Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.329
/ Documenti scaricati: 33.930.258
/ Documenti scaricati: 33.930.258
Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione della Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente.
Entrata in vigore del decreto: 5-12-1993.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 21 gennaio 1994, n. 61 (in G.U. 27/01/1994, n.21).
______
Aggiornamenti all'atto
27/01/1994
LEGGE 21 gennaio 1994, n. 61 (in G.U. 27/01/1994, n.21)
03/08/1994
La Corte costituzionale, con sentenza 19 luglio 1994, n. 356 (in G.U. 03/08/1994 n. 32)
ha dichiarato la illegittimita' costituzionale dell' art. 3, comma 1.
ha dichiarato [...]
ID 15940 | 03.03.2022 / In allegato Sentenza CP
Sentenza CP n. 5817/2022: in tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, costituente causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, quanto l’agente abbia dato causa al fatto con la sua condotta negligente o imprudente.
Penale Sent. Sez. 3 Num. 5817 Anno 2022
Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: CORBO ANTONIO
Data Udienza: 18/01/2022
1. Con sentenza emessa in data [...]
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica.
(GU n.50 dell'01.03.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/03/2022
...
Collegati
ID 12494 | Update 01.03.2022 / Download pdf allegato
Con la Legge 25 febbraio 2022 n. 15 (GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, la sospensione del termine dell'applicazione dell'articolo 219, comma 5, primo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 è prorogata al 31 dicembre 2022 e secondo periodo fino al 01 [...]
Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088
GU L 198/13 del 22.6.2020
Il regolamento si applica dal 12 luglio 2020.
______
Scopo del regolamento
Mira a consentire agli investitori di sapere se un’attività economica è ecosostenibile, definendo criteri comuni a livello di Unione europea (Unione).
Modifica il regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore [...]
ID 15915 | 27.02.2022 / Download Informativa | Download Info Comunicazione
Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2022, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2021.
Dal 21 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2021 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il [...]
ID 15910 | 27.02.2022 / ENEA 2021
La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del vetro fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata svolta nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 - 2021”.
ID 15909 | 27.02.2022 / ENEA 2021
La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del cemento fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata svolta nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”.
Criteri di ammissibilità degli interventi nei siti orfani da realizzare con le risorse del PNRR
(Misura M2C4, investimento 3.4) per l’adozione del Piano d’azione e check-list di verifica)
Il Ministero della Transizione ecologica ha definito i criteri per gli interventi di bonifica coi fondi del PNRR dei cosiddetti “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. In base a [...]
ID 15215 | 25.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 15872 | 25.02.2022
Documento di lavoro dei servizi della commissione orientamenti per l'attuazione/applicazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali che accompagna il documento comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni un approccio globale per stimolare il commercio elettronico transfrontaliero per i cittadini e le imprese in europa.
{com(2016) 320 final}
Il presente documento di [...]
ID 15870 | 25.02.2022 / Ordinanza in allegato
Il 26 novembre 2021 è stata emessa, da parte del Tribunale di Gorizia, la prima ordinanza cautelare in materia di greenwashing. Tale atto risulta essere uno tra i primi anche in Europa.
Per greenwashing si intende una comunicazione non veritiera, ingannevole e non scientificamente verificabile orientata a presentare in modo falso o esagerato l’immagine di un’impresa impegnata a favore dell’ambiente.
ID 15110 | 07.12.2021 / In allegato documento completo
Si definiscono prodotti fitosanitari i preparati contenenti una o più sostanze attive, destinate a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti; influire sui processi vitali dei vegetali, senza peraltro fungere da fertilizzanti; conservare i prodotti vegetali, sempre ché se tali sostanze o prodotti non siano disciplinati da disposizioni speciali in materia di conservanti; eliminare o controllare l’accrescimento delle piante [...]
ID 15864 | 24.02.2022 / In allegato schema di regolamento
Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006
Schema di regolamento notificato alla CE il 24 febbraio 2022, termine dello status quo il 25 maggio 2022.
L’art. 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, rubricato “Determinazione delle [...]
ISPRA - Quaderni 5/2022
Questo studio, finalizzato a porre a confronto i risultati derivanti da procedure di speciazione del mercurio in suoli e sedimenti attualmente utilizzate dai laboratori SNPA, ha sfruttato le potenzialità di uno strumento come il confronto interlaboratorio, nel quale diversi laboratori applicano le loro procedure su alcuni materiali di prova selezionati.
ID 1652 | 05.04.2025 / In allegato
Decreto Legislativo 14 Agosto 2012 n. 150
Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
(GU n. 202 del 30.08.2012)
a) prodotto fitosanitario secondo la definizione del regolamento (CE) n. 1107/2009;
b) biocida secondo la definizione della direttiva 98/8/CE abrogata da Regolamento (UE) n. 528/2012 immissione sul mercato dei biocidi.
Fig. 1 - Definizione di pesticida
______
Testo aggiornato con le modifiche apportate da:
Elementi essenziali per la redazione di un piano di gestione
Collegati
Rev. n. 2 del 21 Aprile 2021
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia infettiva altamente contagiosa causata da un virus appartenente al genere Asfivirus in grado di causare elevata mortalità nei suidi sia domestici che selvatici di qualsiasi età e sesso. Globalmente si conoscono oltre venti genotipi del virus, ma solo due sono presenti fuori dal continente africano: il genotipo I è limitato alla [...]
ID 15749 | 14.02.2022 / Documento allegato
Aggiornate 2019 le Linee guida sull'amianto della Regione Toscana 2018
- Delibera di Giunta regionale n° 378 del 09/04/2018 - Linee Guida sull'amianto Regione Toscana
- Delibera di Giunta regionale n° 386 del 25/03/2019 - Modifica delle linee guida amianto approvate con deliberazione di Giunta Regionale n° 378 del 9/4/2018
Collegati
Approvazione degli indirizzi per la determinazione della misura delle sanzioni amministrative Pecuniarie relative al superamento dei limiti normativi di esposizione ai campi elettromagnetici previste dall’art 15 comma 1 della Legge 36/2001.
(B.U.R. 9 febbraio 2022 n. 6)
_______
Approvazione degli indirizzi per la determinazione della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste all’art 15 comma 1 della Legge 36/2001 contenuti nell’allegato A della presente deliberazione, che ne è parte integrante e sostanziale, formulati sulla [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2020/367 della Commissione del 4 marzo 2020, riguardante la definizione di metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale, e della direttiva delegata (UE) 2021/1226 della Commissione del 21 dicembre 2020, riguardante i metodi comuni di determinazione del rumore.
(GU n.37 del 14.02.2022)
...
Art. 1. Modifica dell’allegato 2 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194
1. Ai fini dell’applicazione dell’allegato 2 «Metodi di [...]
ID 15748 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 15751 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 15729 | 11.02.2022 / Deliberazione allegata
Deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022 - Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo (riguardanti le categorie 1, 2-bis, 2-ter, 3-bis, 4, 4-bis, 5, 6, 8, 9 e 10 - In vigore dal 15 Marzo 2022)
Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione)
1. Le prescrizioni riportate nei provvedimenti [...]
Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani.
(GU n.24 del 30.01.2021)
DECRETO 29 dicembre 2020 Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani (GU n.24 del 30.01.2021)
DECRETO 28 dicembre 2021 Modifica del decreto 29 dicembre 2020, concernente il Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei [...]
ID 15745 | 13.02.2022 / Documento allegato Min. Salute
Come noto, in Europa gli standard quali/quantitativi per l’acqua destinata al consumo umano sono stabiliti dalla Direttiva Quadro per l’Acqua Potabile 98/83/CE. Al fine di proteggere la salute dei consumatori da possibili rischi legati alla presenza di contaminanti naturali o antropici, la Direttiva riporta i valori limite, da non superarsi, per una serie di parametri chimici.
Questi valori sono normalmente basati sulle [...]
ID 15733 | 11.02.2022 / In allegato Piano e manuali operativi
Piano di emergenza nazionale e manuali operativi
Il Piano si propone di individuare le risorse e di definire i compiti, le responsabilità e le modalità d’intervento e di coordinamento dei diversi livelli istituzionali responsabili della prevenzione e del controllo di talune malattie animali, mediante l’attività di sorveglianza e di eradicazione, nonché di gestione delle emergenze in caso di focolai a carattere epidemico.
Adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, noto come Pitesai (GU n.35 del 11.02.2022)
Con decreto del Ministro della transizione ecologica n. 548 del 28 dicembre 2021 e' stato approvato il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI), ai sensi dell'art. 11-ter del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio [...]
ID 15730 | 11.02.2021 / Rapporto allegato gratuito
IRPI, Gennaio 2021
In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent'anni, l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte fonti storiche, d’archivio e cronachistiche, e sono organizzate in un [...]
Direttiva 76/160/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1975, concernente la qualità delle acque di balneazione
(GU L 31 del 5.2.1976)
Abrogata da: Direttiva 2006/7/CE
Collegati
National Inventory Report 2020
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in a...

ID 8036 | 24.03.2019
Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio, del 31 marzo 2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi...

ISPRA 20/2019 - Quaderni Ambiente e Società
Le politiche per affrontare i Cambiamenti Climatici sono princi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024