Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo…
Software Co&Si (Costi e Sicurezza)

Software Co&Si (Costi e Sicurezza)
Codice di Prevenzione Incendi: Bozza Dicembre 2014

Codice di Prevenzione Incendi: il Documento Unico per la Prevenzione Incendi
Bozza Dicembre 2014
Segnaliamo l’aggiornamento della Bozza del Testo Unico Prevenzione Incendi (Aprile 2014 - Documento Unico per la Prevenzione Incendi…
La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donne

La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donne
Donne e lavoro: stress, videoterminali, movimentazioni e cadute
Una pubblicazione affronta le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi.…
Leggi tutto La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donneTrabattelli - Quaderni Tecnici INAIL

Trabattelli
Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida…
Valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili

Scale portatili EN 131-1
Nuovi strumenti per la valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili
Le scale portatili, attrezzature largamente diffuse e usate in ambiente di lavoro e di vita,…
Leggi tutto Valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatiliAgenti cancerogeni e mutageni - INAIL

Agenti cancerogeni e mutageni
ID 1608 | 27.07.2005
L’opuscolo, redatto dalla Contarp, vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo…
Esposizione lavorativa a polveri di legno

Esposizione lavorativa a polveri di legno
Tale settore, costituito…
Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili
Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e Sili
ISPESL
Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti
Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008
Modello Audit Ispettivo
Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 del 9…
Leggi tutto Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008Documento di linee guida per la valutazione dell’esposizione professionale a “silice libera cristallina”

Valutazione del Rischio Silice
Documento di linee guida per la valutazione dell’esposizione professionale a “silice libera cristallina”.
Il problema dell’esposizione a Silice Libera Cristallina (SLC) nei luoghi di lavoro è particolarmente rilevante,…
Sicurezza Antincendio: Valutazione del rischio incendio

Valutazione del rischio incendio
Il Manuale, realizzato anch'esso dal RSPP del Dpo (Settore Ricerca), si propone come prosieguo del precedente volume “Formazione antincendio”, edizione 2012.
Si occupa degli aspetti più prettamente…
ISO/CD 45001 Occupational health and safety management systems - Annex A

ISO/CD 45001
Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use
Annex A
Guidance on the use of this International Standard
A.1.1 Scope of this Annex
This International Standard…
Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi
Dalle sinergie tra AUSL RM C e l'INAIL deriva questa monografia dedicata alla identificazione e valutazione dei diversi fattori di rischio collegati agli impianti di…
Leggi tutto Impianti di produzione dei conglomerati bituminosiGuida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFF

Guida Tecnica requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili
Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili"
La presente guida tecnica ha i seguenti obiettivi:
- limitare…
Leggi tutto Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFFRischio chimico all'entrata in vigore del Regolamento CLP

Rischio chimico negli ambienti di lavoro ed il Regolamento CLP
Dal 1° Giugno l'armonizzazione
A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà…
Medico competente, pubblicate le prime analisi dei dati relativi all’All.3B del D.Lgs. 81/2008

Medico competente, pubblicate le prime analisi dei dati relativi all’All.3B del D.Lgs. 81/2008
E’ disponibile on line la prima raccolta dei dati relativi alle comunicazioni dei medici competenti effettuate…
Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.

Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.
Formazione e Informazione PLE
Piattaforme di Lavoro Elevabili aeree e scale
D. Lgs. 81/2008 Artt. 36, 37 Moduli Informativi e Formativi
Le piattaforme…
Leggi tutto Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.Traumi da sforzi ripetuti in edilizia

Traumi da sforzi ripetuti in edilizia
Le alterazioni cutanee e l’assicurazione contro gli infortuni

Le alterazioni cutanee e l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
Il presente manuale è di rilevante interesse per l'aggiornamento del medico legale e del medico del lavoro in tema…
Leggi tutto Le alterazioni cutanee e l’assicurazione contro gli infortuniFormazione Specifica Lavoratori: Documento riepilogativo obblighi e validità

Formazione Specifica lavoratori: Documento riepilogativo
INDICE
1. ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILLITAZIONE DEGLI OPERATORI (ARTICOLO 73, COMMA 5 DEL D.LGS. N. 81/2008)
2. REQUISITI MINIMI…
Prevenzione incendi attività ricettive turistico alberghiere posti letto da 25 e fino a 50 - Draft

Prevenzione incendi attività ricettive turistico alberghiere posti letto da 25 e fino a 50 - Draft
[panel]Update: 24 Luglio 2015
In GU n.170 del 24 luglio 2015 pubblicato il Decreto 14…
Le scale portatili - INAIL

Le scale portatili
Le scale portatili sono attrezzature largamente diffuse e usate in ambienti di lavoro e di vita.
Le tipologie di incidenti riguardano principalmente la stabilità nell'uso e la resistenza…
Sicurezza e benessere nelle scuole

Sicurezza e benessere nelle scuole
Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire
An overview of the Arson phenomena in Italian Malls and Stores
The role of the statistics in the fire investigation
The new investigating…
Solaio sicuro INAIL

Solaio sicuro
Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con le Scuole Edili provinciali delle Marche, riporta i risultati di un progetto sperimentale, avviato nel 2009, riguardante l'allestimento di un "cantiere-laboratorio" da parte…
Leggi tutto Solaio sicuro INAILIl comparto vinicolo e oleario: Guide

Il comparto vinicolo e oleario
La pubblicazione si compone di 3 volumi dedicati ai rischi professionali presenti nei comparti della produzione del vino e dell'olio, che , nonostante la notevole rilevanza…
Leggi tutto Il comparto vinicolo e oleario: GuideCriteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico REACH/CLP/SDS

Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico alla luce del REACH/CLP/SDS
Il 1° Giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP, importanti sono le implicazioni sulla Valutazione…
Leggi tutto Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico REACH/CLP/SDSLa lavorazione dei profilati in alluminio

La lavorazione dei profilati in alluminio
I ponteggi metallici fissi di facciata

I ponteggi metallici fissi di facciata
La pubblicazione, realizzata dal DIT nell'ambito del programma di ricerca "La sicurezza nel settore delle costruzioni", presenta uno studio per l'analisi del comportamento…
Asfaltatori - I profili di rischio

Asfaltatori - I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi
Piano ispettivo 2015 MLPS

Documento di programmazione della vigilanza per il 2015
La programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, oggetto del presente Documento, conferma l’esigenza di garantire una costante ed efficace presenza del personale…
Leggi tutto Piano ispettivo 2015 MLPSAltri articoli...
- Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu
- Segheria sicura - INAIL
- Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro
- Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe
- Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitario