Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.472
/ Documenti scaricati: 32.336.166

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori

ID 17246 | 02.08.2022 / Fact sheet INAIL 2022

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori: lavorare in sicurezza con le nuove tecnologie

Il crescente utilizzo della stampa 3D tra i processi di produzione innovativi sottolinea la necessità di valutare e gestire l’impatto sui lavoratori dell’esposizione alle polveri di dimensione nanometrica, composti organici volatili (VOCs) emessi durante la stampa e altri inquinanti derivati dalla fabbricazione [...]

Featured

10° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

10  Elenco soggetti autorizzati lavori sotto tensione

10° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

ID 17244 | 01.08.2022 / In allegato

Decreto Direttoriale n.63 del 01/08/2022

Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati

_____

Articolo 1

1. Sulla base dei pareri espressi dalla [...]

Featured

Pre.Vi.S.: Sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza

Previs INAIL 2022

Pre.Vi.S.: Sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza

ID 16909 | 23.06.2022 / Modello Pre.Vi.S. INAIL 2022 in allegato

Il modello di analisi Pre.Vi.S (Prevenzione, Vigilanza e Soluzioni) è stato definito con lo scopo di registrare i fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro e gli interventi prescritti che emergono dall’attività di vigilanza degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) delle ASL.

L’analisi viene effettuata, dunque, su ogni singolo verbale di prescrizione redatto in fase di [...]

Featured

D.Lgs. n. 104/2022 e D.Lgs. n. 105/2022: Qualità della vita lavorativa e tutele lavoratori

Qualit  della vita lavorativa e tutele lavoratori



Qualità della vita lavorativa e tutele lavoratori / Decreti Legislativi Luglio 2022

ID 17215 | 29.07.2022 / Download Scheda

Pubblicati in GU n. 176 del 29.07.2022 i Decreti Legislativi sulla qualità della vita lavorativa e tutele lavoratori (entrano in vigore il 13 agosto 2022):

Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104

Decreto Legislativo 30 giugno 2022 n. 105


In dettaglio:

Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104

Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa [...]

Featured

Procedura spazi confinati | Ispezione/Verifica Impianti/Attrezzature

Procedura Spazi Confinati

Procedura Spazi Confinati | Ispezione e Verifica Impianti ed Attrezzature

ID 8515 | 07.06.2019

Elaborata Procedura e Check list (in allegato) per verifiche ed ispezioni di imprese appaltatrici prima delle attività in spazi confinati in similitudine alla procedura del servizio PSAL di Pavia che ha redatto una specifica procedura per i propri operatori (lavoratori ai sensi D.L.gs 81/08) per le sole attività di ispezione e vigilanza.

Tra Committente e Impresa appaltatrice/Operatori deve avvenire un interscambio di informazioni completo e corretto e adottata [...]

Featured

Decreto Legislativo 30 giugno 2022 n. 105

D lgs  30 giugno 2022 n  105

Decreto Legislativo 30 giugno 2022 n. 105 / Equilibrio tra attivita' professionale e vita familiare genitori e prestatori di assistenza

Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attivita' professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio.

(GU n.176 del 29.07.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2022

...

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Il presente decreto reca disposizioni finalizzate [...]

Featured

Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104

Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n  104

Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104 / Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'UE

Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.

(GU n.176 del 29.07.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2022

...

Art. 1. Ambito di applicazione

1. Il presente decreto disciplina il diritto all’informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela e [...]

Featured

32° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

32° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 62 del 29 Luglio 2022

ID 17209 | 29.07.2022

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 62 del 29 Luglio 2022

Con il Decreto direttoriale  n. 62 del 29 Luglio 2022, è stato adottato il trentaduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 29025 | 22 Luglio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 22 luglio 2022 n. 29025

Schiacciamento delle mani dell'addetto alla lavorazione sulla pressa piegatrice. Responsabilità del datore di lavoro per la mancanza di un sistema di sicurezza efficiente e per omessa formazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 29025 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: BELLINI UGO
Data Udienza: 12/04/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Torino, con sentenza pronunciata in data 29 Aprile 2021, ha confermato la decisione del Tribunale di Ivrea che aveva riconosciuto [...]

Featured

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022 / Schemi

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022 / Schemi di applicazione

ID 17063 | 10.07.2022 / Documento completo allegato

La valutazione dei rischi di incendio prevista dal Decreto 3 settembre 2021 (Minicodice) che entra in vigore il 29.10.2022 ed abroga il decreto del Ministro dell’interno del 10 marzo 1998 si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall’art. 62 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, ad esclusione delle attività che si svolgono nei cantieri temporanei o [...]

III indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019)

III indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti

III indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019)

Relazione di sintesi sulle modalità con cui si gestiscono la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro europei

La terza indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019) ha esaminato più di 45 000 stabilimenti in 33 paesi. Le sue conclusioni sono comparabili sia tra le classi di dimensione economica, i settori di attività e i paesi sia in relazione alla precedente [...]

Featured

Circolare VVF n. 9533 del 4 luglio 2022

Circolare VVF n  9533 del 4 luglio 2022

Circolare VVF n. 9533 del 4 luglio 2022 / Strutture sanitarie: porte tagliafuoco

ID 17196 | 28.07.2022 / In allegato Circolare VVF

Oggetto: Strutture sanitarie - chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco.

Per opportuna conoscenza, si informa che, a seguito di due quesiti sulla sicurezza in caso di incendio delle strutture sanitarie, pervenuti alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, dato il loro [...]

Risoluzione Parlamento europeo del 5 luglio 2022: salute mentale nel mondo del lavoro digitale

Salute mentale nel mondo del lavoro digitale

Risoluzione del Parlamento europeo del 5 luglio 2022 sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale

ID 17192 | 28.07.2022 / In allegato Risoluzione

P9_TA(2022)0279

_________

Estratto

Salute mentale e lavoro digitale: insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19

1. si rammarica del fatto che, durante la pandemia di COVID-19, la salute mentale dei lavoratori dipendenti e autonomi sia stata compromessa dalla perturbazione di molti servizi, come l'istruzione, la sanità e il sostegno sociale, e dall'aumento di fattori di stress come [...]

Rischi dell'estate negli stabilimenti Pir

Rischi dell estate negli stabilimenti Pir

Rischi dell'estate negli stabilimenti Pir

ID 17184 | 27.07.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022

Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza n. 2; la serie tratta tematiche di sicurezza individuabili negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR).

I fact sheet sono in forma sintetica e analizzano eventi occorsi per fornire indicazioni di prevenzione in forma di lezioni apprese. Il presente documento tratta dei rischi relativi a incendi di vegetazione dovuti [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede 30 Giugno 2022

Covid 19   Contagi sul lavoro denunciati all INAIL Schede 30 Giugno 2022

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede 30 Giugno 2022

ID 17183 | 27.07.2022

Nel primo semestre di quest’anno denunciati all’Inail quasi 81mila contagi sul lavoro da Covid-19.

A rilevarlo è il 28esimo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Istituto, da cui emerge che le infezioni di origine professionale segnalate all'Istituto dall'inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno sono più di 278mila, pari a circa un quinto del totale degli infortuni registrati dal gennaio 2020, e i casi mortali [...]

Featured

Nota INL n. 3783 del 22 giugno 2022

Nota INL n  3783 del 22 giugno 2022

Nota INL n. 3783 del 22 giugno 2022 / Tutela lavoratori rischio legato ai danni da calore

ID 16957 | 27.07.2022 / in allegato Nota INL

Oggetto: tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore

In ragione delle attuali condizioni climatiche e delle previsioni di ulteriore innalzamento delle temperature a partire dai prossimi giorni, si ritiene necessario richiamare i contenuti della nota prot. n. 4639 del 02-07-2021, in attuazione della quale codesti Uffici vorranno dedicare particolare attenzione, sotto il [...]

Featured

Decreto 9 marzo 2007 / Decreto 16 febbraio 2007 - Resistenza fuoco strutture - VVF Luglio 2022

Resistenza fuoco strutture

Decreto 9 marzo 2007 / Decreto 16 febbraio 2007 - Resistenza fuoco strutture - Testi Consolidati VVF Luglio 2022

ID 17124 | 20 Luglio 2022 / Download Scheda

Aggiornati da VVF a Luglio 2022 il Decreto 16 febbraio 2007 ed il Decreto 9 marzo 2007, rispettivamente su:

- Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti da costruzione
- Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni soggette VVF

Decreto 16 febbraio 2007 / Consolidato Luglio 2022

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. (GU [...]

Featured

Comunicato Stampa INPS 26.07.2022: CIGO rischio stress termico

Comunicato Stampa INPS 26 07 2022   CIGO rischio stress termico

Comunicato Stampa INPS 26.07.2022: CIGO rischio stress termico

ID 17176 | 26.07.2022 / In allegato Comunicato Stampa

Lavoro: istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate

Le imprese potranno chiedere all’Inps il riconoscimento della CIGO quando il termometro supera i 35° centigradi. Ai fini dell’integrazione salariale, però, possono essere considerate idonee anche le temperature “percepite”. In una pubblicazione Inail dedicata a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della [...]

EMSAFE 2022 - European Maritime Safety Report

EMSAFE 2022   European Maritime Safety Report

EMSAFE 2022 – European Maritime Safety Report

ID 17170 | 26.07.2022 / In allegato Report

La relazione sulla sicurezza marittima europea (EMSAFE) è una panoramica fattuale di un'ampia gamma di argomenti relativi alla sicurezza marittima, nonché un'analisi approfondita di aree tecniche specifiche.

EMSAFE combina le informazioni provenienti da tutti i database ospitati dall'EMSA per fornire informazioni dettagliate sullo stato della sicurezza marittima nell'UE.

EMSAFE è il primo rapporto di questo tipo. Esamina lo sviluppo, l'applicazione e lo stato delle pertinenti norme [...]

Featured

Comunicato stampa INL 25 luglio 2022

Comunicato INL stampa 25 luglio 2022

Comunicato stampa INL 25 luglio 2022

Rischi da temperature elevate, una circolare dell’Ispettorato a tutela dei lavoratori in edilizia, agricoltura e ambienti non ventilati

In relazione ai rischi da lavoro legati alle elevate temperature, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda che già lo scorso 22 giugno la Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza ha emanato una circolare avente ad oggetto la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore.

Nella circolare vengono richiamati i contenuti [...]

Featured

Nota INL 2 luglio 2021 n. 4639

Nota INL 2 luglio 2021 n  4639

Nota INL 2 luglio 2021 n. 4639

Tutela dei lavoratori - Stress termico ambientale

In considerazione dei rischi cui risultano esposti i lavoratori in conseguenza delle condizioni microclimatiche della stagione estiva, caratterizzata da temperature particolarmente elevate, d’intesa con il coordinamento tecnico delle Regioni, si segnala l’opportunità di intensificare le azioni di prevenzione del rischio da stress termico, con particolare riferimento ai cantieri edili e stradali, all’agricoltura e al florovivaismo, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione e comunicazione da condividersi nell’ambito dei Comitati [...]

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 22848 | 21 Luglio 2022

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sez. Lav. del 21 luglio 2022 n. 22848

L'omessa tenuta del registro infortuni di cui all'art. 4, c. 5, lett. o, d.lgs. n. 626/1994 può essere sanzionata solo dalla ASL territorialmente competente e non anche dall'Ispettorato del lavoro

Civile Ord. Sez. L Num. 22848 Anno 2022
Presidente: GARRI FABRIZIA
Relatore: DI PAOLA LUIGI
Data pubblicazione: 21/07/2022

Considerato che:

con l'unico articolato motivo i ricorrenti - denunciando violazione e/o falsa applicazione degli artt. 12 e 15 delle preleggi, 6, comma 1, lett. m),

Featured

Relazione annuale INAIL 2021

Relazione annuale INAIL 2021

Relazione annuale INAIL 2021

ID 17160 | 25.07.2022 / In allegato relazione

Nella Relazione del presidente Franco Bettoni, i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati più rilevanti ottenuti dall’Inail sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, e gli obiettivi strategici per il futuro.

I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, i risultati economici conseguiti e le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti sono stati presentati a Palazzo [...]

Featured

Valutazione rischio chimico Modello ISPRA

Valutazione rischio chimico Modello ISPRA / 2017

ID 4896 | 05.11.2017 / Documento e tool in allegato

Documento formato doc, per la Valutazione del rischio chimico in accordo con il Metodo utilizzato da ISPRA per le sue sedi aggiornato 2017, comprensivo di 

- Valutazione del rischio chimico (salute)
- Procedura operativa per la gestione degli agenti chimici pericolosi (esempio)

Excursus

1. Il rischio per la salute
La valutazione del pericolo (hazard assessment) richiede la raccolta e la valutazione di ogni informazione disponibile e [...]

Featured

Check List | Schede di verifica ponteggi

ID 14685 Check List Schede di verifica ponteggi

 

Check list | Schede di verifica ponteggi

ID 14685 | 20.10.2021 / In allegato Schede di controllo in formato .doc/pdf

Le schede di verifica per i ponteggi illustrano le operazioni da compiere prima e durante l’uso di queste strutture.

L’art. 112 del D. Lgs. 81/2008 oltre a prescrivere che le opere provvisionali debbano essere allestite con buon materiale e a regola d’arte, proporzionate e idonee allo scopo, stabilisce che tali opere debbano essere conservate in efficienza per l’intera durata del [...]

Featured

Indicazioni applicative DM 02 Settembre 2021

Indicazioni applicative del DM 02 Settembre 2021

Indicazioni applicative del DM 02 Settembre 2021 / GSA (21 maggio 2022)

ID  17020 | 06.07.2022 / In allegato Indicazioni applicative DM 02.09.2021

Ministero dell'Interno - Nota DECPREV Prot. 7826 del 31/05/2022

Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022

Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022

Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022 - COVID-19: Indicazioni operative attività odontoiatrica

ID 17136 | 22.07.2022 / Indicazioni operative in allegato

Aggiornamento del documento “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 revisione 2022” prodotto dal Tavolo tecnico volto alla formazione, ricerca e programmazione dell’attività odontoiatrica, con particolare riferimento all’odontoiatria pubblica e sociale

...

Lo scopo di questo documento è di fornire indicazioni per l’operatività degli odontoiatri in epoca di pandemia da SARS-CoV-2, che:

1. abbia caratteristiche di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28221 | 19 Luglio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 19 luglio 2022 n. 28221

Pericolosa manovra di scarico della macchina da 250 kg: in assenza di direttive di sicurezza datoriali, le errate scelte dei lavoratori non assurgono a causa esclusiva dell'evento

A fronte della assenza di puntuali direttive che indicassero ai lavoratori le modalità di lavoro sicure da osservare, le errate scelte fatte da questi non possono assurgere a causa esclusiva dell'evento, perché non hanno innescato alcun rischio eccentrico nella sequenza causale che fa [...]

Featured

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non

Manuale operativo INAIL, 2021

Nel presente manuale si vogliono dare elementi per la progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti con un approccio innovativo al controllo del rumore negli ambienti di lavoro, che vada oltre il mero rispetto dei limiti acustici e consideri i contesti culturali e funzionali degli spazi regolamentati.

Con particolare riferimento all’esposizione al rumore dei lavoratori, l’evoluzione che ha subito il luogo [...]

Featured

Emergency plan

Emergency plan CFPA

Emergency plan 

ID 17123 | 20.07.2022 / CFPA

Introduction

Taking care of the safety systems belongs to the daily work of a company or institution. Working consciously in advance on matters of safety instead of learning afterwards from accidents that have occurred can be considered as important as the actual production and other activities carried out on site.

Many accidents and damage are caused by incorrect and careless behaviour of human beings.

Therefore, the best way of improving safety systems [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024