Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.468.555
/ Documenti scaricati: 32.468.555
Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12
Impianti di verniciatura utilizzanti vernici infiammabili o combustibili. Normativa di prevenzione incendi applicabile.
ID 4719 | 05.10.2017
D.M. 7 Agosto 2012
Disposizioni relative alle modalita' di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.
GU n. 201 del 29 agosto 2012
______
A partire dal 27 novembre 2012 le domande per l’avvio di procedimenti di prevenzione incendi dovranno essere conformi al nuovo emendamento che sostituisce il Decreto Ministeriale [...]
Informativa Direzione Centrale MI 2006
L'evoluzione della normazione tecnica europea, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, ha comportato ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi.
Con la Lettera Circolare Prot. DCPST n. 6651 del 22.08.2006 la Direzione Centrale MI trasmetteva una informativa con indicazioni applicative delle direttive 90/396/CEE “Gas”, 94/9/CE “ATEX”, 97/23/CE “PED”, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”, 95/16/CE “Ascensori” in relazione alla Prevenzione Incendi (vedi [...]
Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
(GU n. 98 del 9 aprile 1982)
Art. 4
I depositi e le industrie pericolose soggetti alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, nonché la periodicità delle visite, sono determinati con decreto del ministro per l'interno, di concerto con il ministro per l'industria e commercio,
Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi.
Si fa riferimento alla prima problematica sollevata nella nota in indirizzo indicata concernente la sorte dei richiami alle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982, contenuti nelle vigenti regole tecniche di prevenzione incendi.
Al riguardo si ritiene che il richiamo dei numeri identificativi delle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982, presente nelle vigenti regole tecniche, sottenda un giudizio tecnico relativo al [...]
Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010, n. 183. (GU n.108 del 11 Maggio 2011)
Update 19.03.2021
In allegato testo consolidato Marzo 2021 (riservato abbonati sicurezza) con le modifiche apportate da:
06/12/2011
DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284) convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214
ID 2765 | 03.06.2024 - Attenzione norma sostituita da Ed. 2029
La norma EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento per la valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro.
Vedi Documento EN 689 Ed. 2019
La EN 689 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’allegato ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08-Titolo IX art.225 c.2.
...
Art. 225 c.2
Salvo che possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di [...]
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Modifica del decreto 20 settembre 2011, concernente l'accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
Art. 1. Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 20 settembre 2011
1. Al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 20 settembre 2011, di cui alle premesse, sono apportate le seguenti modificazioni:
a)
Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'interno 24 maggio 2002, recante norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.
GU n. 232 del 3 Ottobre 2008
In blu le modifiche
____
...
Art. 1. Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto ministeriale 24 maggio 2002
1. Al fine di consentire il rifornimento con modalità self-service degli autoveicoli alimentati a gas naturale e disciplinare le [...]
INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017
I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti.
Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito ingegneristico, in psicologia e sociologia viene detta “resilienza”.
Il quaderno intende rispondere alla necessità di alcune organizzazioni di affiancare alla gestione della sicurezza lo sviluppo della resilienza per reagire agli imprevisti, gestire [...]
I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag.
In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti dal Testo unico.
I sistemi RFId in applicazioni di sicurezza possono essere utili come:
Uso come blocco di [...]
La Corte d'Appello di Venezia con sentenza 721/2011 ha rigettato l'appello di M.R. più altri tre litisconsorti avverso la sentenza di primo grado che aveva respinto per prescrizione quinquennale la loro domanda diretta ad ottenere la condanna dell'Inail al risarcimento del danno conseguito per aver erroneamente certificato in sede di accertamento tecnico la mancata esposizione qualificata ad amianto, successivamente accertata in giudizio nei confronti dell'Inps, ai [...]
1. La Corte d'appello di Trento, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto, appellata da F.S. e G.O., condannati per il reato di cui agli artt. 113, 40 cpv. 590, co. 3 cod. pen. ai danni del lavoratore B.F., ha concesso al primo il beneficio della non menzione, confermando nel resto.
CNI 27/09/2017
La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un lungo lavoro del Gdl, che ha avuto come riferimento base un documento elaborato dalla Federazione degli Ordini degli lngegneri dell'Emilia Romagna, sviluppatosi successivamente attraverso un confronto serrato e continuo con numerosi interlocutori esperti della materia, dai responsabili degli organi di vigilanza di alcune ASL regionali coinvolti nella fase iniziale,
Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana.
Il factsheet intende rendere edotta la popolazione e i lavoratori che vivono nel territorio calabrese sui rischi a cui sono soggetti per la presenza di affioramenti naturali e di cave di pietra verde. Gli ofioliti possono costituire una sorgente di esposizione a fibre di amianto nell’ambiente circostante.
Vengono fornite indicazioni operative per la prevenzione e la gestione del [...]
La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale.
Il factsheet intende promuovere la valutazione del rischio di esposizione a Legionella spp., attraverso la conoscenza delle potenziali fonti di esposizione al batterio.
Fornisce inoltre indicazioni operative per la prevenzione e la gestione del rischio in ambito occupazionale, in considerazione della vigente normativa in materia di igiene e sicurezza (d.lgs. 81/2008 e s.m.i)
Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail.
Il sistema consente di campionare selettivamente i microrganismi di interesse con l’utilizzo di anticorpi specifici, permettendo di concentrare grandi volumi di aria in piccole quantità di sospensione.
Il rilevamento della contaminazione microbica nelle matrici ambientali e più in generale in luoghi e ambienti di lavoro e di vita, è
The European Network of Cancer Registries (ENCR), established within the framework of the Europe Against Cancer Programme of the European Commission, has been in operation since 1990. The ENCR promotes collaboration between cancer registries, defines data collection standards, provides training for cancer registry personnel and regularly disseminates information on incidence and mortality from cancer in the European Union and Europe.
The ENCR was established in 1989 within the framework of the Europe Against Cancer [...]
The Guidelines for Carcinogen Risk Assessment provide EPA staff with guidance for developing and using risk assessments. They also provide basic information to the public about the Agency's risk assessment methods.
These guidelines revise and replace the U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA’s, or the Agency’s) Guidelines for Carcinogen Risk Assessment, published in 51 FR 33992, September 24, 1986 (U.S. EPA, 1986a) and the 1999 interim final guidelines (U.S. EPA, 1999a; see U.S. EPA 2001b). They provide EPA [...]
Specifications for the conduct of studies to evaluate the toxic and carcinogenic potential of chemical, biological and physical agents in laboratory animals for the National Toxicology Program (NTP)
NTP 2011
Around the world, 12.7 million people are diagnosed with cancer every year, and the number is expected to increase due to the growth and aging of the population, as well as reductions in childhood mortality and deaths from infectious diseases in developing countries(1). Cancer is the leading cause of death in developed countries and the second leading cause of death in developing countries.
Cancer is a group of different diseases that have the same feature, the uncontrolled [...]
Table Dose Response Assessment Tables
Notizia aggiornata al 24.09.2017
The information below presents tabulated dose-response assessments that the Office of Air Quality Planning and Standards (OAQPS) uses for risk assessments of hazardous air pollutants. Two separate tables are provided.
Table 1 presents values for long-term (chronic) inhalation and oral exposures;
Table 2 presents values for short-term (acute) inhalation exposures.
It is important to note that only for the purpose of these tables that the compound [...]
Modello RISKOFDERM
Versione non più aggiornata dal 2004
Il modello RISKOFDERM (http://product-testing.eurofins.com) è stato sviluppato da un consorzio di 15 società di 11 paesi e aventi come coordinamamento l’ente olandese TNO (Netherlands Organisation for Applied Scientific Research).
Questo modello calcola solamente l'esposizione dermica per ambienti industriali e professionali. vengono presi in considerazione sei differenti ambienti di lavoro (DEO: Dermal Occupational Units). Il modello si presenta in forma di foglio di calcolo e rilascia una stima quantitativa del carico dermico (mg/day) nei vari [...]
"Secondo i consolidati approdi della giurisprudenza di legittimità, al coordinatore per la sicurezza fa capo la vigilanza sulla organizzazione complessiva del cantiere, con ciò intendendosi la conformazione dell'opera, dell'area di cantiere e della sequenza delle lavorazioni alla necessità di sicurezza dei lavoratori. Egli, infatti, è il soggetto dotato delle necessarie competenze tecniche (espressamente richieste [...]
La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto.
A sostegno della pronuncia la Corte d'Appello affermava che l'interpretazione [...]
Fact sheet INAIL 2017
La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.
Il fact sheet descrive in breve il progetto di recupero, catalogazione e digitalizzazione del materiale documentale dello stesso CRD, che ha portato alla realizzazione del Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute [...]
20 Settembre 2017
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017
...
Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)
1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile [...]
Valutazione del rischio per la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive e dei metalli.
La guida è fonte di informazione per la valutazione del rischio, dei lavoratori e dei soggetti interessati, nelle industrie estrattive e dei metalli.
Sebbene la guida si soffermi sui rischi per la salute dei lavoratori è importante notare che tali rischi possono interessare anche le comunità che vivono in prossimità dell'attività lavorativa. Lo scopo dell'HRA (health risk assessments)
INAIL Luglio 2017
Opuscolo di carattere divulgativo, realizzato con il contributo di varie strutture dell’Istituto, sostanzialmente suddiviso in due parti:
Parte I - Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.
Parte II - Agevolazioni economiche per imprese che intendono effettuare miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza: Oscillazione del tasso per prevenzione (OT-24) e Incentivi di sostegno [...]
ID 14760 | Update 25.11.2022
Convenzione ILO C190 Violenza e molestie, 2019.
Ginevra, 10 giugno 2019
La Conferenza Generale dell’Org...
ID 18274 | 04.11.2023 / Documento completo allegato
Documento sulla nomina e formazione Prepos...
ID 13318 | 13.04.2021
Oggetto: Indicazioni per la riammissione in servizio dei...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024