Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.007.577
/ Documenti scaricati: 32.007.577
ID 22729 | 15.10.2024 / In allegato
Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della Direttiva (UE) 2022/431
Nel settore veterinario, nonostante l’impiego di farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products - HMPs), introdotti e definiti dalla Direttiva (UE) 2022/431, conformi ai criteri per la classificazione come sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (categoria 1A o 1B del Regolamento CLP), gli aspetti di prevenzione e protezione professionale degli operatori sono [...]
ID 14528 | Update Rev. 1.0 del 27.03.2024 / In allegato documento di lavoro completo e modelli .doc di piano
L'elaborato illustra i contenuti del piano di primo soccorso nel quale vengono indicate in modo chiaro ed esaustivo le procedure, i compiti, i ruoli ed i comportamenti che ogni lavoratore deve assumere in caso di emergenza.
Il piano deve indicare in maniera chiara cosa fare:
- a chi scopre l’incidente;
- a chi [...]
ID 22724 | 14.10.2024 / In allegato
Il progetto “DYN-RISK - Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti”, finanziato dall’Istituto nell’ambito del BRiC 2019 è un contributo principalmente indirizzato ai gestori di aziende cosiddette Seveso, ma trova applicazione in tutti gli ambiti complessi dove la sicurezza gioca un ruolo chiave. In molti settori, infatti, la realtà e [...]
ID 22711 | 11.10.2024 / In allegato
La mancanza di una norma europea sui dispositivi di ancoraggio permanenti ha determinato l’attenzione del CEN che avviò un progetto di norma sull’argomento. La delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.
Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità
ID 22657 | 03.10.2024 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 226 del 26.09.2024 il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ed in vigore dall’11 ottobre p.v..
Il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 apporta importanti modifiche al D.lgs 81/2008 stabilendo nuovi limiti di esposizione [...]
ID 22700 | 09.10.2024 / In allegato
Circolare VVF del 16 settembre 2024 n. 14538 - Marcature CE di materassi antidecubito - Commercializzazione e utilizzo, ai fini della reazione al fuoco, di presidi medici quali sedute, materassini e similari.
Sono recentemente pervenuti diversi quesiti in merito all’obbligo, ai fini della immissione in commercio e dell’utilizzo in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, di manufatti - sedute, lettini, imbottiti di [...]
ID 22682 | 06.10.2024 / In allegato - Download Ed. 2a 1941 (link diretto)
Herbert William Heinrich pubblica nel 1931 la ricerca Industrial Accident Prevention A Scientific Approach (allegata) nella quale esamina un gran numero di incidenti industriali durante il suo impiego presso la Travellers Insurance.
Gli argomenti esplorati includono la valutazione del rischio, le strategie di controllo dei pericoli, la preparazione alle emergenze, la conformità normativa e il ruolo della leadership nel [...]
ID 6148 | Rev. 2.0 del 04.09.2024
La Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), recepita con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 GU n. 226 del 04.09.2024, ha portato il VLEP sul benzene da 3,25 mg/m3 o 1 ppm (attuale) a 0,66 mg/m3 o 0,2 ppm.
Ha introdotto, anche, un transitorio di 4 anni su tale valore pari a VLEP 1 ppm (3,25 mg/m3) fino al 5 aprile 2024 (esaurito)
ID 22374 | 07.10.2024 / In allegato DD MLPS n. 88/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 88 del 04 Ottobre 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 88 del 04 ottobre 2024, è stato adottato il cinquantacinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71,
ID 13721 | Elenco norme tecniche UNI antincendio aggiornato al 14.08.2024 / Documento completo allegato
Elenco di tutte le norme tecniche UNI antincendio n. 631 (in vigore n. 318, ritirate n. 313), 5a Revisione Agosto 2024.
L’elenco risulta essere strutturato in base alle pubblicazioni delle norme da parte delle commissioni comportamento all’incendio e protezione attiva contro gli incendi e relative sotto commissioni, evidenziandone lo stato in vigore/ritirata con o senza sostituzione.
Nella Rev. 5.0 [...]
ID 19859 | 24.06.2023 / In allegato documento completo
Il Manutentore di estintori d’incendio è dotato della competenza necessaria per eseguire le attività di manutenzione degli estintori previste dalla UNI 9994-1, dalle disposizioni legislative vigenti e dalle procedure speciali raccomandate dal produttore.
In base al livello di competenza ed ai compiti che esegue, il tecnico manutentore può essere classificato in due profili professionali:
ID 22652 | 02.10.2024 / In allegato
Il documento vuole rappresentare un elemento di supporto per coloro che sono deputati alla valutazione e alla gestione del rischio incendio all’interno delle strutture sanitarie che ospitano apparecchiature a risonanza magnetica, proponendo un sistema di gestione che tenga conto delle criticità legate agli ulteriori fattori di rischio presenti, quali intensi campi elettromagnetici e fluidi criogenici in grande quantità, al fine [...]
ID 6012 | Rev. 2.0 del 28.09.2024 / Documento completo allegato
In allegato Documento riepilogativo e altri info sugli Agenti chimici vietati dal TUS di cui Art. 228, Art. 232 e Allegato XL.
Gli agenti chimici sono tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano [...]
ID 22639 | 30.09.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine [...]
ID 22642 | 01.10.2024 / In allegato
Rilasciate le istruzioni tecniche per effettuare la richiesta tramite portale INL della patente a crediti.
Il Portale per la richiesta della Patente a crediti è disponibile a decorrere da oggi 1° ottobre 2024, accedendo al seguente link: https://servizi.ispettorato.gov.it.
L’accesso al Portale dei servizi avviene, al momento, esclusivamente tramite SPID personale o CIE, in coerenza con i criteri di identificazione dei soggetti richiedenti previsti dalla [...]
ID 22645 | 01.10.2024 / In allegato
Indennizzabile anche l’infortunio “in itinere” alla fine di un permesso.
In giudizio agivano, per ottenere dall’INAIL le prestazioni superstiti, la moglie e i figli di un lavoratore deceduto per un incidente stradale occorsogli lungo il percorso da casa al posto di lavoro, mentre rientrava dopo un permesso per motivi personali. Mentre l’INAIL sosteneva che il permesso avrebbe interrotto ogni nesso causale con il lavoro, la [...]
ID 22643 | 01.10.2024
Il nuovo sito https://stopcarcinogensatwork.eu mira a prevenire l’esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro.
Il nuovo strumento fornisce informazioni pratiche sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per le aziende e i lavoratori che possono essere esposti ad agenti cancerogeni. Inoltre, aiuta a individuare il rischio potenziale di esposizione e fornisce soluzioni mirate su come proteggere i lavoratori.
Nell’ambito della lotta contro [...]
ID 22644 | 01.10.2024 / In allegato
Infortuni nei trasporti, nel nuovo numero di Dati Inail l’analisi di un settore a forte rischio
Nel 2022 l’incremento delle denunce presentate all’Istituto in questo comparto, che conta quasi 1,2 milioni di occupati, è stato di oltre il 35% rispetto a cinque anni prima, più del doppio dell’aumento registrato per l’intera gestione assicurativa dell’Industria e servizi nello stesso periodo. Invariato il numero dei casi mortali
Nel quinquennio [...]
ID 8404 | Rev. 6.0 del 27.09.2024
41 sostanze cancerogene ed 8 processi nel D.Lgs. 81/2008
Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive sugli agenti cancerogeni i cui agenti e Processi previsti sono stati nel TUS D.Lgs. 81/2008.
27.09.2024 - Stato recepimento ultime direttive sugli agenti cancerogeni:
1. Direttiva (UE) 2019/130 (R)
2. Direttiva (UE) 2019/983 (R)
3. Direttiva (UE) 2022/431 (R1)
(R1) Recepita con Decreto Legislativo 4 settembre 2024 [...]
ID 22611 | 24.09.2024 / In allegato modello .docx
Con la Circolare INL n. 4 del 23 Settembre 2024, l'INL fornisce prime indicazioni riguardanti il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.
Il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti sarà attivo, sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dal 1° ottobre 2024. L’accesso sarà possibile attraverso SPID personale o [...]
ID 22634 | 29.09.2024 / In allegato
Decreto direttoriale n. 83 del 27 settembre 2024 - Iscrizione "Ente Bilaterale Metalmeccanici (E.B.M.)" nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al DM n. 171/2022
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“Ente Bilaterale Metalmeccanici (E.B.M.)”, con sede legale in Roma, Via della Colonna Antonina n. 52, è iscritto al numero 25 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza [...]
ID 22480 | 27.08.2024 / Dispositivo in allegato
Distacco dell'argano montato erroneamente dal preposto. Responsabilità del datore di lavoro.
C.C., operaio assunto alle dipendenze della B.B. costruzioni Srl con la qualifica di muratore, si trovava in un cantiere, all'ottavo piano del ponteggio allestito attorno ad un immobile sul quale dovevano essere eseguiti alcuni lavori e con un argano stava sollevando una [...]
ID 22627 | 26.09.2024 / In allegato
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
(GU n.226 del 26.09.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/10/2024
_______
Art. 1. Modifiche all’articolo 26 del decreto legislativo [...]
ID 22617 | 25.09.2024 / Download scheda
In attuazione del Decreto del Ministro del Lavoro e Politiche sociali n. 132 del 18 settembre 2024, che introduce il nuovo regolamento per il conseguimento della patente a crediti, l'Ispettorato Nazionale del lavoro ha pubblicato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 che definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente.
Ai fini del rilascio della patente è
ID 6379 | Update 26.09.2024
D.M. 18 marzo 1996 - Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi (GU n.085 Suppl.Ord. del 11.4.96)
Al decreto del Ministro dell’interno 18 marzo 1996 e successive modifiche ed integrazioni, recante «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi», dopo l’art. 23 è aggiunto il seguente:
“23 -bis. Rinvio alle norme tecniche.
Ai fini dell’applicazione del presente decreto,
ID 21021 | Update news 26.09.2024
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana n. 296 del 20 dicembre 2023 l'estratto dell'avviso pubblico per il bando Isi 2023.
Con la conclusione della fase di upload della documentazione e la decadenza delle domande non perfezionate, si procederà alla redistribuzione delle risorse finanziarie risultate eccedenti e/o resesi disponibili per la elaborazione degli elenchi cronologici definitivi, la cui pubblicazione è prevista entro il 29 ottobre 2024.
-
ID 22616 | 25.09.2024 / In allegato
Circolare ML 3 giugno 1954 n. 131 - Somministrazione del latte ai lavoratori a scopo profilattico
________
E' stata recentemente prospettata alla scrivente la necessità che sia prescritto ai datori di lavoro interessati l'obbligo della distribuzione del latte, quale provvedimento antitossico, alle dipendenti lavoratrici del tabacco.
Premesso che, come è ben noto - non esiste alcuna disposizione di legge che sancisca l'obbligatorietà della somministrazione di tale alimento alla [...]
ID 22615 | 25.09.2024 / In allegato
Circolare Min. lavoro 27 febbraio 1996 n. 25- Decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758: modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. Estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. L'istituto della cosiddetta "prescrizione obbligatoria", della "diffida" e della "disposizione". Aspetti operativi.
_________
I capi I e II del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758 contengono le norme più significative delle [...]
ID 22614 | 25.09.2024 / In allegato
Nota INL del 25 maggio 2020 n. 119 - D.Lgs. n. 758/1994 - reati a condotta esaurita - vigilanza in materia di salute e sicurezza - prescrizione obbligatoria
Sono pervenute a questa Direzione centrale alcune richieste di chiarimento in merito alle modalità di applicazione dell’istituto della prescrizione obbligatoria nel caso di reati c.d. a "condotta esaurita" accertati anche nell’ambito della vigilanza prevenzionistica, vale [...]
ID 22613 | 25.09.2024 / In allegato
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 09.2024 (24 Settembre 2024)
Disponibile il testo coordinato Ingg. Amato e Di Fiore nell'edizione Settembre 2024.
- Eliminato il DM 10/03/1998 definitivamente abrogato con l’entrata in vigore dei Decreti Ministeriali del 01/09/2021, 02/09/2021 e 03/09/2021;
- Inserito, a margine dell’art. 25, il riferimento all’interpello n. 5/2014 del 13/03/2014 - Corretta interpretazione dell’art.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 22.04.2020
Il protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenime...
ID 24441 | 18.08.2025 / In allegato
Decreto 15 luglio 2025
Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Crite...
ID 1624 | Update 27.09.2021 / Testo coordinato al 27.09.2021
Decreto del M.I. 20 dicembre 2012, recante "Regola tecnica di pr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024