Il Consiglio Nazionale, ha condiviso ed approvato, nel corso della seduta di Consiglio del 3 luglio 2019, il documento finale elaborato dal Gruppo…
Leggi tutto Linea guida per le prestazioni di ingegneri antincendioIngegnere ustionato durante l'esecuzione di un lavoro sotto tensione.
Il livello di esigibilità degli obblighi di formazione non si attenua in…
Leggi tutto Cassazione Penale Sent. Sez. 4 num. 39732 | 27 Settembre 2019Il documento riporta le opinioni degli Ingegneri iscritti agli elenchi del Ministero dell'Interno sul codice di prevenzione incendi D.M. 03.08.2015e sulle norme tecniche di…
Leggi tutto Indagine prevenzione incendi CNI 2019Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30.
(GU n.110 del 12.05.2004)
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Dlgs 124 2004 Testo consolidato 2020.pdf |
1220 kB | 2… |
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli…
Ministero dell'Interno, dip. VVF, 6 agosto 2019, prot. n. 26540
A seguito dell’esercitazione operativa dello scorso giugno a Montelibretti, che…
Leggi tutto VVF 2019 | Prime linee direttive attività di spegnimento degli incendiPrassi abituale scorretta per velocizzare il lavoro: infortunio con la macchina insaccatrice.
Corresponsabilità del committente e dell'appaltatore
Penale Sent. Sez. 4…
UNI/TR 11705:2018
Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale
ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019
[box-note]Update 23.09.2019
IARC Fumi di saldatura
I fumi di saldatura sono classificati nella IARC…
Decreto Direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019
Con il decreto direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019, e' stato adottato…
Leggi tutto 8° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettriciCassazione Penale, Sez. 4, 17 settembre 2019, n. 38380
Infortunio mortale per inalazione di gas nella centrale termoelettrica: mancata bonifica preventiva, mancata…
Leggi tutto Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 38380 | 17 Settembre 2019INAIL 18.09.2019
In occasione del ritorno sui banchi, i numeri dell’istruzione in Italia e il bilancio dell’andamento infortunistico…
Leggi tutto Sicurezza nelle scuole: oltre 77mila infortuni di studenti nel 2018INAIL, 2019
Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big…
Leggi tutto Gli incidenti con mezzo di trasportoCircolare esplicativa concernente il D.M. 07.01.2005 recante "Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio"
Collegati
Apparecchi estintori portatili d’incendio omologati ai sensi del Decreto Ministeriale del 7 gennaio 2005
________
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA…
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi.
(GU n.66 del 19-03-1992)
Leggi tutto Decreto 6 marzo 1992Nella sezione Conoscere il rischio, una delle sei che compongono l’area tematica Prevenzione e sicurezza, è online una nuova voce inserita…
Leggi tutto Portale Inail un nuovo spazio dedicato alle attrezzature di lavoroLavoratore investito dallo scoppio di un serbatoio contenente combustibile. Grave carenza di formazione e nel DVR
Penale Sent. Sez. 4 Num. 39271…
Leggi tutto Cassazione Penale Sez. 4 num. 39271 | 25 Settembre 2019Oggetto: verbalizzazione accertamenti – indicazioni sulla corretta individuazione dei mezzi di impugnazione.
La Commissione Centrale di programmazione dell’attività di vigilanza ha rilevato alcune problematiche…
Leggi tutto Circolare INL 14 gennaio 2019 n. 1ID 7335 | Update 08.12.2018 | Documento completo allegato
Si illustra la legislazione autorizzativa e di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo,…
Leggi tutto Affollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativoID 9157 | 28.09.2019
Documentazione degli eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il Paese negli ultimi cinquant'anni.
Eventi incidentali di maggiore…
Leggi tutto Documentazione interventi VVF di maggiore entità dal 1951Rev. 7.0 - 17.07.2019
Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza…
Leggi tutto Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RLUn nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi.…
Leggi tutto OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazioneEdizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)
1. Edizione 2009
Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale…
Leggi tutto Vademecum STOP VVF18 Settembre 2019
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019
Con il…
Leggi tutto 22° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodicheIl presento documento, in forma check list (pdf/doc) individua la documentanzione da tenere in cantiere da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi, e…
La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza.
Con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e…
Leggi tutto Giornata nazionale sicurezza nelle scuole: 22 NovembreID 9115 | 17.09.2019
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la…
Leggi tutto Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassosoApparecchi estintori carreallati d’incendio omologati ai sensi del D.M. 06/03/1992
___________
MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA…
Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacita' estinguente e per l'omologazione degli estintori carrellati di incendio.
(GU n.66 del 19-03-1992)
Collegati
E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi
La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati…
Leggi tutto EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi