Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.006.603
/ Documenti scaricati: 32.006.603
Norme antincendio per le attività alberghiere. Omessa manutenzione del camino e verificazione dell'incendio
Penale Sent. Sez. 4 Num. 30165 Anno 2023
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: D'ANDREA ALESSANDRO
Data Udienza: 05/04/2023
1. Con sentenza del 16 marzo 2022 la Corte di appello di Trento, in parziale riforma della pronuncia di condanna emessa dal locale Tribunale in data 19 novembre 2020, ha assolto C.I., D.S. e V.P. dal reato loro ascritto,
ID 20014 | 20.07.2023 / In allegato
La temperatura percepita è un modo per cercare di misurare in modo oggettivo quello che percepiamo. Intervengono fondamentalmente due cose: l'umidità e la velocità dell'aria. L'aria umida rende più lenta l'evaporazione del sudore che è il principale mezzo che utilizza il nostro corpo per disperdere il calore in eccesso quindi quando c'è l'afa abbiamo una sensazione maggiore di caldo. L'altro fattore è il vento che in caso di bassa temperatura [...]
ID 20017 | 20.07.2023 / In allegato
Messaggio INPS numero 2729 del 20.07.2023 - Richieste di integrazione salariale per “eventi meteo” - temperature elevate. Indicazioni.
In considerazione dell’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale e dell’incidenza che tali condizioni climatiche possono determinare sulle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale, si riassumono le indicazioni che seguono.
Come [...]
ID 20012 | Update Rev. 1.0 del 20.07.2023 / In allegato nota completa
Temperature sopra i 35 gradi: è possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO). E’ quanto riporta la circolare 139 del 01.08.2016 e nel messaggio HERMES 1856 del 2017 dell’Inps che chiarisce le linee guida in questi casi. Necessaria Documentazione / Bollettini / VR.
Update Rev. 1.0 del 20.07.2023
Pubblicato [...]
ID 20011 / 20.07.2023 / In allegato
Regole per l’uso corretto degli impianti di aria condizionata
Per quanto riguarda i condizionatori, occorre rispettare alcune importanti regole per un uso corretto, specialmente per quanto attiene alla loro manutenzione. In molti casi, infatti, oltre a non svolgere idoneamente le loro funzioni gli impianti di climatizzazione possono trasportare o diventare essi stessi fonti di contaminanti,
ID 20004 | 18.07.2023 / In attachment
To assure safe and healthful working conditions for working men and women; by authorizing enforcement ofthe standards developed under the Act; by assisting and encouraging the States in their efforts to assure safe and healthful working conditions; by providing for research, information, education, and training in the field of occupational safety and health; and for other purposes.
Be it enacted by the Senate and House [...]
ID 19996 | 17.07.2023 / Nota in allegato
In ragione delle condizioni climatiche in atto, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione di codesti Uffici sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavoratori finalizzata a [...]
ID 19994 | 17.07.2023
Si è svolta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023 la 111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro. Delegati dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei Governi degli Stati membri dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), tra cui l'Italia, che ha partecipato con la propria delegazione tripartita, hanno affrontato tematiche di diversa natura e complessità, tra le quali la protezione del lavoro, una transizione giusta verso economie [...]
ID 19989 | 16.07.2023
Decreto Direttoriale n. 83 del 13 luglio 2023 n. 83 - Iscrizione dell’Ente Bilaterale Nazionale di Unione - in sigla E.B.N.U. - nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
_______
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “Ente Bilaterale Nazionale di Unione (in sigla E.B.N.U.)”,
ID 19988 | 16.07.2023
Decreto direttoriale MLPS n. 79 del 07 Luglio 2023 - Integrazione/Modificazione d.d. n. 71/2023
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
All’articolo 1 del decreto direttoriale n. 71 dell’8 giugno 2023, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente:
“1 bis. Sono iscritte al medesimo n. 12 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici anche le sedi operative della “Rete paritetica OPNA - OPRA - OPTA" di cui all’allegato 1 che [...]
ID 19986 | 14.07.2023 / In allegato
Ai sensi del Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023 - Modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione
Modulo domanda iscrizione elenco medici autorizzati 2023 esperto di radioprotezione dichiarato/a abilitato/a dalla Commissione per l’iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione, di cui all’articolo 3 del decreto 9 agosto 2022 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con [...]
ID 19968 | 12.07.2023
Decreto direttoriale n. 80 del 12 luglio 2023 Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011
...
Articolo 1 (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011)
1. L’ing. Mauro Mantini e l’ing. Tiziano Saulli sono [...]
ID 19965 | 12.07.2023
Accordo CSR Rep. 124/CU del 18 novembre 2010.
Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 27 agosto 1997, n. 281, tra Governo, regioni, province autonome di Trento e Bolzano, province, comuni e comunità montane concernente «Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma».
(Repertorio atti n. 124/CU). (GU n. 9 [...]
ID 19720 | 31.05.2023 / Documento in allegato
Tale documento è stato sviluppato al fine di tenere il passo con l'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi, soprattutto a seguito dell'emanazione del d.m. 3 agosto 2015 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139", meglio noto come "Codice di prevenzione incendi".
Inoltre, sono stati [...]
ID 19952 | 10.07.2023
Comunicato stampa MLPS 10.07.2023
Il Decreto Lavoro - convertito, con modificazioni, nella legge 3 luglio 2023 n. 85 - dedica il Capo II agli interventi in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, aggiornando il sistema dei controlli ispettivi e dedicando un’ampia attenzione alla sicurezza di studenti e personale scolastico.
In particolar modo all’interno della norma viene prevista l’estensione [...]
ID 19944 | 09.07.2023 / In attachment
DHHS (NIOSH) PUBLICATION NUMBER 80-106 DECEMBER 1979
NIOSH recommends the procedures set forth in the following document as a means of protecting the health, and significantly reducing accidental injury and death associated with entering, working in, and exiting from confined spaces.
Collegati
ID 19945 | 09.07.2023 / In attachment
DHHS (NIOSH) PUBLICATION NUMBER 94-103 JANUARY 1994
This monograph contains summary data and investigative reports of fatal incidents involving workers who entered confined spaces. These investigations were undertaken as part of the Fatality Assessment and Control Evaluation (FACE) program conducted by the National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH).
The FACE program was initiated in 1982 [...]
ID 19938 | 07.07.2023
Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali sostituti dell’amianto, anche se i loro effetti sulla salute non sono stati ancora completamente valutati e sono tuttora oggetto di studio.
La loro produzione è in continua espansione viste le caratteristiche di buona resistenza al calore, alla trazione, all’abrasione, agli acidi e agli alcali e [...]
ID 19412 | 14.04.2023 / In allegato Modello lettera di richiamo .doc/pdf
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Nel caso in cui un lavoratore violasse i propri obblighi in materia di [...]
ID 552 | 08.05.2023 / Documentazione e modello .doc/pdf di attestazione in allegato
L'aggiornamento al modello di attestazione di maggio 2023 è dovuto alle modifiche all'articolo 72 del D.Lgs 81/2008 apportate dal Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", in GU n.103 del 04.05.2023 ed in vigore dal 05 maggio 2023.
In allegato, oltre al Modello di attestazione conformità D.Lgs 81/2008 Noleggio concessione uso [...]
ID 17915 | Rev. 0.0 del 27.03.2023 / Documento di approfondimento allegato
Linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1:2022.
Allo scopo di migliorare e mantenere la sicurezza nelle zone di movimentazione industriale, può essere utile l’installazione, in alcune sezione dello stabilimento e in luoghi particolarmente a rischio, di protezioni antiurto atte a evitare che mezzi e pedoni possano entrare [...]
ID 19922 | 04.07.2023
Migliorare la SSL attraverso le catene di approvvigionamento: iniziative basate sul mercato nei settori agroalimentare ed edile
Nonostante i cambiamenti nella struttura delle catene di approvvigionamento in risposta a fattori socioeconomici, l’UE e la prosperità delle sue imprese rimangono indissolubilmente legate al loro successo. La crescente importanza dei comportamenti etici e sostenibili all’interno di tali rapporti di distribuzione sottolinea l’importanza di migliorare la SSL e [...]
ID 19912 | 03.07.2023 / In allegato
Legge 3 luglio 2023 n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.
(GU n.153 del 03.07.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 04/07/2023
In allegato
- Legge 3 luglio 2023 n. 85 (GU n.153 del 03.07.2023)
- Testo del DL 48/2023 coordinato con La Legge di conv.
ID 19917 | 03.07.2023 / In allegato
Legge 8 giugno 2023 n. 84
Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni:
a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002;
b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n.
ID 779 | Raccolta Agg. Giugno 2023 (Rev. 5a 2014/2023) | Update file singoli
Modulistica di Prevenzione Incendi aggiornata al 27 giugno 2023 (link diretti) e portfolio PDF completo dei moduli allegato in calce.
Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica in materia di PNRR e transizione energetica, con decreto del Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, sono stati emanati due [...]
ID 14510 | 10.09.2021 / Documento completo allegato
Rischi elementi mobili: è possibile adottare, in determinati contesti, misure di sicurezza alternative alla protezione/segregazione (secondo il D.Lgs. 81/2008).
La recente Sentenza della Corte di Cassazione (Sentenza CP n. 32956 del 07 settembre 2021) stabilisce fondato il ricorso della condanna del DL per un infortunio del lavoratore addetto ad una macchina curvatubi che frequentemente, per esigenze di lavorazione, doveva rimuovere le protezioni a fotocellule, ma [...]
Impalcature automatiche autosollevanti - Artt. 30 e segg., D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164
Al fine di realizzare l'uniformità dell'azione prevenzionistica, venuta meno nel caso in oggetto essendosi manifestate difformità di vedute tra gli organi di vigilanza, si ritiene di dover comunicare, sulla base della recente ordinanza della Pretura di Roma volta ad imporre la necessità dell'autorizzazione alle casseforme ìtunnelî dei pareri espressi da taluni Ispettorati e di quello conclusivo della Commissione consultiva per [...]
ID 19898 | 29.06.2023
DPCM 29 aprile 2022 - Determinazione dei livelli di riferimento per le situazioni di esposizione di emergenza radiologiche e nucleari e dei criteri generici per l'adozione di misure protettive da inserirsi nei piani di emergenza di cui al Titolo XIV, Capo I, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
(GU n.150 del 29.06.2023)
...
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni [...]
ID 19899 | 29.06.2023
Decreto 12 giugno 2023 Titolo per l'abilitazione all'esercizio di stazioni radio installate a bordo di navi lagunari.
(GU n.150 del 29.06.2023)
...
Art. 1. Titolo abilitativo
1. Ai sensi dell’art. 168-nonies del decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435, è stabilito il titolo di abilitazione all’esercizio di stazioni radio installate a bordo di navi lagunari:
certificato limitato di radiotelefonista per le navi lagunari.
[...]
Collegati
Regolamento recante individuazione delle particolari esigenze delle strutture giudiziarie e penitenziarie ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.
(GU n.234 del 07.10.1997)
Decreto abrogato da Decreto 18 novembre 2014, n. 201 (GU n.15 del 20.01.2015)
Collegati
ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato
La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato ...
ID 4832 | Rev. 5.0 del 06.08.2024 / Registro in allegato
In allegato un Modello di Registro dei Controlli antincendio (formato ....
ID 21926 | 23.05.2024 / Sentenza in allegato
Il concedente in uso di macchinario con vizi si s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024