Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.259
/ Documenti scaricati: 33.725.691
/ Documenti scaricati: 33.725.691
ID 18450 | 23.12.2022
Pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.
In particolare, i datori di lavoro privati devono inviare la comunicazione di inizio periodo della prestazione in modalità agile o di proroga entro 5 giorni successivi, rispettivamente, dall'inizio della prestazione in modalità agile o dall'ultimo giorno comunicato prima dell'estensione del [...]
MLPS 23 dicembre 2022
La domanda di iscrizione nel Repertorio degli organismi paritetici, ai sensi del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171, deve essere presentata alla Direzione Generale per la Salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La domanda, in bollo, deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo
Omessa realizzazione della segnaletica a pavimento. Rinvio per nuovo esame sulla determinazione della sanzione nei riguardi dell'ente
Penale Sent. Sez. 4 Num. 48215 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: D'ANDREA ALESSANDRO
Data Udienza: 28/09/2022
1. Con sentenza del 21 ottobre 2020 la Corte di appello di Bologna ha confermato la pronuncia del Tribunale di Modena del 13 magqio 2016 con cui lap T.C.Z. s.r.l. - considerata la riduzione ex art.
ID 18420 | 20.12.2022 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di [...]
ID 18446 | 22.12.2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 221 del 19 dicembre 2022, con l’adozione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025, da realizzare attraverso azioni specifiche finalizzate a prevenire e contrastare il lavoro sommerso nei diversi settori dell’economia.
Il Piano nazionale rappresenta per l’Italia l’opportunità di dotarsi - per la prima volta -
ID 18441 | 22.12.2022 / Fact sheet INAIL 2022 in allegato
L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni causate da agenti biologici.
Questi agenti, sempre più aggressivi, si stanno rivelando resistenti anche ai farmaci più innovativi e spesso le terapie farmacologiche non si dimostrano efficaci. Nelle strutture sanitarie e in quelle assimilabili negli anni si è
ID 18443 | 22.12.2022 / In allegato Ordinanza
Ordinanza di ingiunzione nei confronti di Regione Lazio - 1 dicembre 2022
No al controllo dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la riservatezza e in violazione delle norme che limitano il controllo a distanza dei lavoratori.
Questa la decisione del Garante per la privacy nei confronti della Regione Lazio, cui ha comminato [...]
ID 18418 | 20.12.2022
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 116 del 19 Dicembre 2022
Con il Decreto Direttoriale n. 116 del 19 Dicembre 2022, è stato adottato il trentacinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto [...]
ID 18089 | 16.11.2022 / In allegato
Per i locali di lavoro non conformi all'Allegato IV (Art. 63 c. 5) del D.Lgs. 81/2008, relativa a vincoli urbanistici o architettonici, il datore di lavoro è autorizzato all'Utilizzo, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e previa autorizzazione dell'organo di vigilanza territorialmente competente, adotta le misure alternative che garantiscono un livello di sicurezza equivalente.
-
ID 18404 | 19.12.2022 / Download scheda
L'Ordinanza ha statuito che non rileva, ai fini dell’indennizzabilità da parte dell’Inail, solo il rischio specifico della lavorazione, ma anche il rischio specifico [...]
Infortunio con la pressa: carenza di manutenzione del quadro comandi e mancanza di formazione specifica dei dipendenti
Penale Sent. Sez. 4 Num. 46971 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: CIRESE MARINA
Data Udienza: 14/09/2022
1. Con sentenza in data 10.6.2021 la Corte di appello di Firenze ha riformato limitatamente al trattamento sanzionatorio la sentenza emessa dal Tribunale di Pisa nei confronti di P.A., giudicato colpevole del reato di cui all'art.
ID 18375 | 14.12.2022
Nel quinquennio 2017-2021 gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel trasporto e magazzinaggio mostrano un andamento in leggero aumento nel primo triennio e una netta diminuzione, pari al 21,5%, tra il 2019 e il 2020, per effetto della pandemia, per tornare nell’ultimo anno analizzato ai livelli del 2017 (47.939 infortuni contro i 47.566 di cinque anni prima,
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria.
(GU n.281 del 02.12.2005 - SO n. 195)
Entrata in vigore del provvedimento: 3/12/2005
Collegati
ID 18325 | 09.12.2022 / In allegato Modelli .xls
Disponibili i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022, attraverso la nuova modalità alternativa di trasmissione delle comunicazioni, accessibile dall'applicativo web.
In allegato:
- Modello Recesso
- Modello Modifica
- Modello Inizio periodo
- Modello Annullamento
...
Fonte: MLPS
Collegati
ID 18296 | 06.12.2022 / In allegato nota INL
D.Lgs. n. 105/2022 - Attuazione della Direttiva UE 2019/1158 - Equilibrio tra attività professione e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza - Sistema sanzionatorio
Oggetto: D.Lgs. n. 105/2022 recante “Attuazione della Direttiva UE 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori [...]
Il datore di lavoro durante il montaggio di un ponteggio è tenuto a garantire la presenza di un preposto incaricato specificatamente di sovrintendere alle operazioni di montaggio.
Non è sufficiente adempiere a questo obbligo con la presenza in cantiere di un responsabile della sicurezza il quale ha compiti diversi da quelli assegnati al soggetto preposto alla direzione delle predette operazioni che, in base alle vigenti disposizioni di legge in materia [...]
ID 18276 | 03.12.2022 / In allegato DM
Decreto 22 novembre 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.
(GU n. 282 del 02.12.2022)
Entrata in vigore: 01.01.2023
_________
Decreta:
Art. 1. Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di [...]
Istituzione Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 131 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Decreto Direttoriale n.55 del 25/09/2020
Ricostituzione del Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 131 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Art. 1 (Istituzione e composizione)
1. E’
Articolo 131 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - Autorizzazione alla costruzione ed all'impiego di ponteggi fissi.
Collegati
Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.
(GU n.246 del 19.10.1999)
Collegati
Locali di pubblico spettacolo di tipo temporaneo o permanente. Verifica della solidità e sicurezza dei carichi sospesi.
Le Commissioni di vigilanza istituite per l' applicazione dell'art. 80 del TULPS Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 hanno, tra l' altro, il compito di "verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene" dei locali di pubblico spettacolo "ed indicare le misure e le cautele ritenute necessarie sia nell'interesse dell'igiene che della prevenzione degli infortuni"
ID 18267 | 02.12.2022
Decreto Ministeriale 2 settembre 1968 - Riconoscimento di efficacia di alcune misure tecniche di sicurezza per i ponteggi metallici fissi, sostitutive di quelle indicate nel decreto del Presidente della Repubblica 7 giugno 1956, n. 164.
(GU n. 242 del 23 settembre 1968)
...
Collegati
ID 18266 | 02.12.2022
Decreto Ministeriale 23 marzo 1990 n. 115 - Riconoscimento di efficacia per ponteggi metallici fissi aventi interasse tra i montanti superiore a metri 1,80.
(GU n.112 del 16.05.1990)
Entrata in vigore del decreto: 31/5/1990
...
Collegati
ID 18265 | 02.12.2022
Decreto Ministeriale 22 maggio 1992, n. 466 - Regolamento recante il riconoscimento di efficacia di un sistema individuale per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici.
(GU n. 284 del 2 dicembre 1992)
...
Collegati
ID 18264 | 02.12.2022
Decreto Ministeriale 19 settembre 2000 - Riconoscimento di conformità alle vigenti norme dei mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione ed all'impiego di un nuovo tipo di impalcato metallico prefabbricato per ponteggi metallici fissi avente piano di calpestio realizzato con pannelli di legno multistrato.
(GU n. 242 del 16 ottobre 2000)
...
Collegati
ID 18263 | 02.12.2022
OGGETTO: Art. 2, comma 4 del D.Lgs. 359/99 Chiarimenti sul regime delle verifiche periodiche di talune attrezzature di lavoro
...
Collegati
ID 18262 | 02.12.2022
Ministero del lavoro - Art. 30 D.P.R 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione ed all'impiego di ponteggi metallici fissi.
...
Collegati
ID 18261 | 02.12.2022
Circolare MLPS n. 20 del 23 maggio 2003: Oggetto: Chiarimenti in relazione all'uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.
...
Collegati
ID 18260 | 02.12.2022
Oggetto: Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione ed all'impiego di ponteggi metallici fissi.
...
Collegati
ID 18259 | 02.12.2022
Circolare MLPS n. 4 del 22 febbraio 2006: Oggetto: Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione di ponteggi metallici fissi - Elenco Ditte.
...
Collegati

ID 13727 | 07.06.2021
La norma UNI 10779:2021(*) al Cap. 11 riporta prescrizioni in merito ad interventi su reti idranti antincendio (imp...

ID 14685 | 20.10.2021 / In allegato Schede di controllo in formato .doc/pdf
Le schede di verifica per i ponteggi illustrano le operazioni da compiere prima e du...
ID 22615 | 25.09.2024 / In allegato
Circolare Min. lavoro 27 febbraio 1996 n. 25- Decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758: modificazioni alla disciplin...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024