Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266
Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266 - Lavoratore distratto e caduta dalla scala a pioli: responsabilità di un datore di lavoro
Il Tribunale di Camerino, con sentenza del 9/2/2010,…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2014, n. 29266Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057
Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057 - Segheria e rischio incendio: cittadino ucraino assunto come dipendente e fatto alloggiare in locale inidoneo
Con sentenza del 15/1/2013, la Corte d'appello…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2014, n. 21057Radiazioni ionizzanti INAIL

Radiazioni ionizzanti
Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali
Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione.
Seguono brevi cenni…
I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore

I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore
I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore:
"Il guanto deve essere conservato lontano da fonti di calore".
E' quanto è scritto sul libretto del istruzioni dei guanti regolamentari da pompiere, secondo quanto riportato dal Corriere del Veneto.
E' destinata a proseguire l'inchiesta sulle ustioni alle mani subite da due vigili del fuoco vicentini, nonostante indossassero le protezioni d'ordinanza, regolarmente inviate dal Ministero.
Corriere del Veneto
» Leggi articolo
Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL 2014

Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta…
Manuale Sicurezza Settore Trasporto

Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012
S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.
Opera principalmente, nel…
Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013

Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013
D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello
I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati…
Leggi tutto Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013Trapano a colonna: Adeguamento al D.Lgs. 81/2008

Interventi sulle macchine utensili per la messa in sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 - All. V
Modello esempio relazione di verifica conformità e adeguamento trapano a colonna al D.Lgs. 81/2008.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Adeguamento D.Lgs 81-2008 Trapano colonna.doc Certifico |
3791 kB | 214… |
Apparecchi sollevamento: modalità di effettuazione delle verifiche periodiche

Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
Circolare n.18 del 23 maggio 2013
Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina…
Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro

Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro
Il presente manuale è stato realizzato allo scopo di mettere a disposizione dei lavoratori della S.T.B. S.r.l. uno…
Leggi tutto Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoroLinee Guida SGLS - INAIL

Linee Guida SGLS - INAIL
Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale, progettato…
Leggi tutto Linee Guida SGLS - INAILRapporto annuale 2011 INAIL

Rapporto annuale 2011 INAIL
INAIL
Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012
Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011
E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa…
Leggi tutto Rapporto annuale 2011 INAILRapporto annuale INAIL 2012

Rapporto annuale Inail 2012
Andamento degli infortuni sul lavoro: Presentato il Rapporto annuale INAIL 2012
E’ stato presentato mercoledì 10 luglio 2013, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il…
Leggi tutto Rapporto annuale INAIL 2012Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL
Il metodo utilizzato sul TUS dall’INAIL ex ISPESL
L’obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D.…
Leggi tutto Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAILTechnical Report CEN/TR 15281:2006: Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions

Technical Report CEN/TR 15281:2006
Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions
Inerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected against…
Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5
Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5
Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)
Leggi tutto Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247
Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247- Griglia di protezione del macchinario inadeguata: direttiva macchine e d.lgs. 81/08
Con sentenza in data 22.11.2012 la Corte di Appello di Trieste,…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 14 aprile 2014, n. 16247Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919
Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919 - Omessa visita medica preventiva
Il Tribunale di Trani, con sentenza del 15.5.2013, ha dichiarato B.A. colpevole del reato di cui al…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919Relazione INAIL 2013

Relazione INAIL 2013
L’approfondimento annuale su:
- la situazione del mondo del lavoro nei dati dell'Inail (rapporto con gli assicurati, andamento degli infortuni e delle malattie professionali);
- i risultati economici…
Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013

Quesiti Sicurezza del 02.05.2013
I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente…
Leggi tutto Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013La periodicità della verifica degli apparecchi di sollevamento dovrebbe scaturire anche dalla valutazione dei rischi

La periodicità della verifica periodica degli apparecchi di sollevamento dovrebbe scaturire anche dalla valutazione dei rischi.
Oggetto: richiesta pareri in riferimento alle nuove indicazioni dell’allegato VII che prevede che in…
Leggi tutto La periodicità della verifica degli apparecchi di sollevamento dovrebbe scaturire anche dalla valutazione dei rischiQuesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014
Istanze di Interpello
I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per…
Leggi tutto Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013

Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013
D.Lgs. 81/2008
Istanze di Interpello
I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati…
Leggi tutto Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 - "Palchi"

Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 "Palchi"
ID 902 | Update 27.06.2021
Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari…
Leggi tutto Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 - "Palchi"Check list Documentazione sicurezza lavoro

Check list Documentazione sicurezza lavoro
CHECK LIST
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro
Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata…
Leggi tutto Check list Documentazione sicurezza lavoroRapporto Annuale INAIL 2010

Rapporto Annuale INAIL 2010
Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2010
E’ stato presentato il 5 Luglio a Palazzo Montecitorio il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno…
Leggi tutto Rapporto Annuale INAIL 2010Nanotecnologie - Network NanOSH Italia

Nanotecnologie - Network NanOSH Italia
WHITE BOOK
Exposure to engineered nanomaterials and their health and safety impacts at work
L'esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e gli effetti sulla salute e sicurezza nei luoghi di…
PLE nei cantieri - Guida INAIL

PLE nei cantieri - Guida INAIL
ID 594 | 04.08.2014
L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili
[box-info]Aggiornamento Guida 2017:
Leggi tutto PLE nei cantieri - Guida INAILAnalisi caratteristiche funzionali e di resistenza parapetti provvisori cantieri

Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili
Checklist del camionista - Generale e carico

Checklist del camionista è un foglio A4 in 2 lati di suggerimenti e linee guida per assicurare un viaggio sicuro e confortevole.
La prima comma, '? Siete pronti' si rivolge benessere personale…
Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino
Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del d.m. 11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature di cui all’allegato vii del d.lgs. 81/2008
Il 23 maggio…
Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005
Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005
Linee guida sull'adeguamento delle attrezzature di lavoro ai requisiti costruttivi previsti dalla legge 18 aprile 2005 n°62 (legge comunitaria 2004) art.29.
Leggi tutto Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005