Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026

Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM: Progetto BIM-FDC e relative schede

Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM

Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM: Progetto BIM-FDC e relative schede

ID 18003 | 06.11.2022

Schede necessarie ai progettisti per l’inserimento, nei progetti antincendio elaborati con metodologia BIM, i parametri necessari ad estrarre i documenti per predisporre una pratica di prevenzione incendi e agli sviluppatori di software per creare applicativi finalizzati anche all’attuazione degli obiettivi del progetto. Dette schede sono contenute nel progetto generale BIM-FDC che si allega, con le conclusioni tratte da uno dei tavoli del gruppo di [...]

Nota VVF 11 agosto 2021 n. 12367

Nota VVF 11 agosto 2021 n. 12367 / c.d. Serbatoi

ID 18002 | 06.11.2022

Guida tecnica per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a depositi ed impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fisso a servizio di impianti di utilizzazione diversi dall’autotrazione, con capacità complessiva non superiore a 50 tonnellate,

Collegati

DM 14 maggio 2004

Decreto 14 maggio 2004

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacita' complessiva non superiore a 13 m3. 

(GU n.120 del 24.05.2004)

Collegati
Nota VVF 11 agosto 2021 n. 12367
Depositi GPL: Quadro normativo Prevenzione Incendi
Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositi
D.M. 13 ottobre 1994
Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011
Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecniche

Circolare n. 74 del 20 settembre 1956

Circolare n. 74 del 20 settembre 1956 / Rev. 2020

ID 17999 | 06.11.2022 / Testo coordinato allegato

Circolare n. 74 del 20 settembre 1956
Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955, n. 620 Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di olii minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza.

(G.U. 5 agosto 1955, n. 179)

Collegati

Featured

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019

Cover Rischio chimico   valutazione   EN 689 2019

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019 (IT)

ID 8634 | Rev. 3.0 del 23.10.2022 / Documento completo allegato

La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018), della quale è stato proposto un Documento di approfondimento nel 2018, include il corrigendum AC:2019 che modifica le abbreviazioni, il contenuto in molti allegati, la bibliografia e i riferimenti riportati. Nella Rev. 3.0 del 23 Ottobre 2022 aggiunti i Capp. 3, 4, 5, 6, 7.
________

UNI EN 689:2019 - Atmosfera nell'ambiente di lavoro [...]

Featured

Circolare INPS n. 122 del 27 ottobre 2022

Circolare INPS n  122 del 27 ottobre 2022

Circolare INPS n. 122 del 27 ottobre 2022

ID 17972 | 02.11.2022 / Circolare in allegato

Il Decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1158 del 20 giugno 2019 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, ha modificato le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 41349 | 03 Novembre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 03 novembre 2022 n. 41349

Primo giorno di lavoro e infortunio del lavoratore somministrato con la macchina pressatrice priva di requisiti di sicurezza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 41349 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 20/10/2022

Fatto Diritto

1. La Corte di appello di Torino, con la sentenza indicata in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa il 15 gennaio 2021 dal Tribunale di Cuneo nei confronti di M.M., imputato del delitto [...]

Featured

Metodologia valutazione rischio stress lavoro-correlato - settore sanitario

Metodologia SLC INAIL   2022

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato - modulo settore sanitario Ed. Ottobre 2022

ID 16222 | 02.11.2022 / In allegato Documento aggiornato ottobre 2022
_______

In allegato:

- Ed. 10.2022
- Ed. 03.2022
_______

Il monografico illustra i risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione sul campo effettuate dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili con la collaborazione di strutture sanitarie afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), che hanno portato allo sviluppo del Modulo contestualizzato al [...]

Featured

D.P.R. 435/1991

D P R  435 1991

Decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991 n. 435 / Consolidato 10.2022

Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare. 

(GU n.17 del 22.01.1992 - SO n. 12)

Entrata in vigore del decreto: 21/4/1992
_______
 
In allegato testo consolidato 10.2022 (ultimo data news)
 
Modifiche/abrogazioni:
 
- D.P.R. 18 aprile 1994, n. 347 (in SO n.87, relativo alla G.U. 08/06/1994, n.132) 
- D.P.R. 19 novembre 1998, n. 445 (in G.U. 23/12/1998, n.299)
- Decreto Legislativo 18 dicembre 1999,
Featured

Quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027

EU strategic framework on health and safety at work 2021 2027

Quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 / IT

ID 13886 | UE, 28.06.2021 / In allegato IT/EN

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia cruciale la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) per la protezione della salute dei lavoratori, per il funzionamento della nostra società e per la continuità delle attività economiche e sociali critiche. In tale contesto, oggi la Commissione rinnova il suo impegno ad aggiornare le norme in materia di [...]

Il contributo dell’Icoh Heritage Repository in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il contributo dell Icoh Heritage Repository

Il contributo dell’Icoh Heritage Repository in materia di salute e sicurezza sul lavoro

ID 17973 | 02.11.2022

Il contributo dell’Icoh Heritage Repository nel valorizzare il patrimonio di esperienze e conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno messo in evidenza l’importanza di utilizzare fonti storiche e materiale d’archivio per lo studio della medicina del lavoro al fine di comprendere le ragioni che si celano dietro i successi e gli insuccessi delle azioni di [...]

Featured

Decreto 10 marzo 2005

DM 10 marzo 2005   Consolidato

Decreto 10 marzo 2005 / Testo consolidato 2022

ID 16791 | Update 28.10.2022 / In allegato Testo consolidato 2022 

Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio. 

(GU n.73 del 30.03.2005)

Update 26.10.2022

Pubblicato nella n.251 del 26.10.2022, il Decreto Ministero dell'Interno 14 [...]

Featured

Decreto Ministeriale 26 giugno 1984

Decreto 26 giugno 1984 Rev  2022

Decreto Ministeriale 26 giugno 1984 / Consolidato 2022

ID 16787 | Update 28.10.2022 / In allegato testo consolidato 

Decreto 26 giugno 1984
Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

(GU n. 234 del 25.08.1984 SO)

Featured

DL 162/2022 - Niente più obbligo vaccinazione COVID sanitari dal 1° novembre 2022

DL 162 2022   Niente pi  obbligo vaccinazione COVID sanitari dal 1  novembre 2022

DL 162/2022 - Niente più obbligo vaccinazione COVID sanitari dal 1° novembre 2022

ID 17964 | 01.11.2022

Pubblicato nella GU n.255 del 31.10.2022, il Decreto-Legge 31 Ottobre 2022 n. 162 "Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 e di obblighi di vaccinazione anti sars-cov-2".

Il testo all'articolo 7 "Disposizioni in materia di [...]

CCNL 20 ottobre 2022 | ASPP/RSPP e mansioni specifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

CCNL 20 ottobre 2022

CCNL 20 ottobre 2022 | ASPP/RSPP e mansioni specifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

ID 17954 | 30.10.2022 / In allegato CCNL

CCNL per gli addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione ed a mansioni specifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il giorno 20 Ottobre 2022 si sono incontrate presso l'Ufficio di Presidenza di Airfor sito in Roma Via Galla Placidia n.15 le Associazioni e/o Parti:

Parte Sindacale - Datoriale
Airfor - Associazione Sindacale Istruttori e Form; sede legale in [...]

Featured

Sicurezza in edilizia: controlli in tutta Italia

Sicurezza in edilizia   controlli in tutta Italia

Sicurezza in edilizia: controlli in tutta Italia nell'ambito della vigilanza "110 in sicurezza"

MLPS, 28 ottobre 2022

​Nell'ambito della vigilanza "110 in sicurezza" coordinata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, è stata effettuata nella giornata di ieri un'operazione straordinaria di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di contrasto al sommerso nel settore delle costruzioni, che ha interessato 377 cantieri in tutto il territorio nazionale, con la sola esclusione delle province di Trento e Bolzano in funzione della loro autonomia speciale.

Le [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 40606 | 27 Ottobre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 Ottobre 2022 n. 40606

Luoghi di lavoro non conformi. Realizzazione di posti di lavoro e di passaggio, anche esterni, privi di sicurezza per i lavoratori

Penale Sent. Sez. 3 Num. 40606 Anno 2022
Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: MAGRO MARIA BEATRICE
Data Udienza: 07/06/2022

Ritenuto in fatto

1. A.DL. ricorre per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Benevento del 31 maggio 2021, con la quale veniva condannato in ordine al solo capo B) dell'imputazione, per il reato di cui [...]

Contributo dell’Inail alla produzione delle stime globali degli effetti sulla salute di specifici rischi occupazionali

Contributo INAIL effetti sulla salute di specifici rischi occupazionali

Contributo dell’Inail alla produzione delle stime globali degli effetti sulla salute di specifici rischi occupazionali

ID 17947 | 28.10.2022 

Fact Sheet INAIL 2022

A partire dal 2016, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) hanno avviato una collaborazione per la produzione delle prime stime congiunte del carico di malattie e infortuni legati al lavoro (WHO/ILO Joint Estimates on the global burden of disease and injuries).

L’Inail, attraverso il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 40069 | 24 Ottobre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 24 ottobre 2022 n. 40069

Lavoratrice folgorata dalla stiratrice vetusta ed artigianale, priva di requisiti di sicurezza. Responsabilità del datore di lavoro e del datore di lavoro di fatto

Penale Sent. Sez. 4 Num. 40069 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 28/09/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Brescia, in data 5 maggio 2021, ha parzialmente riformato - dichiarando estinti per prescrizione i reati contravvenzionali di cui ai capi B, C e [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2022

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 26 Ottobre 2022

ID 17944 | 27.10.2022 / In allegato

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti [...]

I semiochimici: Un nuovo approccio in agricoltura e stato dell’arte

I semiochimici

I semiochimici: Un nuovo approccio in agricoltura e stato dell’arte

ID 17942 | 26.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022

Nell’ambito dell’approfondimento del rischio chimico in agricoltura, tra i mezzi alternativi agli insetticidi, i ‘semiochimici’ (sostanze emesse da piante, animali e altri organismi), coinvolti nella comunicazione chimica tra organismi viventi, provocando una risposta comportamentale in individui della stessa o altra specie, offrono nuovi strumenti per il controllo integrato degli insetti.

Tra questi i feromoni prodotti dai lepidotteri (Straight-Chained Lepidopteran [...]

Featured

Decreto 14 ottobre 2022

Decreto 14 ottobre 2022

Decreto 14 ottobre 2022 / Classificazione di reazione al fuoco materiali 

ID 17939 | 26.10.2022 / DM in allegato

Decreto Ministero dell'Interno 14 ottobre 2022  - Modifiche al decreto 26 giugno 1984, concernente «Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi», al decreto del 10 marzo 2005, concernente «Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio» e al decreto [...]

Featured

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali

Salute e sicurezza biotecnologie industriali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali 

ID 17936 | 26.10.2022

INAIL 2022 - Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - Il progetto europeo Res Urbis

In un’ottica di economia circolare degli scarti agroindustriali, i processi biotecnologici permettono di minimizzare i quantitativi di rifiuti da smaltire in discarica e di privilegiare prodotti di valore superiore rispetto all'energia e al compost.

Perseguendo tale finalità, il progetto europeo RES URBIS ha inteso favorire la piena integrazione degli impianti di produzione di bio-prodotti con gli impianti [...]

Featured

Il settore della navigazione: infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia

Il settore della navigazione

Il settore della navigazione e della pesca marittima: infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di Covid-19

ID 17941 | 26.10.2022

Il documento tratta i dati del settore della navigazione marittima e della pesca marittima dal punto di vista degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, anche alla luce della pandemia di Covid-19, che ha avuto forti ripercussioni in molti settori lavorativi e, per quanto riguarda lo specifico comparto, soprattutto per l’attività delle navi da crociera.

I dati [...]

Featured

Modello comunicazione cessazione esercizio, trasferimento di proprietà spostamento attrezzatura di lavoro

Modello comunicazione cessazione esercizio  trasferimento propriet   spostamento attrezzatura di lavoro

Modello comunicazione cessazione esercizio, trasferimento di proprietà e spostamento attrezzatura di lavoro / Allegato VII D.Lgs. 81/2008

ID 17729 | 01.10.2022 / Modello in allegato

Si propone un Modello per la comunicazione di cui al 5.3.3 del DM 11 aprile 2011 (comunicazione del DL alla sede INAIL competente per territorio la cessazione dell’esercizio, l’eventuale trasferimento di proprietà dell’attrezzatura di lavoro e lo spostamento delle attrezzature per l’inserimento in banca dati) / salvo funzionalità CIVA.
________

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 stabilisce all'Allegato VII

Featured

Comunicazioni di lavoro agile - nuovo differimento al 1° dicembre 2022

Comunicazioni di lavoro agile   nuovo differimento al 1  dicembre 2022

Comunicazioni di lavoro agile - nuovo differimento al 1° dicembre 2022

ID 17931 | 25.10.2022

Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall'art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017 (come modificato dall'articolo 41 bis del Decreto Legge. n. 73/2022, convertito con modificazioni in [...]

Featured

La Registrazione dell'addestramento sicurezza lavoro

La Registrazione dell addestramento sicurezza lavoro

La Registrazione dell'addestramento sicurezza lavoro / Note e Modulo registrazione

ID 17466 | 05.09.2022 / Note e Modulo registrazione addestramento allegato

Note e Modulo allegato per la registrazione dell'addestramento dei lavoratori di cui all'Art. 37. c. 5.
_________

Il Decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146 ha aggiunto all'Art. 37 c. 5 dettagli sull'addestramento dei lavoratori, in particolare specifica che l'addestramento consiste:

- nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale;

Featured

Nulla Osta di Fattibilità antincendio (NOF) / Note

Nulla Osta di Fattibilit  antincendio  NOF    Note

Nulla Osta di Fattibilità antincendio (NOF) / Note

ID 17847 | 15.10.2022 / Documento completo allegato

Il parere del Nulla Osta di Fattibilità antincendio (NOF) è un nuovo procedimento volontario previsto dal DPR 1° agosto 2011 n. 151 con modalità di presentazione istanza di cui Art. 7 del regolamento D.M. 7/8/2012, non previsto nel precedente regolamento D.P.R. n. 37/98.

In questo modo è possibile, per le opere particolarmente complesse, procedere alla verifica di alcuni aspetti rilevanti dal punto di vista antincendio durante la costruzione delle [...]

Ordinanza CC n. 24697 dell’11 agosto 2022

Ordinanza CC n. 24697 dell’11 agosto 2022

E' legittima la sanzione di licenziamento irrogata dal datore di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore, in quanto non ritenuto valido il certificato medico redatto all’estero ma privo di apposita “Apostille“, così come prescritta dalla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sull’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, ovvero mancante, in alternativa, della legalizzazione a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana.

I giudici hanno affermato la non validità giuridica del certificato medico privo di tali [...]

Featured

La legge di Heinrich / Bird

La legge di Heinrich   Bird

La legge di Heinrich / Bird (Piramide di Heinrich / Bird) / Note

ID 17883 | 19.10.2022 / Scheda allegata

La legge di Heinrich (Heinrich / Bird), comunemente rappresentata sotto forma grafica di piramide, è una teoria sulla sicurezza sul lavoro formulata da Herbert William Heinrich (ed integrata successivamente da Frank E. Bird). Inclusa nell’opera “Industrial Accident Prevention - A Scientific Approach ” è stata aggiornata fino alla quinta edizione del 1980.

Heinrich, negli anni 30, era sovrintendente della divisione di ingegneria e [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024