Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati…
Le nuove tensioni nominali 230-400 V della CEI 8-6

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 - Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività
(GU n. 19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n.18)
Omiss…
Art. 21…
New risks and trends in the safety and health of women at work

New risks and trends in the safety and health of women at work
This report presents an update to the Agency´s previous research on gender issues at work, which found that…
A literature review on occupational safety and health risks

A literature review on occupational safety and health risks
Emergency workers comprise large professional groups ranging from career and volunteer fire-fighters, police officers, emergency medical staff (paramedics, emergency medical technicians, doctors…
Leggi tutto A literature review on occupational safety and health risksLa biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica
I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune…
Prevention of major industrial accidents - ILO

Prevention of major industrial accidents
The objective of this code of practice is to provide guidance in the setting up of an administrative, legal and technical system for the control of…
Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL
ID 221 | 22.09.2014
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire…
Leggi tutto Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAILPrevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.

Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.
Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni: Metodo A.S.I.A.
Nel…
Leggi tutto Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.DM 15 Luglio 2014 Trasformatori

Decreto 15 luglio 2014
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, l'installazione e l'esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore ad 1 m³.
(GU n.180…
Leggi tutto DM 15 Luglio 2014 TrasformatoriManuale estintori portatili VVF

Manuale estintori portatili VVF
Protezione attiva all’incendio 2° manuale per l’uso degli estintori
D.M. 7/01/05 norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio
Gli estintori…
Leggi tutto Manuale estintori portatili VVFElaborazione del DUVRI - INAIL

L'elaborazione del DUVRI
ID 0069 | 09.09.2014
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze - DUVRI
L’art. 26 del d.lgs. 81/08e s.m.i. ha introdotto per il Datore di Lavoro Committente…
Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2014, n. 14632
Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2014, n. 14632 - Documento di valutazione dei rischi inadeguato. Provvedimento abnorme
Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone ricorre per cassazione avverso l'ordinanza pronunciata…
Cassazione Penale, Sez. 3, 17 aprile 2014, n. 17012
Cassazione Penale, Sez. 3, 17 aprile 2014, n. 17012 - Omessa nomina del RSPP. Estinzione delle contravvenzioni in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro
B.S. ha proposto tempestivo ricorso…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 3, 17 aprile 2014, n. 17012Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242
Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242 - Necessaria formazione sull'uso dell'attrezzatura di lavoro. Non basta l'esperienza decennale del lavoratore sui macchinari
Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di…
Leggi tutto Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247
Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247- Griglia di protezione del macchinario inadeguata: direttiva macchine e d.lgs. 81/08
Con sentenza in data 22.11.2012 la Corte di Appello di Trieste,…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919
Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919 - Omessa visita medica preventiva
Il Tribunale di Trani, con sentenza del 15.5.2013, ha dichiarato B.A. colpevole del reato di cui al…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuole

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione…
Leggi tutto Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuoleGas compressi in bombole: Istruzione operativa

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa
La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola.
Le bombole sono essenzialmente costituite da:
1. collare filettato
2. corpo cilindrico
3.…
Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks
Work-related stress is expensive.
Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to…
9° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

9° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014
Con il Decreto Dirigenziale del…
Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998

Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998
[panel]Update 24.07.2018
il CCTS in data 10 luglio 1998 ha approvato nuova bozza non definitiva del nuovo DM 10 marzo 1998, così…
Leggi tutto Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998INAIL - Manuale Ambienti confinati

INAIL - Manuale Ambienti confinati
Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011
Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di…
Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2014

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL
Aggiornamento 5 Settembre 2014
Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail
1. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima…
Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice

Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice.
Approved Code of Practice addressed to all dutyholders under the Regulations, eg users, owners, competent persons, designers, manufacturers, importers, suppliers and…
Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014 (POS / PSC / FO)

Modelli semplificati POS PSC FO
Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell'opera (FO) nonché del…
Leggi tutto Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014 (POS / PSC / FO)Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 | Manutenzione Macchine
ID 550 | Rev. 6.0 del 11.05.2023
Dichiarazione avvenuta manutenzione ordinaria / straordinaria in accordo Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche / Altro.…
Leggi tutto Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione MacchineCassazione Civile, Sez. Lav., 19 giugno 2014, n. 13957
Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 giugno 2014, n. 13957 - Molteplici infortuni ma mancanza di nesso di causalità: nessuna responsabilità oggettiva per il datore di lavoro
Assicurazioni Generali s.p.a. proponeva appello…
Leggi tutto Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 giugno 2014, n. 13957Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 maggio 2014, n. 12201
Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 maggio 2014, n. 12201 - Sussistenza della malattia professionale e sussistenza del nesso di causalità tra l'infermità riscontrata ed il servizio espletato
La Corte di Appello di Campobasso, riformando la sentenza del Tribunale d'Isernia, rigettava la domanda di M.T., proposta nei confronti dell'INAIL, diretta al riconoscimento della "sussistenza della malattia professionale e la sussistenza del nesso di causalità tra l'infermità riscontrata ed il servizio espletato".
Leggi tutto Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 maggio 2014, n. 12201Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863
Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863 - Malattia professionale e onere della prova
La Corte d'appello di Napoli, con sentenza depositata il 17 maggio 2012, ha confermato la decisione…
Leggi tutto Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266
Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266 - Lavoratore distratto e caduta dalla scala a pioli: responsabilità di un datore di lavoro
Il Tribunale di Camerino, con sentenza del 9/2/2010,…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057
Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057 - Segheria e rischio incendio: cittadino ucraino assunto come dipendente e fatto alloggiare in locale inidoneo
Con sentenza del 15/1/2013, la Corte d'appello…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057Radiazioni ionizzanti INAIL

Radiazioni ionizzanti
Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali
Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione.
Seguono brevi cenni…