Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026
Featured

Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI

Linee indirizzo lavori ambienti confinati CNI 2019

Lavori in ambienti confinati o a rischio inquinamento: le Linee di indirizzo per la gestione dei rischi | Ed. 2019

Il CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri ha elaborato il documento “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” (Settembre 2019).

Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi [...]

Sentenza CP sez. IV, n. 43853/2017 del 22.09.2017

Sentenza CP sez. IV, n. 43853/2017 del 22.09.2017

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43853 - Lavori di manutenzione all'interno di un silos senza la disconnessione dell'energia elettrica del pavimento mobile. Responsabilità del preposto

La Cassazione nella sentenza n. 43853 del 22.09.2017 chiarisce che ai fini dell'individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio essendo, comunque, generalmente riconducibile alla sfera di responsabilità del preposto l'infortunio occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa, a quella del dirigente il [...]

Featured

Linee guida elaborazione Piano Emergenza

Linee guida piano emergenza 2019

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza

Edifici di tipo civile aperti al pubblico ed edifici scolastici | PA - BZ

D.M. 10 marzo 1998

Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede di uffici amministrativi e scuole della Provincia Autonoma di Bolzano.

L’esigenza di elaborare questo documento discende [...]

Featured

Svizzera: Riconoscimento tempo di tragitto come tempo di lavoro

Riconoscimento tempo di tragitto come tempo di lavoro CH

Svizzera: Riconoscimento (possibile) tempo di tragitto come tempo di lavoro

L'Amministrazione federale della Svizzera riconosce possibile tempo di lavoro il tempo del tragitto per raggiungere il posto di lavoro dal 1° gennaio 2020. La Direttiva in allegato.

Il tragitto casa-posto di lavoro, che sia in treno o in bus, può essere considerato orario di lavoro. A condizione che in quel lasso di tempo si svolgano alcune delle mansioni previste dal proprio contratto. La rivoluzione parte dalla Svizzera che dal 1° gennaio [...]

Decreto 7 luglio 2005

Decreto 7 luglio 2005 

Tariffario ISPESL. 

(GU n.165 del 18-07-2005 - S.O n. 125)

Collegati
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro

Featured

INAIL: Rapporti 2018 per regione

INAIL Rapporti 2018 per regione

INAIL: Rapporti 2018 per regione

Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici

Dati rilevati al 31 Ottobre 2019

Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019

Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti [...]

Featured

Piano di lavoro delle demolizioni

Piano demolizioni

Piano di lavoro delle demolizioni

ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato)

La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”.

Come previsto dell’art. 151 comma 2 del D.Lgs 81/2008, il Piano di lavoro delle demolizioni è

Cassazione Civile Sent. Sez. 6 n. 34019 | 19 Dicembre 2019

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sez. 6 del 19 dicembre 2019 n. 34019

Infortunio mortale durante i lavori di ripristino della gru. Responsabilità di chi ha concesso e di chi ha ricevuto in comodato attrezzature in stato di grave degrado

Civile Ord. Sez. 6 Num. 34019 Anno 2019
Presidente: DORONZO ADRIANA
Relatore: PONTERIO CARLA
Data pubblicazione: 19/12/2019

Rilevato che

1. con sentenza n. 1070 pubblicata l'8.1.2018 la Corte d'appello di Palermo riformava parzialmente la sentenza di primo grado e, per per quanto ancora rileva, accoglieva [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 50440 | 13 Dicembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 13 dicembre 2019, n. 50440

Mancanza di procedure di utilizzo delle attrezzature di lavoro nelle operazioni di carico e scarico dei materiali e omessa formazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 50440 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 03/12/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Roma ha confermato la sentenza di primo grado, con cui G.LR. è stato condannato, con la concessione del beneficio della sospensione condizionale e della non menzione,

Featured

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina

ID 4639 | 18.09.2017 / Documento allegato completo

Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo scopo di gestire eventuali ritrovamenti.

Attenzione! Vedi Vademecum sorveglianza radiometrica - NEW 2023

Preview

In Italia a seguito di un grave caso di fusione accidentale di due sorgenti radioattive in una acciaieria di Brescia e dopo altri casi meno gravi [...]
Featured

Materiale didattico Formazione Addetti Antincendio Rischio Elevato

Materiale didattico corso antincendio rischio elevato

Materiale didattico Formazione per Addetti Antincendio Rischio Elevato

Materiale didattico VVF per Corsi Antincendio Rischio Elevato con Slide e Quiz, utile per elaborazione documentazione Corsi Rischio Medio e Basso di cui al DM 10/3/1998.

1. Manuale addetti antincendio:
Manuale del corso di formazione per addetti antincendio (lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81).

2. Presentazioni del corso di formazione [...]

Featured

Modello Autocertificazione rischio CEM | Giustificata

Autocertificazione rischio CEM

Modello Autocertificazione rischio CEM | Giustificata

ID 9486 | 11.11.2019

Modello di Autocertificazione rischio Campi Elettromagnetici (CEM) nelle condizioni per cui la valutazione del rischio può concludersi con la “giustificazione” (Autocertificazione), in quanto la natura e l’entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione "dettagliata" (Art. 181 c. 3 D.Lgs.81/2008), relativamente ai Campi Elettromagnetici (CEM) di cui al Capo IV del Titolo VIII del D.Lgs.81/2008.

Featured

Tabella equiparazione D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011

Tabella equiparazione D M  16 febbraio 1982 e D P R  151 2011

Tabella equiparazione Attività soggette P.I. D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011

ID 9162 | 6 ottobre 2019

In allegato Tabella di Equiparazione Attività soggette PI D.M. 16/2/1982 e D.P.R. 151/2011. La Tabella di raffronto è ancora utile, in quanto numerose RTV e Prassi fanno riferimento al D.M. 16/2/1982.

Inoltre per le "nuove attività" introdotte (es. 46 - Asili nido) dal D.P.R. 151/2011, è stata prevista proroga scadenza "Nuova attività" dall'entrata in vigore del D.P.R. 151/2011 (07 Ottobre 2011) più volte allungata fino al 7 ottobre 2016 (ultima dalla Legge 27 febbraio [...]

Featured

Check list verifiche attrezzature in pressione

Check list verifiche periodiche attrezzature in pressione

ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata

Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azienda, inerente gli aspetti tecnico amministrativi, quali:

- classificazione delle attrezzature in pressione e degli insiemi, secondo la Direttiva 2014/68/UE (Circolare M.S.E n. 69094, del 15/05/2015), con relativa definizione della frequenza delle verifiche periodiche (Art. 10 D.M. n. 329/2004)
- attrezzature in pressione/insiemi soggetti alla "riqualificazione periodica" sono sottoposti alle relative verifiche da parte dei soggetti [...]

Featured

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra / Altezze / Aerazione / GPL

Autorimesse PI Scheda

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra Altezze / Aerazione / GPL

ID 8266 | 28.04.2019

Documento illustrato allegato, sulla Prevenzione Incendi autorimesse, in particolare inerente le definizioni di piani interrati e fuori terra (e condizioni), aerazione prevista per le diverse tipologie di autorimesse, note sul parcamento di veicoli GPL, altro in rif. RTV Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 e Decreto 22 novembre 2002. - Elementi

Le nome di prevenzione Incendi

Decreto ministeriale 1° febbraio 1986
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 50919 | 17 Dicembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 17 dicembre 2019, n. 50919

Installazione di telecamere in violazione della normativa sulla privacy: il consenso prestato dai singoli lavoratori non vale a scriminare la condotta del datore di lavoro

Penale Sent. Sez. 3 Num. 50919 Anno 2019
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: GENTILI ANDREA
Data Udienza: 15/07/2019

Ritenuto in fatto

Il Tribunale di Milano, con sentenza del 14 gennaio 2019, ha condannato B.R., previa concessione in suo favore delle circostanze attenuanti generiche, alla pena di euro 1.000,00 [...]

Featured

Salute e sicurezza sul lavoro: al via la consultazione pubblica

Salute e sicurezza sul lavoro al via la consultazione pubblica

Salute e sicurezza sul lavoro: al via la consultazione pubblica

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Comunicato 19 dicembre 2019

​A oltre dieci anni dall'entrata in vigore del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008), il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali intende promuovere una consultazione pubblica, nella prospettiva di fissare nuovi traguardi per dare piena attuazione al diritto alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. 

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8/2019



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8 del 02 Dicembre 2019

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]

Circolare Inail n. 33 del 13 dicembre 2019

Circolare Inail n. 33 del 13 dicembre 2019

Evoluzione del servizio telematico “Cruscotto infortuni” – Accesso ai dati delle Comunicazioni di infortunio.

L’Inail a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, che all’articolo 21, comma 4, ha disposto l’abolizione del Registro infortuni, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati e informazioni utili a orientare l’azione ispettiva, ha rilasciato, con circolare Inail 23 dicembre 2015,

Featured

Servizi igienici nei cantieri: Normativa

Servizi igieni cantieri   Bagni e WC

Servizi igienici nei cantieri: Normativa

ID 9697 | 14.12.2919

Dopo il Documento sui Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro in generale, Documento dettaglio dell'evoluzione normativa per i Servizi igienici assistenziali a servizio dei cantieri. Dal D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 (abrogato) al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Inoltre devono essere presi in esame i riferimenti dei Regolamenti d'igiene locale (regionali/comunali) qualora riportino indicazioni.

Excursus

 A.  Normativa pregresso

Il D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 Norme generali per l'igiene del lavoro. (GU n.105 [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom | 13.12.2019

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom | 13.12.2019

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 13 del 17 gennaio 2014)

GU L 324/80 del 13.12.2019

...

Pagina 40, allegato II, tabella A, colonna «Tipo di radiazione», ultima voce

anziché: «Neutroni, En < 50 MeV»;

leggasi: «Neutroni, En [...]

Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici

Linee di indirizzo SGSL esercizio dei parchi eolici

Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici

INAIL, 2019

La particolare conformazione delle diverse tipologie di macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali.

Tali misure sono necessarie, ad esempio, per l’accesso dei lavoratori alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessarie fino ad altezze particolarmente elevate.

L’implementazione di un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

DM 28 luglio 1958

DM 28 luglio 1958

Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali

(GU n. 189 del  6 agosto 1958)

Abrogato daDecreto Ministeriale n.388 del 15 luglio 2003

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 322

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 322

Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nell'industria della cinematografia e della televisione

(GU n.109 del 5-5-1956 - SO)
______

Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti:

26/01/1995
DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21)

Collegati

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321

Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa. 

(GU n.109 del 5-5-1956 - SO)
______

Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti:

11/06/1956
Avviso di rettifica (in G.U. 11/06/1956, n.142)

26/01/1995
DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21)

Collegati

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320

D P R  20 marzo 1956 n  320

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320

Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro in sotterraneo.

(GU n. 109 del 5-5-1956 - SO)

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 | 09 Dicembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 dicembre 2019 n. 49771

Guanto trascinato dai rulli in lavorazione. Mancata predisposizione di idonei requisiti di sicurezza della calandra

Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 14/11/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti C.E. e DG.A., con sentenza del 18/7/2018, in parziale riforma della sentenza emessa in data 10/12/2016 dal Tribunale di Teramo, appellata dagli imputati, concesse [...]

Featured

Prevenzione Incendi scuole: Proroga al 31.12.2019 (asili nido) e 31.12.2021(scuole)

Adeguamento Prevenzione Incendi scuole

Adeguamento Prevenzione Incendi scuole: Proroga al 31.12.2019 (asili nido) e 31.12.2021 (scuole) 

ID 6716 | 11.12.2019 | Timeline adeguamento

Update 11.12.2019: Errata corrige

Errata corrige

Aggiornamento articolo e Documento allegato Rev. 1.0 per errata corrige termini di adeguamento differiti tra scuole e asili nido:

- 31.12.2019 (asili nido)
- 31.12.2021 (scuole)

Update 12.08.2019: differita proroga al 31 dicembre 2019 (asili nido) e 31 Dicembre 2021 (scuole) dalla Legge 8 agosto 2019 n. 81

Differimento termini adeguamento PI asili nido al 31.12.2019 e scuole al 31.12.2021 

La [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 48788 | 02 Dicembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4 del 02 dicembre 2019 n. 48788

Fare formazione sui rischi derivanti dal macchinario ma non mantenerlo in sicurezza: l'adempimento del primo obbligo non fa venire meno l'incidenza causale dell'inadempimento del secondo

Qualora il datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori sui rischi derivanti da un particolare macchinario ma ometta di mantenere il detto macchinario in condizione di essere utilizzato in sicurezza, non provvedendo a corredarlo dei prescritti dispositivi di cautela, l'adempimento del primo obbligo non [...]

Featured

Bozza RTV Prevenzione incendi impianti distribuzione GNL

Bozza RTV Prevenzione incendi impianti distribuzione GNL

Bozza RTV di prevenzione incendi impianti di distribuzione GNL

Bozza RTV di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e la conduzione di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale e liquefatto

Rev. 02 Ottobre 2019 CNVVF

Decreto pubblicato

In GU n.166 del 13.07.2021 pubblicato il  Decreto Ministero dell'Interno del 30 giugno 2021 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di distribuzione [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024