024  - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso

(GU n.118 del 22.05.2024)

________

Articolo 1 (Oggetto e finalità)

1. È istituito il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici [...]

Featured

Riutilizzo acque reflue depurate ad uso irriguo / Decreto Siccità

Riutilizzo acque reflue depurate ad uso irriguo   Decreto Siccit

Riutilizzo acque reflue depurate ad uso irriguo / Decreto Siccità - Proroga 31.12.2024

ID 19431 | Rev. 1.0 del 21.05.2024 / In allegato documento completo

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione

(GU L 309 del 27.11.2001)

Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE

Collegati

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione ISPRA 2011

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011

Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili utilizzati, per tutti i grandi impianti di combustione.

Le emissioni totali, relative all’anno precedente, di [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato  UE  2024 1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

ID 21895 | 21.05.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio

C/2024/1621

GU L 2024/1408 del 21.5.2024

Entrata in vigore: 10.06.2024

________

Collegati

Featured

Decreto 2 aprile 2024

Decreto 2 aprile 2024

Decreto 2 aprile 2024 / Credito d'imposta prodotti e degli imballaggi ecostenibili

ID 21902 | 21.05.2024

Decreto 2 aprile 2024 Criteri e modalita' di applicazione e di fruizione del credito d'imposta nonche' requisiti tecnici e certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi secondo la vigente normativa dell'Unione europea e nazionale.

(GU n.117 del 21.05.2024)

________

Art. 2. Oggetto

1. Il presente decreto definisce i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo, sotto forma di credito [...]

Featured

Decisione delegata (UE) 2024/1441

Decisione delegata  UE  2024 1441

Decisione delegata (UE) 2024/1441 /  Metodologia misura microplastiche acque consumo umano

ID 21892 | 21.05.2024

Decisione delegata (UE) 2024/1441 della Commissione, dell'11 marzo 2024, che integra la direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo una metodologia per misurare le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano [notificata con il numero C(2024)1459]

GU L 2024/1441 del 21.5.2024

________

La Commissione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 [...]

Featured

Decreto 22 dicembre 2023

Decreto 22 dicembre 2023

Decreto 22 dicembre 2023 / Contributo imprese produttrici di prodotti alternativi a quelli in plastica monouso

ID 21890 | 20.05.2023

Decreto 22 dicembre 2023 Criteri e modalità di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese al fine di sostenere e incentivare le imprese produttrici di prodotti alternativi a quelli in plastica monouso.

(GU n.116 del 20.05.2024)

________

Art. 1. Oggetto, finalità e dotazione finanziaria

1. Il presente decreto disciplina le modalità di assegnazione delle risorse di cui all’art.

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024