Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo
Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti
Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di…
STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del…
Leggi tutto STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischioSportello Unico
SportelloUnico
Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività…
Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
Il manuale - rivolto alle scuole di ogni ordine e grado - ha lo…
Leggi tutto Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuolaSapaf 2010 - Atti del convegno
Sapaf 2010 - Atti del convegno
Atti del convegno Sicurezza ed affidabilità della attrezzature a pressione - La gestione del rischio dalla costruzione all'esercizio.
Il convegno SAFAP, giunto alla sua quinta…
Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009
Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro"
Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CEdel…
Leggi tutto Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie…
MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013
Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad…
Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili
Modello Perizia di Valutazione Tecnico
Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto
Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"
Struttura Modello:
- Identificazione beni
- Criteri…
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
[alert]Aggiornamenti
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e…
Linee guida lavoro atipico
Linee guida lavoro atipico
Negli ultimi anni si è assistito, a livello europeo e nel nostro paese, ad un progressivo cambiamento del mondo del lavoro: a fronte di una crescente flessibilità…
Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili

Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili
Linee guida pubblicate dall'Ispesl alla luce dell'inserimento dell'art.36 ter nel D.Lgs. 626/94 riguardo alle disposizioni di sicurezza nell'uso delle scale portatili.
Per la…
Leggi tutto Linee guida Ispesl sicurezza scale portatiliLinee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta
ID 574 | 22.07.2014
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire…
Leggi tutto Linee Guida lavori temporanei in quota - RaccoltaLinea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi
Linea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi
Per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata
La linea guida…
Leggi tutto Linea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggiLinea Guida Bordi

Linea Guida Bordi
Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:
- Parapetti provvisori;
- Reti di protezione;
- Sistemi combinati
ISPESL 2006
Collegati
Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linea Guida Bordi.pdf ISPESL |
581 kB | 920… |
La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE

La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE
La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
Opuscolo Informativo
Questo opuscolo, di carattere divulgativo…
Leggi tutto La sicurezza per gli operatori trattamento RAEERelazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V
Titolo III
...omissisis...
Art. 70. - Requisiti di sicurezza
1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro…
Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE
La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.…
Leggi tutto Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSEStress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari

Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari
Stress & Burnout
Come riconoscere i sintomi e prevenire il rischio
Guida per gli Operatori Sanitari
Negli ultimi anni si è avuto un…
Leggi tutto Stress & Burnout: Guida per gli Operatori SanitariSicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008
Art. 99. - Notifica preliminare
1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale…
Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana
Macchine trasformazione carta: rulli in movimento
Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento)
PREMESSA
A seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito…
OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti
Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani…
Leggi tutto OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequentiMoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013

MoVaRisCh - Valutazione del rischio chimico 2013
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie…
Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio

Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio
Nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio di fulminazione, deve essere eseguita come richiesto dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. (artt. 17 e…
Leggi tutto Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischioValutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi Attrezzature
DVR - Attrezzature di lavoro TUS
Valutazione e Stima dei rischi
Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione…
Leggi tutto Valutazione dei rischi AttrezzatureValutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato
Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).
Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
DVR Stress lavoro-correlato.doc Sicurezza |
151 kB | 81… |
Linee guida lavoratrici madri

Linee guida lavoratrici madri
Documento redatto dal Dipartimento Sanità Pubblica della Azienda USL di Modena sull'applicazione delle normative a tutela della salute delle lavoratrici madri.
USL Modena
Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi

Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi
Linee guida Ispesl per la formazione dei lavoratori sul rischio da movimentazione manuale dei carichi.
Informazione e formazione dei lavoratori nell’applicazione del D.Lgs. n° 626/94 e successive modifiche e integrazioni
ISPESL 2000
Collegati
Linee indirizzo Rischio MMC
Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH
Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni
Documento redatto alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 25/02 sugli agenti chimici, dal coordinamento tecnico degli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome, sulla valutazione del rischio da agenti cancerogeni.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni.pdf ASL |
419 kB | 28… |
Linea Guida Trattori 2007
Linea Guida Trattori 2007
Linee Guida - L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali.
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 1.3 dell’allegato XV del D.Lgs. 626/94
ISPESL
Linea Guida 359/99
Linea Guida ISPESL 359/1999
La Direttiva europea 89/655ed i suoi successivi emendamenti forniscono i requisiti di adeguamento cui debbono soddisfare le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori e quindi…
Leggi tutto Linea Guida 359/99La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione

La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione
La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione
L’attività dei lavori elettrici sotto tensione in alta tensione è stata fino a oggi un’attività…
Leggi tutto La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione