I ponteggi metallici fissi di facciata

I ponteggi metallici fissi di facciata
La pubblicazione, realizzata dal DIT nell'ambito del programma di ricerca "La sicurezza nel settore delle costruzioni", presenta uno studio per l'analisi del comportamento…
Lista Controllo Ispezioni regolari apparecchi sollevamento

Lista di Controllo per le Ispezioni regolari degli apparecchi di sollevamento
Formato doc
D. Lgs.81/08 - Art.71 co. 11
Testo Unico Sicurezza
Norma tecnica UNI ISO 9927-1:1997
Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Generalità
Indice
0.…
Rischio chimico all'entrata in vigore del Regolamento CLP

Rischio chimico negli ambienti di lavoro ed il Regolamento CLP
DAl 1° Giugno l'armonizzazione
A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà…
Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu
Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro

Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro
Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.…
Leggi tutto Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarroLinee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitario

Prevenzione rischio ospedaliero
Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore…
Leggi tutto Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitarioLavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere

Lavoratori autonomi
Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere
Il Decreto Legislativo n.81/2008, con l’art. 21, ha esteso la tutela normativa anche ai lavoratori autonomi con l’obbligo di utilizzo di dispositivi…
Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico

Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico
La pubblicazione, edita dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) - Settore Ricerca, illustra il comportamento di cortine protettive che si applicano sulle…
Leggi tutto Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numericoCrediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08

Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08
L'art. 38 del D.Lgs. 81/08 stabilisce al comma 3 ed al comma 4 che:
3. Per lo svolgimento delle…
Leggi tutto Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL

Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL
Questo Quaderno documenta i principî utilizzati per costruire un insieme di “open data” sulle malattie professionali, selezionato dai dati…
Leggi tutto Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAILRegola tecnica di prevenzione incendi strutture sanitarie pubbliche e private

Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002
Nella Gazzetta Ufficiale -…
Leggi tutto Regola tecnica di prevenzione incendi strutture sanitarie pubbliche e privateDVR - Attrezzature di lavoro TUS

DVR - Attrezzature di lavoro TUS
Valutazione e Stima dei rischi
Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al…
Leggi tutto DVR - Attrezzature di lavoro TUSAtti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio"

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio"
Accordi Formazione Stato-Regioni 21 Dicembre 2011

Accordo Formazione Datore di Lavoro/RSPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori
Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e…
Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro

Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro
Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro
Abilitazione operatori e attività di formazione correlate
- Macchine per le quali è richiesta specifica formazione
- Specifiche e Requisiti attività di…
Circolare MLPS n. 5 del 3 marzo 2015

Circolare MLPS n. 5 del 3 marzo 2015: Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011
Emanata la Circolare del 3/3/2015 concernente "Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, Disciplina della modalità di effettuazione…
Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFF

Guida Tecnica requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili
Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili"
La presente guida tecnica ha i seguenti obiettivi:
- limitare…
Leggi tutto Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFFAsfaltatori - I profili di rischio

Asfaltatori - I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi
Piano ispettivo 2015 MLPS

Documento di programmazione della vigilanza per il 2015
La programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, oggetto del presente Documento, conferma l’esigenza di garantire una costante ed efficace presenza del personale…
Leggi tutto Piano ispettivo 2015 MLPSSegheria sicura - INAIL

Segheria sicura
Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in una segheria (segatronchi, scortecciatrice, intestatrice, refendino, multilame e refilatrice), nonchè su un rischio trasversale a tutto il ciclo produttivo: l'esposizione a polveri di legno duro.
INAIL 2011
Leggi tutto Segheria sicura - INAIL
Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe

Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe
Analisi del rischio e misure di prevenzione
La realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCO
Il rischio di esplosione di…
Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto
Accordi Formazione RSPP: Marzo 2015

Capacità e requisiti professionali dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione
Bozza Accordo Formazione RSPP
Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni…
Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute…
Leggi tutto Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoroQuaderni Sicurezza Università Sapienza RM

Quaderni Sicurezza Università Sapienza RM
Agg. Aprile 2015
Materiale informativi
Al fine di poter informare tutti i lavoratori, così come definiti dal D.Lgs. 81/08, e comunque tutti coloro che, a vario titolo, frequentano questa Università:…
Sistema Gestione Sicurezza Lavoro Industria chimica

Sistema Gestione Sicurezza Lavoro
Industria chimica
Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la…
Manuale operativo per la valutazione del rischio incendio ed ATEX nelle Agenzie Ambientali

Manuale operativo per la valutazione del rischio incendio ed ATEX nelle Agenzie Ambientali
Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale di rete dei referenti del tema sicurezza…
New ordinance Industrial Safety and Health Germany 01.06.2015

New ordinance on Industrial Safety and Health enter into force in Germany on 01.06.2015
The revised version of the Betriebssicherheitsverordnung (Ordinance on Industrial Safety and Health) enter into force…
Leggi tutto New ordinance Industrial Safety and Health Germany 01.06.2015Documento Unico per la Prevenzione Incendi - Bozza 12 Aprile 2014

Un Documento Unico per la Prevenzione Incendi
Bozza 12 Aprile 2014
Il presente documento ha l'obiettivo di inquadrare in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a…
Accordo Formazione Stato-Regioni 22 Febbraio 2012

Accordo Formazione Stato-Regioni 22 Febbraio 2012
Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano…
Leggi tutto Accordo Formazione Stato-Regioni 22 Febbraio 2012D.M. 11 aprile 2011 Verifica impianti e attrezzature
D.M. 11 aprile 2011
Disciplina delle modalita' di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonche' i criteri per l'abilitazione dei…Linee guida europee sicurezza del carico

Linee guida europee sicurezza del carico
Guida UE Sicurezza del carico
Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada
Quando si trasporta un carico, fissarlo…
Leggi tutto Linee guida europee sicurezza del carico